36 Bassano POVE
Chiusura celebrazioni delDivinCrocifisso
IL GIORNALE DI VICENZA
Sabato 19 Settembre 2020
VALBRENTA
Siconcludonooggi alle18conunamessa nel piazzale degliAlpini le celebrazioni promosse a Pove per le feste del Divin Crocifisso. Nell’impossibilitàdiorganizzarelaconsuetaprocessioneincostumestorico, ilcomitato festein accordocon parrocchia eComune haorganizzatounaserie di celebrazionireligiosenelle contrade.
Ufficioelettorale apertureextra
L’ufficio elettorale del Comune di Valbrenta sarà aperto in via straordinaria fino a lunedì, in concomitanza con lo svolgimento delleelezioniregionaliedelreferendum,perilrinnovodelletessere. Gli orari di apertura sono: oggi dalle 9 alle 18, domani dalle 7 alle23,lunedìdalle 7alle 15.
VALBRENTA. Nuove opportunitàper migliorarelaretedei trasporti
REFERENDUM
«Fondidiconfine perelettrificare lalineaferroviaria» «InsensatofermarsiaPrimolano» IlpresidentedelComitatoComuni garantiscesostegnoalprogetto che ora può trovare finanziamento Francesca Cavedagna
Elettrificazione della linea ferroviaria Bassano-Trento: Valbrenta chiede ai fondi di confine ossigeno per la prosecuzione fino a Bassano, puntando così al completamento del progetto già finanziato della Provincia autonoma di Trento, che prevede l’ammodernamento della linea solo fino a Primolano. E’ la novità emersa nell’incontro che ieri pomeriggio ha portato a palazzo Guarnieri a Carpanè l’onorevole Roger De Menech, presidente del Comitato fondi Comuni di Confine, e Giacomo Possamai, candidato Pd alle regionali, invitati dal sindaco Luca Ferazzoli. Sul
tavolo di confronto, centrato sul tema della mobilità a misura di territorio, c’erano l’ammodernamento della statale 47 e appunto l’elettrificazione del tratto ferroviario, stralciato nel 2019 dal progetto trentinoche vede già stati stanziati circa 60 milioni di euro, 59 dei quali derivanti dai fondi nazionali per lo sviluppo e la coesione. Il progetto attualmente copre solo la tratta Trento-Primolano, a differenza di quanto promesso quando si parlava dell’elettrificazione completa della linea. Le motivazioni dello stralcio erano legate a questioni tecniche, in quanto la linea della Valbrenta presenta peculiarità che rendono difficoltosa la realiz-
zazione dell’opera, in parte legate alle diverse gallerie che hanno una dimensione troppo ridotta per consentire i lavor restando nel budget. Per avere accesso ai fondi europei, mai così cospicui, serve in fretta una nuova progettazione. «Obiettivo del Comune di Valbrenta e credo di tutta la Valle è il completamento dell'elettrificazione della ferrovia da Primolano a Bassano - ha precisato Ferazzoli -. Abbiamo evidenziato che la nostra amministrazione ha già pronti importanti progetti da proporre al fondo comuni di confine e che tra questi potrà esserci un contributo per lo studio di fattibilità dell'elettrificazione della nostra linea in sinergia con Rfi: la volontà di tutti è quella di elettrificare l’intera tratta, fermarsi a Primolano non ha alcun senso». De Menech ha assicurato sostegno a una progettualità integrata che sia in grado di valorizzare il territorio e non di
«Conil sì Parlamento piùsnelloe piùallavoro»
Unmomento dell’incontroaCarpané
isolarlo: «L’elettrificazione della Trento-Bassano è fondamentale anche per rilanciare un territorio come quello della Valbrenta che ha tanto da offrire - ha spiegato -. Possiamo sospingere questo processo per ottenere i fondi necessari dall’Europa, da cui arriva disponibilità a pagare i progetti che puntano a un futuro più sostenibile. Inoltre l’ammodernamento aprirebbe un canale diretto con il Brennero, quindi con l’economia europea. Ma non si può
pensare a una ferrovia moderna senza avere strade moderne: anche la statale 47 dovrà essere sistemata. I due progetti dovranno essere integrati e collegati al territorio, per potenziare turismo e attività economiche». Per Possamai «la Regione finora non ha investito nulla sulla ferrovia, cancellando anche il progetto della metropolitana di superficie. Il trasporto su rotaia invece è il vero futuro». • © RIPRODUZIONERISERVATA
SOLAGNA. Dopo l’intervento chirurgico il dodicenne è stato trasferito dalla Terapia intensiva alla Pediatria del S. Bortolo
Fuoripericolo ilragazzocaduto inbici E’ fuori pericolo il ragazzo di 12 anni di Solagna vittima di un drammatico incidente in bicicletta. Nell’infortunio, avvenuto nel pomeriggio di mercoledì in paese, aveva riportato lesioni al cranio e al volto che avevano reso necessario un intervento di chirurgia maxillofacciale all’ospedale San Bortolo di Vicenza. Il giovanissimo ferito non è mai stato in pericolo di vita però era stato sottoposto a osservazione nel reparto di terapia intensiva pediatrica. Ieri è giunta alla famiglia la buona notizia del quadro clinico
stabile e in netta ripresa che ha permesso ai medici di trasferire il paziente in Pediatria, dove comunque dovrà rimare per diversi giorni per le cure del caso. Mercoledì, poco dopo le 14, il ragazzo era impegnato in un giro in bicicletta in via Bresagge, la lunga via tortuosa che sale lungo le pendici del massiccio del Grappa girando intorno all’abitato in quota. Una strada percorsa abitualmente, dove era divertente mettere alla prova la gamba con pedalate in continuo dislivello.
L’incidenteè avvenutoin viaBresagge FOTO CECCON
All’improvviso, nell’affrontare una curva, il ragazzo è finito con la bici addosso a un palo della pubblica illuminazione, venendo disarcionato e sbattendo violentemente la testa. Sono stati gli abitanti delle case vicine a dare l’allarme, sentendo le grida di dolore del piccolo che ha riportato profonde lesioni e fratture al capo, al volto e anche a un braccio. Di qui il ricovero prima a Bassano e poi a Vicenza. Ora, grazie al sapiente intervento dei medici, il ragazzino si riprenderà. • F.C. © RIPRODUZIONERISERVATA
Bruno Trevisan per il Sì. In risposta al comitato “Abassanonnonsitaglia”, che ieri ha illustrato le sue ragioni in una conferenza stampa, l’ex candidato sindaco e consigliere di minoranza dei 5Stelle di Bassano Bruno Trevisan , in linea con il suo partito e sostiene le ragioni per votare sì al taglio dei parlamentari. «Innanzitutto c’è la necessità di dare vita a un Parlamento più efficiente e più snello, adeguandolo a quello degli altri Paesi europei - sottolinea il consigliere pentastellato Inoltre, la Costituzione stessa indica che il numero dei parlamentari è mobile e va rapportato al numero degli abitanti. L’attuale quantità non è stata stabilità dalla Costituzione, ma da una legge del 1963, che ha fissato il numero attuale per fermare la progressione». Trevisan ribatte anche alle ragioni del comitato per il No, a partire da quella che i 57 milioni di risparmio sarebbero "irrisori". «Bisogna aggiungere anche tutti i costi a corollario del funzionamento del Parlamento e del lavoro dei parlamentari, come i portaborse e le auto blu - prosegue - Inoltre, questi soldi si potrebbero utilizzare anche per coprire altre spese». Il consigliere tiene poi a precisare che questo non è il referendum dei 5Stelle. «Il 97 per cento dei parlamenti si è già espresso a favore - riferisce - per cui questo è il referendum di una minoranza. È ovvio che a un eventuale taglio dovrà poi seguire una modifica alla legge elettorale, ma credo comunque che una riduzione comporterà una maggiore responsabilizzazione dei parlamentari che verranno eletti e una maggiore mole di lavoro per loro». Non c’è nemmeno da spaventarsi per la rappresentatività delle minoranze. «In fondo, sono già rappresentate per legge - chiude il consigliere comunale - Esistono infatti le Regioni e le Province a statuto speciale».
• E.S.
© RIPRODUZIONERISERVATA
ROSSANO. Macerie sbandierato dopo l’abbattimento dell’ex Patronato
PiazzaDuomooraèlibera Progetti per l’ex acquedotto
GT11837
Via Capitelvecchio n. 66 - 36061 Bassano del Grappa Strada Statale Bassano-Rosà, 200 metri prima del Grifone (accanto al McDonald) Orari: 9:30-12:00 - 15:30-18:40 - dal lunedì al sabato mattina
tel. 0444 396200 - www.publiadige.it
ds: admvi
Piazza Duomo a Rossano Veneto è vuota: le macerie dopo l’abbattimento dell’ex patronato da parte degli addetti della ditta Eco.Men di Carmignano di Brenta sono state smaltite e ora l’amministrazione comunale può precedere con ulteriori interventi. Lo studio di architettura Tonietto effettuerà gli ultimi rilievi tecnici necessari per completare nei particolari il progetto esecutivo che una volta approvato dal consiglio comunale potrà essere appaltato.
PiazzaDuomo aRossanodopola demolizionedell’ex Patronato
Il comune per le gare si è affidato alla Centrale unica di committenza dell’Unione del Camposampierese. I lavori delle nuove strutture comunali e parrocchiali ad opera della ditta che vincerà daranno un volto nuovo e moderno al centro del paese, antistante il duomo secentesco. Non è stata invece abbattuta, in piazza, l’elevata struttura cilindrica dell’ex acquedotto in disuso, perché vincolata. «Stiamo pensando – afferma il sindaco Morena Martini – a come ristrutturarla e cosa realizzarvi. Potrebbe, ad esempio, diventare sede di un museo. Ma se ne parlerà molto più avanti, perché l’attuale impegno economico è già assai consistente». • L.Z. © RIPRODUZIONERISERVATA
Taccuino Taxi "Consorzio radio taxi" garantisce la copertura del servizio sette giorni su sette per la fascia oraria che va dalle 5 del mattino all’1 di notte. La nuova struttura è raggiungibile telefonicamente, chiamando lo 0424 567774. Telefono amico Nella vita di ogni giorno si presentano molte occasioni difficili, di disagio. E spesso nessuno è disponibile ad ascoltare. Ora un amico c’è. Telefono Amico è un servizio telefonico assolutamente anonimo, gratuito, effettuato da volontari. Telefono Amico ti ascolta tutti i giorni (festivi compresi) dalle 10 alle 23, al numero 0223272327. Donne in difficoltà? Casa Sichem aperta Per donne che si trovassero in difficoltà è aperta in via Beata Giovanna 80 (tel. 529041) "Casa Sichem".
È mancato all'affetto dei suoi cari
GASPARE CONTE di anni 89
Lo ricordano con affetto i figli DARIA con ROBERTO e DAMIANO con DORI, la nipote DILETTA, la sorella GIOVANNINA con RINO ed ELENA, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti. Il funerale avrà luogo lunedì 21 settembre alle ore 15.30 nella chiesa Arcipretale di Romano d'Ezzelino. Dopo le esequie, il caro GASPARE riposerà nel cimitero di Santa Croce di Bassano. Si ringraziano anticipatamente quanti ne onoreranno la memoria. Un ringraziamento al personale della casa di riposo Villa Serena di Solagna in particolare al dottor GIOVANNI TONIOLO. Romano d'Ezzelino, 19 settembre 2020 O.F. MORO BASSANO DEL GRAPPA Tel. 0424.522547
BUON COMPLEANNO
PIETRO NOVELLO Ciao PIERO buon compleanno! Bassano del Grappa, 19 settembre 2020