Anno 27 /G.A.A. Camorino
9 febbraio 2018 /
03
Opinione Liberale Settimanale del Partito Liberale Radicale Ticinese
Il PLR punta su Andrea Pagani
02 / Alex Farinelli / granconsigliere PLR Nessun dubbio per il PLR in vista della nomina del nuovo Procuratore Generale. È Andrea Pagani la figura giusta per l’importante ruolo.
“I miei primi cento giorni”
03 / Ignazio Cassis / consigliere federale Il destino lo ha portato ad essere il Ministro degli esteri in un momento “caldo” per le relazioni della Svizzera con l’Unione europea.
Le novità sulla tassa di bollo
05 / Franco Citterio / direttore ABT Il Consiglio federale adotta la mozione di Fabio Abate, una modifica di legge che che contribuisce a rafforzare la piazza finanziaria ticinese.
Editoriale / Christian Vitta / consigliere di Stato
Un Cantone innovativo orientato verso nord La prospettata adesione del Ticino alla “GZA” apre interessanti opportunità di collaborazione oltre Gottardo.
L
a messa in esercizio di AlpTransit offre al Ticino la possibilità di orientarsi maggiormente verso nord e di rafforzare i legami economici con il resto della Svizzera. È con questo spirito che il “Tavolo di lavoro sull’economia ticinese” aveva suggerito la collaborazione con la Fondazione “Greater Zurich Area” (GZA), indicandola come una delle misure centrali in ambito economico. Di recente sono quindi state avviate le trattative in vista di un’adesione del Cantone Ticino a questa importante organizzazione di marketing territoriale dello spazio economico di Zurigo attiva nel sostegno all’insediamento di imprese internazionali altamente tecnologiche. Per la GZA, un’adesione del nostro Cantone com-
porterebbe l’acquisizione di nuove competenze nelle tecnologie più rilevanti presenti sul nostro territorio, sia presso singole aziende che presso i nostri istituti di ricerca. Per il Ticino, invece, significherebbe rafforzare ulteriormente la propria strategia di sviluppo economico e favorire la crescita di posti di lavoro qualificati. In particolare, consentirebbe di allargare il raggio delle possibili collaborazioni nell’ambito della ricerca e delle tecnologie, nonché di orientarsi in maniera più marcata verso aziende innovative, in settori con un alto valore aggiunto. A questo proposito sarà anche fondamentale il gioco di squadra con i vari attori presenti sul nostro territorio, come avvenuto ad esempio nell’ambito dell’insediamento del nuovo polo
tecnologico di UBS a Manno. Con i cambiamenti in atto in ambito digitale è d’altronde importante essere pronti a cogliere le nuove opportunità. Continuiamo dunque ad investire su fattori quali la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione affinché il nostro Cantone resti attrattivo e competitivo.
Sorpresa Zali: “rivoglio i soldi!”
Quando si tratta di emanare una nuova legge, il ministro Zali non si fa scrupoli.. .non c’è base legale che tenga! Per riprendersi dei soldi invece, il buon Zali fa punta e matita, prepara un voluminoso dossier, con tanto di considerazioni giuridi-
che, per farsi restituire le trattenute. Parliamo di 40’000 franchi che dovrebbero alimentare il futuro fondo pensionistico dei ministri. “Manca la base legale” dice Claudio Zali. Cosa ne pensano i ticinesi che contribuiscono alla cassa pensione?!
434 I posti di lavoro creati grazie alla GZA nel 2016
Lavoro
Sicurezza
Città e centri urbani
Valli
Scuola, formazione e cultura