Nr. 32 - Opinione Liberale - 16 ottobre 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

16 ottobre 2020 /

32

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

I candidati alla presidenza

02-03 / Ferrara, Martinenghi, Speziali Diamo la parola ai tre candidati alla presidenza del PLR ticinese, in attesa dei roadshow che li porteranno ad incontrare i delegati-elettori.

Tassazione individuale, è ora!

07 / Mari Luz Besomi-Candolfi / presidente DLRT Le Donne del PLR svizzero rilanciano il tema della tassazione individuale con un’iniziativa popolare: la prima nella storia del movimento femminile.

L’economia non è un nemico

11 / Luca Albertoni/ direttore Cc-Ti Il poter “fare impresa” in maniera non troppo complicata è essenziale per la nostra sopravvivenza ed è nell’interesse comune.

Editoriale / Bixio Caprara / presidente PLR

La carica dei mille In questi giorni sono giunti i risultati del sondaggio. Oltre 1’000 cittadine e cittadini che si riconoscono nei valori di libertà, coesione e progresso hanno risposto presente e hanno dato un prezioso contributo alla riflessione collettiva per il rilancio del partito. Li ringrazio di cuore. È un punto di partenza fondamentale per capire quanto sia forte l’interesse per le nostre istituzioni e la voglia di contribuire al buon andamento del Paese. Non ho mai avuto dubbi in questo senso. La nostra democrazia liberale e la politica di milizia svizzera è caratterizzata da molti cittadine e cittadini che mettono a disposizione la propria intelligenza, il proprio tempo, le proprie risorse affinché si possa costruire un futuro migliore. La carica dei mille dà indicazioni molto utili. Ci permette di capire le sensibilità dei liberali radicali che con grande schiettezza dicono quanto ritengono vada bene e quanto invece meno. Non si pretendono rivoluzioni copernicane ma si rivolge attenzione alla crescita economica del Paese nel rispetto

del criterio di sostenibilità. Si chiede innovazione sottolineando l’importanza di vere riforme del sistema formativo che favoriscano la crescita e il progresso. Si pone attenzione alla difesa dei posti di lavoro grazie alla formazione professionale privilegiando i settori emergenti e quelli in cui la domanda rimarrà a lungo sostenuta. Non manca neppure l’autocritica molto netta e benvenuta su alcune recenti scelte degli organi di partito. Sono solo alcuni accenni, presto potrete leggere il resoconto completo. Accanto al sondaggio proseguono i lavori dei gruppi di lavoro tematici capaci di coinvolgere molti specialisti nei diversi ambiti che stanno elaborando proposte interessanti. Sono in corso anche l’elaborazione di proposte per l’adeguamento dell’organizzazione degli organi di partito e l’impostazione della futura comunicazione. Varie attività che saranno da integrare nell’Agenda PLRT 2030 per la definizione di un’efficace

strategia di rilancio dell’azione politica liberale, documento inteso come strumento di lavoro quale stimolo al dibattito interno al PLRT. Infine ma non per importanza il corso di cultura politica, la mattinata dedicata a Giuseppe Buffi e alcune discussioni qualitative svoltesi in Direttiva, ci hanno ricordato l’Identità dell’essere liberali radicali, un’identità caratterizzata da valori irrinunciabili tra cui spicca la libertà dell’individuo e la sua capacità di determinarsi senza dogmi, senza integralismi né preconcetti così come senza negare l’indispensabile senso di responsabilità del singolo a favore dell’interesse generale. I migliori auguri ai candidati alla nuova presidenza per saper cogliere questi preziosi ingredienti per il rilancio del Paese con fiducia ed energia dopo una pandemia che non accenna a dissolversi ma ho l’impressione ci metterà ancora duramente alla prova. Insieme ce la faremo per amore del Ticino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nr. 32 - Opinione Liberale - 16 ottobre 2020 by Lib- Mensile del PLR - Issuu