Nr. 22 - Opinione Liberale - 12 giugno 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

12 giugno 2020 /

22

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Per un rilancio sostenibile

07-10 / Agenda 2030 Innovazione e sostenibilità rappresentano oggi due ingredienti indispensabili per il rilancio del Paese dopo il Covid. E il PLRT ha delle proposte.

Il futuro è nell’energia solare

6 / Intervista al professor Luca Barbato In materia di energie rinnovabili, il fotovoltaico rappresenta un settore dal grande potenziale per il futuro del Ticino. Il parere di un esperto.

Vogliamo essere davvero responsabili?

Uno dei segni della trasformazione epocale nella mentalità dell’Occidente contemporaneo sono i giovani di oggi che hanno seppellito la speranza che la propria generazione possa conoscere un benessere maggiore rispetto a quella precedente. Scrivendo di equità intergenerazionale corro il rischio di ripetermi, ma il chiodo va battuto fino a consumare il martello. Un partito che difende orgogliosamente la “responsabilità individuale” deve occuparsi anche della sua declinazione nella sfera collettiva. Il progresso è responsabile soltanto quando è sostenibile, cioè quando consegna alle generazioni successive un Paese in condizioni - sociali, economiche e am-

bientali - perlomeno non peggiori rispetto a quelle ereditate. Da Berna a Zurigo, non c’è centro di ricerca che non metta in guardia: crisi della produttività, compressione dei salari, ostacoli all’acquisto della casa primaria e scenari horror tanto nel primo quanto nel secondo pilastro - roba da invocare la più volte citata “Greta Thunberg della previdenza”. Come se non bastasse, il coronavirus ha spinto la nostra economia sulla soglia di una pesante recessione economica - e visto che la robustezza del welfare è conseguenza del benessere economico - anche la nostra anima sociale dovrebbe essere molto preoccupata.

Serve sano realismo verso l’UE

13 / Alex Farinelli / Consigliere nazionale In tempi normali dobbiamo avere buone relazioni con l’Unione Europea, in tempi difficili, invece, ottime. Ecco cosa dobbiamo fare.

Editoriale / Alessandro Speziali Granconsigliere

La spia d’allarme lampeggia con sempre più insistenza perché in gioco c’è la sopravvivenza stessa del nostro sistema e della pace sociale - il famoso “contratto fra generazioni”, che per chi ha meno di 50 anni somiglia sempre più a uno schema Ponzi istituzionalizzato. Di fronte a queste crepe, il PLR è chiamato a essere l’acciaio nel cemento armato che regge la coesione ticinese e svizzera. Un partito intergenerazionale è necessariamente interclassista, e questo significa investire nella scuola pubblica e nella capacità innovatrice del nostro Paese, per riattivare la ridistribuzione delle opportunità e riaccendere la speranza in un futuro davvero sostenibile.

Due chiacchiere con... Ora ci attendono riforme strutturali, scelte coraggiose e la definizione di chiare priorità. Ripartiamo insieme orientandoci ai nostri valori di libertà, coesione e progresso. Elementi fondanti del pensiero liberale radicale. segue a pagina 5

Guarda le video interviste sul canale YouTube del PLRT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.