Gentili Clienti,
L’assegno unico e universale, di cui al DLgs. 230/2021, a partire dal 1 marzo 2022 avrà ricadute sulla busta paga dei lavoratori dalla quale scompariranno gli assegni per il nucleo familiare e le detrazioni per i figli a carico fino a 21 anni, limite non previsto per i figli disabili, che saranno erogati dall’INPS. Con il messaggio 31.12.2021 n. 4748, l’INPS ha reso noto che dall’01.01.2022 è disponibile sul proprio sito Internet la procedura per la presentazione delle domande di Assegno unico universale per i figli a carico.
INDICE 1. ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE 1.1. Che cos’è? 1.2. A chi spetta? 1.3. Determinazione, pagamento e decorrenza della prestazione 1.4. Importo spettante 1.4.1 1.4.2 1.4.3
Importo per figli minorenni Importo per figli maggiorenni fino a 21 anni Importo per figli disabili maggiorenni di età pari o superiore a 21 anni
*** 1. ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE 1.1.
Che cos’è?
L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. L’assegno è definito unico poiché sono stati assorbiti diversi interventi diretti a sostenere la genitorialità e natalità quali : •
Assegno al nucleo familiare;
•
Detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni;
•
Assegno di natalità (Bonus Bebè);
•
Premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani);