Tiratura: 32.059
Diffusione: 24.315 Quotidiano
IL GIORNALE DI VICENZA
Data Pagina Foglio
19-06-2021 28 1
IL COMPLESSO DIMENTICATO Ospita 24 appartamenti con 60 posti letto e anche suite
San Silvestro nellimbo Nove anni di abbandono Lo studentato è chiuso dopo i danni provocati dal terremoto del 2012 Possamai(Pd): «La Regione deve stanziare i fondi per la riapertura» NicolaNegrin
L'immobile dimenticato 1l complesso diSan Silvestro èchiuso einagibile dal maggio del201: no sicuramente più sufficienti. Servono ulteriori fondi e vanno trovati il prima possibile». Da qui la richiesta alla Regione. «Attivarsi per convocare una conferenza dei servizi,definire un piano progettuale dei lavori da effettuare» e «reperire le risorse necessarie». Due anni e mezzo fa tutto sembrava fatto: «I pianeti si sono allineati - era il commento dell'assessore regionale all'istruzione Elena Donazzan - e siamo pronti a dare le
risposte che Vicenza necessita.Abbiamo sbloccato i bilanci dei nostri Esu per le spese di investimento». Da allora, però, più niente. La stessa Donazzan,in un'intervista a Il Giornale di Vicenza, nei giorni scorsi ha dichiarato di ritenere «una priorità San Silvestro. Con il governo siamo alla definizione del nuovo bando per l'edilizia residenziale universitaria. Mi sento di dire che è una partita che porteremo a casa».Resta da capire quando.
Il presidente di Fsu Mario Roberto Carraro,in audizione in quarta commissione comunale, ha sottolineato come sia necessario intervenire con assoluta tempestività per riaprire lo studentato,anche alla luce della previsione dell'aumento del numero di iscritti a Vicenza. San Silvestro ospita60 postiletto suddivisi in 24 appartamenti. Ci sono poi palestra, biblioteca, sale studio,lavanderia e alcune suite. ©RIFROOU2IONER FERVAiA
120489
Se L'inaugurazione risale al dicembre del 2003. La chiusura al maggio del 2012. A conti fatti lo studentato di San Silvestro ha passato più tempo con finestre e porte chiuse che non con universitari al suo interno. Aperto agli studenti dopo un lavoro costato 5 miliardi e 100 milioni di vecchie lire,è stato dichiarato inagibile in seguito al drammatico terremoto che ha sconvolto l'Emilia. Da allora più niente. Tanti annunci, tanti «ci siamo», ma mainessun cantiere.Per questo il capogruppo del Pd in Regione Giacomo Possamai torna alla carica con una mozione: «La Regione già nel prossimo assestamento di bilancio stanzile risorse necessarie e definisca un piano dei lavoriinsieme atutte le istituzioni coinvolte». E dire che basterebbero 400 mila euro. Condizionale più che mai d'obbligo,considerato che la cifra non è mai stata certificata con un progetto esecutivo. «In nove anni ditotale abbandono - certifica Possamai - la situazione è peggiorata e i 400 mila euro stimati nel 2014 dall'Ente regionale per il diritto allo studio dopo aver effettuato verifiche strutturali non so-
. Ritaglio
stampa
ad
uso
esclusivo
del
destinatario,
non
riproducibile.