Nr. 39 - Opinione Liberale - 13 dicembre 2019

Page 1

Anno 28 /G.A.A. Camorino

13 dicembre 2019 /

39

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Salario minimo raffazzonato

02-03 / Ferrara-Maderni / granconsigliere PLR Bocciando l’emendamento PLR, il parlamento ha scelto una via che potrebbe mettere sotto pressione i salari dei ticinesi, e a rischio il lavoro.

La capacità di darsi delle priorità

05 / Alessandra Gianella / capogruppo PLR La politica dovrà riuscire a fissarsi delle priorità, dovrà pensare al futuro e al Ticino dei prossimi 20 anni da costruire insieme.

Nuovi aerei da combattimento

11 / Rocco Cattaneo / consigliere nazionale L’acquisto di nuovi aerei da combattimento è un investimento necessario per la sicurezza e la neutralità della Svizzera.

Editoriale / Andrea Nava / segretario PLR

Una straordinaria Willensnation Oggi come ieri. Era il 20 settembre 2017 quando la Svizzera italiana è finalmente tornata ad essere nuovamente rappresentata in Consiglio federale. Con l’elezione del “nostro” Ignazio Cassis, la politica – da sinistra a destra – era concorde: la Svizzera italiana lo meritava. Un chiaro sostegno alle minoranze linguistiche e culturali del nostro Paese. Mercoledì il parlamento federale ha ribadito questo sostegno. A vincere sono state la concordanza e la componente italofona in Consiglio federale. La candidata ecologista – la cui richiesta era legittima – paga per contro l’affronto al seggio della Svizzera italiana. Non al seggio PLR. Ma esplicitamente a quello di Ignazio Cassis. Non c’è che dire: da sinistra c’è stato poco rispetto di

questa rappresentanza. Per fortuna, la Svizzera si è confermata quella straordinaria “Willensnation” che grazie al federalismo consente la convivenza virtuosa tra le diverse lingue e culture del nostro Paese. Con la riconferma di Ignazio Cassis in governo, l’assemblea federale ha voluto di fatto garantire che tutte le regioni, comprese quelle italofone, siano rappresentate e soprattutto capite. La presenza della Svizzera italiana in Consiglio federale è quanto mai necessaria in questo momento storico, e strettamente correlata al tema della coesione: valore cardine del nostro partito, insieme alla libertà e al progresso. In un mondo che cambia di continuo, dove si sente sempre più l’incertezza internazionale, le istituzio-

ni politiche stabili sono un’ancora nella tempesta. Rieleggendo tutti e sette i consiglieri federali, l’assemblea ha inviato un segnale forte, accreditando stabilità al nostro Paese, e con essa prosperità e sicurezza alla sua popolazione. Ne siamo lieti. Come siamo lieti che il parlamento abbia riconosciuto il ruolo del PLR con la riconferma sia di Ignazio Cassis sia di Karin Keller-Sutter. A sostegno del ministro ticinese un gruppo di oltre 50 persone è partito mercoledì all’alba dal Ticino per raggiungere in treno Berna. L’obiettivo? Farsi sentire. Una presenza simpatica e festosa che testimonia la voglia di partecipare e di avvicinare Berna al Ticino e al Grigioni italiano. Perché la politica è seria. Ma vive grazie alle emozioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.