Anno 29 /G.A.A. Camorino
14 febbraio 2020 /
05
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Riqualificare il territorio
02 / Alex Farinelli / consigliere nazionale PLR La gestione del territorio richiede lungimiranza e la convinzione e la determinazione nel voler raggiungere quell’obiettivo fanno la differenza.
Un Mendrisiotto fiducioso
04-05 / Ferrara-Quadranti / granconsiglieri PLR È tempo di rialzare la testa, di tornare ad essere la regione che è stata, al centro di proficui interscambi di frontiera, di commercio, di crescita.
Chiasso e Mendrisio 2020
06-07 / Bruno Arrigoni-Samuele Cavadini / sindaci Le sfide che Chiasso e Mendrisio dovranno affrontare richiedono impegno e la capacità di guardare avanti con la giusta sensibilità.
Editoriale / Sebastiano Gaffuri / vicepresidente PLR
AlpTransit per guardare nuovamente a Sud Durante la campagna elettorale per il Consiglio di Stato ho parlato spesso della necessità per il Mendrisiotto di investimenti massicci in progetti per valorizzare il territorio. Provocatoriamente dissi anche che il Mendrisiotto necessitava, ma lo credo fermamente tuttora, di centinaia di milioni di franchi di investimenti pubblici per stimolare e perché no rilanciare quella voglia di fare impresa che in questa regione è sempre stata viva. In buona sostanza proponevo nuove e più attuali “condizioni quadro” a favore della qualità di vita e dell’economia. Lo pensavo allora e lo credo ancor di più oggi che il tema su cui il Mendrisiotto deve fare quadrato, è uno ed è AlpTransit. Il completamento in Ticino è fondamentale per la nostra regione, perché porta con sè il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia, ma soprattutto perché questo permetterà di potenziare il trasporto pubblico sulla linea ferroviaria esistente, che oggi è utilizzata anche per il trasporto merci, creando una sorta di metrò a cielo aperto tra il Mendrisiotto e il Luganese. Ma non solo. AlpTransit porrà fine alla presa in ostaggio da parte delle FFS di enormi comparti ferroviari a Chiasso, ridestinando finalmente questi terreni alla popolazione e all’economia del Basso Mendrisiotto. D’altra parte non possiamo fare mistero che il ruolo delle ex regie federali è stato decisamente ridimensionato negli ultimi anni e pertanto è necessario individuare altri settori che sappiano trainare l’economia della regione e perché no magari guardando oggi come in passato nuovamente a Sud. Mi rendo conto che lo scacchiere su cui si gioca questa partita travalica ampiamente i confini regionali e cantonali ed è per questo che occorre la massima condivisione delle idee e un buon gioco di squadra tra gli attori locali e coloro che sono impegnati a Bellinzona e a Berna. Noi liberaliradicali ci siamo!