FROM CUBA TO HARLEM THE OTHER ROOTS OF JAZZ

Per cause indipendenti dalla mia volontà, mi trovo per forza di cose a presentare l’ultimo mio lavoro discografico mentre sono circa tre anni che non suono più in pubblico.
Sono stato fortunato a poter scrivere queste poche righe e ad aver potuto fare il lavoro che mi è sempre piaciuto, anche se me lo sono dovuto sudare e conquistare un po’ per volta, soprattutto sfidando da un lato la volontà dei miei genitori, dall¡altro la mia proverbiale pigrizia.
Sono molto prossimo agli ottanta ed ho fermamente voluto che l’uscita del mio ultimo CD coincidesse con la mia data di nascita: non a caso il mio progetto si chiama Ci sono anche quando non ci s(u)ono.
Questo CD è atto conclusivo di una vita passata a combattere con dei pezzi di legno che, messi insieme, compongono una tastiera la quale, combinata con altri pezzi di legno e di acciaio, tira fuori suoni ed armonie impensabili, che rendono la nostra vita più sana e sopportabile.
Giunti a questo punto mi sembra quindi opportuno che io faccia, tramite frasi scritte da chi ha più predisposizione di me a scrivere, qualche riflessione di fine carriera sul mio lavoro:
Il lavoro non mi piace, non piace a nessuno, ma ci piace quello che c’è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. La propria realtà – per se stessi come per gli altri –ciò che nessun altro potrà mai conoscere.
Joseph Conrad
L’artista é nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza il lavoro.
Emile Zola
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita.
Confucio
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero.
Aristotele
Marco Fumo
Questo cd è un viaggio nel tempo e nello spazio. Inizia a Cuba a metà dell’Ottocento, passa dal Brasile e risale negli Stati Uniti, dove queste variegate radici culturali si trasformano ulteriormente in una sventagliata di stili diversi. Al centro del viaggio c’è il pianoforte, con la sua secolare storia europea di tecniche e linguaggi, che nelle Americhe si arricchisce di ulteriori capitoli. La musica dei cubani Saumell e Cervantes, ad esempio, si ascolta nei salotti, ma incorpora ritmi e colori delle bande di strada e tratti del folklore afrocubano, forme espressive di schiavi provenienti da diverse aree culturali e linguistiche dell’Africa occidentale. È come se il pianoforte sintetizzasse il canto e il tamburo, riplasmandoli in una forma romantica, che in Cervantes si impreziosisce di intensi dettagli di scrittura. Lo statunitense Gottschalk, inquieto viaggiatore tra Europa e Americhe e insaziabile curioso delle musiche che incontra, porta questa intuizione alle estreme conseguenze, anche se Souvenir de Lima, dedicata a una città che al momento della composizione non aveva ancora visitato, è tra le sue pagine più pacate, memore delle mazurke di Chopin.
In fondo gli choros del brasiliano Ernesto Nazareth (che lui chiamava tangos brasileiros) e i ragtime dello statunitense Scott Joplin vengono forgiati dalle stesse forze: forme a più temi disposti in varie tonalità e di calibrata varietà espressiva, trasfigurazione pianistica di strumenti popolari, ritmi di ascendenza bantu, eleganza melodica e armonica.
Sarà il jazz afroamericano ad aprire una nuova strada a questi generi tra danza e salotto. Ci vorrà il genio di Jelly Roll Morton per arricchire queste forme con lo spanish tinge, quel tocco
cubano che in New Orleans Joys si fonde a sorpresa con il giro di blues, in una fusione che ci appare sorprendente ma che nella New Orleans nera e creola di primo Novecento doveva essere consueta.
Intanto sulla costa orientale degli Stati Uniti i pianisti afroamericani frantumavano il ragtime in uno stile rapido e virtuosistico, lo stride piano di Willie “The Lion” Smith, James P. Johnson, Hank Duncan, che a sua volta accenderà la miccia del jazz pianistico, insieme al blues, allo swing e a pratiche più libere ed estese dell’improvvisazione. Approccio percussivo, dissonanze armoniche e coloristiche, disinvoltura tecnica, innovazioni stilistiche, idiosincrasie armoniche, ritorno dello spanish tinge, rinnovano il venerabile pianoforte in una macchina generatrice di musica inaudita, lo strumento principe di quel meticciato culturale che è la voce più potente del nostro tempo.
Il comandante, timoniere e guida di questo viaggio è Marco Fumo, che è stato il primo pianista in Italia (e non solo) ad affrontare questo repertorio esaltandone la piena potenza espressiva ma seguendo criteri rigorosamente filologici. Grazie al suo lavoro, Fumo ha portato a un pubblico italiano più vasto un repertorio confinato agli specialisti e ha così dato un contributo essenziale all’apprezzamento del pianismo afroamericano. Giusto alla conclusione della sua carriera, con questo album Marco Fumo ripercorre non solo le vicissitudini degli stili pianistici afroamericani, ma condivide con gli ascoltatori le sue personali, preziose note di viaggio alla riscoperta di una musica gloriosamente bella.
Stefano Zenni
Marco Fumo è considerato uno dei migliori interpreti del repertorio pianistico Africano-Americano. Dopo una prima parte di carriera nella musica classica, svolta con molte soddisfazioni, ha cominciato ad occuparsi di ragtime nei primi anni ottanta per poi analizzare le origini di questo genere pianistico e le influenze trasmesse al periodo successivo, realizzando così un repertorio che abbraccia circa un secolo di letteratura: dalle Danze Cubane di Saumell, Gottschalk e Cervantes sino a Gershwin e Duke Ellington, attraverso vari compositori di Ragtime e di Stride Piano quali Joplin, Scott, Lamb, Matthews, Morton, Waller, Johnson, Jackson, Smith e altri. Ha avuto l’opportunità di collaborare professionalmente con Nino Rota ed Ennio Morricone, con il quale ha avuto la fortuna di lavorare per circa un decennio.
Ha tenuto concerti in tutte le più importanti città italiane, in molti paesi Europei e negli Stati Uniti, prendendo parte a prestigiose stagioni e festivals sia di musica classica che di musica jazz. Ha suonato sotto la direzione di N. Rota, D. Renzetti, N. Samale, G. Gaslini, E. Morricone, G. Schuller, E. Intra, B. Tommaso e tenuto a battesimo prime esecuzioni di brani a lui dedicati da Rota, Chailly, Gentilucci, Canino, Morricone e Di Bari. Ha inciso per la RAI, la RSI, la Radio Vaticana e per le case discografiche Pentaphon, Edi-Pan, Fonit-Cetra, Dynamic, Soul Note, OnClassical e Odradek.
Ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Matera, Bari, Pescara, Udine e Castelfranco Veneto, dove ha concluso l’importante esperienza di un Biennio sperimentale di specializzazione in Letteratura Pianistica Afro-Americana. Per alcuni anni ha insegnato ai Civici Corsi di Jazz di Milano presso l’Accademia Internazionale delle Arti. Tiene seminari e corsi in varie sedi. Ha spesso collaborato e collabora con musicologi e giornalisti quali M. Piras, S. Zenni, R. Scivales, M. Franco, L. Bragalini e F. Fayenz.
For reasons beyond my control, I find myself presenting my last record about three years since I last played in public.
I have been fortunate to be able to write these few lines and to have been able to do the work that I have always enjoyed, even if I have had to sweat and labour over it a little at a time, especially by defying my parents’ will on the one hand, and my inclination to laziness on the other.
I am very close to 80, and I firmly wanted the release of my last album to coincide with my date of birth: it is no coincidence that my project is called Ci sono anche quando non ci s(u)ono (‘I am there even when I am not (playing)’).
This album is the final act of a life spent struggling with pieces of wood that, put together, make up a keyboard which, combined with other pieces of wood and steel, bring out unthinkable sounds and harmonies that make our lives healthier and more bearable.
Having reached this point, it therefore seems appropriate for me to make, by means of sentences written by those who are more inclined to write than me, some end-of-career reflections on my work:
I don’t like work, nobody likes it, but we like what is in work: the possibility of finding oneself. One’s own reality – for oneself as for others – what no one else will ever know. Joseph Conrad
The artist is nothing without talent, but talent is nothing without work. Emile Zola
Choose the work you love and you will never work a day in your life. Confucius
The purpose of work is to earn one’s leisure. Aristotle Marco Fumo
This album is a journey through time and space. It begins in Cuba in the mid-19th century, passes through Brazil and to the United States, where these varied cultural roots are further transformed into a flurry of different styles. At the centre of the journey is the piano, with its centuries-old European history of techniques and languages, which in the Americas is enriched with further chapters. The music of the Cubans Saumell and Cervantes, for example, is heard in living rooms, but incorporates the rhythms and colours of street bands and traits of Afro-Cuban folklore, forms of expression of slaves from different cultural and linguistic areas of West Africa. It is as if the piano synthesised the song and the drum, reshaping them into a romantic form, which in Cervantes is embellished with intense writing details. The American Gottschalk, a restless traveller between Europe and the Americas and insatiably curious about the music he encountered, takes this intuition to the extreme, even though Souvenir de Lima, dedicated to a city he had not yet visited at the time of composition, is among his most subdued scores, reminiscent of Chopin’s mazurkas.
After all, the choros of the Brazilian Ernesto Nazareth (which he called tangos brasileiros), and the ragtime of the American Scott Joplin, are forged from the same forces: multi-themed forms arranged in various tonalities and of calibrated expressive variety, piano transfiguration of popular instruments, rhythms of Bantu ancestry, melodic and harmonic elegance.
It will be African American jazz that will open a new path for these genres between dance and salon. It will take the genius of Jelly Roll Morton to enrich these forms with the Spanish character, that Cuban touch that in New Orleans Joys surprisingly merges with the blues idiom, in a fusion that seems surprising to us but that in the Black and Creole New Orleans of the early 20th century must have been customary.
Meanwhile, on the east coast of the United States, African American pianists were shattering ragtime into a rapid and virtuosic style, the stride piano of Willie ‘The Lion’ Smith, James P. Johnson, Hank Duncan, which in turn would light the fuse of piano jazz, along with blues, swinging and freer and more extensive improvisational practices. A percussive approach, harmonic and colouristic dissonances, technical ease, stylistic innovations, harmonic idiosyncrasies, the return of the Spanish tinge, renew the venerable piano into a generative machine of unprecedented music, the main instrument of that cultural cross-fertilisation that is the most powerful voice of our time.
The commander, helmsman and guide of this voyage is Marco Fumo, who was the first pianist in Italy (and beyond) to seriously tackle this repertoire, enhancing its full expressive power but following strictly philological criteria. Thanks to his work, Fumo brought a repertoire confined to specialists to a wider Italian audience and thus made an essential contribution to the appreciation of Afro-American pianism. Now at the end of his career, with this album Marco Fumo not only retraces the vicissitudes of African American piano styles, but also shares with listeners his personal, precious travel notes on the rediscovery of a gloriously beautiful music.
Marco Fumo is considered one of the best interpreters of the African American piano repertoire. After an early and highly satisfying career in classical music, he began to focus on ragtime in the early 1980s and then analysed the origins of this piano genre and the influences passed on to the later period, thus establishing a repertoire that spans about a century of literature: from the Cuban Dances of Saumell, Gottschalk and Cervantes to Gershwin and Duke Ellington, through various ragtime and stride piano composers such as Joplin, Scott, Lamb, Matthews, Morton, Waller, Johnson, Jackson, Smith and others. He has had the opportunity to collaborate professionally with Nino Rota and Ennio Morricone, with whom he was fortunate enough to work for about a decade.
He has given concerts in all the most significant Italian cities, in many European countries and in the United States, taking part in prestigious seasons and festivals of both classical and jazz music. He has played under the baton of Rota, Renzetti, Samale, Gaslini, Morricone, Schuller, Intra and Tommaso and has premiered pieces dedicated to him by Rota, Chailly, Gentilucci, Canino, Morricone and Di Bari. He has recorded for RAI, RSI, Vatican Radio and for the Pentaphon, Edi-Pan, Fonit-Cetra, Dynamic, Soul Note, OnClassical and Odradek record companies.
He has taught piano at the conservatories of Matera, Bari, Pescara, Udine and Castelfranco Veneto, where he undertook the important project of an experimental two-year specialisation course in African American piano literature. For several years he taught at the Civici Corsi di Jazz in Milan at the Accademia Internazionale delle Arti, and he holds seminars and courses in various venues. He often collaborates with musicologists and journalists including Piras, Zenni, Scivales, Franco, Bragalini and Fayenz.
I would like to thank John Anderson and Enrique Valverde Tenreiro (the one Artistic Director and the other Administrative Director of Odradek Records), Stefano Zenni (writer of the liner notes), Tommaso Tuzj (Graphic Director and author of the photos), Fabio Cardone and Flavia Massimo (sound editors).
Finally, thanks to Riccardo Scivales without whose transcriptions it would have been difficult to compile such a track-list: his are the transcriptions of the tracks corresponding to numbers 7-8-9-10-13-1517-18-20 on the track-list.
Ringraziamenti
E un elenco di nomi a partire da John Anderson e Enrique Valverde Tenreiro (Direttori l’uno Artistico e l’altro Amministrativo della Odradek-Records), Stefano Zenni (estensore delle liner notes), Tommaso Tuzj (Direttore grafico e autore delle foto), Fabio Cardone e Flavia Massimo (curatori del suono).
Grazie infine a Riccardo Scivales senza le cui trascrizioni sarebbe stato difficile compilare una track-list siffatta: sono sue le trascrizioni dei brani corrispondenti ai numeri 7-8-9-10-13-15-17-18-20 della track-list.
RECORDED AT Tracks 1-6, 8, 11-13, 16, 18
Promo Studio recording in Mogliano Veneto 13/12/1996 and 17/01/1997
Tracks 7, 9, 10, 15, 17 & 19
Live recording concert Villa Comunale di Roseto in 1994
Recording engineer: Edoardo Suriani
Track 14
Live recording Teatro Piccinni (Bari) in 2001
Track 20
Live recording at Ristorante Bellavista (Spoltore) in 2016
Remastering: Flavia Massimo and Fabio Cardone
Photos: TommasoTuzj.com
odradek-records.com