Avviso pubblico ISI INAIL 2020, Veneto, Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto SCADENZA
CHI PUÓ PARTECIPARE?
La data dello sportello (click day) sarà comunicata assieme al codice identificativo della domanda successivamente. Aggiornamento informazioni al 26 Febbraio 2021.
Tutte le imprese, anche individuali, con unità oggetto della riduzione rischio in Veneto, iscritte alla CCIAA, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli, fabbricazione mobili e pesca.
1. Cosa finanzia l’asse 3 del Bando? Il bando assegna contributi per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, in unità produttive localizzate in Veneto, di proprietà dell'azienda stessa, in uso e che non siano oggetto di locazione a terzi. Per amianto si intendono i seguenti silicati fibrosi di cui all’art. 247 del d.lgs. 81/2008: a) actinolite d’amianto, n. CAS 77536-66-4;
d) crisotilo, n. CAS 12001-29-5;
b) grunerite d’amianto (amosite), n. CAS 12172-73-5;
e) crocidolite, n. CAS 12001-28-4;
c) antofillite d’amianto, n. CAS 77536-67-5;
f) tremolite d’amianto, n. CAS 77536-68-6.
Gli interventi di bonifica da MCA finanziabili sono unicamente quelli relativi alla rimozione con successivo trasporto e conferimento a impianto autorizzato ai sensi del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.. Sono esclusi sia lo smaltimento di materiale già rimosso, sia la rimozione che non comprenda smaltimento. Gli interventi dovranno essere affidati a ditte qualificate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle categorie 10A o 10B per la rimozione e nella categoria 5 per il trasporto dei MCA. 2. Quali sono le spese ammissibili? Le spese ammissibili sono di due categorie: spese di progetto e spese tecniche ed assimilabili Le spese di progetto devono comprendere una o più delle seguenti tipologie di intervento: a. b. c. d. e.
Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile Rimozione di MCA da mezzi di trasporto Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (ad es. cordami, coibentazioni) Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto Rimozione di coperture in cemento-amianto