Quotidiano
Il mattino
Data Pagina Foglio
14-11-2020 6 1
IL VOTO IN CONSIGLIO REGIONALE
Specializzandi,via libera al bonus App Covid,opposizione astenuta Albino Salmaso/VENEZIA Via libera alla app"Zero Covid Veneto" che prima di decollare ha superato l'esame dell'aula con 40 voti favorevoli e 10 astenuti, come richiesto del Garante per la privacy sul trattamento dei dati sanitari. Se Immuni si scarica gratis ed è decollata con mille difficoltà, quella inventata dalla giunta Zaia hal'ambizione di diventare uno strumento di"telemedicina"e la sua effettiva applicazione verrà chiaritain commissione sanità. L'impegno è stato assunto dall'assessore Manuela Lanzarin e dal relatore della legge Luciano Sandonà, che ieri hanno fornito i primi elementi di valutazione. «Zero Covid Veneto sarà uno strumento di biosorveglianza per monitorare i soggetti positivi al Covid con sintomi, in isolamento fiduciario o in quarantena, semplificando il lavoro
dei medici di famiglia e del Sisp.La app veneta sarà integrativa e non sostitutiva alla app nazionale Immuni. Per il suo funzionamento la legge stanzia 200 mila euro quest'anno e 30 mila euro per il prossimo anno»,ha detto Sandonà. Un via libera tutt'altro che scontato, data la delicatezza del tema,che ha infiammato il dibattito con il Pd che prima di astenersi per senso di responsabilità ha fatto sentire la sua voce con il capogruppo Giacomo Possamai e poi con Vanessa Cam ani, che ha fatto perdere la pazienza a Giuseppe Pan della Lega. «Ogni strumento utile per combattere il Covid-19 avrà il nostro appoggio, ma ci interroghiamo sulla reale efficacia della piattaforma e sull'impatto che avrà la nuova app sullavoro dei medici di famiglia e del sistema di igiene pubblica» ha detto Possamai.
«Di provvedimento «contraddittorio e confuso, al netto della questione privacy, scritto con il copia-incolla rispetto al decreto Immuni» ha parlato invece Vanessa Camani. «Prima di cedere i dati sanitari» di 5 milioni di veneti ad un'azienda privata che li può utilizzare sul mercato,«vanno introdotte tutte le tutele legislative del caso: massima prudenza». Cristina Guarda (Europa Verde) ha espresso riserve sull'efficacia di un ulteriore strumento informatico nel rapporto fiduciario tra medici e pazienti. L'assessore Lanzarin ha messo fine alle polemiche senza alzare troppo la voce:«La costruzione della app ha coinvolto tutti i soggetti che dovranno gestirla e nei prossimi giorni la presenterò in commissione Sanità, insieme ai tecnici informatici."Zero Covid Veneto" aiuterà il lavoro
degli operatori del Sisp e dei medici difamiglia,sempre più in difficoltà nel gestire la sorveglianza dei tanti positivi asintomatici o paucisintomatici» ha detto l'assessore. Il consiglio regionale ha dato il vialibera all'unanimità anche al bonus da versare ai medici specializzandi del quarto e quinto anno assunti nell'emergenza Covid: sono 150 su 750. Ma durante l'emergenza sono stati reclutati anche i medici del primo triennio di specializzazione. La legge nazionale li esclude dal bonus ed è stato approvato un ordine del giorno che invita il governo a modificare il provvedimento. Tutti d'accordo,in un clima di grande concordia. Infine, la sesta commissione Cultura e Turismo ha eletto Francesca Scatto presidente, Elena Ostanel sarà la sua vice ed Enoch Soranzo il segretario. Ora si parte con l'esame delle leggi. © RIPRODUZIONE RISERVATA
II Venclo è runica regione gialla del 'Sorti Da ~stretta su shopping. piazze.locali
Da sinistra Enoch Soranzo , Francesca Scatto ed Elena Ostanel :l i ic inirJ.ira iomnai..i ,icmu,.