2 minute read

Fiorentino, Massimo Fagnano, Paola Adamo

Valutazione del rischio per ambiente e salute umana di un suolo agricolo con tallio di natura geogenica

Antonio G. Caporale 1 , Donato Visconti 1 , Luigi G. Duri 1 , Nunzio Fiorentino 1 , Massimo Fagnano 1 , Paola Adamo 1,2

Advertisement

1 Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici, Napoli, Italia 2 Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla "Earth Critical Zone" per il supporto alla Gestione del

Paesaggio e dell'Agroambiente, Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici, Napoli, Italia

Nei suoli agricoli il tallio (Tl) di origine geogenica può rappresentare un potenziale rischio per l’ambiente e la salute umana, principalmente attraverso l'ingestione di vegetali. Il Tl è un elemento estremamente tossico per gli organismi viventi, con una tossicità acuta e cronica maggiore rispetto ad altri elementi potenzialmente tossici (EPT), come l’arsenico (As), il cadmio (Cd), il mercurio (Hg) ed il piombo (Pb).

Mediante un esperimento in vaso con suolo agricolo campano con Tl di origine geogenica è stata valutata: i) la biodisponibilità del Tl e di altri EPT; ii) l'assorbimento e la traslocazione di EPT in piante di lattuga (Lactuca sativa L. var. acephala), di rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia L. DC) e di una specie spontanea commestibile (Silene latifolia Poir.) endemica nel sito e nota per la sua capacità di accumulare EPT; iii) i rischi per la salute umana derivanti da ingestione di vegetali, contatto dermico e ingestione accidentale di suolo da parte degli

agricoltori.

Il sito studio è un’area agricola di 35.000 m 2 , localizzata nel territorio di Afragola

(NA), a nord-ovest del complesso Monte Somma-Vesuvio ed a nord-est dei Campi Flegrei, le due principali aree vulcaniche della Campania. Il suolo è franco-sabbioso, sub-acido, mediamente dotato in sostanza organica, con buona disponibilità di nutrienti e medio-alta capacità di scambio cationico. Sebbene i contenuti pseudototali di Tl e Pb siano mediamente superiori alle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) stabilite dalla legislazione italiana per le aree agricole (D.M. 46/2019) ma in linea con i valori di fondo dei suoli vulcanici dell’area metropolitana di Napoli, i contenuti prontamente biodisponibili di tutti gli EPT (estratti mediante NH 4 NO 3 1M) sono sempre crescita e salubrità di specie vegetali. al di sotto dei valori di potenziale pericolosità per la

Le piante, allevate e campionate in tre cicli produttivi, hanno influenzato la biodisponibilità degli EPT nel suolo rizosferico ed accumulato discrete quantità di EPT nelle porzioni eduli. L’analisi di rischio ha evidenziato che l’ingestione di lattuga e rucola selvatica produrrebbe rischi accettabili per la salute umana, mentre la possibile assunzione della specie spontanea accumulatrice potrebbe provocare rischi significativi. Molto bassi sono invece risultati i rischi diretti per gli agricoltori.

I risultati del lavoro (Duri et al., 2020) incoraggiano a produrre proficuamente vegetali in suoli agricoli con Tl di origine geogenica, purché non si prescinda da un’attenta selezione delle specie da coltivare e da una gestione virtuosa del suolo e delle pratiche agronomiche.

Bibliografia: Duri L.G., Visconti D., Fiorentino N., Adamo P., Fagnano M., Caporale A.G. (2020). Health risk assessment in agricultural soil potentially contaminated by geogenic thallium: influence of plant species on metal mobility in soil‐plant system. Agronomy - MDPI, 10(6), 890, https://doi.org/10.3390/agronomy10060890