Anno 29 /G.A.A. Camorino
4 dicembre 2020 /
38
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Un mondo in trasformazione
02 / Christian Vitta / consigliere di Stato L’azione del DFE per promuovere progetti che permettano di affrontare, con coraggio e ottimismo, un mondo in trasformazione.
Un’efficace protezione del clima
07 / Damian Müller / consigliere agli Stati Il PLR ha avuto un ruolo decisivo nella revisione della legge federale sul CO2: pietra miliare nel conseguire l’obiettivo di zero emissioni nel 2050.
L’AVS dei GLR: sicura e sostenibile 10 / Alessio Mina / comitato GLR svizzero I Giovani liberali radicali svizzeri sono scesi in piazza per raccogliere le firme a favore della loro iniziativa per un’AVS sicura: sosteniamola!
Editoriale / Samuele Cavadini / sindaco di Mendrisio
Uniti ce la faremo Il 2020 ci ha confrontato al Coronavirus, una crisi che ci interpella tutti e che, purtroppo, non siamo riusciti ad debellare. Anche il 2021 ci chiamerà in causa, ci chiederà di agire con attenzione e con responsabilità, come cittadini, come Stato, come partito. Il sondaggio “Rilancio del PLR” è una buona chiave di lettura per riflettere sulle prospettive e sulle modalità d’azione che dovranno permetterci – come è nella cultura del nostro partito – di trovare la via d’uscita anche in questi tempi difficili. Servono dunque soluzioni e visioni ma soprattutto serve darsi delle priorità. È importante in un momento di difficoltà come quello attuale, far sentire la nostra vicinanza ai cittadini, dando prova di voler svolgere con sempre
maggior vigore il nostro ruolo tra la popolazione, ascoltando e cercando di dare voce alle necessità e alle esigenze di chi è in affanno e in preda al disagio sociale. Deve però essere una vicinanza diversa che parte dai temi reali. Nonostante la pandemia, dobbiamo infatti mantenere visioni chiare su questioni determinanti per il nostro futuro, come ad esempio la problematica dei cambiamenti climatici. La consapevolezza dell’impatto del clima sulla nostra vita è un tema che come liberali radicali abbiamo trascurato per troppo tempo, sottovalutandone gli effetti. È nostro dovere agire e spero che la nuova presidenza sappia portare avanti un’azione decisiva e incisiva in risposta alle preoccupazioni ambientali, facendone
una priorità. Una priorirà è anche il lavoro che ci impone di farci carico delle difficoltà delle aziende e della precarietà di quei lavoratori che temono per il loro domani; e soprattutto di individuare le piste che creano occupazione. Un’opportunità è sicuramente data dalla digitalizzazione da interpretare come un punto di forza per un Ticino più innovativo e più sostenibile. È un impegno concreto che dobbiamo condividere tutti insieme perché solo insieme possiamo sperare di uscire da questa fase delicata della pandemia e di rilanciare l’azione del nostro Cantone, delle nostre Citta, dei nostri Comuni e del nostro Partito. I nostri valori sono punti di riferimento irrinunciabili da riscoprire e rinnovare nella convinzione che uniti ce la faremo.