Anno 29 /G.A.A. Camorino
20 marzo 2020 /
10
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Un vaccino anche per l’economia
02 / Alessandro Speziali / granconsigliere L’emergenza coronavirus richiede coraggio, con misure eccezionali e urgenti anche per le attività economiche che danno lavoro in città e in valle.
Edifici dismessi, è ora di agire!
05 / Nicola Pini / granconsigliere Dopo la votazione della base legale e un credito da 10 milioni per rivitalizzare gli edifici dismessi, è ora di concretizzare nuovi progetti.
Il virus che unisce
13 / Rocco Cattaneo / consigliere nazionale Siamo tutti una grande famiglia che deve aver fiducia nelle autorità, cantonali e federali, e negli esperti per contrastare il Covid-19.
Editoriale / Walter Gianora / già presidente PLR
Il virus, la politica e l’incontro con noi In questa emergenza Covid-19 le valli si sentono ‘vicini ma lontani’, girando il motto coniato dal nostro governo. Molti turisti nostrani lasciano i centri per le numerose residenze secondarie, certi che l’aria fine, i grandi spazi, la vicinanza alla natura, siano degli antidoti ai pericoli del momento. Questa circostanza che ci costringe ad essere rinchiusi in noi stessi, fa sorgere in noi molte riflessioni, timori, dubbi sui massimi sistemi – per molti paura. Molte nostre realtà ci parlano da sole, ci rassicurano, come la prossimità dei nostri villaggi, i negozietti di paese tutt’altro che affollati, ma altre ci inquietano, il pensare a quale società per il dopo
Covid-19, ai datori di lavoro che non potranno ‘fare’ la paga ai padri di famiglia, un cumulo di interrogativi che intasano la mente. Sorprende quanta concordanza fa capolino a Palazzo, tacciono gl sciovinisti della politica, i dottori della società corrono a palazzo e si siedono allo stesso tavolo, tutti “stringono le chiappe” e muovono il cervello. Un inno alla coscienza? Ma passata questa emergenza, la società sarà meno superficiale, sarà disposta a cambiare sé stessa – ad essere più solidale? Siamo giunti alla consapevolezza del limite? Il virus è l’incontro con noi? Chissà se tutto ciò, oltre ad essere un segno di apprezzamento delle nostre peculiarità
indigene, rappresenta anche un timido segnale della riscoperta dei valori che la “civiltà dei consumi” aveva fatto dimenticare, ad esempio offrendoci sogni esotici a prezzi stracciati? “Small is beautiful”, ovvero, piccolo è bello direbbero in inglese i maghi del marketing. Termino con un pensiero di riconoscenza a chi negli ospedali sta prodigandosi per gli altri, e alla scienza con le sue scoperte e rimedi, che ci permette di evitare i lazzaretti dei tempi passati. Questo momento ci dimostra anche l’importanza delle istituzioni, ricordatevi quindi l’importanza di andare a votare.