Nr. 20 - Opinione Liberale - 29 maggio 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

29 maggio 2020 /

20

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Progettualità per ripartire

02 / Christian Vitta / Consigliere di Stato Progettualità e imprenditorialità sono due condizioni necessarie per far ripartire il nostro Cantone dopo il periodo di crisi.

Un’economia lungimirante

07-10 / Agenda 2030 È giunta l’ora di dimostrare che la nostra visione del futuro per il nostro Cantone è forte e lungimirante. Nell’economia e nella società.

Editoriale / Alessandra Gianella/ Capogruppo in Gran Consiglio

Libertà e responsabilità

Dopo la crisi le opportunità

06 / Paolo Vismara / Imprenditore La crisi e il rilancio del Paese visti da dietro le quinte delle aziende. Una sfida in cui lo Stato dovrà giocare il ruolo di partner e non di antagonista.

Mai come dal Dopoguerra è giunto per il Ticino il momento del confronto politico sulle visioni che reggeranno lo sviluppo futuro di questo Paese. Nei confronti delle giovani generazioni abbiamo il dovere morale di consegnare un Ticino in cui il Governo, il Parlamento e la Politica, con la necessaria modestia, consapevolezza e determinazione si riappropriano della lungimiranza, della progettualità, del senso di responsabilità e della dignità ideale. Ora è il momento di guidare il nostro Cantone fuori dalla crisi, che nei prossimi mesi presenterà un conto salato in termini di disoccupazione, debito pubblico e recessione. Assumerci le nostre responsabilità nei confronti dei cittadini significa attrezzare il Ticino con gli strumenti migliori per creare un benessere diffuso. Lo Stato non può però sostituirsi all’impegno delle cittadine e dei cittadini, delle aziende, delle associazioni e di tutto il nostro tessuto civico, che costituisce il vero motore della Svizzera e che pochi Paesi al mondo riescono a imitare. Il salto di qualità di questo Cantone dovrà svilupparsi lungo i binari - convergenti - della formazione e dell’innovazione. La scuola prepara i cittadini e fornisce gli strumenti per individuare la propria traiettoria nel futuro. L’innovazione è l’anima del progresso. Questi due elementi alimentano la fiamma dello sviluppo economico, che a sua volta garantisce posti di lavoro, occupazione e benessere. Nel Paese spira però sempre più forte il vento di chi vuole incrinare pericolosamente la coesione contrapponendo strumentalmente chi lavora assiduamente e chi crea lavoro assumendosi molti rischi. La soluzione per un’economia a misura d’uomo, capace di giocare su scala globale e di nutrire la dimensione locale, è la capacità di fissare poche regole ma chiare e rispettate, è la consapevolezza della dignità del lavoro e della necessità dello spirito imprenditoriale. Insieme alle forze liberali di questo paese crediamo in un Ticino capace di essere il vettore del proprio successo, ripartendo dal codice genetico di questo Paese che nessun virus deve poter modificare: la libertà e la responsabilità.

Due chiacchiere con... Trasmettere alle prossime generazioni un futuro compromesso, significa consegnarci a una vera bancarotta morale; per questo motivo, per i grandi cantieri in Gran Consiglio dovremo sempre vigilare sulle conseguenze e sui beneficiari degli investimenti. segue a pagina 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nr. 20 - Opinione Liberale - 29 maggio 2020 by Lib- Mensile del PLR - Issuu