A&B n. 1 anno 2017

Page 1

Web Edition

N.1 Gennaio

2017

Esce dal 1949

tti

ollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria

LE PROPOSTE PORTATE CON IL CNI SUL TAVOLO DEL MINISTRO CARLO CALENDA

DAI GIOVANI INGEGNERI I RIMEDI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE E FERMARE I CERVELLI IN FUGA

«Un progetto in Liguria, se c’è la volontà politica di Regione, P.A. e politica, è possibile. Incontriamoci». I dati su professionisti e occupazione nella Regione, dove i giovani non si arrendono per fermare il flusso della fuga dei cervelli all’estero, anche se la laurea in ingegneria ancora paga. I rimedi? Fondi europei dedicati, sostegno per il coworking, interventi sui lavori pubblici, aumento dei concorsi, costruzione di infrastrutture e anche rottura dell’isolamento logistico di province isolate come l’estremo ponente GIANFRANCO SANSALONE ostruire in Liguria un progetto per favorire l’occupazione dei giovani ingegneri e delle nuove generazioni di professionisti degli Ordini tecnici fermando la fuga dei cervelli? Si può. Soprattutto ora che - dopo la sciagurata campagna del Ministero dello Sviluppo economico che, per attirare investitori stranieri, ha puntato sull’alta professionalità degli ingegneri italiani rapportandola alla loro bassa retribuzione - il Network Giovani Ingegneri ha reagito così tempestivamente ed efficacemente da farsi convocare dal ministro Carlo Calenda. Col quale da dicembre scorso è aperto, assieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri, un tavolo sulle misure che il governo può adottare per l’occupazione e che possono essere implementate e declinate in chiave regionale. Se ne fa portavoce Simone Di Marcoberardino, 38 anni, ingegnere edile che nel Network, coordinato dal vice presidente vicario del CNI Gianni Massa, è l’unico ligure a far parte del gruppo di lavoro nazionale che si sta occupando

C

dei rapporti col Mise, in cui si discute delle misure messe a punto dagli esperti del Consiglio nazionale, fra i quali il neo consigliere Roberto Orvieto, ex presidente dell’Ordine di Genova (che dal CNI ha ricevuto la delega per l’ICT, ovvero l’Information and Communications Technology, l’Ingegneria dell’Informazione). «Le proposte sono tante - dice Di Marcoberardino, responsabile del Gruppo giovani dell’Ordine di Imperia - il ministro le ha esaminate con i suoi funzionari e le ha apprezzate, manifestando l’intenzione di realizzarle, e per questo ora stanno lavorando i tecnici. Ma noi siamo convinti che a livello territoriale si possa - se c’è la volontà politica della Regione, della pubblica amministrazione e della politica - anticiparle con buoni risultati». La preoccupazione per la situazione è molta: in Italia gli ingegneri iscritti agli Albi sono circa 240 mila e 700 mila i laureati in ingegneria. Gli ingegneri liberi professionisti sono circa 80 mila. (V. a pag. 4 i dati del Centro Studi del CNI). (segue a pag.2)

I RISULTATI POSITIVI DELLA CAMPAGNA #INGLOWCOST IN RISPOSTA A “INVEST IN ITALY”

«QUELLA BRUCHURE, LA NOSTRA FORZA» Il lavoro del Network Giovani fino ad arrivare in Tv e poi al Mise. L’idea di una rete fra i professionisti italiani e quelli che lavorano all’estero per uno scambio di esperienze

È

stata una bomba. La pagina intera della brochure Invest in Italy del Mise destinata agli investitori esteri in cui si sostiene che gli ingegneri italiani sono i più bravi e i meno pagati (V. pagina 3) ha provocato un terremoto. Perché il Network Giovani Ingegneri (profilo su Facebook) coordinato dal vice presidente vicario del CNI Gianni Massa, è partito all’attacco con la campagna di comunicazione #IngLowCost, fatta di una raffica di cattivissime slides con headline molto efficaci (come quelle della serie Intanto che il governo riduce la burocrazia...; ...che riduce il cuneo fiscale; ...che adegua le infrastrutture; ...che allarga la banda; ...che combatte la corruzione; ...che velocizza la giustizia e così via) e un payoff beffardo (...adotta un ingegnere, costa poco!) che ha sfondato, diventando virale sui socialnetwork richiamando una troupe di “Presa Diretta” (segue a pag.2)

Periodico della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri dellaWLiguria e b /1 n. 1 - Gennaio 2017 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.