Anno 29 /G.A.A. Camorino
13 novembre 2020 /
35
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
I candidati alla presidenza
02-03 / Ferrara, Martinenghi, Speziali La crisi pandemica Covid-19 ci pone di fronte a quesiti fondamentali e ci interpella come liberali: le considerazioni dei candidati alla presidenza PLR.
Il controprogetto arriva allo scopo
05 / Karin Keller-Sutter / consigliera federale Le richieste radicali dell’iniziativa per imprese responsabili, pur perseguendo una nobile causa, danneggerebbero la piazza economica svizzera.
Previdenza vecchiaia, agiamo ora! 11 / Daniel Mitric / presidente GLRT I Giovani liberali radicali stanno raccogliendo le firme per la loro “Iniziativa sulle pensioni”. Sosteniamola perché è ora di agire!
Editoriale / Simone Gianini / municipale di Bellinzona
Un partito moderno da rilanciare “Avvicinare il partito alle esigenze della propria base e aumentarne l’identificazione”, “promuovere con più forza i valori liberali radicali e consolidare la democrazia liberale”, “orientarsi verso una struttura organizzativa meno gerarchica, più snella e dinamica”, “sfruttare meglio il potenziale dei social media e della digitalizzazione”. Sono questi alcuni dei risultati principali emersi dal recente sondaggio sul “Progetto di rilancio PLRT”, a cui hanno partecipato più di mille persone. Rilancio che si rende necessario alla luce della continua erosione di consensi e del difficile posizionamento in un sistema di far politica, oramai anche nel
nostro Cantone, sempre più volubile, superficiale ed effimero. L’opportunità è data da una voglia di partecipazione, impegno e serietà, emersa anche dal citato sondaggio, ancora ben presente in chi milita e si riconosce nel PLR, oltre che dal cambio al vertice a seguito della conclusione del mandato del presidente Bixio Caprara, che va ringraziato per l’impegno profuso. La seconda ondata pandemica ha imposto una decisione difficile: rinviare la scelta del nuovo presidente, e quindi anche del rilancio, a quando ci si potrà ancora riunire in almeno 800 persone, con
. ” T R L P io c n la ri i d o tt Sondaggio “Proge per leggere i risultati Scansiona il codice QR
ogni verosimiglianza quindi a dopo le oramai imminenti elezioni comunali, oppure, proprio nello spirito di un partito che crede nel progresso e che guarda al futuro, fare di necessità virtù e tenere il Congresso in modalità digitale? L’Ufficio presidenziale e i tre candidati alla presidenza hanno optato per la seconda. Personalmente condivido tale scelta, come spero la possano condividere le delegate e i delegati al Congresso cantonale che in questi giorni hanno ricevuto le informazioni per la partecipazione a quello che rappresenterà un importante esercizio democratico di un partito moderno da rilanciare.