FOJU - Speciale frazioni Noha, Collemeto e Santa Barbara

Page 1

FOJU

www.palazzoarcocadura.it

FOGLIO INFORMATIVO DI OSSERVATORIO GALATINA - NUMERO DI MAGGIO 2023

I SIMPATICI

FOJU CARTACEO: NUOVO CORSO STESSA DIREZIONE

DI PAOLA VOLANTE

DI ANTONIO TORRETTI

Avete presente cosa combina la Fallaci con le sue interviste impossibili ne “Gli antipatici”? Se sì, ecco io non ne sono capace. Anche perché a me stanno tutti tendenzialmente simpatici. Se no, procuratevi questo libro che andrebbe fatto leggere nelle scuole di comunicazione, andrebbe regalato a Natale, e messo in scena a teatro, perché si impara a scrivere e a ridere tanto attraverso le sue pagine. Io proverò a farne qualcuna di domanda, lontana ma ispirata dallo stile fiorentino, ai protagonisti locali sui temi che Foju deciderà di affrontare di volta in volta. (continua a pag. 2)

La breve ma intensa storia di Foju si arricchisce di un nuovo tassello, di quelli che però lasciano un segno: l'edizione cartacea. Alcuni tra di voi, infatti, staranno leggendo il nostro foglio, sfogliandolo per la prima volta in assoluto. Per me e per la redazione di Foju questo arricchimento è vissuto con grande emozione e responsabilità. La versione digitale continuerà ad esistere, ma abbiamo voluto dare seguito alle richieste di alcuni lettori che, apprezzando i numeri monotematici sin qui prodotti, ci hanno chiesto di leggere anche un foglio reale.

Non si tratta solo di un nuovo supporto. Infatti Foju diventa un giornale mensile a tutti gli effetti, supplemento di Canale Salento, la testata che ha condiviso il nostro progetto di informazione e che edita anche GalatinaOnline.it, il sito di informazione cittadina che da gennaio 2023 informa sulla vita cittadina, con approfondimenti redazionali, video e podcast. Un ringraziamento alle due aziende che hanno fortemente creduto nello sviluppo editoriale di Osservatorio Galatina ed una rassicurazione per tutti i lettori: Foju andrà sempre avanti nella direzione intrapresa.

CARO DIRETTORE TI SCRIVO LETTERA RICEVUTA DA MARIA

S. Barbara è un piccolissimo borgo di 130 persone, dove tutti si conoscono e se penso alla mia infanzia, direi una grande famiglia. S. Barbara era una piccola oasi di tranquillità, dove ci si poteva rilassare, staccando dal lavoro, dove l'estate potevi sederti fuori a chiacchierare con gli amici e i bambini giocavano fuori in piazza. Oggi non è più così, la tranquillità è rimasta, ma c'è solo quella e forse neanche... Non c'è niente a S. Barbara... Per qualsiasi cosa bisogna spostarsi... Oggi i ragazzi vivono male la quotidianità, non vedendo l'ora di crescere per spostarsi. Qui vive bene chi lavora tutto il giorno e la sera può rientrare nella sua oasi... Abbiamo delle memorie storiche importanti, S. Barbara risale al 1.200 circa, che sono in uno stato di abbandono e di cui i ragazzi non hanno conoscenza. Ti direi che abbiamo l'aria pulita e la campagna intorno che ti riempie il cuore, ma anche questo ce lo stanno portando via, perché a pochi passi è in procinto la costruzione di un impianto di stoccaggio rifiuti pericolosi... Oltre ai vari impianti fotovoltaici che tappezzano la campagna... Chi arriva a S. Barbara pensa di trovarsi veramente in un oasi, ma poi bisogna fare i conti con i problemi di ogni giorno e quindi diventa difficile e lo dimostra la quantità di case vuote... Sono finiti i tempi di noi ragazzi che giocavamo fuori, scalzi, a farci i gavettoni o che passavano le notti d'estate in piazza a suonare la chitarra... Sono bei ricordi, ma passati... Dirti se c'è attenzione da parte della città di Galatina? Non so cosa rispondere... Bisognerebbe stare qui e giudicare.... Non voglio fare polemica, ma la situazione attuale è veramente complicata e abbiamo paura di dover andare via, perché la faccenda della discarica è veramente grave... E non vediamo nessun intervento... Almeno fin'ora...

APPUNTI DI UNA FORESTIERA DI GIORGIA GIANNICO

Caro Foju mi chiedi di disquisire di “frazioni”. Fortunatamente non di quelle matematiche che non sono proprio il mio forte, ma di quei luoghi apparentemente limitati, ma solo sulla mappa toponomastica; fisicamente piccoli, ma che sono, secondo il mio punto di vista, umanamente sconfinati. E’ della “mia” Noha che ti voglio parlare e non a caso ho virgolettato questo aggettivo possessivo. Sì, perché non sono quel che si dice “abitante autoctona”, da generazioni residente in quest’area, bensì la “ forestiera” che 15 anni fa l’ha scelta per iniziare una

nuova fase della propria vita. Estate 2007. Carica di rosee aspettative e di traboccante felicità per i risultati conseguiti (appena laureata e fresca di fidanzamento ufficiale) mi apprestavo col futuro consorte a cercare il nostro confortevole nido d’amore. Ed eccomi in quel di Noha e da subito rapita da questa piccola frazione appena fuori l’urbe galatinese. La piazzetta con la Chiesa madre e la Torre dell’Orologio, il Castello con le “casiceddhre”, le villette – quella “verde” e quella “rossa” con i giochi,la scuola (continua a pag. 3)

NUMERO MONOTEMATICO SULLE FRAZIONI NOHA COLLEMETO SANTA BARBARA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FOJU - Speciale frazioni Noha, Collemeto e Santa Barbara by Osservatorio Galatina - Issuu