Nr. 23 - Opinione Liberale - 19 giugno 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

19 giugno 2020 /

23

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

La previdenza e il nostro futuro

07-10 / L’approfondimento: le pensioni domani Il futuro della nostra previdenza vecchiaia passa da riforme importanti e strutturali. L’unico modo per permettere al sistema di sopravvivere.

Un compromesso necessario

06 / Valentin Vogt, presidente US Imprenditori Il compromesso tra le parti sociali per il futuro del secondo pilastro è stato necessario. Lo spiega il presidente dell’Unione svizzera imprenditori.

Tutti i rischi per le pensioni

13 / Salomè Vogt, responsabile Avenir Jeunesse Se l’aspettativa di vita aumenta e l’età della pensione rimane fissa, passeremo una parte sempre più lunga della nostra vita da pensionati.

Riformare con solidarietà e giustizia Editoriale / Alex Farinelli Consigliere nazionale

L’epoca che stiamo vivendo ci pone davanti a molte sfide. Se ci pensiamo bene in fondo sono tutte collegate in maniera importante a due fattori: il primo è l’aumento della popolazione, il secondo l’aumento della speranza di vita. Mai come negli ultimi 100 anni si è potuto assistere ad un’evoluzione positiva di questi due parametri. Se livello mondiale la crescita della popolazione è stato impressionante (quasi un fattore 5), anche la “vecchia Europa” ha visto un importante sviluppo andando a raddoppiarla (e questo nonostante le due guerre mondiali con le loro tragiche conseguenze). Anche la speranza di vita non è stata da meno, passando da un valore ampiamente sotto i 70 anni a quasi 85, tutto questo senza considerare anche il come si invecchia e non solo il quanto. Insomma, siamo di più, viviamo più a lungo e decisamente meglio. Questo ci pone davanti ad alcune domande di fondo: come utilizzare al meglio le risorse (limitate) di cui disponiamo e come finanziare i siste-

mi sanitari e pensionistici. Tutte questioni che riguardano obbligatoriamente un dibattito intergenerazionale dove si devono combinare, in maniera equilibrata, sia la solidarietà sia la giustizia: non si può infatti pretendere che una generazione, tendenzialmente quella più giovane, si faccia carico di tutti i problemi di un sistema di cui ognuno beneficia (in particolare a seconda dell’età) differentemente. Insomma, che si parli di ambiente, di sanità o di previdenza quello che si deve riuscire a costruire è un contratto intergenerazionale, consapevoli che ognuno dovrà fare dei sacrifici, ma nessuno dovrà essere caricato di un peso insopportabile. Per questo penso sia fondamentale che proprio i giovani lancino il dibattito su questo tema, magari proponendo anche soluzioni che si adattino costantemente ad una realtà che evolve. Perché se ci pensiamo sono sempre loro che hanno davanti la sfida più grande.

Due chiacchiere con... La popolazione svizzera ha bisogno di eventi sportivi, di cultura, di musica, di contatti sociali. Non dobbiamo permettere al Coronavirus di generare problemi di salute pubblica a livello psicologico. segue a pagina 11

Guarda le video interviste sul canale YouTube del PLRT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.