Rivista 4-2016

Page 11

CIVILE E AMBIENTALE

NEL PROGETTARE UN MANUFATTO IN ZONA SISMICA È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NON SOTTOVALUTARE COME L’AZIONE SISMICA SI POSSA MODIFICARE IN FUNZIONE DEL SITO SU CUI SORGE L’OPERA.

INTRODUZIONE i fattori che possono contribuire a modificare l’azione sismica in funzione del sito in esame non sono solamente connessi a caratteristiche di scala più vasta quali possono essere la topografia, le irregolarità geometriche superificiali, ma anche a caratteristiche che possono essere circoscritte al volume significativo del manufatto (quella parte del sottosuolo che risente delle modifiche di stato tensionale indotte dalla realizzazione dell’opera), quali eterogeneità dei terreni all’interno del volume significativo e la non linearità del comportamento

del terreno. dall’insieme di questi fattori dipende l’accelerazione di picco in superficie. l’amplificazione dell’azione sismica che può verificarsi in funzione del sito in esame, non è però una proprietà univoca del sito, ma è connessa anche alle caratteristiche del moto sismico di riferimento. può succedere, infatti, che ci sia una coincidenza tra le frequenze dominanti del segnale sismico e quelle naturali del sottosuolo generando così una risonanza. tale risonanza potrebbe essere doppia se accadesse la corrispondenza tra le frequenze fondamentali del segnale sismico in superficie e quelle dei manufatti (cfr. Lanzo G. & Silvestri F.) Caratteristiche del moto sismico, caratteristiche dei terreni, caratteristiche del territorio, tipologia strutturale, sono dunque fattori tra loro connessi da cui dipende l’effetto del sisma. un esempio che mostra l’importanza di un’analisi locale è evidente analizzando i picchi di accelerazione registrati durante il sisma del 26 settembre 1997 in umbria e marche di magnitudo 6.1, (vedere Figura 1 nella pagina seguente). si osserva che al variare della distanza epicentrale, accelerazioni di picco PGA (Peak Ground Acceleration), variano in modo irregolare, questo si può spiegare con il fatto che, a causa della forte dipendenza da dettagli di piccola scala nella propagazione ondosa, si possono presentare quindi valori elevati di pga. infatti, la magnitudo è una grandezza che misura la forza di un terremoto, la PGA invece è sempre riferita al suolo e non al bedrock perché l’effetto sito sono preponderanti su di essa.

RISPOSTA SISMICA LOCALE la caratterizzazione sismica di un sito è una procedura piramidale che dalla pericolosità sismica

9 ordine degli ingegneri della provinCia di roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.