AZIENDE INFORMANO
Vesco Giaretta Group. Con il suo team dedicato aiuta le aziende nella ricerca di contributi. Il bando è rivolto alle aziende manifatturiere, commerciali e ricettive
Arrivano contributi a fondo perduto per l'efficientamento energetico delle PMI «La nostra priorità - spiega il dott. Antonio Vesco, fondatore di Vesco Giaretta Group - è sostenere le imprese nelle due grandi sfide per cui ci sono risorse pubbliche rilevanti: la transizione ecologica e quella digitale. Le misure di stimolo all'economia conseguenti all'emergenza prodotta dal coronavirus, peraltro, reputiamo andranno proprio in quella direzione». «Il bando proposto da Regione Veneto - precisa il dott. Enrico Peroni, responsabile dell'area contributi a fondo perduto - è un'opportunità importante per le imprese venete che hanno rilevanti progetti di investimento su impianti, attrezzature e macchinari capaci di ridurre i consumi. Grazie ad alcune novità introdotte rispetto alle precedenti edizioni della misura agevolativa, il bando non è più solo principalmente rivolto alla manifattura ma può essere interessante anche per medie strutture di vendita al dettaglio e all'ingrosso e per la ricettività». Per informazioni e approfondimenti scrivere a: funding@vescogiaretta.com chiamare il numero 0444267432 oppure visitare l'area dedicata sul sito www.vescogiaretta.com
AR_06160
L
e conseguenze economiche create dal coronavirus hanno cambiato le priorità di molte aziende venete. Per questo Vesco Giaretta Srl ha messo in campo una serie di attività di supporto fiscale, legale e di ricerca e gestione di agevolazioni pubbliche. VescoGiaretta Group, la cui sede principale è a Torri di Quartesolo (VI) ma che conta sedi distaccate nel vicentino e nel padovano, ha una lunga esperienza di servizi a sostegno delle imprese e ha strutturato un team interamente dedicato al supporto alle imprese La sede principale di VescoGiaretta Group a Torri di Quartesolo (VI) per l'ottenimento di ogni tipo di agevolazione: crediti d'imposta, contributi a fondo perA disposizione quasi stituzione di infissi, isolanti, materiali per l’eco-edilizia, coibenduto e finanziamenti agevo14 milioni di € per tazioni compatibili con i processi lati. produttivi e la sostituzione degli Nel contesto emergenziale investimenti da ef- apparecchi illuminanti (per intersi inserisce il bando per l'effied esterni) ricorrendo a tecnocientamento energetico delle fettuare fino al 2022 ni logie LED e/o installazione di dipiccole e medie imprese, che spositivi autonomi per il controllo prevede un contributo pari al 30% per progetti tra 80.000 e zione di inverter, rifasamento, so- dell'accensione, della regolazio500.000 euro di investimen- stituzione di gruppi di continuità, ne e dello spegnimento dei corti che prevedano una riduzio- sistemi di controllo) in grado di pi illuminanti (sensori di presenne dei consumi energetici pari contenere i consumi energetici za e/o prossimità, fotocellule, tialmeno al 9% del fabbisogno nei processi produttivi, l'installa- mer, ecc.). È ammissibile anche annuo di energia. Gli interventi zione di dispositivi per il riutilizzo l'installazione di impianti di coammissibili sono moltissimi: dell’energia/calore recuperata/o generazione e di impianti di prola sostituzione di macchinari dai cicli produttivi, l’installazione duzione di energia da fonte rine di cicli produttivi, l'installa- di impianti di sensoristica, di si- novabile finalizzati all'autoconzione di sistemi e componenti stemi per la gestione e il monito- sumo, ma solo a condizione che (quali ad esempio sostituzio- raggio dei consumi energetici e ci siano almeno altri interventi di ne di motori elettrici, installa- simili, interventi edili quali la so- quelli elencati sopra.