
1 minute read
La salute e la sicurezza. La formazione e lo sviluppo.
Salute e sicurezza dei lavoratori sono al centro delle nostre attività. A tal fine, definiamo obiettivi specifici per ogni funzione e li monitoriamo costantemente per garantire un processo di miglioramento continuo, che ci ha portati a essere certificati secondo gli standard ISO 45001, per lo stabilimento di Giavera del Montello.
Grazie alla presenza di figure specializzate, l’ambiente di lavoro è costantemente controllato e ottimizzato, anche per quanto riguarda la sicurezza degli spostamenti dei dipendenti. L’azienda sottopone regolarmente uffici e stabilimenti a verifiche di conformità e, in caso di incidente, si attiva per individuare le cause e migliorare i processi interni; nel biennio 2020-2021 si è registrato un decremento degli infortuni, nonostante l’aumento delle ore lavorate. La formazione sul tema della salute e sicurezza in azienda ha un approccio preventivo e prevede corsi specifici per tutti i dipendenti: nel 2021, le nostre persone sono state formate per un totale di 2.348 ore, con particolare attenzione alle problematiche muscolo-articolari e alla prevenzione di patologie a lungo termine.
41% di donne impiegate in azienda
Siamo convinti che il benessere dei dipendenti sia fondamentale per il successo dell’impresa stessa, per questo valorizziamo i nostri collaboratori, offrendo loro formazione e sviluppo delle competenze come elementi fondamentali per la crescita sia aziendale che individuale.

Nel 2021, abbiamo realizzato moduli di aggiornamento per un totale di 2.117 ore e introdotto percorsi per la gestione del lavoro in smart working e il miglioramento delle competenze digitali. Il piano annuale di formazione prevede corsi interni ed esterni, adeguati alle esigenze di ciascuna Direzione di Funzione e al mercato: un programma che si adatta costantemente alle strategie aziendali per mantenere le risorse competitive.

GRANDI TRAGUARDI E NUOVE SFIDE.






Nella nostra azienda, l’impegno per la sostenibilità non nasce semplicemente da una spinta del mercato, ma risponde all’esigenza di creare valore condiviso lungo tutta la filiera: uno stimolo essenziale per il miglioramento continuo dei nostri prodotti.








Nel 2021, formalizzare il nostro percorso in un Bilancio di Sostenibilità è stato un traguardo fondamentale per rendicontare in maniera trasparente le performance sociali, ambientali ed economiche dell’azienda a tutti i nostri stakeholder. Al nostro interno, grazie alla condivisione dei valori aziendali da parte di tutte le divisioni, siamo riusciti a trasmettere questa visione ai nostri collaboratori e oggi l’importanza della sostenibilità è percepita trasversalmente in tutte le aree. All’esterno, l’approccio si è espresso nel nostro atteggiamento corretto e trasparente: infatti, è anche sulla propensione di Nonno Nanni a offrire “la bontà in ogni gesto” che si fonda il valore riconosciuto al nostro brand.











La sfida per il futuro consiste nel puntare ancora di più sulla sostenibilità come motore d’innovazione: i prossimi anni saranno, infatti, fondamentali perché la crescita non potrà che essere responsabile e consapevole. Non solo per la nostra azienda, ma per l’intero settore produttivo e per tutti noi.



