SPORT
gennaio/febbraio 2009
Polisportiva Sorriso Vinci la pigrizia divertendoti
L
redazionale a cura di B. E.
’Associazione Polisportiva Dilettantistica “Polisportiva Sorriso” al terzo anno di attività si distingue nel panorama delle associazioni presenti a Portogruaro per la varietà delle proposte motorie e sportive che abbracciano un’utenza dai 6 agli oltre
65 anni. In particolare è stato posto in essere un progetto con l’Assessorato alle Politiche per la Persona e allo Sport del Comune di Portogruaro per favorire la partecipazione degli oltre 65enni ad un programma di ginnastica dolce per la terza età quale opportunità di benessere psico-fisico e sociale. Sabato 17 gennaio, nell’ambito delle iniziative previste da questo progetto, si è tenuto c/o il Centro Culturale Sociale Ricreativo Romatino un’interessante convegno sulle seguenti tematiche: - “I benefici dell’attività motoria nella terza età quale prevenzione delle malattie cronico-degenerative e metaboliche”, relatore Dott. Giovanni Parutta - fisioterapista - “Il miglioramento delle capacità motorie nella terza età per una migliore autonomia e qualità della vita di relazione”, relatore Prof. Vico Camolese - diplomato ISEF e titolare di cattedra in Ed. Fisica ISIS Luzzato di Portogruaro L’amministrazione comunale era rappresentata dall’Assessore alle Politiche per la Persona Sig. Angelo Morsanuto e dall’Assessore allo Sport Prof. Diego Collovini, che hanno espresso il loro plauso all’iniziativa.
I corsi nello specifico al loro secondo anno di organizzazione stanno riscuotendo un notevole successo tra le persone anziane che hanno così dimostrato di apprezzare l’iniziativa. I corsi si tengono a Portogruaro presso la palestra delle Scuole Elementari IV Novembre di via Liguria con insegnante il Prof. Ludovico Camolese, e a Summaga presso la Palestra Comunale con insegnante il Dott. Cirino Sampugnaro. Altra iniziativa interessante è il corso da poco avviato di Difesa Personale Antiaggressione che si avvale della collaborazione tecnica dell’istruttore cintura nera IV° Dan Karate, M.llo della Polizia Municipale di Pordenone, Sig. Luciano Venturuzzo che, per l’esperienza e la competenza professionale, garantisce ai partecipanti un’elevata qualità del corso. La Polisportiva Sorriso inoltre promuove corsi di Judo per bambini e ragazzi, mentre per giovani e adulti corsi di Fit Boxe (aerobica), Tai Chi Chuan (rilassamento e meditazione), Ballo Liscio, Danza del Ventre. DIRETTORE SPORTIVO Prof. Ezio Bigai Docente di Ed. Fisica e sportiva e Istruttore Fed. CONI, cintura nera III° Dan Judo
13
Gruppo terza età Portogruaro con istruttori e Assessore Politiche per la Persona Angelo Morsanuto
Gruppo terza età Summaga con istruttore e Assessore allo Sport Diego Collovini
CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Prof. Ezio Bigai Vice Presidente: Cav. Giorgio Bigai Consiglieri: Cristiano Griffoni, Gianni Bello, Riccardo Barbisan. Palestre di attività: - Scuola Elementare IV Novembre, Via Liguria - Comunale di Summaga Per informazioni: tel. 348 7428289
Gruppo bambini e ragazzi Judo con istruttore
Budo Life Academy Non solo arti marziali
L
a Budo Life Academy si colloca fra le più accreditate scuole di Arti Marziali del panorama locale. Ma non solo. Grazie infatti a un’esperienza trentennale, oggi l’accademia propone corsi che riguardano non solo le arti marziali ma una serie di attività complementari che sono attinenti al settore. Un percorso di
crescita costante della scuola di Portogruaro, nata nel 1998, che permette di offrire all’utente oltre al Karate Tradizionale e Sportivo, corsi di Fitness, Ju Jutsu e Difesa Personale. Se nel Karate la Budo Life è una realtà consolidata per merito di un’esperienza acquisita in molti anni di pratica e successi in ambito sportivo, le altre attività sono di nascita più recente e sono frutto di una continua ricerca e formazione che hanno portato il M° Presotto e i suoi collaboratori a frequentare nomi importanti del panorama mondiale grazie a corsi, stages e seminari in cui si sono trattati tutti gli aspetti riguardanti la sicurezza e la capacità di sapersi destreggiare in una situazione di pericolo per la propria incolumità. Non tutti sanno che Arte
Marziale e Difesa personale non sono la stessa cosa e, anche se praticare consente di acquisire le capacità e le abilità tecniche, è necessario affrontare, approfondire e sviluppare temi riguardanti gli aspetti nozionistici, psicologici e tattici che ci permettono di saper veramente gestire una situazione di pericolo. Non serve e non basta quindi essere dei campioni di qualsiasi disciplina di
combattimento per saper difendere noi stessi e chi ci sta vicino, bisogna altresì rivolgersi a professionisti competenti e qualificati per non rischiare di imparare cose inutili e, ancor peggio, sbagliate, perché potrebbero risultare, in casi estremi ma attuali, fatali. Oltre alla Difesa Personale oggi è possibile anche tenersi in forma con metodi meno impegnativi ma molto efficaci come i corsi di Fitness Combat, che prevedono lezioni a carattere aerobico con l’utilizzo di tecniche di Boxe e Kick Boxe dove l’obiettivo è tonificare, migliorare la capacità cardiovascolare, imparare i rudimenti e i fondamentali di
uno sport di combattimento e… divertirsi. Con l’ausilio infatti di musica e colpitori, la lezione scorre veloce e si migliora il proprio stato di forma, con un metodo che consente di scaricare le tensioni e combattere lo stress che inevitabilmente si accumula con i ritmi dell’attuale vita quotidiana. Un discorso che va approfondito a
parte e che tratteremo in seguito, per importanza e complessità dell’argomento, è il settore giovanile. Basti dire che il Karate proposto dall’Associazione fa parte di un progetto approvato dal CONI e dal ministero dell’istruzione denominato “Sport a Scuola”. Per le indiscusse valenze educative e formative, il Karate rappresenta una straordinaria attività sportiva che, se proposta durante le cosiddette “fasi sensibili”, cioè quell’arco di età che va dai cinque ai dodici/tredici anni, concorre
allo sviluppo completo ed armonico del corpo e della personalità dei giovani. Alla BUDO LIFE i corsi prevedono itinerari metodologici commisurati all’età a partire dai cinque anni per arrivare all’età adolescenziale e quindi alla fase preagonistica e agonistica. Diversificazione e competenza, quindi, per offrire
all’utente un ventaglio di proposte che vanno dalla cultura dell’arte marziale tradizionale all’aspetto sportivo e agonistico di una disciplina fra le più complete, ai temi più delicati e attuali riguardanti la sicurezza personale fino ad arrivare ai metodi di fitness per chi vuol mettersi in forma prendendo a pugni e calci lo stress, la noia e le tensioni della frenesia quotidiana in modo divertente ed efficace. Per informazioni: Arhena 5 Via Villastorta, 31 – Portogruaro www.budolife.it info@budolife.it Tel. 347 9613989