Nr. 27 - Opinione Liberale - 20 settembre 2019

Page 1

Anno 28 /G.A.A. Camorino

20 settembre 2019 /

27

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Per un Ticino forte a Berna

02-05 / I candidati PLR alle Federali 2019 Diamo la parola ai nostri candidati su temi chiave per il futuro della Svizzera, e del Ticino, che richiedono riforme strutturali urgenti.

Il Ticino a scuola di medicina

07 / Mario Bianchetti / decano Scienze biomediche Parlare di sanità significa anche parlare del Master in Medicina che partirà ufficialmente a settembre del 2020.

Goffi tentativi di riesumazione

10 / Mauro Dell’Ambrogio C’è chi la campagna elettorale la fa riesumando. Non una salma, ma un tema che si presumeva sepolto, almeno politicamente.

Editoriale / Giorgio Pellanda / direttore generale EOC

Sanità 2020, il punto dolente della Politica Le elezioni federali incombono. L’aumento dei costi della salute rappresenta un tema molto sentito, tra i più difficili da risolvere. La politica federale sembra però finalmente prendere il toro per le corna. Tutti i partiti di governo promuovono, alcuni con l’ausilio di iniziative popolari, l’obiettivo del contenimento dei costi entro margini più sopportabili. Non sarà semplice, poiché le misure proposte non favoriscono necessariamente il contenimento dell’aumento del volume delle prestazioni sia in ambito stazionario come in quello ambulatoriale. Mi limito ad indicare tre punti. 1. Una buona parte delle proposte ipotizzano solamente un diverso regime di finanziamento tra i Cantoni (con le imposte) e gli Assicuratori malattia (con i premi) e le partecipazioni dei pazienti. 2. Assicuratori e fornitori di prestazioni (ospedali e cliniche, medici, fisioterapisti, eccetera) sono incapaci di concordare strutture tariffali nazionali (TARMED). Il Consiglio federale interviene a titolo sussidiario: lo fa tagliando i prezzi di alcune prestazioni, compromettendone la copertura dei costi. Ripetuti nel tempo questi tagli sviliscono la capacità degli ospedali di adeguare le proprie strutture al continuo progresso tecnico e tecnologico con perdite ingenti per i loro proprietari. 3. Le recenti sentenze del Tribunale amministrativo federale hanno decretato

l’annullamento delle scelte pianificatorie in ambito ospedaliero decise dal Gran Consiglio nel 2015. L’offerta stazionaria andrà determinata non in base a ragionamenti politici, ma ad un calcolo del fabbisogno secondo modalità trasparenti, nel rispetto dei criteri di qualità ed economicità imposti dalla LAMal. È una buona occasione per la politica ticinese per rivedere anche l’iter procedurale che rimane un unicum in Svizzera. Nella sanità, si sa, è l’offerta a generare la nostra domanda. Fintanto che non si riuscirà a contenere l’aumento del volume delle prestazioni, quello dei costi della salute rimarrà un tema politico caldo. Anche nel prossimo futuro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.