2 minute read

CLOMAZONE E MCPA IN RISAIE IRRIGATE CON I METODI WFL, DFL E AWD Diego Voccia, Olfa Gharsallah, Marco Trevisan

Monitoraggio nelle acque superficiali, di falda e della soluzione circolante di Clomazone e MCPA in risaie irrigate con i metodi WFL, DFL e AWD

Diego Voccia 1 , Lamastra Lucrezia 1 , Alcie Tediosi 2 , Federico Ferrari 2 , Marco Romano 4 , Anna Facchi 3 , A. Ricciarelli 4 , Olfa Gharsallah 3 , Marco Trevisan 1

Advertisement

1 Dipartimento di chimica agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Italia 2 Aeforia s.r.l., Piacenza, Italia 3 Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, Università di

Milano, Milano, Italia 4 Ente Nazionale Risi, Milano, Italia

Nel presente studio vengono riportati i risultati di un monitoraggio degli erbicidi Clomazone e MCPA impiegati in risaie sperimentali irrigate attraverso metodi alternativi atti a ridurre gli sprechi d’acqua e ridurre i rischi ambientali associati alla produzione di riso. Tra i metodi di irrigazione alternativi sono stati adottati: il “Dry seeding and delayed FLooding” (DFL) e l’“Alternate Wetting and Drying” (AWD). Questi due metodi, sono stati messi a confronto con quello che è ritenuto il metodo di irrigazione classico, ossia il “Water seeding and continuous FLooding” (WFL). Il monitoraggio degli erbicidi è stato svolto attraverso analisi delle acque superficiali, di falda e quelle provenienti dalla soluzione circolante del suolo a due profondità differenti (20 e 70 cm). Le analisi sono state svolte preconcentrando i campioni con estrazione in fase solida (SPE) attraverso l’uso di cartucce Oasis® HLB. Gli erbicidi sono stati separati e quantificati attraverso HPLC-MS a triplo quadruplo attraverso un metodo con limite di quantificazione (LOQ) di 4 ppt per entrambi gli erbicidi e un recupero di estrazione che oscilla tra 85 e il 100% per MCPA e tra 80 e 100% per il Clomazone. I campionamenti sono stati effettuati in un periodo temporale che va da maggio a settembre 2019 mostrando dei picchi in concomitanza dei trattamenti, e, in generale, una concentrazione degli erbicidi nelle acque di falda sempre inferiore a 0.04 ppb per MCPA e inferiori a 0.01 ppb per il Clomazone. L’andamento delle concentrazioni di entrambi gli erbicidi ha visto un calo nel tempo per tutti i trattamenti di irrigazione trattati e per tutti i campionamenti fatti. Nelle acque di superficie e di falda i risultati mostrano come il tipo di trattamento non influisce in modo sostanziale sulle concentrazioni al tempo di campionamento finale in tutti e tre i sistemi di irrigazione. Un discorso diverso vale invece per i risultati ottenuti dall’analisi delle soluzioni circolanti, in quanto è emerso come le concentrazioni più basse al tempo finale di campionamento si siano ottenute nel caso del campo irrigato secondo il sistema WFL.