Nr. 27 - Opinione Liberale - 14 settembre 2018

Page 1

Anno 27 /G.A.A. Camorino

14 settembre 2018 /

27

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Un nuovo futuro per RSI La2

03 / Alessandro Speziali / capogruppo PLR Minusio La SSR sembrerebbe fare sul serio e prevedere una “possibile conversione multimediale” del secondo canale entro il 2020.

I limiti del servizio pubblico

07/ Mauro Dell’Ambrogio Spesso si fa ideologia con la speranza di farne un’isola protetta dall’evoluzione tecnologica e dalle abitudini di consumo che modificano il lavoro.

Autunno caldo a Berna?

11 / Giovanni Merlini / consigliere nazionale PLR Al via la sessione autunnale che occuperà le camere federali su “Progetto fiscale 17”, direttiva europea sulle armi, e strategia con Bruxelles.

Editoriale / Michele Morisoli / vicepresidente PLR

Il “non fare” ha dei rischi miliardari

85,5% È la percentuale della popolazione svizzera che dichiara di utilizzare internet più volte la settimana. La copertura della rete a livello nazionale supera il 91%

Lavoro

Sicurezza

Città e centri urbani

Valli

Scuola, formazione e cultura

In questi giorni, alcuni Paesi europei hanno pubblicato una serie di interessanti statistiche riguardanti i costi del “non fare”. Ebbene, quando la politica rinuncia ad investimenti strutturali, la “fattura” è di quelle davvero salate, si parla di centinaia di miliardi. Starsene politicamente “con le mani in mano” ha un prezzo estremamente elevato, causato principalmente dall’impossibilità per il tessuto economico e per la società in generale di sfruttare le proprie potenzialità. Frenati dalle scelte politiche. Anche se la situazione in Svizzera è, in generale, molto diversa, un dato merita di essere approfondito: il settore con il maggiore potenziale di sviluppo è quello delle telecomunicazioni, in particolare per quanto attiene l’accessibilità capillare della banda ultra larga. Un tema su cui il PLR si è spesso concentrato, evidenziando e ribadendo la necessità di un rapido sviluppo della “rete” di connessione capillare a livello nazionale. In una società in cui strumenti come lo smartphone o il tablet sono ormai diventati una sorta di appendice agli arti superiori, assicurare in modo uniforme l’accessibilità ai dati è un aspetto fondamentale nel lavoro politico. Si tratta, infatti, di uno sviluppo che apre diverse opportunità. Dal telelavoro e dall’home office si può arrivare ad una maggiore attrattività per le zone periferiche e anche ad una diminuzione di parte del traffico generato dai lavoratori pendolari che blocca le nostre strade. Da un migliore e più capillare accesso alla rete, possono nascere nuove sfide imprenditoriali e, in definitiva, nuovi posti di lavoro. Sì alla politica “del fare”, insomma. Per evitare in futuro di vederci recapitare fatture miliardarie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.