Nr. 16 - Opinione Liberale - 18 maggio 2018

Page 1

Anno 27 /G.A.A. Camorino

18 maggio 2018 /

16

Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese

Sul treno della connessione

02 / Alex Farinelli / capogruppo PLR Oggi l’essere connessi, con una buona velocità di banda, è una condizione sempre più indispensabile per vivere e lavorare in un luogo.

Assistenza, non assistenzialismo! 03 / Nicola Pini / granconsigliere PLR In Ticino il 2% della popolazione è in assistenza. Una percentuale inferiore alla media nazionale che va capita e contestualizzata.

La ricchezza delle Nazioni

09 / Mauro Dell’Ambrogio Si dice che il PIL non misura da solo tutti i fattori di benessere, o più banalmente che la felicità non dipende solo dai soldi.

Editoriale / Bixio Caprara / presidente PLR

Dalla parte dei giovani

Il fermo di un giovane studente dopo aver dato segnali di instabilità preannunciando una strage ci interpella tutti profondamente. Sul caso specifico lascio le analisi e le spiegazioni agli esperti di sicurezza, di sociologia e di psicologia. Un sicuro plauso va a tutti coloro che non sono rimasti indifferenti, reagendo in modo adeguato, e alla Polizia per la tempestività. Ogni anno vedo passare oltre 35’000 giovani provenienti da tutta la Svizzera, nell’80% dei casi non sono sportivi di élite ma scolari partecipanti a campi scolastici. Nella maggior parte dei casi vedo una gioventù sana che esprime entusiasmo e rispetto. Ovviamente lo sport, ma vale la stessa cosa per l’arte e la musica,

Ipersensibilità presidenziale

aiuta in questo senso. Ci sono delle eccezioni che ogni volta presentano caratteristiche simili. Sono spesso giovani a cui mancano degli adulti di riferimento significativi. Siano essi genitori, educatori, docenti o allenatori. Giovani persi per l’assenza di valori di riferimento, sfiduciati e traditi da un mondo degli adulti, spesso addirittura i propri genitori, che li hanno abbandonati perché magari loro stessi sofferenti in un cerchio vizioso difficile da rompere. Sarebbe presuntuoso proporre ricette miracolose ma alcuni aspetti sono indiscussi; vi sono famiglie sempre più fragili con genitori in difficoltà, è diffusa una certa indifferenza accumunata a un crescente egoismo, progredisce un

mondo caratterizzato da contatti facili e virtuali al posto di rapporti umani veri e concreti. Sono ingredienti che contribuiscono a rendere la nostra società più effimera. E allora ci sembra importante sottolineare che se la digitalizzazione va sostenuta e promossa per le grandi opportunità che ci offre, non si perda mai di vista i veri valori del nostro vivere comune rimanendo vigili rispetto a quanto succede accanto a noi. È rassicurante sapere che proprio dallo spirito critico degli stessi studenti sia partito il segnale che ha disinnescato il pericolo. È un messaggio di speranza che rafforza l’importanza di investire nella nostra gioventù. Sono dalla parte dei nostri giovani.

Il presidente del governo nell’ultima sessione di Gran Consiglio ha perso le staffe per l’ennesimo intervento sopra le righe del deputato del MPS. Ci rincuora la sua sensibilità nei confronti di chi usa parole inadeguate quando deve esprimere proprie opinioni e valutazioni politiche. Siamo curiosi di sapere se questa chiara scelta

di campo in difesa del rispetto delle istituzioni e delle persone varrà anche in casa propria e se il presidente si impegnerà nel difendere gli stessi principi nei confronti del direttore del proprio foglio domenicale, che continua imperterrito a dileggiare e disprezzare tutti coloro che la pensano diversamente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.