Anno 28 /G.A.A. Camorino
27 settembre 2019 /
28
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Salute, trasparenza sui costi
02 / Giovanni Merlini / candidato agli Stati La mozione Merlini chiede di introdurre il diritto dei Cantoni di accedere ai dati contabili degli assicuratori per il calcolo dei premi.
Da frontiera a frontiera
07 / Giovanna Masoni Brenni / Pro Gottardo La Pro Gottardo chiede l’impegno politico dei candidati alle Federali per il rapido completamento di AlpTransit entro il 2035.
Strumento di comunicazione
11 / Fabio Abate / consigliere agli Stati Vincere i pregiudizi e stringere alleanze per non compromettere le nostre aspettative sul completamento di AlpTransit.
Editoriale / Nicola Pini / vicepresidente PLR
Coordinamento per garantire movimento La parola centrale per la mobilità del futuro sarà il coordinamento: tra mezzi di trasporto, tra infrastrutture sempre più efficienti, tra livelli istituzionali e infine tra politiche pubbliche. La sfida della crescente domanda di mobilità, sommata a un aumento della popolazione, è infatti affrontabile solo con un approccio integrato che coinvolga anche le politiche legate allo sviluppo territoriale (densificazione e rilancio delle zone periferiche), all’urbanizzazione (con una ridefinizione dello spazio pubblico), al lavoro (flessibilità, lavoro da casa, spazi di co-working decentralizzati), alla formazione (ubicazione scuole, mense e differenziazione orari scolastici), alla ricerca e all’innovazione (efficienza energetica, mobilità elettrica, automazione, nuove misure digitali di gestione del traffico). Tutto questo con una visione ampia e globale della società e del territorio; e con la consapevolezza che una totale libertà di movimento – senza regole né incentivi né limiti – non solo abbia delle pesanti conseguenze sull’ambiente di domani (si parla del 32% delle emissioni di CO2), ma comprometta anche la reale libertà di muoversi (“rien ne bouge quand tout bouge”). Proprio per questo delle misure di regolamentazione e pilotaggio – se necessario anche di limitazione della libertà personale – possono essere considerate anche in un’ottica liberale radicale per permettere ad ognuno di trovare la propria via, trasformando lo spostamento da una perdita di tempo a un guadagno di tempo, per sé e per gli altri.
. le a r o t t le e n io t n e v n o C CASTIONE - SALA EVENTICA 0 .0 18 e or e br em tt se Sabato 28
La politica... come non l’avete mai vista