Ai nostri Clienti
Vicenza, 30 dicembre 2020
OGGETTO: NOVITA’ IN MATERIA DI FATTURA ELETTRONICA. La versione 1.6.1 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica cambia in maniera sostanziale il tacciato XML vigente, introducendo nuove tipologie di documenti, nuovi codici natura ed informazioni più dettagliate. Le nuove specifiche dallo scorso 1° Ottobre erano adottabili in via facoltativa, mentre dal 01/01/2021 saranno obbligatorie. A partire da tale data, infatti, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei soggetti passivi IVA residenti e stabiliti in Italia le bozze dei seguenti documenti precompilati: registri delle fatture emesse e degli acquisti (di cui agli artt. 23 e 25 del DPR 633/72; liquidazione periodica IVA; dichiarazione annuale dell’IVA. L’introduzione di questi nuovi codici consentono di applicare l’imposta a seguito dell’ inversione contabile, anche per via elettronica, di regolarizzare l’eventuale splafondamento e anche di emettere l’autofattura in caso di estrazione di beni da depositi IVA. 1. I nuovi codici “TipoDocumento” Con le nuove specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate sono stati introdotti nuovi codici “TipoDocumento” in aggiunta a quelli già in uso al fine di identificare il soggetto passivo con un maggiore grado di dettaglio. Questa maggiore precisione e questo maggiore dettaglio consentono agli operatori di avere una semplificazione negli adempimenti in quanto rendono possibile una più precisa bozza di dichiarazione annuale IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito si riporta una tabella in cui vengono indicati i codici già presenti nella versione 1.5 della specifica e quelli aggiornati nella versione 1.6.1. Specifiche tecniche versione 1.5 TD01 Fattura TD02 Acconto su fattura TD03 Acconto su parcella TD04 Nota di credito TD05 Nota di debito TD06 Parcella
Specifiche tecniche versione 1.6.1 TD01 TD02 TD03 TD04 TD05 TD06 TD16
Fattura Acconto/Anticipo su fattura Acconto/Anticipo su parcella Nota di credito Nota di debito Parcella Integrazione fattura reverse charge interno art. 17 co. 5 del DPR 633/72
TD16
Integrazione fattura reverse charge interno art. 17 co. 6 lett. a) del DPR 633/72
Acquisti imponibili di oro da investimento, cessioni di oro e semilavorati di purezza pari o superiore a 325 mm. Acquisto di servizi resi nel settore edile da subappaltatori nei confronti di imprese che svolgono attività di