ORT | XXXIX Stagione Concertistica 2019_20

Page 1

XXXIX STAGIONE 2019/2020


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE / Maurizio Frittelli presidente Francesca Bardelli vice presidente Elisabetta Bardelli Ricci Elisa Burlamacchi Nazzareno Carusi Vittorio Quarta revisore unico

UFFICIO DEL PERSONALE / Andrea Gianfaldoni

DIRETTORE ARTISTICO / Giorgio Battistelli

SERVIZI TECNICI ORCHESTRA / Angelo Del Rosso

DIRETTORE PRINCIPALE / Daniele Rustioni DIRETTORE GENERALE / Marco Parri DIRETTORE SERVIZI MUSICALI / Paolo Frassinelli AREA COMUNICAZIONE / Riccardo Basile, Ambra Greco UFFICIO SVILUPPO E FUNDRAISING / Elisa Bonini AMMINISTRAZIONE / Simone Grifagni Cristina Ottanelli

SEGRETERIA / Stefania Tombelli / direzione generale Tiziana Goretti / direzione artistica

OSPITALITÀ E SALA TEATRO VERDI / Fulvio Palmieri Paolo Malvini PALCOSCENICO TEATRO VERDI / Walter Sica, Carmelo Meli, Sandro Russo Alessandro Goretti, Sara Bonaccorso PERSONALE DI SALA_TEATRO VERDI / Lisa Baldi, Francesco Bazzani Pietro Carnera, Tommaso Cellini Gaia Cugini, Lorenzo Del Mastio Elena Fabbrucci, Enrico Guerrini Caterina Lupi, Pasquale Matarrese Giulia Mazzoni, Vieri Ulivi, Alice Zanobini


CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

XXXIX STAGIONE CONCERTISTICA 2019/2020 I concerti iniziano tutti alle ore 21.00 se non diversamente indicato. I Concerti di Natale e di Capodanno iniziano alle ore 17.00

Rai Radio

Concerti trasmessi in differita su Rete Toscana Classica

Tutte le informazioni contenute in questo programma potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. La direzione si riserva il diritto di apportare modifiche per esigenze tecniche o di forza maggiore. Le notizie vengono costantemente aggiornate su www.orchestradellatoscana.it

 O IC

stituzioni

oncertistiche

rchestrali

con il contributo di

Concerti trasmessi in differita su Rai Radio 3 Suite

* Opere in prima esecuzione assoluta commissionate con il sostegno di SIAE - Classici di oggi 2018-19

LE VIE DELLA MUSICA

I concerti scelti per l'abbonamento a Le Vie della Musica 19_20

I concerti scelti per l'abbonamento a PassTeatri 2020 - Firenze dei Teatri I concerti scelti per ilTeatro?#BellaStoria! 2020 Concerti dedicati a Piero Farulli in occasione del 100° anniversario dalla sua nascita


4 Rai Radio

25

ottobre

24 ott / PISA Teatro Verdi

venerdì

INAUGURAZIONE

Daniele Rustioni direttore Donato De Sena tromba

DI CECCA In cerchi concentrici per tromba e orchestra – Classici di oggi * R. STRAUSS Also sprach Zarathustra op.30 STRAVINSKIJ Pétrouchka (versione originale 1911) RAVEL La Valse Fin dal primo appuntamento l'ORT tocca pagine da orchestra sinfonica. Daniele Rustioni, sul podio, dirige Pétrouchka di Stravinskij, La Valse di Ravel, e il poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss, reso popolarissimo da Stanley Kubrick che ne inserì l'incipit nella colonna sonora di 2001: Odissea nello spazio. In prima assoluta, poi, il Concerto per tromba di Caterina Di Cecca, fresco d’inchiostro: solista Donato De Sena, prima parte dell’ORT dal 1991.

Daniele Rustioni

Evgeny Bushkov direttore

Ilya Gringolts

Ilya Gringolts violino

ČAJKOVSKIJ Concerto per violino e orchestra op.35 BEETHOVEN Sinfonia n.6 op.68 Pastorale Evgeny Bushkov, per la prima volta sul podio dell'Orchestra della Toscana, è un russo che una ventina d’anni fa ha cominciato a preferire la bacchetta al violino, dal 2009 a capo della Belarusian State Chamber Orchestra. A lui spetta la Sinfonia Pastorale di Beethoven, tra i cavalli di battaglia della formazione toscana, e il Concerto op.35 di Čajkovskij. Ad interpretarlo spetta ad un altro russo, anche lui alla sua prima volta sul palco insieme all'ORT, il violinista Ilya Gringolts. Premio “Paganini” a Genova nel 1998 (ne è stato il più giovane vincitore di sempre), Gringolts cattura il pubblico grazie alle sue esibizioni virtuosistiche ed alle sue interpretazioni sensibili, sempre alla ricerca di nuove sfide musicali.

12

novembre martedì

11 nov / PIOMBINO Teatro Metropolitan


29 nov / CASTELFIORENTINO Teatro del Popolo

30

novembre sabato

5 Rai Radio

LE VIE DELLA MUSICA

Anna Fusek direttore e flauto dolce

Anna Fusek

Paolo Bortolameolli direttore Dmitry Masleev pianoforte

ČAJKOVSKIJ Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.23 DVOŘÁK Sinfonia n.7 op.70 Dalla locandina del programma natalizio spicca lo spettacolare Concerto per pianoforte n.1 di Čajkovskij. Pagina a cui soltanto i grandi virtuosi si possono avvicinare. Il siberiano Dmitry Masleev è fra questi. Del resto quattro anni fa ha trionfato al “Čajkovskij” di Mosca, il concorso più prestigioso del globo. Con lui, anche per la Sinfonia n.7 di Dvořák, Paolo Bortolameolli, direttore cileno. Assistente di Gustavo Dudamel alla Los Angeles Philharmonic, persegue l’unione tra le arti e crede nell’esperienza multimediale del momento concertistico, da collegare a conferenze, letture, esperienze visuali, collaborazioni con i compositori, formazione del pubblico fin dall’infanzia, in modo che si riduca la distanza ideale tra ascoltatori in sala e musicisti sul palco. 19 dic / PIOMBINO Teatro Metropolitan 20 dic / LIVORNO Teatro Goldoni 21 dic / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 23 dic / POGGIBONSI Teatro Politeama

24

dicembre martedì ore 17.00

CONCERTO DI NATALE

Paolo Bortolameolli

Nel giorno della Festa della Toscana, all’ORT si riascolta Anna Fusek, polistrumentista tedesca (ma anche studiosa di filosofia e musicologia, oltreché attrice) in grado di superare ogni confine musicale. Qui suona il flauto, intrecciando e perfino sovrapponendo pagine barocche e novecentesche, italiane, statunitensi, cinesi, tedesche, alcune d’impronta minimalista (come quelle di Philip Glass e Terry Riley), altre davvero giocose (come la Suite per pianoforte giocattolo di John Cage).

FESTA DELLA TOSCANA

TELEMANN Ouverture-suite Hamburger Ebb’ und Fluth TWV55:C3 YUN Der Eremit am Wasser da Chinesische Bilder per flauto dolce VIVALDI Concerto n.1 per flauto dolce, archi e basso continuo op.10 RV 433 La Tempesta di Mare HÄNDEL movimenti da Wassermusik; CAGE Suite Toypiano; RILEY In C; MORLEY Lamento; GLASS Mishima Quartet VI per orchestra d’archi


6 Rai Radio

10

gennaio venerdì

LE VIE DELLA MUSICA

11 gen / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 13 gen / AREZZO Teatro Mecenate 14 gen / EMPOLI Palazzo delle Esposizioni

Dmitry Sitkovetsky direttore e violino PROKOF’EV Sinfonia n.1 op.25 Classica ČAJKOVSKIJ “Souvenir d’un lieu cher” per violino e archi (arrangiamento di Glazunov) BRAHMS Serenata n.1 op.11 Con l’anno nuovo, portando Brahms, Čajkovskij e Prokof’ev torna a trovare l’ORT il violinista-direttore russo Dmitry Sitkovetsky, sulla cresta dell’onda da quattro decenni, cioè da quando nel 1977, ventitreenne, fuggì dall’Unione Sovietica per poter studiare a New York. Sitkovesky è un artista a tutto tondo, che si esprime anche attraverso la stesura di libri, la divulgazione, le trascrizioni, la progettazione di spettacoli multimediali, l’organizzazione musicale; e tanto desideroso di riversare il fascino della musica sul maggior numero possibile di persone da aver ideato una serie di ritratti televisivi di colleghi per il canale nazionale russo.

Tito Ceccherini direttore Daniele Giorgi violino

Dmitry Sitkovetsky

Tito Ceccherini

DVOŘÁK Suite ceca op.39 MARCO LENA Concerto per violino e orchestra, in memoria di Andrea Tacchi – Classici di oggi * MOZART Sinfonia n.38 K.504 Praga Spazio a uno specialista della musica del Novecento e del Duemila, il direttore Tito Ceccherini, cui si devono diverse prime esecuzioni di partiture nuove (anche di Battistelli e Salvatore Sciarrino). Ciononostante, si è dimostrato ferrato pure nel melodramma romantico italiano e in Mozart. Di tale versatilità dà prova nel programma che gli è stato cucito addosso: la Sinfonia K.504, che Mozart scrisse per Praga, dove era ammirato ben più che a Vienna, la Suite ceca di Dvořák, voce autentica della musica boema dell’Ottocento, e la prima esecuzione del Concerto per violino di Marco Lena, solista Daniele Giorgi, spalla dell’ORT.

Rai Radio

22

gennaio mercoledì

21 gen / AREZZO Teatro Mecenate


10 feb / POGGIBONSI Teatro Politeama 11 feb / PISA Teatro Verdi 13 feb / AREZZO Teatro Mecenate 14 feb / EMPOLI Teatro Shalom

12

7

febbraio mercoledì

Giovanni Sollima direttore e violoncello SOLLIMA Introduzione/Improvvisazione per violoncello solo HAYDN Concerto n.2 per violoncello e orchestra Hob.VIIb:2 GENTLE GIANT Knots da Octopus 1972 - arrangiamento di Giovanni Sollima ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema Rococò op.33 SOLLIMA Terra con variazioni

Giovanni Sollima

Simone Rubino

Tripudio di musica con il ritorno di Giovanni Sollima e del suo prodigioso violoncello. Un musicista e compositore per cui il suonare non è un fine, ma il mezzo per comunicare con il mondo, avvicinandosi alla musica senza paletti: dai ritmi mediterranei, al barocco, al metal. Insieme all’ORT si misura in due capisaldi del repertorio, da far tremare le vene e i polsi per la complessità tecnica a ogni violoncellista: il Concerto n.2 di Haydn e la Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij. Ma poi, largo alla creatività con improvvisazioni e arrangiamenti di brani rock.

Daniele Rustioni direttore Simone Rubino percussioni

CARLO BOCCADORO L’elettricità dei sogni, per percussioni e orchestra – Classici di oggi * BRUCKNER Sinfonia n.4 WAB 104 Romantica (terza versione) Simone Rubino è forse lo strumentista più strepitoso che l’Italia abbia prodotto negli ultimi anni. Percussionista mirabile (che porta da sé i suoi strumenti da un teatro all’altro d’Europa guidando un furgoncino), i suoi concerti sono quasi spettacoli acrobatici durante i quali balza come un folletto sgargiante dall’uno all’altro dei suoi compagni d’avventura, di ogni forma, misura, materiale, suono, provenienza geografica, alcuni tradizionali, altri fatti costruire su sua indicazione. All'ORT presenta in prima assoluta L’elettricità dei sogni che gli ha scritto Carlo Boccadoro. Daniele Rustioni, che lo dirige, affronta poi la Quarta di Bruckner, il cui sottotitolo, Romantica, richiama un fiabesco mondo medievale.

21 feb / CREMONA Teatro Ponchielli ore 20.30 22 feb / MANTOVA Teatro Sociale ore 20.45

20

febbraio giovedì

LE VIE DELLA MUSICA Rai Radio


8

27

febbraio

29 feb / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 3 mar / POGGIBONSI Teatro Politeama

giovedì

Lorenza Borrani direttore e violino PROKOF’EV Sonata n.1 per violino e pianoforte op.80 arrangiamento per orchestra di Lorenza Borrani SCHUBERT Cinque Minuetti con 6 Trii per archi BEETHOVEN Sinfonia n.4 op.60

Lorenza Borrani

La violinista Lorenza Borrani fa musica in pubblico da quando era bambina. È cresciuta alla Scuola di Fiesole dove Piero Farulli la portava in palmo di mano (adesso vi continua a insegnare). Poi Lorin Maazel l’ha invitata a essere spalla della Filarmonica Toscanini di Parma e Claudio Abbado l’ha voluta per la sua Orchestra Mozart, frequentata solo da strumentisti impeccabili. Ma nel tempo è stata primo violino di tante altre orchestre; da un decennio, specialmente, della Chamber Orchestra of Europe. Con l’ORT dimostra nel Concerto n.1 di Prokof’ev quel che sa fare con il proprio strumento; poi, con la Quarta di Beethoven, quanto sa tener testa a un’orchestra intera.

Richard Galliano fisarmonica, mellow tone e concertatore GALLIANO Habanerando PIAZZOLLA Otoño Porteño; Primavera Orteña; Oblivion GALLIANO Petite Suite Française J.S.BACH Doppio Concerto per oboe e violino BWV 1060a GALLIANO Opale Concerto (II e III mov.); La Valse à Margaux; Tango pour Claude (omaggio a Claude Nougaro); Aurore Amico fin dalla prima ora dell’ORT, con cui 15 anni fa ha registrato l’album Passatori, Richard Galliano torna in cartellone per tracciare un autoritratto musicale. Il programma del fisarmonicista, bandoneonista, compositore e direttore francese è incentrato, infatti, su pagine proprie e di Astor Piazzolla, che nel 1980 lo indirizzò su una nuova strada espressiva, suggerendogli di creare un proprio stile francese, “New Musette”, così come lui aveva creato il “New Tango” argentino.

18

marzo mercoledì

LE VIE DELLA MUSICA

Richard Galliano

19 mar / PIOMBINO Teatro Metropolitan 20 mar / EMPOLI Teatro Shalom 21 mar / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi


26

27 mar / LIVORNO Teatro Goldoni 28 mar / PISTOIA Teatro Manzoni

Dalia Stasevska

9

marzo

Rai Radio

giovedì

Dalia Stasevska direttore Francesca Dego violino

LUTOSLAWSKY Musica funebre per archi BEETHOVEN Sinfonia n.5 op.67 SIBELIUS Concerto per violino e orchestra op.47 Dalia Stasevska si presenta per la prima volta a Firenze con un monumento della storia della musica, la Quinta Sinfonia di Beethoven. E arriva dopo essere stata incoronata Principal Guest Conductor della BBC Symphony Orchestra, e dopo una serie di debutti con orchestre europee, statunitensi, australiane. A 34 anni, questa musicista di famiglia ucraino-finlandese formatasi come violinista (sposata a un pronipote di Sibelius, bassista nella metal band Statovarius), si è già costruita un’ottima reputazione come interprete degli autori del XX e del XXI secolo. Insieme a Francesca Dego, presenta il Concerto op.47 di Sibelius, baluardo della letteratura violinistica di primo Novecento.

Valentina Peleggi direttore Marco Ortolani clarinetto

STRAVINSKIJ Pulcinella suite DANIELA TERRANOVA Light Cloud, Dark Cloud (d’après Rothko) per clarinetto e orchestra – Classici di oggi * BEETHOVEN Sinfonia n.2 op.36

Valentina Peleggi

2 apr / AREZZO Teatro Mecenate 3 apr / BORGO SAN LORENZO Teatro Comunale 5 apr / L'AQUILA Societa Aquilana dei Concerti "B. Barattelli" Ridotto del Teatro Comunale ore 18.00

Altra giovane donna sul podio dell’ORT, Valentina Peleggi, prima italiana a entrare nel programma internazionale di direzione d’orchestra della Royal Academy of Music di Londra. Nata a Firenze è cresciuta grazie alla frequentazione dei maggiori direttori oggi in circolazione. "Nell'immaginario collettivo - ha spiegato in una intervista recente - il direttore d'orchestra è anziano, ha i capelli bianchi ed è maschio. Una donna che sale sul podio deve trovare un proprio modo di avere una leadership forte". Spetta a lei battezzare il Concerto per clarinetto e orchestra di Daniela Terranova; solista Marco Ortolani, altra prima parte dell’ORT.

01

aprile mercoledì

LE VIE DELLA MUSICA Rai Radio


10

10

aprile

9 apr / PIOMBINO Teatro Metropolitan

venerdì

Alexander Lonquich direttore e pianoforte BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58 BEETHOVEN Sinfonia n.3 op.55 Eroica

Alexander Lonquich

Anche Alexander Lonquich è una presenza frequente nei nostri cartelloni. Pianista – e direttore – di gran cultura e vastissime curiosità, tedesco d’origine, fiorentino d’adozione, non crede nell’immutabile staticità del rito concertistico. E anche se talvolta vi si adegua, il suo ideale sarebbe quello di poter interagire con gli ascoltatori e integrare la musica con la teatralità, la multimedialità, la psicanalisi, la filosofia. Non lo farà in questa occasione, presentando un tutto-Beethoven, benché magari non saprà trattenersi dal conversare con l’uditorio. Comunque lo si può vedere all’opera frequentando il suo laboratorio artistico via Senese, creato insieme alla moglie Cristina, il Kantoratelier: un salone di casa sua trasformato in associazione culturale.

Alexander Mayer direttore

Julian Steckel

Julian Steckel violoncello

SCHUBERT Ouverture in stile italiano D.591 ŠOSTAKOVIČ Concerto n.1 per violoncello e orchestra op.107 MOZART Sinfonia n.40 K.550 Di Alexander Mayer i media svizzeri dicono che è un “direttore moderno”; perché a lui interessa preparare menù che esaltino i contrasti e che intersechino i generi, combinando Mendelssohn con un sound elettrico o Beethoven con il klezmer, oppure allestendo spettacoli di luci durante i concerti. Alla sua prima volta con l’ORT accosta la sinfonia più drammatica di Mozart, K.550, a uno Schubert che pare Rossini e al '900 acido del Concerto op.107 di Šostakovič, solista il violoncellista Julian Steckel. La sua filosofia in questa frase: “Se tu conosci la stanza di un appartamento, ma non sai che in quell’appartamento, di stanze, ce ne sono altre sette, non potrai neanche mai comprendere la stanza in cui abiti”.

21

aprile martedì

LE VIE DELLA MUSICA

18 apr / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi 22 apr / POGGIBONSI Teatro Politeama


14

12 mag / PISA Teatro Verdi 13 mag / AREZZO Teatro Mecenate 15 mag / SIENA Teatro dei Rozzi

11

maggio giovedì

Enrico Bronzi direttore e violoncello Enrico Bronzi

R. STRAUSS Romanza per violoncello e orchestra op.AV75 SAINT-SAËNS Concerto n.1 per violoncello e orchestra op.33 CHERUBINI Sinfonia in re maggiore Solista e direttore del concerto è Enrico Bronzi, musicista dai tanti interessi: componente del Trio di Parma, insegnante al Mozarteum di Salisburgo, direttore artistico direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica, nonché violoncellista di fama internazionale. La capacità di trasmettere in modo semplice l’amore e la comprensione della musica è l’elemento che lo contraddistingue: suo obiettivo è fornire a un pubblico, sempre più ampio, strumenti per favorire un ascolto consapevole della musica. Con l'Orchestra della Toscana suona Richard Strauss e il Concerto n.1 di Saint-Saëns; da direttore presenta la Sinfonia in re maggiore del fiorentino Luigi Cherubini.

Daniele Rustioni direttore

Francesco Piemontesi pianoforte BRAHMS Concerto n.2 per pianoforte e orchestra op.83 SCHUBERT Sinfonia n.9 D.944 La grande

Francesco Piemontesi

20 mag / POGGIBONSI Teatro Politeama 23 mag / FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi

Due partiture monumentali nell’ultimo programma di stagione, direttore Daniele Rustioni. La Sinfonia Grande che Franz Schubert scrisse per Vienna l’anno della morte precoce, il 1828; solo che le proporzioni vaste della partitura e la difficoltà esecutiva la fecero cancellare dalla stagione, sottraendo all’autore la possibilità di affermarsi presso un pubblico che lo conosceva esclusivamente come compositore di miniature pianistiche e canzoni. Il Concerto per pianoforte op.83, del 1881, è una delle opere più ampie e imponenti concepite da Brahms, e (con i suoi quattro movimenti, anziché i soliti tre) ha dimensioni superiori rispetto a qualsiasi altro Concerto precedente. Lo suona lo svizzero Francesco Piemontesi, pupillo del grande Alfred Brendel.

21

maggio giovedì

Rai Radio


LE VIE DELLA MUSICA

15

a CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

ione ediz

Nata nel 2005, l’iniziativa è molto cara alla Fondazione ORT, perchè rappresenta al meglio il principale obiettivo della Fondazione stessa: la distribuzione di cultura sul territorio. Nel caso dei comuni dell’area metropolitana, abbiamo creato una rete di ben 4 itinerari attraverso i quali il pubblico può facilmente raggiungerci alla sede fiorentina del Teatro Verdi, per ascoltare i concerti in Cartellone dell’Orchestra della Toscana. È possibile partecipare all’iniziativa, utilizzando un comodo servizio di pullman granturismo che prevede 3 direttrici: il Mugello, la Val di Sieve e il Chianti Fiorentino. In pratica veniamo a prendervi a casa e vi portiamo fino in teatro, ad un prezzo speciale!

6 concerti (+ viaggio A/R) a soli € 85,00 ... praticamente il viaggo lo regaliamo! STAGIONE 2019_20 sabato 30 novembre venerdì 10 gennaio giovedì 20 febbraio mercoledì 18 marzo mercoledì 1 aprile martedì 21 aprile

FUSEK SITKOVETSKY RUSTIONI_RUBINO GALLIANO PELEGGI_ORTOLANI BRONZI

Scopri come aderire su www.orchestradellatoscana.it/ le-vie-della-musica-19-20/

Illustrazione ©Martina De Natale

12

PREVENDITA Il prezzo del biglietto se acquistato in prevendita è maggiorato di € 2,00 più eventuali commissioni a seconda del circuito

BIGLIETTERIA DEL TEATRO VERDI

tel. 055 21 23 20 - info@teatroverdionline.it Via Ghibellina 97 - Firenze - da lun a sab ore 10-13 e 16-19

Solo contanti o carte bancomat (NO Postepay e Carte Posta in generale, Visa, Mastercard e altre carte di credito)

BOX OFFICE (sono previste commissioni specifiche)

tel. 055 210804 - Via delle Vecchie Carceri 1, complesso Ex Murate - da lun a ven ore 9.30 - 19 e sab ore 9.30 - 14 Circuito Box Office www.boxofficetoscana.it/punti-vendita

ONLINE (sono previste commissioni specifiche)

FIRENZE TEATRO VERDI

www.teatroverdifirenze.it - www.classictic.com valida fino al giorno precedente l'evento

PRENOTAZIONE

valida fino a 30 minuti prima dell’inizio del concerto tel. 055 21 23 20 - teatro@orchestradellatoscana.it


13

ABBONAMENTI

TEMI DI ASCOLTO

16 CONCERTI INTERO RIDOTTO € 220,00 € 190,00

Ecco alcuni consigli per te!

8 CONCERTI INTERO RIDOTTO € 120,00 € 100,00 25 ott_12 nov_10 gen_12 feb_ 27 feb_18 mar_ 10 apr_ 21 mag

Tre percorsi musicali ai quali ispirarsi, che possono aiutarti a scegliere i concerti preferiti per comporre il tuo abbonamento Fai da Te. Un po’ di stile classico, qualche pillola di contemporaneo e un focus sugli artisti. A te la scelta!

FAI DA TE

da 5 a 12 concerti

Personalizza il tuo abbonamento scegliendo i concerti preferiti

FAI DA TE APERTO

da 3 a 6 concerti

Puoi decidere e pagare il numero di eventi che ti interessano: scegli poi con calma i concerti uno alla volta, recandoti in biglietteria qualche giorno prima della data scelta

INTERO RIDOTTO € 15,00 € 13,00 Il costo è riferito al prezzo del singolo biglietto (da moltiplicare per il N° di concerti) ed è comprensivo del diritto di prevendita.

BIGLIETTI I SETTORE platea, I° ordine di palchi INTERO RIDOTTO € 16,00 € 14,00 II SETTORE galleria, dal II° ordine di palchi INTERO RIDOTTO €13,00 € 11,00 Le riduzioni sono valide sotto i 26 anni, oltre i 65 e per enti convenzionati. Giovani tra 18 e 25 anni dell'Unione Europea € 1,00 (fino al 31/12/19)

Dr. JEKYLL / Mr. HYDE

Solisti e il suo doppio: dallo strumento alla direzione

30 nov FUSEK direttore e flauto dolce 10 gen SITKOVETSKY direttore e violino 12 feb SOLLIMA direttore e violoncello 27 feb BORRANI direttore e violino 18 mar GALLIANO fisarmonica, mellow tone e concertatore 10 apr LONQUICH direttore e pianoforte 14 mag BRONZI direttore e violoncello

LO STILE CLASSICO Haydn, Mozart e Beethoven

12 nov 22 gen 12 feb 27 feb 26 ma 1 apr 10 apr 21 apr

BEETHOVEN Sinfonia n.6 MOZART Sinfonia K.504 HAYDN Concerto n.2 per violoncello BEETHOVEN Sinfonia n.4 BEETHOVEN Sinfonia n.5 BEETHOVEN Sinfonia n.2 BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte Sinfonia n.3 MOZART Sinfonia K.550

CLASSICI DI OGGI Autori del nostro tempo

25 ott CATERINA DI CECCA In cerchi concentrici 22 gen MARCO LENA Concerto per violino e orchestra in memoria di Andrea Tacchi 12 feb GIOVANNI SOLLIMA Terra con variazioni 20 feb CARLO BOCCADORO L’elettricità dei sogni 26 mar LUTOSLAWSKY Musica funebre per archi 1 apr DANIELA TERRANOVA Light Cloud, Dark Cloud (d’après Rothko)


14

VIOLINI

Daniele Giorgi spalla Virginia Ceri spalla Chiara Morandi * Paolo Gaiani ** Angela Asioli Patrizia Bettotti Stefano Bianchi Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli

VIOLE

Stefano Zanobini * Caterina Cioli ** Pierpaolo Ricci ** Alessandro Franconi

VIOLONCELLI

Luca Provenzani * Augusto Gasbarri * Andrea Landi ** Giovanni Simeone

OBOI

Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani *

CLARINETTO

Marco Ortolani *

FAGOTTI

Paolo Carlini * Umberto Codecà *

CONTRABBASSI

CORNI

Andrea Albori * Paolo Faggi *

* prime parti ** concertino

FLAUTO

TROMBA

ISPETTORE D'ORCHESTRA E ARCHIVISTA Alfredo Vignoli

Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni **

Fabio Fabbrizzi *

Donato De Sena *


15

ORT / BIOGRAFIA

Fondata a Firenze nel 1980, per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. L'organico medio è di 44 musicisti che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche. L’Orchestra ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi, dove presenta la propria stagione di concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana. È oggi guidata dalla direzione artistica di Giorgio Battistelli e dalla bacchetta principale di Daniele Rustioni. I suoi concerti sono trasmessi su RadioRai Tre e su Rete Toscana Classica. Interprete duttile di un ampio repertorio, si distingue per l’eccellenza dei musicisti di cui è composta. Proprio questa qualità artistica gli permette di poter interpretare musiche dal barocco al classico romantico, al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, partecipando a importanti manifestazioni tra cui Biennale Musica di Venezia e al Festival Musica di Strasburgo. L’ORT ha ideato e realizzato il Festival “Play It!” dedicato alla musica italiana del nostro tempo, e nel 2014 ha ricevuto il Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” quale migliore iniziativa. L'organico orchestrale si articola in varie agili ensemble, grazie alla duttilità nell’affrontare i repertori più diversi, insieme al costante impegno nel valorizzare il lavoro d’insieme, offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale, distribuita sul territorio regionale anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo. È presente con continuità nei cartelloni dei teatri di Lucca, Pisa e Livorno collaborando a un'intensa e qualificata attività operistica, ed è ospite nelle produzioni liriche del Festival Pucciniano a Torre del Lago. Infine dalla collaborazione con il Polo Museale della Toscana, l'ORT è protagonista del progetto “Ville e Giardini incantati”, nato nel 2017: una rassegna di concerti tra maggio e giugno nelle Ville Medicee toscane, alla scoperta di luoghi emblematici dello straordinario scenario culturale e paesaggistico, dichiarati patrimonio Unesco dell’Umanità nel 2013. Ospite delle più importanti società di concerti italiane, si è esibita con grande successo alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, all’Auditorium Agnelli del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival e al Rossini Opera Festival. Numerose le sue apparizioni all’estero a partire dal 1992: Salisburgo, Cannes, Strasburgo, New York, Edimburgo, Madrid, Hong Kong, Tokyo, Lucerna, Münster, Hannover, Villach. Nel giugno 2016 la tournée in Sudamerica viaggiando per Ecuador, Perù, Cile, Argentina; e recentemente le trasferte a Monaco di Baviera in Germania, Linz e Bregenz in Austria, guidata dal suo direttore principale Daniele Rustioni insieme alla violinista Francesca Dego. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records e Sony Classical. Negli ultimi tre anni sono stati incisi e pubblicati tre cd che omaggiano il Novecento storico italiano, diretti da Daniele Rustioni e co-prodotti dalla Fondazione ORT con Sony Classical: Giorgio Federico Ghedini (2016), Goffredo Petrassi (2018), Alfredo Casella (marzo 2019) con il pianista Alessandro Taverna. Il 18 ottobre 2019 è uscito il primo cd di Beatrice Venezi “MY JOURNEY - Puccini’s Symphonic Works” registrato con l’ORT su etichetta Warner Music Italia.



17

DANIELE RUSTIONI direttore principale Recentemente nominato Chief Conductor della Ulster Orchestra, Daniele Rustioni è certamente uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico. Direttore musicale dell'Opéra National de Lyon, dirige regolarmente nei migliori teatri internazionali dalla Royal Opera House Covent Garden, all'Opera di Monaco di Baviera, all'Opéra di Parigi, all'Opernhaus di Zurigo, al Teatro alla Scala, alla Fenice di Venezia. Direttore principale dell'ORT dal 2014, svolge un'intensa attività come apprezzato interprete di un già vasto repertorio sinfonico. Ha diretto tutte le maggiori orchestre sinfoniche italiane e molte all'estero: nel gennaio 2019 ha fatto il suo debutto sinfonico negli Stati Uniti con la Indianapolis Symphony. A marzo è uscito l'ultimo cd dedicato a Alfredo Casella, che completa la trilogia in omaggio al Novecento storico italiano, co-prodotta dalla Fondazione ORT con Sony Classical.

GIORGIO BATTISTELLI direttore artistico È uno tra i più importanti compositori e organizzatori musicali europei. È stato direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, dell’Orchestra della Toscana dal 1996 al 2002, dell’Accademia Filarmonica Romana, della sezione musica della Biennale di Venezia e dell’Arena di Verona, del Teatro dell'Opera di Roma. Compositore in residence presso numerosi teatri europei dove sono state rappresentate molte delle sue opere. È accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura Francese e, dal 2011, di nuovo direttore artistico della Fondazione ORT.


18

TOSCA di Puccini

direttore Marco Guidarini regia, scene, costumi Ivan Stefanutti

18 ott. ore 20.30 e 20 ott. ore 16.00 / LUCCA Teatro del Giglio 15 nov. ore 20.30 e 17 nov. ore 15.30 / PISA Teatro Verdi

LE NOZZE DI FIGARO di Mozart

direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli regia Silvia Paoli

allestimento Ópera de Tenerife – coprod. Goldoni Livorno, Verdi Pisa e Giglio Lucca

23 nov. ore 20.30 e 24 nov. ore 16.00 / LIVORNO Teatro Goldoni

CONCERTO DI CAPODANNO

Festeggia il primo giorno del 2020 con l'ORT direttore Beatrice Venezi 1 gen. ore 17.00 / FIRENZE Teatro Verdi

SUOR ANGELICA e GIANNI SCHICCI di Puccini

direttore Marco Guidarini regia, scene e costumi Denis Krief

coprod. Giglio di Lucca e Alighieri di Ravenna

31 gen. e 2 feb. / RAVENNA Teatro Alighieri

OPERA & EXTRA

FUORI CARTELLONE

capofila Lucca, coproduzione Pisa, Livorno

CURON / GRAUN

OHT- Office for a Human Theatre regia Filippo Andreatta

proiezione del film con musica dal vivo Antico Teatro Pagliano e Fondazione ORT

5 feb. ore 20.45 / FIRENZE Teatro Verdi

ORT per "Musica con le Ali" Martin Sieghart direttore Gloria Campaner pianoforte Gennaro Cardaropoli violino Lara Biancalana violoncello

musiche di Beethoven e Mendelssohn

13 mar. ore 20.30 / COMO Teatro Sociale

Per informazioni su prezzi e acquisto biglietti si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita la recita (pag. 28-29)


19

GRUPPI DA CAMERA

L’ORT è presente sul territorio toscano anche con agili formazioni cameristiche, offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale.

ORT Attack ensemble

Luca Provenzani, Augusto Gasbarri violoncelli Emozioni in musica: musiche di Vivaldi, Rossini,

Morricone/Williams, Piazzolla, Sollima 10 nov / GROSSETO Ce.Mi.Vet. ore 17.30 12 dic / ALTOPASCIO Teatro Puccini * 15 dic / CASTAGNETO CARDUCCI Teatro Roma * 4 feb / SANSEPOLCRO Teatro Dante * 8 feb / MONTEMURLO Teatro Sala Banti * 15 feb / MONTECARLO Teatro dei Rassicurati *

OCEANO ... nella vita di J.S.BACH Sestetto di Ottoni e Percussioni dell'ORT Annamaria Guerrini attrice 01 dic / PRATOVECCHIO Teatro degli Antei *

TI RACCONTO DON GIOVANNI Ensemble d'archi e fiati dell'ORT Alessandro Riccio attore

14 dic / RAPOLANO TERME Teatro del Popolo * 17 dic / PIETRASANTA Teatro Comunale * 18 gen / TAVARNELLE Sala Teatro Circolo M.C.L. 24 gen / CHIUSI Teatro Mascagni * 28 e 29 apr / FIRENZE Teatro Niccolini

MOZART e BRAHMS: i Grandi Quintetti Quintetto d'archi dell'ORT

09 feb / PISA Palazzo Blu, Auditorium ore 11.00 17 mar / MASSA Teatro dei Servi *

le date con l'asterisco (*) sono organizzate assieme a Fondazione Toscana Spettacolo


EDU

20

TUTTI AL TEATRO VERDI Gli spettacoli del sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie Biglietti posto unico ADULTI € 8,00 - BAMBINI € 5,00

IL SOLDATINO DI STAGNO

I CONCERTI PER LE SCUOLE

dall'omonima fiaba di H.C. Andersen testo di Patrizia Ercole musiche di Andrea Basevi narratore Riccardo Massai sand art performer Massimo Ottoni direttore Sara Caneva produzione Fondazione ORT

7 dicembre ore 16.30 SCUOLE 4, 5 e 6 dic ore 9.30 e 10.45

10, 11 dic ore 10.30 FIGLINE V.NO Teatro Garibaldi

ROMEO E GIULIETTA

da "Giulietta e Romeo" di W. Shakespeare musiche di Sergej Prokof'ev Compagnia PER POC di Barcellona regia di Santi Arnal direttore Carlomoreno Volpini voce recitante Annamaria Guerrini produzione di Anna Fernández

25 gennaio ore 16.30 SCUOLE 24 e 27 gen ore 9.30 e 10.45

LEONARDO & MUSICA

Concerto per la raccolta fondi a favore dell’iniziativa benefica no-profit “Leonardo 4 Children” in occasione del 500 anniversario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci

30 novembre ore 16.30

Biglietti da € 5,00 a € 20,00 prossimamente in vendita


INVITO ALLA MUSICA Scuola Secondaria di II° grado

PROVE D'ORCHESTRA Scuola Secondaria di I° grado La Fondazione ORT si impegna in altre iniziative rivolte alla formazione, avvalendosi della collaborazione del musicologo Marco Mangani, docente dell'Università di Ferrara e guida carismatica per i giovani. A lui è affidata la conduzione dell'iniziativa “Prove d'Orchestra”. Due incontri mattutini al Teatro Verdi per ascoltare l'orchestra in prova con direttori e solisti: un primo tempo di introduzione dei brani in programma e a seguire l'ascolto della prova generale, seduti nella platea del Verdi.

19 febbraio ore 9.30 / Daniele Rustioni e Simone Rubino 8 aprile ore 9.30 / Alexander Lonquich

Il progetto fiore all'occhiello della Fondazione ORT L’iniziativa è rivolta alle Scuole del territorio fiorentino e si propone di fornire gli strumenti fondamentali per accostarsi alla grande musica del passato e del presente, alla sua storia e al suo repertorio, in relazione al programma scolastico svolto. Viene offerto agli studenti del Biennio e Triennio un percorso strutturato di didattica dell’ascolto (con interventi nelle classi durante orario scolastico e in compresenza con il docente accogliente), integrato da un abbonamento speciale alla Stagione Concertistica dell’ORT. Dopo ben più di 20 anni di attività, il progetto continua ad affermarsi con grande partecipazione e ad aumentare la sua prospettiva grazie al lavoro del musicologo Marco Mangani, curatore dell'iniziativa, con cui l'ORT collabora sin dall'ideazione del progetto. Assieme a lui i giovani formatori provenienti dall’Università di Firenze, Marco Gallenga e Giulia Sarno. Un percorso di avvicinamento alla tradizione musicale, per formare così, nella scuola di oggi, gli ascoltatori di domani.

INGRESSO € 5,00 è necessaria la prenotazione

La Fondazione ORT da anni dedica la sua attività alla formazione, impegnandosi a educare l'ascoltatore di domani con iniziative destinate ai bambini, ai ragazzi e agli studenti, coprendo una fascia d'età che parte dalla Scuola dell'Infanzia fino ai Licei, promosse da un partner speciale: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

21



IC I IE N ST SO VIVI LA NUOVA STAGIONE DELL’ORT INSIEME A NOI

M AU

RE AL TÀ

Scegli di partecipare attivamente al presente e al futuro dell’ORT! Diventa ambasciatore della nostra musica, scegli la forma di Membership che preferisci e scopri come donare www.orchestradellatoscana.it/sostienici/

EN TA TA

Ogni volta che saliamo sul palcoscenico ce la mettiamo tutta affinché la nostra musica sia per te e per tutti i nostri spettatori un momento unico e indimenticabile. Desideriamo che tu non sia solo uno spettatore, ma che sia parte della famiglia dell’ORT, per questo ti chiediamo di aiutarci ad ampliare la nostra offerta e a raggiungere ancora più persone. Insieme a te possiamo fare da­vvero la differenza: con il tuo dono potremo arricchire l’attività di nuovi percorsi di educazione all’ascolto musicale per gli studenti e per le famiglie, facendo crescere il pubblico di domani.

Desideri cambiare punto d’ascolto e immergerti in una dimensione percettiva completamente nuova? Con noi all’ORT è possibile.

Durante i nostri concerti al Teatro Verdi, quattro spettatori potranno sedere sul palcoscenico accanto ai nostri professori d’orchestra vivendo la musica da una prospettiva diversa dal solito. Contattaci e prenota la tua poltrona rossa sul palcoscenico! Per info e prenotazioni: sviluppo@orchestradellatoscana.it


Teatri, concerti, mostre, cinema... Le migliori offerte culturali della nostra regione, con sconti ed esclusive per i soci Unicoop Firenze.

Diamo vantaggio alla cultura Scopri le iniziative culturali su www.coopfirenze.it/cultura Per ricevere tutti gli aggiornamenti iscriviti alla newsletter dell’informatore online www.informatorecoopfi.it


CO E

LL E

VI

25

AP

RI LE

IN

La Fondazione ORT si è sempre distinta negli anni per le numerose e qualificate produzioni esclusive. Non solo commissioni dunque, ma veri e propri progetti intorno a idee originali. Il 25 aprile in Concerto è diventato un’imperdibile tradizione che dal 2004 celebra la Festa della Liberazione grazie alla collaborazione e il contributo della Presidenza della Giunta Regionale Toscana. E dopo l'ultimo successo con Simone Cristicchi torna nel 2020 con il premio oscar Nicola Piovani. Oltre i consueti appuntamenti extra cartellone come le domeniche mattina passate con i Gruppi da Camera nei Concerti aperitivo alla Sala della Musica del Relais Santa Croce, la Fondazione negli ultimi anni è stata protagonista di nuove rassegne che animano il cartellone estivo da maggio a settembre. Tra queste il Cortona Mix Festival di cui l'ORT è socio fondadore del Comitato; Ville e Giardini incantati con un tour di concerti nelle più belle Ville Medicee della Toscana; per tre edizioni consecutive è tra gli interpreti a luglio del Musart Festival nello splendido allestimento di piazza Santissima Annunziata; e per il secondo anno l'ORT aprirà le porte del Teatro Verdi il primo giorno dell'anno con il Concerto di Capodanno all'insegna delle più belle musiche e arie d'opera.

GI CON NC C AR C E ON CO DI ERT RT R APCE TON MU NI O O ERRT A M SA IN DI C IT I IX FE RT F CA AP IV ST E N OD O IV ST TA A AL I VA TI NN O L

PR

OG

ET

TI

25


XXII STAGIONE TEATRALE 2019_20

dal 13 al 15 marzo

dal 19 al 24 novembre

dal 31 dicembre al 6 gennaio

Alice

una creazione di Moses Pendleton

Con tutto il cuore

regia Vincenzo Salemme

Antonio Catania Gianluca Ramazzotti

dal 4 all’8 dicembre

dal 23 al 26 gennaio

regia Pietro Garinei

The Full Monty

favola di un burattino senza fili

Momix

Paolo Conticini Luca Ward regia Massimo Romeo Piparo dal 13 al 15 dicembre

Vincenzo Salemme

Pinocchio Reloaded musiche Edoardo Bennato regia Maurizio Colombi

Se devi dire una bugia dilla grossa 28 e 29 marzo

Musicanti

il musical con le canzoni di Pino Daniele

dal 13 al 15 febbraio

dal 3 al 5 aprile

ispirato al racconto di Charles Dickens regia Fabrizio Angelini

Romeo & Giulietta nati sotto contraria stella

A che servono gli uomini?

21 e 22 dicembre

22 e 23 febbraio

direzione creativa Luciano Ligabue regia Chiara Noschese

Samusà

Roberto Ciufoli

A Christmas Carol

Balliamo sul mondo

Ale & Franz

regia Leo Muscato

Nancy Brilli

regia Lina Wertmüller dal 7 al 10 maggio

Virginia Raffaele

Ghost il musical regia Federico Bellone

regia Federico Tiezzi

FUORI ABBONAMENTO

Maurizio Colombi Caveman - Paolo Ruffini Up&Down - Roma City Ballet Company Cenerentola Arturo Brachetti Solo - Federico Buffa Il rigore che non c’era - Christian racconta Christian De Sica Ballet from Russia Schiaccianoci - Alessandro Albertin Perlasca il coraggio di dire no - Alessandro Siani Felicità tour - Balletto del sud Il lago dei cigni - Compagnia Italiana di Operette La vedova allegra Curon/Graun - We Will Rock You - Circus-Theatre Elysium Alice in wonderland - Compagnia della Rancia Grease - Kodo Legacy - Angelo Pintus Destinati all’estinzione - Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show - Sgt Pepper il concerto che non avete mai visto - Daniel Ezralow Open - Giuseppe Giacobazzi Noi mille volti una bugia - Alessandro Riccio e i fiati dell’Ort Ti racconto Don Giovanni - Enrico Brignano Innamorato Perso

INFO 055 21 23 20 Collaborano alla realizzazione della XXII Stagione Teatrale

www.teatroverdifirenze.it


27

Da più di 160 anni il Verdi è il più grande teatro all’italiana della Toscana e uno dei maggiori in Italia. In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti i generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano, fu inaugurato il 10 settembre del 1854 sulle note dell’opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all’aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all’imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Passato di mano da un proprietario all’altro, diventa Teatro Verdi dal 1901. Dopo la prima guerra mondiale apre all’operetta popolare e con la proprietà Castellani arrivano i più grandi attori del Novecento. Con i favolosi anni '60 il teatro ospita le star internazionali della musica leggera, jazz, pop e rock e le celebrità del teatro leggero e della rivista. Nel gennaio del 1998 il Teatro passa alla Fondazione ORT, diventando dunque la sede di prove e concerti dell’Orchestra della Toscana e allo stesso tempo mantenendo la singolare eterogeneità delle proposte teatrali, l’immagine di uno spazio culturale aperto, vivace nella programmazione e attento alle esigenze del suo numeroso pubblico. Per la festa dei 150 anni del Teatro, nel 2004, la Fondazione ORT realizza una serie di interventi mirati a migliorarne l’acustica, l’estetica e l’accoglienza del pubblico: la pavimentazione della platea e della galleria viene completamente rifatta in legno e le nuove poltroncine, rigorosamente rosse, vengono studiate e realizzate appositamente da Poltrona Frau. Grazie alla partnership con Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte.


28

LUOGHI e TEATRI AREZZO

Ass. Culturale Ars Nova - cel. 339 7438002 Teatro Mecenate - Uff. Cultura 0575 377503

EMPOLI (FI)

Centro "Ferruccio Busoni" - tel. 0571 711122 Palazzo delle Esposizioni / Teatro Shalom

FIGLINE VALDARNO (FI)

Teatro Garibaldi - tel. 055 952433

FIRENZE

Teatro Niccolini - Biglietteria del Teatro Verdi tel. 055 212320

GROSSETO

Ce. Mi. Vet - La Voce di ogni Strumento cell. 339 7960148

LIVORNO

Teatro Goldoni - tel. 0586 204211

LUCCA

Teatro del Giglio - tel. 0583 465320

PIOMBINO (LI)

Teatro Metropolitan - tel. 0565 30385

PISA

Scuola Normale Superiore - tel. 050 509111 Teatro Verdi - tel. 050 941111 Palazzo Blu - tel. 050 2204650

PISTOIA

Fondazione Pistoiese Promusica tel. 0573 974246 - 49 Teatro Manzoni - tel. 0573 991609 - 27112

POGGIBONSI (SI)

Teatro Politeama - tel. 0577 985697


29

FUORI REGIONE SIENA

Accademia Musicale Chigiana - tel. 0577 22091 Teatro dei Rozzi - tel. 0577 292225

TAVARNELLE (FI)

Sala Teatro Circolo M.C.L. - cel. 334 1338572

FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO www.toscanaspettacolo.it

ALTOPASCIO (LU) Teatro Puccini tel. 0583 216701 BORGO SAN LORENZO (FI) Teatro Comunale Giotto tel. 055 8459658 CASTAGNETO CARDUCCI (LI) Teatro Roma tel. 0565 765074 CASTELFIORENTINO (FI) Teatro del Popolo tel. 0571 633482 CHIUSI (SI) Teatro Mascagni tel. 0578 226273 / 20473 MASSA Teatro dei Servi tel. 0585 811973 MONTECARLO (LU) Teatro dei Rassicurati tel. 0583 22517 MONTEMURLO (PO) Teatro Sala Banti cel. 392 4759365 PIETRASANTA (LU) Teatro Comunale tel. 0584 795511 PRATOVECCHIO (AR) Teatro Comunale degli Antei tel. 0575 504877 RAPOLANO TERME (SI) Teatro del Popolo tel. 0577 724617 – cel. 331 8181776 SANSEPOLCRO (AR) Teatro Dante tel. 0575 732218 - 24

COMO

Teatro Sociale - tel. 031 270170 Ass. Culturale MUSICA CON LE ALI tel. 02.38036605 - www.musicaconleali.it

CREMONA

Teatro Amilcare Ponchielli tel. 0372 022.001 / 002 - www.teatroponchielli.it

L'AQUILA

Ridotto del Teatro Comunale Società Aquilana dei Concerti "B. Barattelli" tel. 0862 24262 - www.barattelli.it

MANTOVA

Teatro Sociale - tel. 0376 1974836 www.teatrosocialemantova.it

RAVENNA

Teatro Alighieri - tel. 0544 249244 www.teatroalighieri.org


www.orchestradellatoscana.it


Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. (+39) 055 2342722 | 055 2340710 fax (+39) 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it

info@orchestradellatoscana.it presidenza@orchestradellatoscana.it direzionegenerale@orchestradellatoscana.it yoyo@orchestradellatoscana.it direzioneartistica@orchestradellatoscana.it concorsi@orchestradellatoscana.it ortstampa@orchestradellatoscana.it sviluppo@orchestradellatoscana.it ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it archiviomusicale@orchestradellatoscana.it ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it teatro@orchestradellatoscana.it

PARTNER

CONTATTI

FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA

La Fondazione ORT è sostenuta da

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

partner sostenitori

partner tecnici

TEATRO VERDI

Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze

BIGLIETTERIA

Via Ghibellina, 97 - 50122 Firenze (dal lunedì al sabato 10-13 e 16-19) tel. (+39) 055 21 23 20 www.teatroverdifirenze | info@teatroverdionline.it

ILLUMINAZIONE

media partner PROGRAMMA 19_20

CREDITI

Progetto grafico: Ufficio Comunicazione ORT Impaginazione: Ambra Greco Crediti foto: Marco Borrelli (4a, 14, 27, 28), Tomasz Trzebiatowski (4b), Felix Broede (5a), Michiko Tierney (5b), William Kelley (6a), Daniel Vass (6b), Francesco Ferla (7a), Marco Borggreve (7b, 10b, 11b), Piera Mungiguerra (8a), Vincent Catala (8b), Jarmo Katila (9a), Patrizio Del Luca (9b), Cecopato (10a, 11a), Davide Cerati (17sx), Masotti Ricordi (17dx)

collaborazioni


orchestradellatoscana.it Fondazione ORT Š ottobre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.