Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Page 1

Avviso pubblico ISI INAIL 2020, Veneto, Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) SCADENZA

CHI PUÓ PARTECIPARE?

La data dello sportello (click day) sarà comunicata assieme al codice identificativo della domanda successivamente. Aggiornamento informazioni al ​26 Febbraio 2021.

Tutte le imprese, anche individuali​, con unità oggetto della riduzione rischio in Veneto, iscritte alla CCIAA, ad ​esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli, fabbricazione mobili e pesca.

1.​ ​Cosa finanzia l’asse 2 del Bando? Il bando assegna contributi per progetti di eliminazione e/o riduzione del rischio derivante dalla movimentazione manuale dei carichi che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori. Per rischio da MMC si intende quello disciplinato dal Titolo VI e dall’Allegato XXXIII del d.lgs. 81/2008. La valutazione del rischio​ ante intervento​ deve essere effettuata secondo i metodi riportati nelle norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) e nei Technical report ISO/TR 12295 e ISO/TR 12296. Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dovrà risultare da una​ valutazione del rischio atteso dopo l’intervento​, contenuta in una relazione tecnica di progetto firmata, redatta allo stesso modo della valutazione ante intervento. La relazione tecnica dovrà inoltre riportare nel dettaglio l’entità di ciascun fattore di rischio nonché i corrispondenti valori attribuiti a tutti i parametri utilizzati nel calcolo degli indici di rischio. 2. Quali sono le spese ammissibili? Le spese ammissibili sono di due categorie: ​spese di progetto ​e​ spese tecniche ed assimilabili Le ​spese di progetto ​devono comprendere una delle seguenti tipologie di intervento, che prevede le spese ammissibili, la documentazione e altre condizioni di ammissibilità specifiche per tipologia: a.

Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti​: - la modifica delle strutture murarie volte ad ampliare gli spazi di manovra dei reparti - la sostituzione di letti di degenza - l’acquisto di dispositivi medici e dei relativi accessori che consentono di spostare più facilmente il paziente: 1. teli ad alto scorrimento 2. tavole di scorrimento 3. assi in materiale rigido 4. cinture ergonomiche

5. carrozzine

6. dischi girevoli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.