L'OLIO RACCONTATO PER IMMAGINI - OLIVE OIL IN IMAGES Pantaleo | Special edition Comics

Page 1

SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 11

SETTEMBRE 2020

Olio di Puglia IGP *. È nato.

IGP * Apulian Oil is born.

* Indicazione Geografica Protetta

www.pantaleo.it

N. 01

* Protected Geographical Indication

S P E C I A L

E D I T I O N

www.pantaleo.it

Olio Officina Magazine, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013. Olio Officina Magazine, registered at Milan Court under no. 326 on 18th October 2013.

Redazione Editorial office Via Giovanni Rasori 9 - 20145 Milano - Italia Milan - Italy Direttore Editor-in-chief Luigi Caricato Art Buyer Maria Carla Squeo

COMICS

L’OLIO

Illustrazioni Illustrations Doriano Strologo Graphic designer Fabio Berrettini redazione@olioofficina.it www.olioofficina.it

RACCONTATO PER IMMAGINI

C’È

tutta una vasta antologia di opere iconografiche dedicate all’olivo, come pure all’olio ricavato dalle olive. Sono moltissimi i dipinti e le sculture a opera di grandi artisti internazionali di ogni epoca e luogo. Nel medesimo tempo, non si riscontra una attenzione altrettanto specifica per i nuovi linguaggi, certamente più moderni. La nostra casa editrice ha riservato un fascicolo a fumetti pubblicato all’interno del numero 7 di OOF International Magazine, in collaborazione con Comics, la nota scuola di fumetto, ed è stato un grande successo tra i giovanissimi che diversamente non si sarebbero accostati a un alimento come l’olio extra vergine di oliva. Le immagini, siano esse catalogabili come fumetto, vignette o generiche illustrazioni, aiutano a far percepire ciò che solitamente si ignora DI di un prodotto di per sé austero e con scarso appeal come è appunto il caso dell’olio. A colmare questa lacuna, vi è in Puglia - a Fasano, nelLUIGI CARICATO la provincia di Brindisi, all’estremo sud dell’Italia - l’azienda olearia Pantaleo, e, insieme, la Pantaleo Agricoltura, due realtà che appartengono alla stessa famiglia di oleari con una storia ben radicata in un territorio d’elezione per l’olivicoltura e l’arte olearia. L’azienda fasanese ha riservato una personale campagna di informazione ricorrendo proprio a una serie di vignette commissionate all’illustratore marchigiano Doriano Strologo. Non sono fumetti in senso stretto, con una fiction ambientata tra gli olivi e il frantoio, ma esprimono egualmente una narrazione che propone un percorso conoscitivo che va dalla campagna, tra gli olivi secolari e gli olivi di nuova generazione, e a tutte le tappe che portano all’estrazione dell’olio dalle olive. Operazioni che forse chi è nato in una zona di produzione in parte conosce, ma che non sempre vede tutti i passaggi veramente e compiutamente acquisiti. L’invito è ad approfondire e ad entrare di persona nell’azienda, dove non solo vi sono gli spazi operativi in cui l’olio extra vergine di oliva entra in bottiglia per raggiungere le tavole e le cucine domestiche, oltre a quelle di trattorie e ristoranti, ma l’invito è rivolto anche a chi voglia calpestare la terra e camminare tra gli olivi, magari partecipando in prima persona al momento della raccolta, quando è tempo di olivagione. Si parte da qui. Occorre riprendere il nostro legame con la natura, sentirlo proprio ed essere di fatto vicini a chi produce, sostenendo il loro impegno nel portare sulle tavole un alimento buono, profumato, sapido, salutare. Ecco allora la funzione creativa (e, aggiungerei anche: ri-creativa, ri-storativa), come pure la funzione più espressamente esplicativa, che si delinea attraverso la sequenza di una serie di illustrazioni che ci portano nel vivo del processo produttivo, fino a percepire il valore di ciò che si produce, riconoscendone, una ad una, le dinamiche di ogni singolo passaggio, dal campo alla tavola. Senza nemmeno trascurare il fatto che la parte agricola di Pantaleo dispone, oltre che di un vasto oliveto di oltre 130 ettari e di un orto biologico, anche di un frantoio e un punto vendita, come pure di un bistrot e di un laboratorio didattico. Così, in questo contesto operativo di azienda aperta, la comunicazione passa attraverso il linguaggio figurativo, tanto importante quanto utile a far da tramite tra il prodotto contenuto in bottiglia e la percezione concreta di quel prodotto, andando oltre il contenuto stesso presente in bottiglia. In mezzo c’è la narrazione, e, in tutto ciò, vi è il linguaggio per immagini, che resta oltretutto il modo più efficace per trasmettere un sapere che diversamente potrebbe non essere colto in tutta la sua immediatezza. La comunicazione per immagini permette infatti di raggiungere chiunque nel più breve tempo possibile, facendo leva sull’immaginazione e sulle emozioni, nonché sulla rapida e tempestiva comprensibilità, oltre che sulla facilità di memorizzazione dei messaggi. Con questo Special Edition allegato a OOF International Magazine numero 11, esordiamo ora anche in una inedita veste comunicativa. Buona lettura.

L’illustrazione stilizzata in apertura - di cui è autore Doriano Strologo, così come per il resto delle illustrazioni - è stata utilizzata dai Pantaleo per l’Open Day (Dall’olivo al piatto) del 27 ottobre 2017, nell’ambito di un annullo filatelico di Poste Italiane che è ormai consegnato alla storia della filatelia italiana.

english on page 07


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.