La Voce del NordEst - N°50 - Maggio 2015

Page 1

ViviNordest

'Xuxa' e Gisele,

Le gare e i mercatini, gli eventi da non perdere Anno VIII - N°50 Maggio 2015

Direttore Christian Zurlo

Miss con il Trentino nel cuore Edizione Quotidiana Aggiornata su www.lavocedelnordest.it

Detto e Fatto.com

Nuova Sede a Fiera di Primiero Agenzia di Comunicazione Grafica - Stampa VideoGiornalismo 3.0 Tel. 0439 190 30 59

Ci rivediamo il 15 giugno Q u o t i d i a n o i n d i p e n d e n t e d i i n f o r m a z i o n e - Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008

L'INTEGRAZIONE POSSIBILE Speciale Referendum Primiero San Martino di P 9/12 Castrozza Seguici su

Bmob Primiero

Utopia o possibilità di sviluppo turistico P 6/7 Invia foto, video e notizie

Benessere e attività fisica: i consigli della P 16 dietista

Foto: Marco Valline

La bella storia di ‘Mohamed’, da molti anni venditore ambulante tra Veneto e Trentino non fa notizia. Ma è uno straordinario esempio di “integrazione possibile a Nordest” nonostante i casi negativi. Ecco la mappa dell’accoglienza in Italia P 8 Lettere alla Redazione

Segnaletica retrò a p18 Primiero?

3492406614 ● Info e Spazi Tel. 0439/1903059


2

Mondo Periodico di informazione distribuito gratuitamente nei locali pubblici e nei principali centri commerciali del Triveneto.

Dove trovi il nostro giornale Segnalaci se vuoi diventare punto di distribuzione. PRIMIERO VANOI Famiglie cooperative, bar, distributori e locali pubblici di Primiero, Vanoi, Mis VALSUGANA e FELTRINO Centri commerciali, Bar e locali pubblici

TUTTE LE EDIZIONI DEL CARTACEO SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE ONLINE REDAZIONE redazione@lavocedelnordest.it PUBBLICITA’ E MARKETING pubblicita@lavocedelnordest.it

TELEFONO

0439 190 30 59 Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Fiera di Primiero Via Cavour, 3A Editore/Proprietario Vanoi GlocalNews Factory Reg. Tribunale Trento n. 1352 del 15.02.2008. Iscrizione al R.o.c (Registro Operatori di Comunicazione) n° 17361 Ideazione grafica Viviana Fontanari Stampa a cura Vanoi GlocalNews Factory Impegno di riservatezza informativa sul trattamento dei dati personali: Tutti i testi e tutti gli articoli firmati dai giornalisti e dai collaboratori di Vanoi GlocalNews Factory, nonché tutte le pubblicità pubblicate su «La Voce del NordEst.it», sono coperti da copyright che sarà tutelato anche per vie legali. Titolare del trattamento dei dati è Vanoi GlocalNews Factory. con in P.zza Marconi, 15 Prade (Trento). Per ogni comunicazione scrivere a: lavocedelnordest@gmail.com Tel. 0439 190 30 59. Il responsabile della normativa sulla Privacy è Christian Zurlo.

COSTA RICA ‘OIL FREE’

SAN JOSÉ (COSTA RICA) -

Ottomila vittime in Nepal: Trentino in prima linea per gli Aiuti NEPAL - I soccorsi internazionali, continuano a lavorare anche nelle zone più isolate. La stagione delle piogge monsoniche è alle porte e non bisogna perdere tempo. Il bilancio delle vittime del terremoto parla oramai di oltre 7.800 morti e più di 16.000 feriti. Sono 300.000 le case ridotte in macerie. Dopo il rientro dell’alpinista trentino, Giampaolo Corona (che ha rinviato la sua missione per aiutare la popolazione locale), sono state settimane di intenso lavoro per l’elicotterista trentino, Piergiorgio Rosati. Trasferta in Nepal con il Soccorso alpino anche per Franco Nicolini e Massimiliano Zortea. Nel terribile terremoto sono morti anche gli alpinisti trentini Renzo Benedetti, Marco Pojer, Oskar Piazza oltre alla marchigiana Gigliola Mancinelli.

PER AIUTARE CON UN SMS UNICEF 45 596

UN MESE IN PIÙ NELLO SPAZIO per SAMANTHA CRISTOFORETTI: COLPA DEL CARGO PROGRESS ROMA - Gli astronauti attualmente sulla stazione spaziale internazionale, tra cui Samantha Cristoforetti, ritorneranno sulla Terra quasi un mese dopo, l'11 giugno anziché il 14 maggio, a causa del fallito lancio del cargo Progress M-27M, disintegratosi sul Pacifico.

GOOGLE VS. AMAZON: PIZZA O INVOLTINI? USA - Pizza o gli involtini primavera a domicilio? Da oggi si possono ordinare direttamente con Google, ma solo negli Usa. Il colosso delle ricerche online si è lanciato nel business delle consegne di cibo integrando la possibilità di un ordine a domicilio direttamente nella funzione di ricerca dei ristoranti. E intanto Amazon continua ad affinare il progetto di consegne coi droni: i velivoli potrebbero essere in grado di 'localizzare' il destinatario e 'seguirlo' nei suoi spostamenti.

Sono cominciate le trattative per portare in Costa Rica le Toyota Mirai, nuovo modello a idrogeno della casa nipponica. Nel paese centroamericano oggi le auto che usano fonti rinnovabili sono solo 200. Si punta a raggiungere nel 2021 l’obiettivo zero emissioni.

LA CINA SCOMMETTE SUL VINO

CINA - Con il raddoppio delle sue vigne dal 2000 motivato dall’espansione del mercato interno, la Repubblica popolare cinese ha superato la superficie viticola della Francia, principale produttore mondiale. Non però per estensione delle coltivazioni la Spagna, che con 1,02 milioni di ettari supera ampiamente la concorrenza.

LA RADIO BATTE I SOCIAL NETWORK

ZIMBABWE - Secondo la ricerca condotta da un istituto demoscopico panafricano, circa il 61% della popolazione ascolta la radio tutti i giorni o più volte la settimana. Circa il 55% non viene a conoscenza dei fatti attraverso un giornale e solo una persona su quattro utilizza internet. Il sondaggio è stato effettuato in novembre sulla base di interviste a circa 2400 persone. Ad Harare l’emittenza radiofonica resta dominata dalla società pubblica Zimbabwe Broadcasting Corporation (Zbc). immediata e di lungo termine”.


3

NordEst

Renzi in Trentino Alto Adige:

“Impegno per valorizzare autonomie che funzionano” TRENTO - Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è stato a Bolzano in visita allo Stabilimento Stahlbau Pichler e alle Celle ipogee Tassullo, primo magazzino al mondo per la conservazione delle mele costruito nelle montagne. Successivamente si è recato alla Fondazione Bruno Kessler a Trento. Ultima tappa della visita, il Museo d’arte moderna e contemporanea - MART di Rovereto. Esposto dei 5 Stelle alla Corte dei Conti dopo la trasferta con velivoli di stato. Nelle stesse ore, in chiusura della campagna elettorale per le Comunali, anche il leader leghista Matteo Salvini è arrivato in Trentino Alto Adige: “L’Autonomia non si tocca”. Contestato da Anarchici e ‘Centro Bruno’.

Luxottica, 210 milioni di utile e nuove acquisizioni in vista AGORDO - Luxottica nel primo trimestre a registrare un utile netto di 210 milioni (+ 34% rispetto allo stesso periodo del del 2104) con ricavi a quota 2,25 miliardi (+ 22%, + 7,2% a cambi costanti), record storico nei tre mesi. La generazione di cassa è stata di 38 milioni (dopo il pagamento di oneri fiscali straordinari per 29 milioni) e il debito è a quota un miliardo. Il risultato operativo è cresciuto del 33% a 358 milioni, con un’espansione del margine di 120 punti base. L’estero va a gonfie vele.

Tre Cime, Catena umana di 10 mila persone BELLUNO - Celebrare la pace nei luoghi della Grande Guerra. E’ il sogno di Tatiana Pais Becher che prenderà vita il 13 settembre, con una grande catena umana di diecimila persone che è già stata inserita tra gli eventi nel sito di Amnesty.

Mezzano (TN) Via del Pian, 24 Cell. 349 1239458

piero.nicoletto@gmail.com

Progettazione, Direzione lavori, Pratiche catastali e tavolari, Perizie e Stime, Piani di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, consulenze pratiche varie Chiamatemi al 349-1239458 oppure scrivete a: piero.nicoletto@gmail.com - Vi aspetto! Ricordo che attualmente rientro nel Regime Agevolato dei Minimi,

perciò il cliente risparmia l'IVA sulle mie prestazioni!

Verso l’autonomia per il Bellunese Passo concreto verso l’autogoverno per il territorio alpino del Bellunese. Come previsto dall’accordo elettorale fra il Pd e il movimento Belluno autonoma Regione Dolomiti (Bard), è stata depositata la proposta di legge che fissa alcuni punti rilevanti a proposito della riforma delle istituzioni nella vicina provincia dolomitica. Il testo, presentato alla Camera, porta la firma dei deputati Roger De Menech (bellunese, segretario del Pd veneto e già sindaco di Ponte nelle Alpi), Daniel Alfreider (Svp), Enrico Borghi (Pd) e Lorenzo Dellai.

VANOI – PRIMIERO - SAN MARTINO DI CASTROZZA DOLOMITI - TRENTINO

HAPPY TRAVELS DOLOMITI di Caserotto Juri

SERVIZIO TAXI - N.C.C. – 24h

Servizi offerti: - transfer da e per qualsiasi porto, aeroporto, stazione fs, stadio; - servizio trasporto da e per qualsiasi ospedale/clinica per visite con speciali agevolazioni per persone over 60; - servizio trasporto mountain bike con mezzo dedicato; - servizio consegna pacchi e documenti urgenti; NOVITÀ 2015: - servizio cene o feste in sicurezza; organizzazione viaggio - qualsiasi viaggio programmabile su richiesta. persona lizzato per visita Expo Milano 2015!

Cell. ( +39) 348 6484985 E- mail: info@happytravelsdolomiti.it Web: www.happytravelsdolomiti.it

Stampa o ritaglia questo coupon! Avrai diritto ad uno

sconto del 10%

su tutte le tratte (non cumulabile) Seguiteci su


4

NordEst alle urne

Tiene il centrosinistra unito, Verso il voto del 31 maggio cresce la Lega, crolla Forza Italia

TRENTO/BOLZANO - Il sindaco di centrosinistra di Trento Alessandro Andreatta 53,7% (PD) rionfermato al primo turno, mentre a Bolzano è ballottaggio tra il primo cittadino di centrosinistra Luigi Spagnolli e lo sfidante di centrodestra Alessandro Urzì. A Trento lo sfidante di centrodestra Claudio Cia, sostenuto da Lega Nord Trentino, Civica trentina, Forza Italia, Progetto trentino, Fdi/An, si è fermato al 31%. Paolo Negroni del Movimento 5 Stelle ha raccolto l’8,4%, Antonia Romano dell’Altra Trento a Sinistra il 4,5% e Paolo Primon, di Popoli Liberi Freie Völker Trentino Südtirol il 2,4%. Secondo turno anche per Merano, Rovereto, Ala, Aldeno, Borgo Valsugana, Cavalese, Folgaria, Mori, Rovereto e Storo. Crollo di Forza Italia che arriva a un misero 3,7% a Bolzano e al 4,2 a Trento, boom della Lega Nord: “Siamo il secondo partito a Trento e il terzo a Bolzano – esulta Matteo Salvini – con 6 consiglieri a Trento siamo la prima forza di opposizione”. www.elezionicomunali.tn.it www.elezionicomunali.bz.it

NORDEST - C’è grande attesa per il voto del 31 maggio in Veneto. Otto i candidati alla presidenza per le elezioni regionali, ma la vera partita si gioca tra il governatore uscente Luca Zaia (Lega Nord) e la sfidante democratica Alessandra Moretti (PD). Secondo il sondaggio Demopolis realizzato per Otto e Mezzo (La7) a poche settimane dal voto del 31 maggio, nonostante i dissidi interni alla Liga Veneta, Zaia rimane il favorito sulla candidata del Pd. A distanza il sindaco di Verona Flavio Tosi che sfonda solo nella sua città e il candidato del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti a cui i sondaggi riconoscono una quota del 10%. Non pervenuti gli altri contendenti: Gianluca Busato (Veneto sì-Plebiscito.eu), il piccolo imprenditore che l’anno scorso ha organizzato il sondaggio per l’indipendenza del Veneto raccogliendo 2 milioni di adesioni; l’avvocato Alessio Morosin (Indipendenza Veneta), già legale dei secessionisti veneti; Laura Di Lucia Coletti (L’altro Veneto – Ora possiamo, con Rifondazione e Comunisti Italiani); e il forzanovista Sebastiano Sartori. www.elezioni.regione.veneto.it

Giornali - Libri - Souvenir Cappelli Tirolesi Articoli regalo - Giocattoli Esclusivista Ceramiche Thun Piazza Luigi Negrelli, 21 Fiera di Primiero

Tel. 0439 62366

Gubert Gianvito & C. s.n.c. termocoibentazione a cappotto imbiancature - cartongesso - sabbiature trattamento legno servizio con piattaforma aerea (a ragno) utilizzabile anche in luoghi chiusi

via valserena, 22 siror (tn) - cell. 349 1603646 email: gubertgianvito@virgilio.it - fax. 0439 62667


Speciale Elezioni Comunali Primiero Vanoi

I RISULTATI

5

Uniti per il Vanoi

PEROTTO GASPARE 84 STEFANI GIUSEPPE 63 RATTIN GIULIA 59 LOSS WALTER 43 DEMARCHI PIERGIORGIO 30 DAL CORTIVO ALESSANDRA27 BECCALLI STEFANO 22 GOBBER IVAN 22 RATTIN FABRIZIO 21 SPERANDIO ANTONIO 20 BETTEGA CRISTINA 18 MICHELI SARA 16 CASER SILVANA 15 GANZ ROBERTA 6 GOBBER MARINA 4

Vivimèr

IAGHER SANDRINA GUBERT DANIELE GAIO AARON BETTEGA ADRIANO BETTEGA ANDREA TOMAS CRISTIAN LOSS KATIA SERAFINI NICOLETTA GAIO GIORGIO POLLON FIORENZA BETTEGA BRUNO BETTEGA FEDERICA BETTEGA LORETTA MALACARNE PIERINA ANTERMITE CLAUDIO

Mariuccia Cemin

Canal san bovo Affluenza 49,7% RATTIN ALBERT

65,3% (596)

CEMIN MARIUCCIA

34,7% (317 )

Gianni Bellotto

IMèR Affluenza 65,6% BELLOTTO GIANNI

63,5% (443)

BETTEGA PIO DECIMO

36,5% (255)

101 98 95 53 46 46 40 33 30 26 23 21 21 19 15

Vanoi Insieme

ANGERER ENNIO CORONA CLELIA ZORTEA ALBERTO LOSS RENATO (Lustro) FRUET MARIAPIERA ZURLO NICOLA RATTIN MANUELA VENZO ZAIRA CORONA ANDREA CECCO DENIS CECCO CHRISTIAN TAUFER JESSICA LOSS ELWIS TAUFER DINO FONTANA STEFANO

Albert Rattin

Per Imèr

WITTMANN H. MARIANNA 68 DOFF SOTTA DINO 51 TOMAS ANNA 46 ANGELANI SILVANO 33 BETTEGA ENRICO 32 BETTEGA MARTINO 31 GUBERT FIORI 31 BRANDSTETTER SEBASTIANO 24 TAUFER DANIEL 17 DOFF SOTTA MATTEO 14 MADDALOZZO GIANNI 13 BRANDSTETTER ENRICO 12 DOFF SOTTA ANNA MARIA 8 LOSS MARIASTELLA 7

Pio Decimo Bettega

MEZZANO Uniti per Mezzano Ferdinando Orler

Sagron Mis ViVi Sagron Mis Luca Gadenz

Affluenza Mezzano 50,0% ORLER FERDINANDO (618)

Affluenza Sagron Mis 52,3% GADENZ LUCA (116)

BONAT CLARA ORSINGHER IVANO BOND MICOL ZENI LINO PISTOIA FERRUCCIO ALBERTI MICHELE CORONA RENZO ROPELE ANNAMARIA

128 99 97 72 69 55 55 54

ORLER SAMUELE ZUGLIANI MARIO ZUGLIANI MIRELLA ZUGLIANI GIAMPIERO ORLER MARIALUCIA ORSINGHER MIRCO NICOLETTO PIERO

53 52 52 43 34 34 21

GUADAGNINI ELENA BROCH MARINO MASOCH MAURO DALDON ELIO SALVADORI MARTINO BROCH DOLORES PAGANIN LUCA

41 35 28 20 19 14 12

173 140 125 78 74 64 63 56 51 41 22 21 16 15 7

MARCON SARA 11 BRANDSTETTER MAURIZIO 10 SALVADORI GLORIA 8 RENON SEBASTIANO 6

Tutti i risultati elettorali sul nostro giornale online www.lavocedelnordest.it


6

Mobilità PRIMA PARTE

Mobilità ciclabile, "Bmob Primiero”:

Utopia o reale possibilità di sviluppo turistico e socio-culturale?

di Silvio Grisotto*

MOBILITA’ CICLABILE: CI CREDIAMO VERAMENTE? PRIMIERO VANOI (TRENTO) - Parlare di mobilità ciclistica urbana in una piccola realtà di montagna come quella del Primiero è certamente una grande sfida e, per alcuni, forse una battaglia di “Davide contro Golia”, visti i numerosi punti di criticità, primo tra tutti quello della dimensione territoriale e culturale entro cui si va ad operare. Certamente, in una realtà territoriale tipicamente montana come quella di Primiero, l’approccio sulla creazione di percorsi ciclabili permanenti, sia riservati che promiscui, risulta naturalmente più complesso: morfologie del territorio spesso “difficili”, spazi limitati, periodi invernali piuttosto lunghi, condizioni meteo avverse e ultima, ma non per importanza, una scarsa cultura nell’utilizzo del mezzo bicicletta che tende spesso a “ghettizzare” le persone che vogliono fare della bicicletta il loro mezzo di trasporto principe in area urbana e extra-urbana, rendono difficoltoso per qualsiasi Amministrazione affrontare il problema senza rischiare di perdere consensi a livello della popolazione

votante. Talvolta però, la parte di popolazione che osteggia queste iniziative è rappresentata da pochi nuclei di persone che, spesso solamente per meri interessi personali o di categoria, purtroppo condizionano le scelte e la pianificazione a favore di opere che, di fatto, risultano contrarie allo sviluppo di una vera cultura della ciclabilità (nuove strade, nuovi parcheggi, ecc.). Ciò ha portato nel recente passato, ma anche più di recente, alla programmazione, progettazione e realizzazione di interventi infrastrutturali che si dimenticano dell’esistenza dei ciclisti (e, spesso, anche dei pedoni), come si trattasse di una categoria non degna di occupare le strade; anzi, spesso da criminalizzare per l’inosservanza di alcune regole di comportamento.... «attraversare la strada sulle strisce, ingombrare la carreggiata, salire sui marciapiedi, andare ‘contromano’, passare nelle zone pedonali»..., non rendendosi conto come la maggior parte di questi comportamenti derivi proprio dalla mancanza di infrastrutture e di regole per il loro circolare in sicurezza. Capita spesso, quindi, di rinunciare a priori a tali possibilità di sviluppo economico, turistico, sociale e culturale solo per il non consenso di pochi, spesso animati da miopi e ristrette visioni di sviluppo o semplicemente da utopiche idee di “mantenimen-

to” dello stato attuale, a scapito del resto della popolazione che magari la pensa diversamente, ma non ha il modo o il coraggio di esporsi pubblicamente. Certamente un progetto di questo tipo richiede coraggio e visione, come tutti i progetti in grado di cambiare e destabilizzare un sistema in progressivo disfacimento ma ormai consolidato da decenni, come quello che stiamo vivendo a Primiero. Illuminante in tal senso lo scrittore Niccolò Macchiavelli:....”Deve essere ricordato che nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema. Per colui che lo propone ciò produce l’inimicizia di coloro i quali hanno profitto a preservare l’antico e soltanto tiepidi sostenitori in coloro che sarebbero avvantaggiati dal nuovo”.

IL TENTATIVO: “BMOB PRIMIERO” L’idea del progetto “Bmob Primiero” (acronimo di Bike Mobility Primiero) nasce quindi in primis per la Comunità di Primiero e per i suoi residenti che sempre più sentono l’esigenza di spostarsi in area “urbana”, nei percorsi casa-lavoro, casa-scuola, casa-faccende quotidiane, o semplicemente per svago con mezzi diversi dall’auto o


7 dagli scooter. Il tutto nel tentativo di giungere, con un progetto di mediolungo periodo (almeno 10-15 anni) ad un vero cambiamento delle abitudini di mobilità di quella parte di popolazione, probabilmente molto più grande di quanto si percepisca realmente (ed il recente questionario sulla mobilità lo dimostra in maniera inequivocabile!) , che sente la necessità di vivere a basso impatto ecologico, nel pieno rispetto dell’ambiente in cui vive e si muove. Inoltre l’obbiettivo non secondario è quello di dare un senso compiuto ad azioni già in essere ma ancora mancanti di un reale supporto infrastrutturale e culturale che le renda veramente competitive sul territorio, quali in primis il lodevole progetto “Bike Sharing” promosso dalla Comunità di Primiero in collaborazione con ACSM Primiero. Questo, per essere veramente vincente ha bisogno di attirare nuovi utenti non tanto tra chi già utilizzava la bicicletta per spostarsi ma soprattutto tra chi prima si spostava in auto, anche per brevi e brevissimi spostamenti.

BICI E RILANCIO DELL’OFFERTA TURISTICA Non si deve certo dimenticare, però, come un progetto di questa portata, proponendo anche strategie per la ciclabilità turistica e di “collegamento” con l’esterno (ciclabile dello Schenèr), vada certamente ad interessare, ed in maniera non marginale, il settore turistico di Valle, attualmente in profonda crisi identitaria. Ormai si è capito, o si sta capendo a suon di “bilanci negativi”, che non si può più vivere di solo sci (peraltro attività esclusivamente invernale) e nemmeno di solo turismo della Terza età, seppur segmento considerato tra i più interessanti e continui a segnare un trend in sviluppo. Vi è quindi l’estrema necessità da un lato di destagionalizzare l’offerta turistica, per attirare anche fuori dai canonici periodi di vacanza nuove utenze fino ad ora quasi sconosciute o assolutamente marginali; dall’altro, la necessità di “svecchiare”, almeno parzialmente, la clientela turistica estiva che, a causa della suo elevato grado di “stazionarietà”, tende a riempire i centri del fondovalle ma a lasciare quasi completamente abbandonate le zone ad essi limitrofe, prime tra tutti quelle che costituiscono invece i “gioielli”

La nuova iniziativa ecosostenibile di Ruben Orsega in valle “La LATA - Primiero risciò” www.facebook.com/lalataprimieroriscio dell’offerta turistica del Primiero: sentieri, rifugi in quota, impianti di risalita, aree protette (Parco), ecc. Questo trasforma un territorio che “vive per essere vissuto, scoperto e capito”, in un territorio vuoto che fa da semplice comparsa in un film di bassa lega anziché essere il protagonista in una pellicola da Oscar, come invece potrebbe essere (e forse è già stato in passato!).

MOBILITà ECOSOSTENIBILE: UNA SFIDA NON SOLO CULTURALE La mobilità ciclabile, sia cicloturistica che residenziale, seppur non rappresentando la panacea di tutti i mali, può rappresentare certamente, insieme ad altre azioni, una delle chiavi di svolta e uno dei tanti tasselli del mosaico di azioni che nei prossimi anni dovranno essere messe in campo per rilanciare l’offerta turistica di Valle. Il potenziamento della rete ciclabile e ciclopedonale della Comunità, quindi, diviene un punto strategico, per cercare di raggiungere gli obbiettivi sopra ricordati, anche se si è ben consapevoli che la cultura della ciclabilità

(e non del ciclismo!...badate bene!) non può e non deve essere ricercata solo realizzando molti chilometri di piste e percorsi, magari solo come efficace slogan elettorale, che poi inevitabilmente rimangono vuoti o scarsamente utilizzati. L’obiettivo ambizioso del progetto “Bmob Primiero” è, quindi, quello di proporre una riqualificazione del territorio, anche culturale, sia in chiave turistica che in chiave di mobilità interna per i residenti, con particolare attenzione a un turismo ed ad uno stile di vita di tipo sostenibile. Infatti non si intende unicamente richiamare un maggior numero di visitatori, ma si vuole fare in modo che essi scelgano di spostarsi all’interno del futuro (o futuribile) sistema ciclabile Primiero con il minor impatto possibile sull’ambiente. Ciò può essere fatto utilizzando, per gli spostamenti interni, la bicicletta, limitando il più possibile l’uso di un veicolo privato, che dovrà servire solo per raggiungere il Primiero dall’’esterno o per spostamenti di una distanza tale per cui la bici non risulti assolutamente utilizzabile o competitiva con i mezzi di trasporto motorizzati. *Silvio Grisotto Tecnico Forestale e Promotore di mobilità ciclabile


NordEst

L'accoglienza dei migranti in Italia

8

Fonte: Ministero dell'Interno http://goo.gl/idJ7d3 http://goo.gl/mFyf1z.

Accoglienza in Italia: Trentino e Aosta agli ultimi posti, Friuli meglio del Veneto I valori regione per regione e la tipologia di presenza

La mappa della presenza di migranti (febbraio 2015)

NORDEST – Le storie di ordinaria quotidianità come quella di ‘Mohamed’, che si divide tra Bellunese e Trentino, si dimenticano in fretta, forse. Il suo sorriso però ti entra dentro e ti fa riflettere. Soprattutto nei giorni dell’emergenza sbarchi, dei molti episodi di coraggio e dei tanti troppi gesti di intolleranza, nonostante le molte situazioni negative, ci sono ancora storie che ci fanno sperare in ogni parte d’Italia. Ecco perchè è importante trovare una soluzione che sappia coniugare la situazione non facile dei piccoli territori, sempre più afflitti dalla crisi e dall’altra una solidarietà che non può passare in secondo piano. Ma quale è la situazione dell’acco73.883 totali. Il Veneto – quotidianaglienza oggi in Italia? Molise al centro della cronaca - è tra Il ministero dell’Interno fornisce men- menteSicilia le grandi regioni del Nord quella che silmente il quadro sulle presenze dei Calabria meno persone, con il 4%, menmigranti nei centri di accoglienza ospita Basilicata tre chiGiulia ha meno migranti è la Valle Friuli-Venezia (Cpsa, Cda, Cara), nei centri di idenLazio che ne ospita solo 61, lo 0%, il tificazione ed espulsione (Cie), nelle d’Aosta, Puglia si ferma a 665 sull’intero terstrutture temporanee, nell’ambito del Trentino Umbria Il Molise con 36 migranti ospiSistema di protezione richiedenti asi- ritorio. Marche ogni 10mila abitanti è la regione lo e rifugiati (Sprar) e sull’andamento tatiSardegna piùCampania aperta, seguita da Sicilia, Calabria degli sbarchi. Un terzo dei migranti accolti in Italia, e Basilicata. Piemonte Negli ultimi posti, consiLiguria le grandi città, troviamo Miminori esclusi, è distribuito in due re- derando lano, Venezia e Firenze. gioni: Sicilia e Lazio, che ospitano Emilia-Romagna Abruzzo rispettivamente il 22% e il 12% dei Toscana Trentino A. A. Lombardia

In Italia oltre 5 milioni di migranti

Veneto

Le province che ne accolgono di più (2014)

Totale migranti presenti sul territorio regionale 61 5.000 10.000 13.999

Migranti ogni 10.000 abitanti 4,74

36,44

(Fonte Ministero dell’Interno IlSole24ore)

Sbarchi e trend degli ultimi arrivi Secondo i dati del Ministero gli arrivi in Italia nel 2011 sono stati 62.692, nel 2012 invece 13.267, con una ripresa nel 2013 a 42.925 fino a 170.100 nel 2014. Il 2015 – che si ricorderà soprattutto per le molte tragedia in mare - segna già un record nei numeri dell’accoglienza in Italia. Una situazione non facile che deve far riflettere, perchè ogni migrante ha la sua storia, la sua famiglia, le sue sofferenze e forse anche una guerra, che ha lasciato alle spalle, in cerca di una nuova vita.

Il progetto del Focus Group Immigrazione a Primiero

Secondo i dati ufficiali, nei primi mesi del 2014, gli stranieri residenti nel paeValle d'Aosta se erano 4.922.085 su una popolazione complessiva di 60.782.668 (Rapporto 0 5 10 15 Il Focus 20Group Immigrazione 25 30 35 si occupa Unar 2014). Ma il Centro Studi e Ricerche IDOS stima una presenza effettiva di Migranti 10.000 abitantie dialogo interculturadi ogni accoglienza 5.364.000 persone in posizione regolare. Per quanto riguarda il Nordest, solo in Veneto al primo gennaio 2014 gli im- le, per cercare di evitare pregiudizi e migrati stranieri presenti erano 514.000, pari al 10,4% dell’intera popolazione discriminazioni. In questo periodo il residente e a un decimo di tutti gli stranieri presenti in Italia (Regione Vene- gruppo locale, si sta impegnando per la to). Al primo gennaio 2014, i cittadini stranieri residenti in Trentino erano buona riuscita di un progetto che vuoinvece 50.883 (Ufficio Statistica PAT), il 9,5% della popolazione totale mentre le vedere il territorio di Primiero come i dati della popolazione straniera residente in Friuli Venezia Giulia parlano di luogo di accoglienza per una decina di 102.568 unita’ (ISTAT), pari all’8,4% del totale della popolazione residente. Se- richiedenti asilo. Il gruppo chiede la colcondo il rapporto della Fondazione Ismu, dal ‘91 i nuclei familiari con almeno laborazione di tutti, per portare avanti un componente straniero sono passati da 235mila a 2 milioni. Dal Dossier questo intento dando la disponibilità Statistico emerge inoltre che un quarto dei migranti vive nelle province di Mi- ad affittare uno o più alloggi. lano, Torino, Roma, Brescia. Infine la Fondazione Ismu, registra solo nel 2014, Per informazioni è possibile conoltre 150mila persone sbarcate sulle coste italiane da gennaio a metà otto- tattare direttamente Michela Tobre. Il 2015 minaccia di superare l’anno record 2014 per gli arrivi, complice la mas c/o Comunità di Primiero al tel. situazione della Libia (ma non solo), con 7.882 migranti sbarcati solo nei primi 0439/764480. Scarica l’indagine locale del Focus Group Immigrazione mesi dell’anno (Fonte Viminale). Per ulteriori approfondimenti: www.bit.ly/immigrazioneaprimiero www.integrazionemigranti.gov.it - www.dossierimmigrazione.it


9 Speciale REFERENDUM PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA Il nuovo Comune di Primiero San Martino di Castrozza

FIERA DI PRIMIERO POPOLAZIONE (abitanti) 480 SUPERFICIE (Kmq) 0,15 DENSITA’ (ab./Kmq) 3.200,00

SIROR

POPOLAZIONE (abitanti) 1.283 SUPERFICIE (Kmq) 75,03 DENSITA’ (ab./Kmq) 17,10

si collocherebbe all’interno del panorama provinciale trentino: al 14° posto per popolazione; al 1° posto per superficie; al 173° posto per densità abitativa.

TONADICO

POPOLAZIONE (abitanti) 1.508 SUPERFICIE (Kmq) 89,57 DENSITA’ (ab./Kmq) 16,84

TRANSACQUA

POPOLAZIONE (abitanti) 2.162 SUPERFICIE (Kmq) 35,60

DENSITA’ (ab./Kmq) 60,73


10

Speciale Referendum

Primiero San Martino di Castrozza

Una scommessa per il nostro futuro

Committente Responsabile: COMITATO VERSO IL REFEENDUM PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA

LA FUSIONE DEI COMUNI

Le Amministrazioni di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua hanno avviato l’iter di fusione il cui percorso è ufficialmente partito con la richiesta di indizione del referendum alla Regione, approvata con delibera dei diversi Consigli comunali nel mese di marzo e con la sottoscrizione di tale atto da parte di più del 15% della popolazione di ciascun comune coinvolto. Il progetto proposto è portato avanti, proprio in queste settimane, da altre 55 Amministrazioni comunali del Trentino che hanno avviato 19 processi di fusione. Come noi primierotti, altri 52 mila trentini si recheranno alle urne, domenica 7 giugno, per determinare il proprio futuro. Ciò rappresenta un segno tangibile di quanto sia sempre più difficile, per le piccole Amministrazioni, garantire un alto livello dei servizi e una rapida ed efficace capacità decisionale, in un quadro in cui le dotazioni finanziarie dei comuni diminuiscono anno per anno. È opportuno chiarire che la scelta a cui siamo chiamati non è fra il mantenimento dello stato attuale e la fusione, perché la riforma istituzionale della Provincia prevede che tutti i servizi (come anagrafe, tributi, ufficio tecnico, ecc.) vengano comunque associati e gestiti assieme dai nostri comuni (a tale scopo la Provincia e il Consiglio delle Autonomie hanno già individuato un ambito omogeneo proprio nel Soprapieve, compreso Sagron Mis).

Ci troviamo dunque davanti a un bivio: possiamo scegliere “al ribasso”, limitando a condividere personale e servizi, o cogliere l’occasione per dotare il nostro territorio di quella visione sovracomunale che ci permetta di mettere in campo progetti di sviluppo capaci di interpretare al meglio le esigenze del territorio, valorizzandone le diverse peculiarità. Siamo infatti convinti che il comune unico non andrà a penalizzare le diverse identità locali; le specificità di ogni territorio potranno invece essere potenziate grazie a strumenti finanziari e gestionali più forti e competitivi, adatti alle sfide che il nostro territorio deve affrontare. Avviato questo percorso, le Amministrazione si sono impegnante a predisporre un’informazione puntuale e diffusa attivando tutti i canali possibili nella consapevolezza che la scelta finale spetta alla cittadinanza che ha, con il referendum, l’opportunità di costruire direttamente e responsabilmente il proprio futuro.

Le motivazioni

Per quali ragioni le quattro Amministrazioni avanzano la proposta di fusione? Perché il nostro territorio merita maggior considerazione e più capacità di interloquire alla pari con la Provincia, per garantire ai nostri cittadini risparmi e servizi più qualificati, per poter contare su risorse e incentivi altrimenti non disponibili (che potranno essere utilizzati anche per investimenti e opere sul territorio), per mettere in condizione chi amministrerà il

VERSO IL COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA

comune di poter decidere in modo veloce e incisivo.

Una visione strategica unitaria

Un comune unico vuol dire semplificare l’attuale assetto amministrativo, fatto di troppi livelli decisionali, che si è dimostrato spesso incapace di produrre decisioni e di delineare una strategia di sviluppo per la nostra comunità.

Più peso politico

Il nuovo Comune potrebbe vantare una dimensione territoriale (200,35 kmq) e demografica (5.433 abitanti) che permetterebbe all’ente di rappresentare con forza in Provincia e negli altri contesti istituzionali le esigenze e i bisogni dei cittadini. Il comune unico potrà essere uno strumento, non certo l’unico, per affrontare i molti problemi strutturali del territorio, contribuendo a fornire anche maggiori opportunità alle nuove generazioni che faticano a trovare occupazione e a costruirsi un futuro in valle.

Risparmi

La fusione dei comuni determinerà un netto calo delle retribuzioni per sindaci, giunte e consiglieri: si passerà da 57 a 18 amministratori comunali,


11

Speciale Referendum

Per informazioni e approfondimenti

www.comuneprimiero.tn.it S portelli informativi locali :

FIERA DI PRIMIERO Tutti i mercoledì dalle 17 alle 18 TRANSACQUA

Tutti i giovedì dalle 17 alle 18. Anche in giorni e orari diversi previo appuntamento telefonico allo 0439/762097

TONADICO

mercoledì e giovedì dalle 10 – 12

Siror

giovedì dalle 17 alle 18

con un risparmio annuale dei costi di gestione di 126.621,02 euro.

Committente Responsabile: COMITATO VERSO IL REFEENDUM PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA

Contributi

In caso di fusione, al nuovo comune spetteranno notevoli incentivi regionali, non confermati per eventuali fusioni negli anni a venire: un contributo per investimenti di 884.666,67 euro e un contributo per parte corrente (suddiviso in 20 anni) di 3.700.000,00 euro.

Risorse “liberate”

Oltre ai risparmi e ai contributi regionali, il nuovo comune potrà contare su altre risorse: lo sblocco per tre anni del Patto di stabilità, che attualmente congela l’avanzo di amministrazione dei vari comuni. Con la fusione ci sarà dunque la possibilità di “liberare” ingenti fondi, al momento “imbrigliati” dalla Provincia e dallo Stato nei comuni sopra i 1000 abitanti, per investimenti in lavori e opere pubbliche.

INCONTRI sul territorio Lunedì 25 maggio 2015

FUSIONE E AUTONOMIA: PROCESSI DI AGGREGAZIONE NEL BELLUNESE

con Bruno Zanolla (Sindaco di Quero-Vas, già Sindaco di Quero) e Sonia Salvador (Vicesindaco di Longarone, già Sindaco di Castelavazzo) ore 20 e 30 presso la Sala Consigliare del Municipio di Siror

Venerdì 29 maggio 2015

FUSIONI IERI, OGGI E DOMANI: ESPERIENZE, PROGETTI E ASPETTATIVE

Tre diversi ospiti (in via di definizione) di realtà trentine che hanno vissuto o si preparano a vivere l’esperienza dalla fusione dei Comuni ore 20 e 30 presso la Sala Culturale del Municipio di Transacqua

Lunedì 3 giugno 2015

FUSIONE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Incontro riservato agli operatori economici del Soprapieve ore 20 e 30 presso la Casa della Cultura di Via Terrabugio a Fiera

Venerdì 5 giugno 2015

CHIUSURA CONVIVIALE DELLA CAMPAGNA INFORMATIVA

ore 20 e 30 presso l’Auditorium Intercomunale di Primiero

Il referendum in pillole VALIDITA' Se anche solo in uno dei Comuni interessati alla fusione non si superasse il referendum, il progetto di fusione viene abbandonato e rimangono in vita i Comuni attuali. In questo caso i cittadini saranno chiamati a eleggere i Consigli comunali ed i Sindaci dei quattro Comuni in una domenica compresa tra il primo novembre e il 15 dicembre 2015.

ESITO POSITIVO In caso di esito positivo del referendum in tutti quattro i Comuni, il Consiglio della Regione Trentino – Alto Adige Südtirol approverà – nell'autunno 2015 un’apposita legge per la costituzione del nuovo Comune Primiero San Martino di Castrozza.

ELEZIONI Le elezioni del Sindaco e dei consiglieri comunali del Comune Primiero San Martino di Castrozza si terranno nella primavera del 2016.

RAPPRESENTANZA La legge regionale potrà prevedere espressamente che tutti i quattro Comuni dovranno essere rappresentati – da almeno un consigliere - nel primo Consiglio comunale che verrà eletto dopo l’unificazione. Per le elezioni successive tale garanzia non può essere prevista.


12

Speciale Referendum

Le ragioni del No al Referendum Primiero (Trento) – Proseguono al TAR i ricorsi presentati dall’ex amministratore di Fiera di Primiero, Ervino Filippi Gilli, in dissenso con la fusione dei Comuni dell’Alto Primiero (Fiera, Siror, Tonadico e Transacqua). Il Tribunale amministrativo regionale, ha fissato l’udienza per la ‘sospensiva dei provvedimenti impugnati’ per il prossimo il 4 giugno.

Le motivazioni

“Questa posizione – ha spiegato nei giorni scorsi Ervino Filippi - prescinde dalla mia contrarietà al progetto di fusione espressa con le dimissioni dal Consiglio Comunale. Non ho mai nascosto di essere contrario al Comune unico formato dai soli comuni di Fiera, Siror, Tonadico e Transacqua:

anche se a malincuore e con grandissima fatica, ritengo che se Comune unico deve essere, lo deve essere da Pontet al Passo Valles, ovvero deve essere il COMUNE DI PRIMIERO che comprenda anche Canal San Bovo e Sagron Mis se lo riterranno opportuno”.

Il via libera dalla Provincia

Nei giorni scorsi, sulla questione si era espressa anche la Giunta provinciale di Trento confermando che le contestazioni avanzate, sono prive di fondamento. Ritenendo pienamente valida la consultazione, sulla denominazione del nuovo Comune ha inoltre precisato: “Primiero San Martino di Castrozza non espropria il resto

Ploner Scavi

Debertolis Filippo Impianti Termoidraulici

Riscaldamento a pavimento Solare termico e biomasse Servizio Spurghi e Videoispezioni

Interventi su reti idriche

Riparazione acquedotti in acciaio Nuovi acquedotti in PE HD

della Valle di Primiero della propria denominazione e identità” (Delibere n° 558/559 del 7/4/2015 proposta dall’assessore Carlo Daldoss).

www.filippodebertolis.it filippodebertolis@libero.it mobile 340 9957084 TranSacqua Via Sanguarna 55/a Imèr Via Valnoana

soluzioni personalizzate a 360°

Movimenti Terra - Costruzione strade, acquedotti e fognature Cell. 328/8729693 - 348/3738174 - email ploner_2008@libero.it Tonadico (TN) - Via Castelpietra, 21

BUONO SCONTO

valido per trasporto gratis mezzi al primo intervento


13

Il Personaggio

‘Xuxa’ Meneghel e Gisele Bündchen: 'icone' brasiliane con il Trentino nel cuore

© Concept & design: GianAngelo Pistoia • Photos: Charles Sykes Invision/A.P. - S. Bukley - Imagecolletc.

di GianAngelo Pistoia I genitori, i nonni di entrambe sono di origine mitteleuropea, ambedue sono nate in Brasile, hanno iniziato la loro carriera in modo fortuito e quasi analogo e sono delle ‘self-made women’, ovvero delle donne che per merito della loro intraprendenza, caparbietà, tenacia abbinate a bellezza e glamour si sono imposte nel loro Paese e all’estero nei competitivi e talvolta cinici settori della fashion e dello spettacolo. Sto parlando di due artiste apprezzate a livello internazionale e che per i brasiliani sono delle vere e proprie icone: Gisele Bündchen e Maria da Graça Meneghel, detta ‘Xuxa’. I mass media di tutto il mondo si sono interessati a loro, come si evince anche dagli articoli che importanti giornali e siti web le hanno dedicato.

Gisele Bündchen, top model del millennio’

La più conosciuta fra le due è sicuramente Gisele Bündchen. Basta pronunciare il suo nome, Gisele, e in Brasile tutti capiscono di chi si parla. Gisele Bündchen nasce a Horizontina il 20 luglio 1980 in una famiglia borghese di origini tedesche. Riguardo al suo esordio nel mondo della moda circolano delle leggende metropolitane che la stessa Gisele non ha mai smentito. Alcuni affermano che è stata scoperta a quattordici anni da un talent scout dell’agenzia ‘Elite Model Management’ per strada, altri in un McDonald’s, sempre comunque a San Paolo. L’unico dato certo è che la giovanissima Gisele si classifica al secondo posto al concorso brasiliano ‘Elite Look of the Year’ ed è invece quarta all’‘Elite Model World Contest’ ad Ibiza. Nel 1994 si trasferisce da Horizontina – dove afferma la Bündchen “passavo le mie estati dai nonni contadini ad aiutarli nei lavori di campagna, …” – a San Paolo. Con

l’incoraggiamento dei genitori e delle sue cinque sorelle, partecipa a molti concorsi di bellezza e fa diversi casting per riviste di moda. Gisele ha un volto asimmetrico con un naso abbastanza pronunciato e questo, agli inizi della carriera, le preclude la partecipazione ad alcuni set fotografici e a delle sfilate di moda. Lei non si demoralizza e lavora soprattutto per riviste dedicate alle teen-ager. In quel periodo una redattrice di una importante rivista di moda le disse che a causa del suo volto particolare non avrebbe potuto mai apparire sulla copertina di un ‘fashion magazine’. Mai previsione fu meno azzeccata. Nella sua ormai ventennale carriera è apparsa su oltre settemila ‘covers’ (seconda solo a Lady Diana): da ‘Vogue’ a ‘Harper’s Bazaar’, a ‘Vanity Fair’, a ‘Elle’, a ‘Cosmopolitan’, a ‘Forbes’, … Ha posato anche per la versione statunitense della rivista musicale ‘Rolling Stone’ che l’ha definita la “ragazza più bella del mondo”. Il prestigioso settimanale ‘Time’ scrive di lei “che è una delle poche modelle di cui gli uomini conoscono il nome”. Sul finire del secolo scorso Gisele Bündchen riporta in auge un tipo di bellezza solare e positivo in cui le donne si identificano e apre la strada a un ‘esercito’ di modelle brasiliane come Isabeli Fontana, Alessandra Ambrosio, Raquel Zimmermann e molte altre. Il consolidamento della sua carriera avviene rapidamente nella prima parte degli anni Duemila. Tutti la vogliono: maison di moda, stilisti, fotografi, direttori di riviste. Lavora per ogni ‘brand del lusso’ (‘Armani’, ‘Valentino’, ‘Dolce & Gabbana’, ‘Versace’, ‘Ralph Lauren’, ‘Louis Vuitton’, ‘Ferragamo’, …) con contratti milionari. A vent’anni Gisele Bündchen guadagna già diecimila dollari all’ora ed apre tutte le più importanti ‘fashion week’, da Milano, a Parigi, a New York. Nel duemila firma un contratto da venticinque milioni di dollari con ‘Victoria’s

Secret’ di cui diventa una delle ambasciatrici ufficiali per i successivi sei anni. Sfila con reggiseni preziosissimi decorati da gioielli. Gisele ‘diventa’ ciò che è chiamata a rappresentare, non è più solo un’indossatrice. Con la ‘horse walk’ – ottenuta tenendo le ginocchia alte al passo e calciando in avanti i piedi, camminata perfetta per le foto in movimento – rivoluziona il modo di sfilare sulle passerelle. Infatti molte sue colleghe la imitano.

Ambasciatrice dell’O.N.U.

Pare che Gisele Bündchen sappia gestire bene la propria vita. Non solo è la modella più contesa e ricca del mondo ma è anche un’accorta imprenditrice ed una ‘ambasciatrice dell’O.N.U. per la salvaguardia dell’ambiente’. E’ stato proprio il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, a nominarla ‘Goodwill Ambassador’ poiché ha potuto apprezzare, in più occasioni, il suo impegno costante e sincero per le problematiche dei più poveri e le sue strenue battaglie per la difesa dell’ambiente. Un connubio mirabile fra imprenditoria e cause umanitarie, Gisele Bündchen è riuscita a concretizzarlo, ad esempio, con le ciabattine anallergiche in materiale riciclabile firmate per ‘Ipanema’, nate per sostenere una campagna contro l’inquinamento (venticinque milioni di paia vendute nel 2010) e che sono diventate un affare di proporzione


14

Il Personaggio

inimmaginabile. Una parte del ricavato è andata agli indigeni dell’Amazzonia. Spiega Gisele: “Dopo aver visto da vicino la situazione drammatica degli indigeni, mi sentivo impazzire. Sapevo che dovevo fare qualcosa, ma mi sembrava che ogni sforzo fosse irrisorio: potevo raccontare la loro storia sul mio sito, ma quanta gente l’avrebbe letta? Mai abbastanza. Così ho pensato che le mie ‘flip-flop’ potessero diventare il mezzo per creare consapevolezza su temi importanti e ho proposto di legarle ogni anno a una causa umanitaria ed ambientale”.

'Xuxa', da Imèr al Brasile

Il suo nonno paterno era nato alla fine del 1800 ad Imér nella Valle di Primiero in Trentino (allora provincia dell’Impero Austro-Ungarico) e poi era emigrato in Brasile, per cui ‘Xuxa’

dal 2013 – per ‘iure sanguinis’ – è riuscita ad ottenere anche la cittadinanza Italiana. Un bel ritratto di Maria da Graça Meneghel lo ha scritto il giornalista Paolo Meneghini per il mensile ‘Il Messaggero di Sant’Antonio - Edizione italiani nel mondo’, articolo che di seguito ripropongo integralmente. “L’appellativo di ‘Rainha dos Baixinhos’ (la Regina dei piccoli) se l’è guadagnato in oltre trent’anni di programmi televisivi, film e canzoni per il pubblico dei bambini. Lei è Maria da Graça Meneghel, da tutti conosciuta con il nome d’arte di ‘Xuxa’ (si pronuncia ‘sciùscia’), personaggio di punta del colosso televisivo brasiliano ‘Rede Globo’. Oggi ‘Xuxa’ è nel pieno della maturità artistica – è nata il 27 marzo 1963 a Santa Rosa nello Stato del Rio Grande do Sul – ed ha già collezionato una serie di incredibili record: è l’artista femminile che guadagna più di tutti nel dorato mondo dello spettacolo brasiliano; nella sua carriera ha venduto più di quaranta milioni di dischi. Nel 1991 è stata la prima brasiliana a entrare nella speciale classifica, stilata dalla prestigiosa rivista ‘Forbes’, dei quaranta artisti più pagati del pianeta. I molti film che la vedono protagonista hanno totalizzato circa quarantacinque milioni di spettatori. Per dare un’idea dell’enorme popolarità di cui gode quest’artista d’origine italiana, basterà ricordare che nell’agosto del 1998 il principale telegiornale brasiliano, il ‘Jornal Nacional’, dedicò un reportage di dieci minuti alla nascita di sua figlia Sasha. E’ probabile che la vena artistica di

Studio Tecnico Forestale GRS del dott. Silvio Grisotto

• Rischio Idrogeologico • Pianificazione Territoriale • Analisi e progettazione ambientale e forestale • Applicazioni GIS • Studi e Progetti di Mobilità ciclabile Ci trovi a Fiera di Primiero (TN) - Via Guadagnini, 5 Tel. 0439 763976 - Mobile 349 7886772 Mail to: silvio.grisotto@gmail.com web: www.studiogrisotto.it

BUONO SCONTO

Utilizza questo coupon per avere uno sconto immediato del 10% sul preventivo per qualsiasi studio, progetto od analisi Richiesta entro il 30/06/2015

‘Xuxa’ sia legata in qualche modo al ‘dna’ del nonno materno, che era un attore. “Morì per una attacco di cuore – ricorda ‘Xuxa’ – appena messo piede in casa rientrando da una rappresentazione teatrale. All’epoca mia mamma Alda aveva solo tre anni, e dopo essere stata cresciuta per un certo periodo da un’amica di famiglia, fu messa in convento dove rimase fino all’età di quattordici anni. Un bel giorno, poco prima di prendere i voti, mamma Alda andò a far visita a una vecchia zia. Stava per tornarsene in convento quando vide avvicinarsi un ragazzo baldanzoso che aveva un curioso ciuffo alla Elvis Presley. Si chiamava Luis Floriano, ed era mio padre. Per farla breve, a sedici anni mamma Alda era già sposata e madre felice di una bimba”. ‘Xuxa’ è la più giovane di cinque figli, e anche le circostanze della sua nascita – è lei stessa a ricordarlo – hanno del romanzesco. “Mi hanno chiamata Maria da Graça perché il parto fu molto complicato; tanto complicato che ad un certo punto il medico disse a mio padre che c’era da scegliere se tenere in vita la madre o la nascitura. Mio padre, naturalmente, optò per la mamma, ma fece un promessa al Signore che se avesse voluto farmi nascere mi avrebbe dato il nome di una santa. Il soprannome ‘Xuxa’, invece, me l’affibbiò il fratellino Blad non appena mi vide per la prima volta che avevo pochi giorni di vita. Non avrei mai immaginato che un giorno sarebbe diventato anche il mio fortunato nome d’arte”.

Quirino Longo Falegname Progettazione e realizzazione arredamenti e mobili su misura Via Schoenberg, 14 – 38054 SIROR (TN) Cell. 335 6910143 E-mail: quirino.longo@libero.it quirino.longo@pec.trovarti.it


15

Il Personaggio

L’infanzia di ‘Xuxa’ è serena. Lo scenario è un rassicurante angolo di Brasile meridionale bagnato dal Rio Uruguay, ai confini con l’Argentina. Le condizioni economiche della famiglia non possono certo dirsi agiate, ma in casa ci si arrangia e non manca il necessario. Nei primi anni Settanta, il padre, militare di carriera, viene trasferito a Rio de Janeiro. La nuova casa ha solo due camere da letto, una per i genitori e l’altra per i cinque figli, ma questo non è un problema, anzi: la stretta vicinanza contribuisce a cementare i legami tra fratelli, ognuno dei quali ha dei precisi compiti nell’ambito dell’economia familiare. La nascita di questa stella del firmamento dello spettacolo brasiliano è stata, come spesso accade, del tutto fortuita. “Avevo poco meno di sedici anni – rammenta ‘Xuxa’ – e stavo tornando a casa in treno dall’Università Statale di Rio de Janeiro, dove ero stata a lezione di ginnastica. Non ero certo vestita elegante, ero accaldata e coi capelli in disordine. Il mio vicino di posto era un giovane che aveva con sé un pacco di riviste di moda. Dopo un po’, il tipo comincia a farmi dei complimenti: dice che ho un bel viso, che sono molto carina … Non ho pensato a un malintenzionato perché il ragazzo era timido, quasi impacciato, ma quando scesi dal treno lui, a sorpresa, mi accompagnò fino a casa. Si presento a mia madre, con tanto di documento d’identità, dicendo di lavorare per l’editore Bloch. Raccontò che mi aveva incontrata casualmente in treno, che era stato colpito dal mio volto, e le chiese se avesse una mia foto da portare in redazione. Dopo

qualche tentennamento, mia madre gli consegnò una foto scattata al Carnevale di Coroa Grande, un anno prima. Qualche settimana più tardi arrivò una telefonata da quel famoso editore e così iniziò la mia carriera di modella”. Un carriera che, in realtà, durò molto poco dal momento che ‘Xuxa’, a soli vent’anni, è già in televisione con il suo programma per bambini dal titolo ‘Clube da Criança (il Club dei Ragazzi) e nel 1986 ottiene un contratto con ‘Rede Globo’ dove, fino al 1992, darà vita al popolarissimo ‘Xou da Xuxa’, trasmissione che ha battuto tutti i record d’ascolto nella storia della televisione per ragazzi. I sette dischi con le canzoni tratte da questo show hanno venduto, solo in Brasile, qualcosa come diciotto milioni di copie! Nel 1988 ‘Xuxa’ debutta sul grande schermo. I venti film girati da protagonista sono stati visti mediamente da duemilionicinquecentomila spettatori. Ma la televisione rimane il mezzo preferito da Maria da Graça Meneghel per parlare al mondo dei bambini. Dopo ‘Xou da Xuxa’ prendono vita altri programmi come ‘Planeta Xuxa’ e ‘TV Xuxa’, e ogni volta la conduttrice riesce a catturare l’attenzione del suo pubblico. Un mondo, quello dei bambini e degli adolescenti, al quale ‘Xuxa’ dimostra di tenere molto anche al di fuori della sua attività professionale. Nel lontano 1988, quando non era ancora così famosa, la show-girl ha dato vita a Guaratiba, nei pressi di Rio de Janeiro, alla ‘Fundaçao Assistencial Xuxa Meneghel’ con lo scopo di togliere dalla strada e dal degrado centinaia di

ragazzini di quel quartiere. L’attività della Fondazione si articola in una serie di iniziative che coinvolgono l’area educativa, sociale, culturale e del rispetto dell’ambiente, e nasce dal presupposto che nei casi in cui la famiglia o le istituzioni sociali non siano in grado di seguire da vicino i bambini, questi si trovano in una situazione di vulnerabilità sociale che incide pesantemente sul loro sviluppo e, conseguentemente, sul loro futuro. Attualmente ne beneficiano gratuitamente circa quattrocento fra bambini in età prescolare e ragazzi fino ai dodici anni. I primi frequentano la Fondazione in orario continuato dalle otto del mattino alle diciassette. Per i secondi si tratta, invece, di un’opportunità complementare all’orario della scuola pubblica, la cui regolare frequenza è condizione indispensabile per poter accedere ai corsi organizzati dalla struttura. La maggiore soddisfazione di Maria da Graça Meneghel, che della Fondazione è la presidente, l’infaticabile motore e soprattutto la principale finanziatrice, è che molti dei suoi bambini di ieri frequentano oggi con profitto l’Università e tornano alla Fondazione per dare una mano agli educatori e agli animatori. Un bel progetto, non c’è che dire, per ‘Xuxa’, autentica regina dei bambini anche al di fuori dello schermo.” Sia Gisele Bündchen che Maria da Graça Meneghel (‘Xuxa’) sono dei veri miti in Brasile. Una vita da sogno la loro fatta di successi ma anche di sacrifici. Sono un esempio per milioni di persone, sono delle icone generazionali e per questo motivo di orgoglio di un intero Paese.

PRogeTTAzioNi TeRMoTeCNiChe ATTeSTATi Di PReSTAzioNe eNeRgeTiCA DegLi eDiFiCi (in collaborazione) Via Roma, 56 - Mezzano (TN) - studio@termotecnicofontana.it

tel. 0439 719808 - Cell. 338 5310232

Alla prima consulenza 10% di sconto presentando questo coupon


16

Cultura e società Benessere e Attività fisica:

i consigli della dietista “Quando si parla di alimentazione dello sportivo - spiega la dottoressa Giovanna Foschini, del Servizio Dietetica dell’Ulss n.2 di Feltre - si incontra una ricca varietà di leggende metropolitane e indicazioni bizzarre che possono “confondere” i comportamenti alimentari.

SERRAMENTI E POGGIOLI - ARREDAMENTI E SCALE RISTRUTTURAZIONE RUSTICI MOBILI IN STILE

Design

VIA LAUSEN 18, 38050 CANAL SAN BOVO -TNCELL. 348 7602756 www.falegnamerialartigiano.it attilio.micheli@gmail.com

NON E’ VERO che quando si fa attività fisica si può mangiare “quanto si vuole”. In relazione al tipo di attività si possono aumentare le calorie giornaliere dal 15 al 30% circa, mantenendo invariato l’equilibrio tra proteine, grassi e carboidrati.

VACANZE A TRANSACQUA

NON E’ VERO

Arredati su più piani a Transacqua in via Lungo Canali, 8 e in via Forno, 11 (4/5 posti letto). A pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino nel Trentino orientale.

che bisogna bere solamente prima o dopo l’attività fisica. Si deve bere anche durante l’ attività specialmente se questa viene svolta in un ambiente con clima caldo e in base alla sudorazione che ne deriva. E’ importante ricordare di non superare i 200-250 ml di acqua ogni 15 minuti per consentire un corretto svuotamento dello stomaco.

E’ VERO che più attività fisica si fa più radicali liberi si producono. Soprattutto le attività aerobiche ad alta intensità (ciclismo, corsa, sci di fondo, ecc) aumentano la produzione di queste molecole responsabili dell’invecchiamento fisico e psichico dell’organismo. La natura ha creato delle difese cioè delle molecole che riescono a disattivarli e quindi a proteggere le cellule: si tratta degli antiossidanti. Tra i più significativi troviamo la vitamine A (latte, uova, fegato, frutta e verdura rossa e gialla) , E (olio d’oliva, verdure a foglia verde scuro), C (agrumi, Kiwi, pomodoro); minerali come zinco e selenio (alimenti di origine animale); altri elementi come licopene (pomodoro) e grassi Omega 3 (pesce).

no Italia

AFFITTASI APPARTAMENTI DA GIUGNO - OTTOBRE

Info: Tel. 0439/62657 Cell. 3496203129

Trovi esclusivamente usato selezionato, le migliori marche e a prezzi affare! Abbiamo più di 22.000 articoli ed ogni giorno ci sono nuovi arrivi! VENDI E GUADAGNI, COMPRI E RISPARMI!

NON E’ VERO che l’attività fisica richiede l’utilizzo di inte-

gratori. Alcuni sportivi sentono il bisogno di prodotti particolari che diano “una mano” ad affrontare lo sforzo fisico : barrette, integratori salini/ proteici/energetici/misti. E’ importante ricordare che tali integratori non sono alimenti qualsiasi. In alcuni casi si tratta di prodotti parafarmaceutici il cui utilizzo può causare effetti collaterali imprevisti : una bevanda con eccessiva concentrazione di sali e/o di zuccheri ha l’inconveniente di “fermarsi” a lungo nello stomaco, rallentando l’assorbimento dell’acqua da parte dell’organismo; l’eccesso di alcuni sali presenti negli integratori salini come il potassio può in certi casi determinare alterazioni al ritmo cardiaco. Reintegrare i sali con urgenza è realmente necessario se si suda moltissimo tanto da perdere più di tre chili di peso corporeo. In tutti gli altri casi è sufficiente reintegrare i liquidi bevendo normalissima ed “economicissima” acqua. I sali e tutto il resto si possono recuperare tranquillamente a tavola”. Dott.ssa Giovanna Foschini - Dietista Uls2 Feltre dietetica@ulssfeltre.veneto.it Ambulatorio tel. 0439883225

Via Schoenberg - Siror Cell. 348 366 24 21 loriszanona@yahoo.it


17

Viaggi e Turismo

Passaggio a NordEst, Veneto in bici

Ottava Edizione

www.frontiere-grenzen.com info@frontiere-grenzen.com

PREMIO LETTERARIO A TEMA LIBERO per racconti brevi, aperto a tutti i generi della narrativa contemporanea. La partecipazione è riservata ai residenti nei territori della Convenzione: le regioni alpine di Italia (più la provincia di Trieste), Austria, Francia, Svizzera, Germania, Slovenia, Liechtenstein e Monaco. ORGANIZZAZIONE

Associazione culturale La bottega dell’Arte www.labottegadellarte.eu

Biblioteca Intercomunale di Primiero (TN)

Biblioteca Comunale di Canal San Bovo (TN)

SAV associazione Scrittori sudtirolesi (BZ)

Due le sezioni previste: PATROCINIO E COLLABORAZIONE

Convenzione delle Alpi

Nordest – Il Veneto investe con forza nel ciloturismo. Scoprire il Veneto in quella per racconti editi che vede bicicletta è un'esperienza all'insegna della leggerezza e del benessere, e raddoppiare il montepremi per il pedalando si raccolgono ricordi ed emozioni che dureranno nel tempo. Le vincitore, ora fissato a 3.000 euro; quella per racconti inediti sette province si presentano attraverso percorsi diversi gli uni dagli altri ma che prevede 1.500 euro per il Comune di tutti accomunati dal fatto di essere facili. primo, 750 euro per il secondo Quattro gli itinerari cicloturistici da percorrere in più tappe, per e 500 euro per il terzo classificato. scoprire paesaggi emozionanti e tutti gli angoli più magici di una terra straordinariamente ricca, con percorsi proposti sicuri, pianeggianti, asfaltati e attrezzati (identificati nella segnaletica con la lettera I). I1 - Lago di Garda - Venezia I2 - L'Anello del Veneto Comunità di I3 - La via del mare I4 - Dolomiti - Venezia ass. Studi Abilità Umane Sette invece le escursioni, proposte di vacanza in bicicletta di uno o due giorni (identificate nella segnaletica con la lettera E). 11° Convegno per insegnanti, E1 - Lunga via delle Dolomiti E2 - Anello dei Colli Euganei educatori e genitori E3 - Anello della Donzella E4 - Il GiraSile Sabato 9 maggio - Fiera di Primiero E5 - Ciclovia Isole di Venezia E6 - Ciclovia del fiume Mincio “EDUCAZIONE, E7 - I paesaggi del Palladio APPRENDIMENTO E NUOVE Oltre a Itinerari ed Escursioni, nel portale di Veneto Turismo si trovano TECNOLOGIE molti suggerimenti per una vacanza alternativa in famiglia, con percorsi L’associazione Ledagli Quattro L'associazione LeeQuattro Stagioni in Stagioni collaborazione con il a casa a scuola, asili nido in su molto più brevi che vi faranno scoprire altri angoli particolarmente Comune di Imer presenta: invita alla presentazione: suggestivi del Veneto e del Nordest. www.bit.ly/cicloturismonordest All’entrata del Convegno ci sarà una L’Arte di Educare Educare mostra -L'Arte mercato di di libri attinenti al tema. AMORE FERMEZZA” A “EDUCARE richiesta, aCON fine lavori,E sarà rilasciato “EDUCARE CON AMORE E FERMEZZA” Venerdì 15Maggio Maggio ore l’attestato di 15 partecipazione al20.30 Convegno. Venerdì ore 20.30 Sieghe di Imer Tutte leSala INFO sala exex(programma Sieghe di completo, Imer Da Primiero verso il Mondo... abstract degli interventi e biografie dei L'Agenzia Viaggi La Parisienne ti accompagna “IL SÌ Edell’associazione: IL Relatori) sulSÌ sitoE “IL IL NO” NO” PARTECIPAZIONE FINANZIARIA

Provincia autonoma di Trento

Regione autonoma Trentino Alto-Adige

Comunità di Valle di Primiero

Comune di Canal San Bovo

ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi

passo dopo passo alla scoperta del Mondo.

Primiero Energia S.p.a.

Venerdì 29 Maggio ore 20.30 Venerdì di 29Primiero Maggio ore 20.30 Comunità - Sala Negrelli www.labottegadellarte.eu ComunitàVia diRoma Primiero – sala Negrelli 19 - Tonadico Iscrizioni anche on-line Via Fiume, 3 • Fiera di Primiero (TN) Via Roma 19Paolo - Tonadico presenta il dott. Zampieri • Tel. 342 0207336 • info@laparisienneviaggi.it entro sabato maggio 2015 un Compito meraviglioso educare presenta il dott.2Paolo Zampieri www.laparisienneviaggi.it - facebook.com/LaParisienneViaggi ragazzo! Strumenti e conoscenze inediti Offerte last minute! Orari di apertura per-ottenere il risultato educativo ingresso libero e gratuito(che - il • Vacanze e viaggi organizzati Aperto tutte le mattine dalle 09.30 ragazzo impari), con abilità di relazione • Crociere sul Mediterraneo, Caraibi, Estremo Oriente... alle 12.00 dal lunedì al sabato Compito meraviglioso educareLaun ragazzo! (stare bene insieme). nuova sfida perStrumenti • Viaggi di gruppo e gite giornaliere da Primiero (TN) Aperto mercoledì e venerdì anche il conoscenze inediti per ottenere ilsta risultato educativo (che genitori e insegnanti nell’educare • Viaggi e Liste di Nozze on-line pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 ragazzo impari), con abilità di relazione relazione basata (stare sul bene insiem mantenendo una • Biglietteria aerea e ferroviaria I restanti giorni su appuntamento. La nuova sfida per genitori e insegnanti sta nell'educ rispetto e sulla collaborazione. • Voli low cost verso tutte le capitali europee Cell. 342 0207336 mantenendo -una relazione basata sul rispetto e su ingresso libero e gratuito • Servizio Skipass Dolomiti SuperSki collaborazione.


18

La Piazza del Nordest LETTERE ALLA REDAZIONE

“Segnaletica retrò a Primiero?” PRIMIERO (TRENTO) - Il turismo è prima di tutto cura dei dettagli, come sanno bene gli operatori del settore. Sono in molti infatti in queste settimane a segnalarci il deterioramento della segnaletica stradale proprio alla rotatoria di Imèr, all'imbocco della valle di Primiero, che non rappresenta di certo un bel biglietto da visita. Si tratta di una zona che attende da tempo un definitivo mascheramento della discarica e una riqualificazione dell'intera area. In molti auspicano anche uno spostamento del “tabellone luminoso” che copre interamente lo scenario delle Pale, arrivando in valle.

Invia annunci/messaggi/incontri/gruppi e iniziative a: info@lavocedelnordest.it sms o whatsapp 349/2406614 o www.facebook.com/lavocedelnordest

PROF ES SIO NA LITà RE NZ A - RE PE RIB ILI Tà PA AS TR

Viale Piave 49 - Transacqua Tel. 348 2438560 Fax 0439 64649 zorteaflavio@libero.it zorteaflavio@pec.it


19 Le ricette delle Dolomiti “KaiserSchmarrn”

frittata dolce “dell’Imperatore”

Ingredienti per 4 persone: per la pastella: 500 ml di latte - 50 g di panna fresca 1 bustina di zucchero vanigliato 1 cucchiaio di zucchero - 200 g di farina 00 la scorza di mezzo limone grattugiata - sale - 2 uova 2 tuorli + 2 albumi - 2 cucchiai di uvetta inoltre: olio di semi di girasole q.b., 2 cucchiai di burro per servire: zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi Preparazione: In una ciotola mescolate il latte, la panna, lo zucchero vanigliato, lo zucchero semolato, la scorza di limone e la farina setacciata formando un composto uniforme. Aggiungetevi i tuorli e le uova intere e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. In una seconda ciotola montate

a neve fermissima gli albumi insieme al sale ed incorporateli, delicatamente e in più riprese, al composto precedentemente preparato con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare. In una padella antiaderente fate scaldare un po’ di olio, versatevi la pastella, cospargete con l’uva passa e fate dorare da un lato. Utilizzando una spatola dividete la pastella in quattro parti (facendo una croce), quindi rigirate ciascuna di esse e fate dorare dall’altro lato. Aiutandovi con due cucchiai di legno sminuzzate la frittata, aggiungete lo zucchero e il burro, saltate per far caramellare leggermente lo zucchero, spegnete e disponete sui piatti. Cospargete con zucchero a velo setacciato e servite subito con la marmellata di mirtilli rossi.

OROSCOPO del mese Ariete mese di riflessione, nonostante tu sia più abituato a seguire l’istinto senza pensarci due volte. Valuta una situazione ambigua, non accettare compromessi con un Capricorno. Toro alti e bassi dell’umore dovuti all’instabilità del periodo. Ami controllare tutto, un clima agitato poco si confà alla tua natura. Ritrova un centro di gravità permanente con weekend in mezzo la natura. Gemelli non mettere la polvere sotto al tappeto. A breve i nodi potrebbero venire al pettine, previeni eventuali tempeste ora. Cancro non prendere decisioni importanti a metà mese, rimanda tutto gli ultimi giorni quando sarà più facile fare ordine.

Vendesi Villa con ampio giardino a Folgaria (Trento) in zona impianti sciistici.

Per informazioni 347/15 15 42

Leone Agite con prudenza quando ancora i nervi potrebbero essere tesi sia in famiglia che per ragioni pratiche. Ritroverete la pace con una Vergine. Vergine qualcosa ti inquieta, risolvi un problema che ti trascini da mesi, chiarisci con unSagittario, non rimandare una visita medica. Bilancia risparmia le energie, è un mese in cui è meglio fare poco e investire nel futuro. Risultati inaspettati sono in arrivo. Scegli Gemelli e Scorpione, evita un Pesci. Scorpione tieni a freno pessimismo e insicurezza, tra i tuoi più grandi nemici. Solo confidando nelle tue mille risorse potrai sentirti nel posto giusto, al momento giusto.

Sagittario tanta agitazione potrebbe offuscare le idee. Aspetta giugno per prendere una decisione. Sì a uno Scorpione, no con un Acquario. Capricorno sei una roccia quando si tratta di lavorare ma nei weekend del mese potresti risentire di una certa spossatezza. Cura l’alimentazione e scarica la tensione passeggiando in mezzo alla natura. Acquario tieni a freno le spese, è un periodo di mantenimento più che di rischi. Ma con un po’ di creatività saprai come stringere la cinghia togliendoti qualche sfizio. Pesci fatti consigliare da un esperto riguardo una questione finanziaria o legale e cerca di concludere entro agosto. Sfoga la tensione con uno sport acquatico.

movimento terra manutenzione stradale piste da sci - sfalcio strade fresatura strade di Simoni Sandro manutenzione piste da sci ripristini ambientali sgombero neve - pulizia strade bonifiche terreni ripristino pascoli eliminazione fresatura ceppaie

primo Trinciatrice alluogo pr Fresaceppi per So forestale per uiTo aT gr escavatori escavatori Via della Cava 35 - Transacqua (TN) Cell. 348 7765110 - ecowald@libero.it - ecowald.it


VIVINORDEST TRENTINO ALTO ADIGE I SUONI DELLE DOLOMITI

PAOLO FRESU, DANIELE DI BONAVENTURA, I VIRTUOSI ITALIANI Val Canali / Passo Cereda - 6 agosto ore 13:00

ERNST REIJSEGER

San Martino di Castrozza 19 agosto - ore 13:00 Tutte le date su: www.isuonidelledolomiti.it/

Il Giappone a Treviso

FINO A DOMENICA 31 MAGGIO 2015 TREVISO - CASA DEI CARRARESI la mostra illustra alcuni degli aspetti piu’ affascinanti e originali della cultura tradizionale del giappone. Da lunedi a venerdi: 09.00-19.00 - SABATO E DOMENICA: 09.00-20.00 INFO TEL 0422 424390 - segreteria@sigillum.it

Sagra Prade - Prade 30-31 maggio Sagra Zortea - Zortea 13-14 giugno 44° TROFEO SAN VITTORE Tonadico 14 giugno 2015 Prova Grand Prix Strade d'Italia e Giovani BAYERN KIDSCLUB JUNIOR CAMP

Mezzano dal 28 giugno 2015 al 12 luglio 2015

TRENTINO MUSIC FESTIVAL

Mezzano dal 5 luglio 2015 al 10 agosto 2015 Corsi della Music Academy di New York mezzanoromantica.it

BELLUNESE

MERCATINI DELL’ANTIQUARIATO A TREVISO E PROVINCIA

1ª domenica del mese pederobba piazza e vittorio veneto serravalle - 2ª domenica del mese asolo centro storico - 3ª domenica del mese San Zenone degli Ezzelini Piazza di Rovero - 4ª domenica del mese Info: Associazione artigiani e commercianti per Borgo Cavour e Via Canova - Tel 0422 419195

Sagra di San Vittore,

Fino al 31 Maggio Anzù di Feltre

Feltre, Fiera dell'oggetto ritrovato 2015 14 Giugno - 12 Luglio

Musei di Feltre

www.musei.comune.feltre.bl.it/

NORDEST Aquae Venezia

E' veneto l'unico padiglione satellite di EXPO 2015 Fino a fine ottobre 2015 la città di Venezia ospiterà "Aquae Venezia", unico padiglione satellite di EXPO 2015. www.aquae2015.org

Biennale d'Arte

''All the World's Futures'' è il tema dell'edizione numero 56 della Biennale. Più di 40 eventi collaterali - sarà visitabile fino al prossimo 22 novembre tutti i giorni dalle 10 alle 18 ad eccezione del lunedì. www.labiennale.org

Degustazioni San Daniele

San Daniele del Friuli dal 26 al 29 giugno 2015 Anche quest’anno i prosciuttifici di San Daniele aprono le porte dei loro saloni, ospitano degustazioni e propongono menu prelibati. Scopri la mappa del gusto su: www.ariadifriuliveneziagiulia.it

9o Circuito podistico di Primiero Prenderà il via domenica 31 maggio con il Giro dei Tabià a Prade l’edizione 2015 del Circuito Podistico di Primiero, rassegna podistica a tappe che tra maggio ed ottobre vedrà gli appassionati della corsa, primierotti e non, impegnati in 8 gare che coinvolgeranno tutto il territorio di Primiero ed una gara jolly dal Ristorante La Ritonda al rifugio Pradidali. La partecipazione al circuito è aperta a tutti, tesserati e non tesserati a società sportive. ISCRIZIONI - Sarà possibile iscriversi on-line a tutte le gare ricevendo in omaggio un portaborraccia ultratrail. www.circuitopodisticoprimiero.it

LE GARE 2015

Giro dei tabià 31/05 Speteme che rue 28/06 Gnodolina 11/07 Calakili par i solivi 9/08 Peschedada 15/08 S. Martino Running 20/09 CorrinFiera 3/10 Siror cross 10/10

Trovi tutti i film e gli eventi in programma FELTRE su: officinemafeltre.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.