Nr. 8 - Opinione Liberale - 06 marzo 2020

Page 1

Anno 29 /G.A.A. Camorino

6 marzo 2020 /

08

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Da 100 anni giovani liberali

02 / Bixio Caprara / presidente PLR Numerosi giovani del PLR stanno lavorando sodo e con grande qualità. E molti di loro sono in corsa per le Comunali, un’ottima palestra politica.

Per pensioni sicure e sostenibili

03 / Alessio Mina / comitato GLRS Al congresso “ticinese” di sabato i GLRS discuteranno della loro iniziativa sulle pensioni lanciata per salvare il primo pilastro, l’AVS.

Le crypto macchine svizzere

13 / Rocco Cattaneo / consigliere nazionale PLR Il Consiglio federale ha incaricato un’indagine sulla vicenda della Crypto Ag che va chiarita a tutela dell’immagine della Svizzera.

Editoriale / Christian Vitta / consigliere di Stato

La creatività per creare nuove opportunità Sempre più spesso sono confrontato con persone che mi esprimono la loro preoccupazione rispetto ai cambiamenti tecnologici in atto e al rischio che i robot possano sostituire nel breve tempo il lavoro di tante persone. Una preoccupazione che non va sottovalutata, ma che anzi va affrontata con anticipo e attenzione. Quel che è certo è che la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale ci permetteranno di essere più efficienti, più veloci e di impiegare meno sforzi ed energie. Questo comporta di conseguenza il pericolo di una perdita di posti di lavoro. È dunque in atto un cambiamento profondo che va riconosciuto e che ci impone di trasformare la nostra visione e il nostro approccio, in modo da essere preparati al nuovo. È qui che vanno investite nuove forze ed energie. Inoltre, in questo contesto occorre non solo essere preparati e pronti al nuovo, ma anche creare il nuovo. In fondo dobbiamo riuscire a creare nuove opportunità di lavoro, sviluppando nuove attività e nuovi processi di lavoro. Questo ci permetterà di essere sempre un passo avanti rispetto alle macchine e quindi, di riflesso, di creare altre possibilità di lavoro e forse anche nuove professioni. Tutto ciò richiede lo sviluppo di una qualità fondamentale, ovvero la creatività. E in questo ambito la scuola assume un ruolo centrale: accanto a insegnare un utilizzo dei nuovi strumenti digitali è importante accrescere le qualità proprie e uniche dell’essere umano, tra le quali la fantasia,

l’intuizione e la capacità di sperimentare, sapendo anche accettare gli errori e le sconfitte, che sono anch’essi parte di un percorso di sviluppo di nuove idee e nuovi progetti. In questo senso condivido il pensiero di uno scrittore americano, che rappresenta uno spunto di riflessione interessante per contribuire a trasformare la sfida della digitalizzazione anche in opportunità di crescita: “Per vivere una vita creativa, dobbiamo perdere la nostra paura di essere in errore”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.