3 minute read

RESPONSABILITÀ VERSO LE COMUNITÀ.

Le nostre iniziative sociali.

Da sempre, ci impegniamo a garantire il benessere dei nostri dipendenti e a contribuire attivamente al benessere della collettività.

La nostra attenzione al mondo che ci circonda si basa su un processo strutturato, che parte dall’ascolto delle esigenze della comunità al fine di sviluppare progetti a lungo termine in collaborazione con gli enti presenti sul territorio.

Per garantirne la buona riuscita, stringiamo partnership di valore e facciamo rete con tutti i più importanti attori e stakeholder locali, pubblici e privati.

Nel biennio 2020-2021 abbiamo sostenuto finanziariamente più di 10 associazioni, organizzazioni ed enti benefici attraverso erogazioni liberali in denaro e donazione di prodotti.

Il nostro sostegno ai più fragili si traduce in un ampio programma di attività di coinvolgimento e supporto alle comunità, volto a creare valore condiviso e a determinare un impatto positivo nel territorio veneto e nel resto del Paese.

L’approccio è spesso orientato alla condivisione dei nostri prodotti per aiutare le comunità locali indigenti: da tempo, collaboriamo infatti con l’Associazione di Volontariato “Amici della Solidarietà” attraverso la donazione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari.

Da anni, dimostriamo inoltre la nostra vicinanza alle persone affette da fibrosi cistica, collaborando con la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e sostenendo finanziariamente la ricerca su questa malattia e, nel corso del 2020, abbiamo supportato numerose altre realtà benefiche, tra cui la Lega Italiana contro i Tumori (LILT).

Abbiamo a cuore il benessere dei più piccoli e dei più “grandi” e mettiamo sempre le loro necessità al primo posto. Crediamo, infatti, che i bambini e i nonni siano elementi indispensabili per conservare il senso di tradizione e famiglia che ha portato la nostra azienda fino a qui, e organizziamo diverse iniziative per contribuire a donare loro benessere e felicità.

Nel biennio 2020-2021, abbiamo sostenuto la Fondazione

“I Bambini delle Fate” e sponsorizzato la “Biennale del Bambino”, organizzando anche visite presso gli stabilimenti per far conoscere ai più giovani i prodotti che mangiano abitualmente e per raccontare loro tutto ciò che sta dietro alla produzione di Nonno Nanni. Inoltre, siamo vicini alle persone anziane attraverso il supporto ad associazioni a loro dedicate. Per celebrare la Festa dei Nonni (2 ottobre), nel 2020 abbiamo creato sul nostro sito web una sezione dedicata alle lettere ai nonni e nel 2021 un’area riservata alle video dediche. L’obiettivo era far rivivere ai nonni e ai nipoti le occasioni perse a causa della pandemia e rafforzare il loro legame affettivo, ma anche offrire un sostegno finanziario perché, per ogni lettera scritta nel 2020 e per ogni video dedica registrata nel 2021, abbiamo effettuato una donazione all’Associazione Nazionale AUSER, che favorisce l’invecchiamento attivo e valorizza il ruolo della terza età nella nostra società.

Contro lo spreco, a sostegno del territorio.

oltre

10 associazioni sostenute

S nze

8 TONS di eccedenze alimentari distribuite

Siamo partner dell’associazione “Amici della Solidarietà”, che aiuta i soggetti svantaggiati e promuove azioni di solidarietà sociale, redistribuendo le eccedenze alimentari e i prodotti ancora utilizzabili per contrastare lo spreco attraverso l’emporio solidale “La Dispensa”, ad oggi responsabile della distribuzione di 8 tonnellate di cibo a 7000 famiglie. Sosteniamo, inoltre, organizzazioni sportive e territoriali del trevigiano, mantenendo una relazione di collaborazione e fiducia con le comunità locali, tramite l’omaggio di prodotti e contributi economici.

VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE.

La nostra azienda non è solo una storia di tradizione, innovazione e successo ma anche di persone: grazie al loro impegno e alla loro passione, oggi siamo tra i leader di mercato. Per questo riconosciamo in loro un fattore fondamentale di competitività e lavoriamo per attirare i migliori talenti, garantendo un forte senso di appartenenza e stabilità del rapporto di lavoro.

Siamo convinti che le differenze siano fonte di arricchimento e vogliamo sostenere l’empowerment femminile, coscienti di operare in un settore storicamente caratterizzato da una forte presenza maschile. Promuoviamo, dunque, la diversità e la parità di genere, avvicinando persone con background eterogenei per far fronte alle sfide del mercato e sostenendo i dipendenti in ogni fase del congedo parentale, anche offrendo la possibilità di godere di 6 mesi parttime aggiuntivi, post-maternità, e periodo di allattamento. Al 31.12.2021, il nostro organico era composto da 300 dipendenti, di cui il 59% uomini e il 41% donne e l’84% dei dipendenti era assunto con contratto a tempo indeterminato.

Crediamo che ogni nuovo dipendente rappresenti un valore aggiunto per la nostra azienda e, per questo motivo, prestiamo molta attenzione alla selezione del personale. Abbiamo implementato una procedura di ricerca che si allinea al nostro Codice Etico e al Modello Organizzativo 231/01, scegliendo i candidati in base alle competenze e all’attitudine, in modo coerente con i nostri valori etici e nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.

L’eccellenza dei prodotti Nonno Nanni nasce dalla maestria delle persone che lavorano nei nostri stabilimenti. Per dimostrare loro la nostra profonda riconoscenza, da sempre investiamo in iniziative di welfare & benefit che registrano un alto tasso di partecipazione (superiore al 90%). Offriamo diverse opzioni a disposizione dei nostri collaboratori, come ad esempio contributi da destinare alle spese scolastiche o a una cassa sanitaria per le prestazioni mediche, ma anche voucher per lo shopping o buoni per gli acquisti al supermercato.

84%

This article is from: