Camminiamo Insieme novembre 2021

Page 1

Camminiamo

Insieme

Dodici Morelli, Bevilacqua, Galeazza e Palata Pepoli NOVEMBRE n. 6• 2021

VERSO L’AVVENTO

Don Paolo

Il tempo di avvento, che sta per iniziare domenica 29 novembre, offre molti spunti di riflessione. In primo luogo, ascolteremo nelle prime letture alcune delle profezie dette messianiche, di alcuni profeti d’Israele, soprattutto il profeta Isaia, che ci allertano sul futuro. Iniziamo l’anno liturgico facendoci aiutare dai profeti a smettere di guardare solamente al nostro ombelico, producendo visioni distorte ed egoistiche della realtà, ma a camminare nel presente della nostra vita con i piedi ben piantati per terra e con lo sguardo verso il Signore della storia, Gesù Cristo, che ci invita ogni giorno a seguirlo nel cammino della giustizia e della pace.

CON IL VESCOVO

da pagina 2

Entrare nel tempo di avvento significa accettare di entrare nei tempi di Dio, che sono lenti, che esigono pazienza, silenzio, ascolto. Tempo di avvento per imparare la calma del Signore, apprendere a distaccarci dalla mentalità del volere tutto e subito, per affiancarci alle persone che fanno parte del nostro cammino, con delicatezza, atteggiamento di ascolto, tenerezza. Allenare l’orecchio all’ascolto paziente, a strappare con i denti spazi di silenzio e di ascolto della Parola, per crescere come uomini e donne, maturare nella capacità di prendere decisioni non affrettate, ma maturate nel tempo e nella preghiera, proprio come faceva Gesù. Tempo di avvento per entrare in sintonia con il progetto di amore del Padre manife-

CARITAS E MISSIONI

a pagina 3

stato da Gesù, progetto che chiama in causa non solo l’uomo e la donna, ma anche la creazione. Come persone appartenenti a comunità cristiane non possiamo rimanere con le mani in mano nei confronti dell’appello di salvaguardia del creato, di cura dell’ambiente. Papa Francesco nella Laudato sii ci ha ricordato che il rispetto dell’ambiente è legato all’attenzione ai più poveri le cui terre e ambienti sono devastati dalle multinazionali e da Stati Nazionali che per cercare i propri interessi non rispettano nessuno, soprattutto i più deboli. Per questo sarà importante coinvolgere i consigli pastorali per pensare a scelte in queste direzioni, per giungere ad un Natale più coerente con Gesù, nato povero tra i poveri.

CATECHESI

da pagina 5

FORMAZIONE

pagina 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.