Anno 29 /G.A.A. Camorino
13 marzo 2020 /
09
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Progetti e sogni per Lugano
La nostra visione della città!
Blockchain e fintech per il futuro
02 / Guido Tognola / presidente PLR Lugano Portare Lugano tra le 30 città più vivibili al mondo. È questo l’obiettivo condiviso del PLR Lugano verso le Comunali di aprile.
03-07 / I candidati PLR al Municipio Badaracco, Cattaneo, Ferrari Gamba, Nava, Schnellmann, Valenzano Rossi, Viscardi: scoprite le loro idee per il rilancio concreto di Lugano.
11 / Christian Vitta / presidente del Consiglio di Stato Il futuro del Luganese passa anche dal saper sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia blockchain e tutte le sue applicazioni.
Editoriale / Alex Farinelli / consigliere nazionale PLR
Tra virus e insegnamenti
I
n questo periodo è, purtroppo, tema quotidianamente all’ordine del giorno quello della situazione legata al coronavirus. Non è naturalmente mia intenzione, come fanno in molti anzi in troppi, cimentarmi in giudizi di vario tipo su cosa bisogna fare: credo che sia assai più saggio affidarsi a chi ha la competenza in questo campo e tutte le informazioni per prendere delle decisioni. Qualche giorno fa, interrogato da un giornalista della svizzera tedesca in merito alle misure applicate e a cosa ne pensavo, mi sono limitato a dirgli che come politico mi sento solo di poter sostenere al completo, portandone eventualmente la responsabilità della decisione, quanto ci viene proposto da chi è al fronte e che sa, sicuramente meglio di me, come comportarsi. D’altra parte è qualcosa di ovvio: se ci pensiamo bene quando siamo in ospedale malati non penso che a nessuno venga in mente di chiedere ad un politico (o a qualche opinionista da social) quali trattamenti gli vadano applicati, al contrario
è logico chiedere ai professionisti cosa fare. In questo momento siamo in una situazione analoga, lasciamo quindi che gli esperti ci guidino sapendo che siamo in una situazione nuova e non ci sono soluzioni perfette senza controindicazioni. Personalmente sono fiducioso nella capacità delle persone che sono al fronte, seguiamo i loro consigli e applichiamo il buonsenso. Chiusa questa vicenda sarà poi il caso di interrogarsi su come rendere più forte la nostra società, perché prima o dopo ci ritroveremo ancora confrontati con questi fenomeni. Da ultimo permettetemi un pensiero a tutti coloro che stanno lavorando per noi a partire dal sistema sanitario (medici, ospedali, servizio ambulanze, infermieri, personale di supporto….), ai vari servizi pubblici e privati, fino ai responsabili dei vari uffici sia a livello cantonale che federale, in particolare il medico Cantonale Merlani e il suo ufficio, arrivando fino al Consiglio di Stato: a tutti loro un grande grazie e il pieno sostegno per quanto stanno facendo.