3 minute read

comunicazione completa e trasparente.

La qualità del prodotto è al centro del nostro impegno, ma altrettanto importante è la comunicazione responsabile con il consumatore. Siamo attenti a fornire informazioni chiare e trasparenti sull’etichetta non solo per rispettare la normativa, ma anche per promuovere scelte consapevoli e fornire informazioni nutrizionali esaustive.

p , esenti informazioni dettagliate relative alla tracciabilità, origine delle materie prime, ai valori nutrizionali e li etichetta diventa, così, uno strumento fondamentale per rire il nostro contributo a un informato l risultato di attenzione al consumatore si vede

Sulle confezioni dei prodotti a marchio Nonno Nanni, sono presenti informazioni dettagliate relative alla tracciabilità, all’origine delle materie prime, ai valori nutrizionali e agli ingredienti, con particolare riferimento agli allergeni. L’etichetta diventa, così, uno strumento fondamentale per offrire il nostro contributo a un acquisto informato e il risultato di questa attenzione al consumatore si vede nella fiducia che ci viene riconosciuta con convinzione sempre maggiore.

IMPEGNO PER L’AMBIENTE.

La nostra responsabilità.

Per noi, la sostenibilità non è solo un’opportunità ma una vera missione, come lo è la bontà. Infatti, il nostro slogan “La Bontà in ogni gesto” racconta il nostro impegno a portare in tavola prodotti gustosi e di qualità ma anche la capacità di contribuire con azioni concrete al benessere delle persone e alla salvaguardia del pianeta, per lasciare alle generazioni future un mondo migliore, più sostenibile ed equo.

Con questo obiettivo, lavoriamo per il miglioramento continuo del nostro sistema di gestione ambientale, adottando processi e tecnologie volti a ridurre l’impatto dell’azienda e svolgendo audit di controllo, sia interni che esterni, per verificare il rispetto delle regole e gli eventuali margini di miglioramento delle prassi.

La definizione degli obiettivi e la pianificazione delle attività tiene conto delle priorità individuate e approvate dalla Direzione: in particolare, in ambito ambientale è stato adottato lo standard UNI EN ISO 14001 e, per il biennio 2020-2021, non sono stati registrati casi di mancata conformità alle leggi vigenti. Un’ulteriore conferma del nostro costante impegno nell’applicare la normativa.

La nostra azienda è sempre più consapevole dell’impatto ambientale delle nostre scelte, sia a livello istituzionale che tra i consumatori. Per questo abbiamo deciso di fare la differenza, offrendo soluzioni all’avanguardia in linea con le best practice del settore: grazie alla collaborazione tra le nostre diverse funzioni aziendali ci siamo, infatti, impegnati ad analizzare e testare i materiali più innovativi in materia di packaging.

Nel 2021, la carta rappresentava il maggior volume di imballaggi utilizzati, con oltre 883 tonnellate, di cui il 90% proveniente da fonti riciclate. Allo stesso tempo, abbiamo mantenuto pressoché stabile l’utilizzo di plastica per l’imballaggio dei nostri prodotti, nonostante un aumento dei volumi di produzione, fino a registrare una diminuzione del 1,6% rispetto all’anno precedente. Inoltre, abbiamo semplificato i materiali di imballaggio, riducendo gli accoppiati del 34% rispetto al 2020.

La nostra attenzione alla sostenibilità ci ha spinto ad affidarci sempre di più a soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, come le bioplastiche prodotte con sostanze rinnovabili, che nel 2021 hanno visto un aumento dell’8%. Grazie a questi materiali, abbiamo lanciato la prima gamma di stracchini in confezione compostabile, che ha registrato un grande successo tra i consumatori. Tuttavia, la creazione di nuovi imballaggi a minor impatto rappresenta ancora una sfida delicata per noi, data l’importanza della confezione nella salvaguardia dell’integrità del prodotto.

90% di carta proveniente da fonti riciclate

-34% di materiali accoppiati

+8% di bioplastiche prodotte con sostanze rinnovabili

Consapevoli che la leadership di mercato implica senso di responsabilità, abbiamo deciso di impegnarci a innovare i nostri impianti attraverso soluzioni efficienti per migliorare la gestione del fabbisogno energetico.

Nel 2021, l’energia consumata dai nostri stabilimenti è aumentata del 20% rispetto all’anno precedente, pari a 175.132 GJ, di cui una parte è legata all’utilizzo di combustibili, principalmente gas naturale, mentre l’altra è determinata dal fabbisogno di energia elettrica acquistata dall’esterno. Da anni l’azienda studia sistemi per efficientare il consumo delle risorse: in questa prospettiva, ha adottato un cogeneratore, un biodigestore e un impianto fotovoltaico. Abbiamo attivato un impianto di cogenerazione che consente di produrre energia elettrica e di recuperare parte dell’energia termica prodotta, inserendola all’interno dei processi produttivi. Inoltre, abbiamo costruito un impianto a biogas, dal quale sono stati ricavati 13.904 GJ di energia, e realizzato un impianto fotovoltaico da 50 kW. La nostra azienda ha anche deciso di impegnarsi nella decarbonizzazione, ampliando gli approvvigionamenti da fonti pulite, e di adottare azioni di efficientamento dei processi produttivi per diminuire il fabbisogno energetico. Un approccio che risulta in linea con il nostro Piano di Sostenibilità e coerente con le implicazioni legate alla nostra realtà produttiva: il settore lattiero-caseario rappresenta, infatti, uno dei principali settori economici a livello mondiale, ma allo stesso tempo è responsabile della generazione di un quantitativo significativo di emissioni in atmosfera. Per questo ci impegniamo a rendicontare le emissioni dirette provenienti da asset di nostra proprietà.

In linea con quanto definito nel GHG Protocol ci siamo impegnati a rendicontare:

• Emissioni dirette (Scopo 1): le emissioni GHG dirette provenienti da asset di proprietà di Latteria Montello o che controlliamo operativamente.

• Emissioni indirette da consumo di energia elettrica (Scopo 2): le emissioni calcolate attraverso l’approccio Location-based.

Abbiamo deciso di agire concretamente al fine di ridurre il nostro impatto ambientale andando a compensare parte delle emissioni prodotte dal 2014 a oggi, impegnandoci a compensare un totale di 192.213 tonnellate di CO2eq che equivalgono alle emissioni di CO2e, lo stesso quantitativo di emissioni prodotte da un aeroplano che percorre per oltre 26.000 volte il giro del globo.

(fonte: EPA - United States Environmental Protection Agency).

192.213 tons di CO2 compensata

This article is from: