Anno 29 /G.A.A. Camorino
2 ottobre 2020 /
30
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Il territorio e le sue priorità
07 / Martino Colombo / direttore DSTM Il territorio – in particolare quello insediato – è un organismo in continua evoluzione e richiede la ricerca di sempre nuovi equilibri.
Promuovere il settore agrivoltaico
11 / Rocco Cattaneo / consigliere nazionale La mozione Cattaneo chiede di modificare la LPT per permettere di integrare la produzione di energia fotovoltaica con quella ortofrutticola.
ne o i z a g e r agg
a r a M l Va
Editoriale / Christian Vitta / consigliere di Stato
Condivisione e unità d’intenti per il rilancio del Ticino Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da una marcata incertezza. Incertezza che riguarda, da un lato, l’evoluzione della diffusione del virus e, dall’altro, lo sviluppo della congiuntura a livello nazionale e internazionale. Una situazione che si ripercuote, quindi, anche sulla delicata fase di rilancio che attende l’economia del nostro Cantone. In questo contesto vanno anche analizzati i dati sullo stato delle finanze pubbliche cantonali. Per il 2020 e il 2021 sono previsti disavanzi rilevanti, che interrompono la serie positiva instaurata con la manovra di risanamento intrapresa durante lo scorso quadriennio. Questa si è rivelata una solida base su cui è stato possibile affrontare, con prontezza ed efficacia, un evento imprevisto e imprevedibile come quello della pandemia. La Svizzera e il Ticino hanno saputo reagire con tempestività e meglio di altri Paesi, metten-
do in campo diverse misure di sostegno per aziende, lavoratori – dipendenti e indipendenti – e cittadini. I deficit previsti riflettono la crisi di produzione di portata storica che, inevitabilmente, ha colpito anche l’economia ticinese. Si tratta ora di guardare alla delicata fase di rilancio, che impone di riflettere attentamente sull’adozione di misure di medio e lungo termine, attraverso un approccio di condivisione. Quest’ultimo si concretizza nell’ambito del Gruppo di riflessione sul rilancio dell’economia ticinese, che si è avvalso anche degli approfondimenti svolti all’interno di diversi tavoli tematici e trasversali. Questo lavoro ha permesso di confrontarsi sulle tendenze in atto, analizzando temi che permettano di salvaguardare e consolidare il tessuto economico ticinese. L’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità sono alcuni degli elementi su cui puntare. A ciò si deve aggiungere un’ampia unità di intenti, anche tra diversi livelli istituzionali (non a caso, uno dei tavoli tematici citati poc’anzi ha visto proprio il coinvolgimento dei Comuni). Perché, come dimostrato nella fase più acuta della pandemia, un Ticino unito sa e saprà essere un Ticino vincente.
. le a n o t n a c o s s e r g Con linzona. Espocentro Bel 30 9. e or e, br m ve no Domenica 22
Partecipazione limitata ai soli DELEGATI