Sull'impatto delle Olimpiadi 2026 sulle Dolomiti, patrimonio UNESCO

Page 1

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO UNDICESIMA LEGISLATURA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA N. OLIMPIADI INVERNALI 2026. IL PROGETTO DI COLLEGAMENTO DEI COMPRENSORI SCIISTICI DI CORTINA, ARABBA E ALLEGHE È COMPATIBILE CON I CRITERI CHE HANNO FATTO DELLE DOLOMITI UN PATRIMONIO DELL’UMANITÀ? presentata l’8 aprile 2021 dai Consiglieri Giacomo Possamai, Zanoni, Camani, Bigon, Zottis, Montanariello. Premesso che: nel 2009 le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come Bene seriale per il criterio VII (importanza estetico‐paesaggistica) e VIII (importanza geologica‐geomorfologica); il Sito UNESCO delle Dolomiti non è costituito da un’ininterrotta catena di cime, bensì da nove sistemi montuosi separati da vallate, fiumi, altri gruppi di montagne; una sorta di arcipelago di 142mila ettari (area cuore) distribuito su un’area alpina molto più vasta nel quadrante nord‐orientale italiano; in vista delle olimpiadi di Milano‐Cortina 2026 una delle principali criticità più volte evidenziata riguarda la costruzione di nuovi impianti di collegamento sciistico tra Cortina d’Ampezzo e i comprensori limitrofi (Cortina‐Alleghe e Cortina‐Arabba), che può avere un effetto anche sul riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio UNESCO; la Fondazione Dolomiti UNESCO ha ripetutamente tentato di ottenere dalla Regione del Veneto la documentazione necessaria a consentire un'adeguata valutazione di tutti i potenziali impatti sul Patrimonio Mondiale e sui suoi Outstanding Universal Values (OUV), con particolare riguardo al criterio VII, e nonostante numerosi e ripetuti solleciti anche scritti ad oggi non è pervenuta alla Fondazione alcuna documentazione da parte della Regione. Considerato che: nella seduta del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO del 18 maggio 2020 l’assessore regionale al Turismo Federico Caner ha assicurato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.