Nr. 37 - Opinione Liberale - 29 novembre 2019

Page 1

Anno 28 /G.A.A. Camorino

29 novembre 2019 /

37

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Unirsi per formare. Assieme.

03 / Paolo Colombo / direttore DFP Il governo ha lanciato un piano d’azione per rafforzare la formazione professionale in un Ticino che vuole stare al passo con i tempi.

Miglior sportivo ticinese 05 / Filippo Colombo Specialista della Mountain bike, ha conquistato nel 2019 la doppia medaglia d’argento a Europei e Mondiali nella categoria U23 del cross-country.

I 75 anni della scuola di Macolin

08-09 / Nicola Bignasca e Mauro Terribilini Da tre quarti di secolo è un’istituzione al servizio dello Sport ed è nota al grande pubblico semplicemente come “Macolin”.

Editoriale / Mauro Dell’Ambrogio

Di sport, educazione e autodisciplina Dal movimento alla competizione, lo sport ha rilevato fin dai tempi antichi bisogni e valori, pratiche e simbolismi man mano emersi dal quotidiano darsi da fare per la sopravvivenza. O forse più dall’altro primordiale istinto, quello di riproduzione. Nella società dei consumi lo sport è diventato fattore economico rilevante, paradossalmente, come tante altre cose nate inutili, dalla musica al festeggiare. L’ideale educativo della mente sana in un corpo sano è diventato imperativo di politica sanitaria in un’epoca d’adolescenti sdraiati coi pollici sullo smartphone. Nella tradizione anglosassone la prestazione sportiva è altrettanto importante di quella artistica e di quella che noi reputiamo “scolastica” per antonomasia. Quella del sapere cioè, che va ora mutando, vista la facilità d’accesso in ogni tempo all’informazione, che però conoscenza non è. Si va così facendo più marcato il parallelismo tra l’allenamento necessario per eccellere nello sport (o anche solo per poterlo praticare con soddisfazione) e l’allenamento necessario per orientarsi nella rete senza soccombere alle fake news. Osiamo una parola – disciplina – che riassume le componenti d’impegno, costanza, coerenza, senso critico (eccetera) necessari per diventare persone autonome nella società. O forse, da liberali, autodisciplina, se vogliamo depurarla dall’accezione d’obbedienza ad altri, che ha fatto danni almeno quanti l’anarchia. La disciplina finalizzata al rendersi utili nella società per guadagnarsi il pane non è antitetica, anzi è sempre più identica a quella che ha per scopo il rispetto di sé, la scoperta delle proprie doti e debolezze e soprattutto il lavoro su di sé per rendersi felici: col corpo, la mente e le relazioni con gli altri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nr. 37 - Opinione Liberale - 29 novembre 2019 by Lib- Mensile del PLR - Issuu