Nr. 03 - Opinione Liberale - 01 febbraio 2019

Page 1

Anno 28 /G.A.A. Camorino

01. febbraio 2019 /

03

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Il Ticino sia d’esempio

02 / Mari-Luz Besomi-Candolfi / presidente DLRT Il Ticino, esempio per la Confederazione in materia di diritto di voto alle donne nel 1969, lo sia anche oggi per le pari opportunità.

Il futuro è alle urne!

04 / Ferrara, Gianella, Polli, Viscardi / deputate PLR Donne in politica si diventa, servono però voti per essere elette. Le Cantonali 2019 rappresentano un’opportunità per le donne PLR, #facciamolo

e l a i c Spe ne Don

Editoriale / Doris Fiala / presidente Donne PLR svizzere

Donna, ruolo da rafforzare Inizio con una verità quasi banale: anche in futuro saranno probabilmente le donne a rimanere incinta, a partorire e ad allattare i loro figli. Diamo per scontato, per una volta senza ulteriori discussioni, che la protezione della maternità è buona, che il congedo maternità si è evoluto positivamente anche grazie all’economia e che negli ultimi anni abbiamo promosso la conciliabilità tra vita professionale e familiare. E poi – con tutto il dovuto rispetto per le opinioni più conservatrici – arriviamo ai fatti. Vera libertà di scelta = prestazioni ricompensate. Secondo gli studi, ci sono ancora 55’000 donne con titoli accademici che non sono professionalmente attive e integrate: un grande potenziale inespresso per l’economia. I ruoli classici sono ancora fortemente rappresentati nell’economia, in particolare nelle PMI. Ben lungi dall’essere una decisione volontaria: le prestazioni devono anche essere finanziariamente gratificanti se si vuole se vogliamo promuovere la tipologia di famiglia moderna. Ciò significa che maggiori detrazioni fiscali per figlio permetterebbero alla famiglia di scegliere un’eventuale custodia individuale. Se troppo viene richiesto dagli asili nido, troppo poco rimane nel portafoglio delle famiglie e quindi alcuni esitano a farsi carico dei molteplici oneri. Questa situazione potrebbe cambiare con maggiori detrazioni fiscali per figlio e permettendo una vera scelta ai genitori: asilo nido, tata, lavoro a tempo parziale per entrambi i genitori? Trappola della povertà La rinuncia totale all’attività professionale rappresenta una vera e propria trappola per la donna in caso di morte prematura del marito o in caso di divorzio. Infatti la donna è spesso sottoassicurata in termini di AVS e cassa pensione! E potrebbe anche essere il caso delle donne che lavorano senza stipendio nelle PMI a conduzione familiare congiunta, delle donne che si occupano esclusivamente di volontariato, prezioso servizio fornito alla collettività e di tutte le donne contadine svizzere, 3/4 delle quali – come riportato di recente dai media – che non ricevono uno stipendio.

Vorrei incoraggiare le donne e i loro mariti a discutere insieme questi difficili problemi e a trovare soluzioni progressiste per la tutela delle donne. Solo se la questione viene affrontata in modo pacato possiamo rafforzare e promuovere le donne sia a livello professionale sia politico. Pertanto inizio oggi e da qui: educare ancora di più, creare reti che motivino e incoraggino le donne ad essere consapevoli del loro ruolo. Spesso partiamo da aspettative che non sono così scontate nella realtà. E strizzando l’occhio: con le manifestazioni della gioventù socialista o bruciando pubblicamente i reggiseni, il ruolo della donna non viene rafforzato. Anzi!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.