CIRCOLARE N. 19 del 07 dicembre 2021 - Il regime fiscale degli omaggi - Imposte su redditi, IRAP,IVA

Page 1

Gentili Clienti, La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze. Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA.

INDICE 1. IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP 1.1 Omaggi ai clienti 1.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 1.3 Regime dei C.D.“CONTRIBUENTI MINIMI” 1.4 Regime forfettario 1.5 IRAP 1.5.1. Omaggi ai clienti 1.5.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 1.6 Esercenti arti e professioni 1.6.1 Omaggi ai clienti 1.6.2 Omaggi ai dipendenti o ai collaboratori del professionista 2. IVA 2.1 Beni rientranti nell’attività propria dell’impresa 2.1.1 Documentazione per la cessione 2.1.2 Campioni gratuiti 2.2 Beni non rientranti nell’attività propria dell’impresa 2.3 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 3. CONCESSIONE DI “BUONI ACQUISTO” (VOUCHER) 3.1 Trattamento ai fini iva 3.2 Trattamento ai fini iva delle imposte dirette

1. IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP Gli oneri sostenuti per la distribuzione di omaggi possono assumere diversa natura reddituale a seconda che il bene venga ceduto: • ai clienti; • ai dipendenti e ai soggetti fiscalmente assimilati (es. collaboratori coordinati e continuativi). 1.1 Omaggi al clienti In linea generale, gli oneri sostenuti per omaggi distribuiti ai clienti sono deducibili: • interamente, se il valore unitario dei beni in omaggio destinati ad uno stesso soggetto non supera i 50,00 euro;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.