Curare e prevenire la Sindrome di Raynaud con l'Ossido Nitrico

Page 1

Curare e prevenire la Sindrome di Raynaud con l’Ossido Nitrico

Che cos’è la Sindrome di Raynaud?

La Sindrome di Raynaud deve il suo nome al medico francese Maurice Raynaud, il quale scoprì questa patologia tanto particolare quanto diffusa e spesso sottovalutata.

Si tratta di un’anomala - e per fortuna temporanea - vasocostrizione che colpisce i vasi sanguigni periferici delle mani e dei piedi nella stragrande maggioranza dei casi, ma talvolta anche di altre estremità corporee, come naso, padiglioni auricolari, labbra e capezzoli.

La prima evidente conseguenza della vasocostrizione capillare in queste aree è il cambio di colorazione repentino che, come vedremo, avviene in una o più fasi caratteristiche.

Quando si concentra su mani e piedi sono le dita in particolare ad essere colpite, le famose “dita bianche”, ma causa anche problemi al corretto movimento degli arti coinvolti, forte dolore e perdita della capacità tattile.

Data la grande incidenza della patologia, soprattutto nei soggetti di sesso femminile, i disturbi connessi e la possibilità che essa sia spia di malattie più importanti, in questa sede vogliamo fare chiarezza sulle cause, i sintomi e rischi della Sindrome di Raynaud.

Inoltre, ci teniamo a chiarire come spesso la farmacologia sia di minimo aiuto nel contrastare il fenomeno e come, diversamente, la ricerca di una soluzione possa essere di grande giovamento.

In particolare, parleremo di uno straordinario supporto completamente naturale: l'Ossido Nitrico, che è già parte integrante delle nostre difese immunitarie e che può essere attivato grazie ad un capo tessile bio-funzionale.

Sindrome di Raynaud: un’introduzione

La Sindrome di Raynaud, o Morbo di Raynaud, è un disturbo in cui il flusso del sangue attraverso le dita delle mani, dei piedi, delle orecchie o del naso è improvvisamente limitato o interrotto con sensazione di freddo e conseguenze dolorose.

Questa sintomatologia si verifica, senza nessuna ragione apparente, quando i vasi sanguigni si restringono (vasospasmo) in risposta a turbamenti emotivi, a dolori cronici, stress, temperature fredde e/o un utilizzo continuativo e professionale di strumenti manuali vibranti.

Il fenomeno di Raynaud è una sintomatologia abbastanza frequente che si verifica con i seguenti dati di incidenza:

 0,5% nei maschi e del 2,9% nelle femmine, se si considerano semplicemente dita fredde, formicolio e cambio di colorazione;

 5,4% nei maschi e al 7,5% nelle femmine, se invece si considerano colorazione bianca monofasica;

 10,4% ed al 21 se si considerano dita fredde e colorazione monofasica bianca o blu, quasi associabili ai geloni alle mani;

 a volte coincide e viene confusa con l'acrocianosi, pur essendo una malattia differente.

Le più frequenti manifestazioni della sindrome di Raynaud si presentano tra i 15 e i 30 anni di età.

La Sindrome di Raynaud è classificata in primaria (80% dei casi) e secondaria (20% dei casi):

 la sindrome primaria (o primitiva) si manifesta in assenza di sintomi di altre malattie;

 la sindrome secondaria è invece collegata a malattie e situazioni cliniche diverse e più importanti.

Le situazioni cliniche prevalenti e collegate alla sindrome di Raynaud secondaria sono:

 collagenopatie

 malattie endocrine

 disturbi ematologici

 patologie neoplastiche

 disturbi neurologici

 traumi

 malattie vascolari

Sintomi della Sindrome di Raynaud

Quando il fenomeno di Raynaud insorge, hanno luogo una serie di manifestazioni tipiche:

 sensazione di gelo alle dita che diventano difficili da muovere;

 dolore urente;

 parestesie;

 variazioni intermittenti del colore bianco o cianotico di una o più dita di mani o piedi.

Tutto ciò è conseguenza di esposizione al freddo, stress emotivi o vibrazioni conseguenti all’uso di strumenti meccanici.

Raramente il fenomeno di Raynaud colpisce vicino alle articolazioni metacarpo-falangee o sul pollice.

Riscaldando gli arti e rimuovendo lo stimolo si accelera il ritorno al normale colore e alla sensibilità tattile.

Il morbo di Raynaud è caratterizzato dal cambiamento di colore delle dita e si divide in tre classificazioni:

 trifasica (pallore seguito da cianosi e, dopo riscaldamento, da eritema);

 bifasiche (cianosi, eritema);

 monofasiche (solo pallore o cianosi).

Il vasospasmo cianotico può durare minuti o ore, ma raramente può causare dei danni tissutali o progredire verso una gangrena digitale o causare ulcere.

Perché si verifica la Sindrome di Raynaud alle mani o ai piedi?

La precisa origine della Sindrome di Raynaud, o Morbo di Raynaud, è ancora indefinita. Nella maggior parte dei casi (9 su 10 secondo alcuni studi) non è possibile individuare alcuna causa.

È più corretto dire che le sue cause cambiano a seconda che la sua definizione sia primaria o secondaria.

Sindrome primaria

La Sindrome è definita come “primaria” quando isolata e non causata da alcuna patologia. In questi casi, il problema è puramente funzionale, cioè dovuto ad una esagerata reazione dei meccanismi biologici che regolano la vasocostrizione in risposta all’esposizione al freddo, senza danneggiamento “organico” delle arterie o dei tessuti.

Soluzioni semplici, naturali ed assimilabili ai tipici rimedi della nonna potrebbero portare giovamento.

Sindrome secondaria

Il fenomeno di Raynaud secondario è correlato a patologie già preesistenti e che danneggiano le arterie o i nervi che controllano le arterie.

La maggior parte di queste patologie fa parte di un gruppo di malattie chiamate “autoimmuni”, in quanto causate da un’alterata attività del sistema immunitario il quale si attiva senza un chiaro motivo.

La più importante di queste patologie è la sclerosi sistemica (sclerodermia) e il fenomeno di Raynaud secondario è presente in più del 95% dei pazienti sclerodermici.

Altre malattie associate al fenomeno secondario e fattori di rischio che possono aggravarlo sono:

 lupus eritematoso sistemico;

 aterosclerosi;

 artrite reumatoide;

 disturbi del sangue come crioglobulinemia e policitemia;

 polimiosite;

 sindrome di Sjögren e dermatomiosite;

 malattia di Buerger;

 condizioni autoimmuni;

 danni alle mani o ai piedi da incidenti, interventi chirurgici, congelamento;

 problemi alla tiroide e ipertensione polmonare;

 stile di vita (fumo e alimentazione);

 uso di farmaci che restringono le arterie, come beta-bloccanti e anfetamine, vinblastina, cisplatino, ergotamina;

 assunzione di pillole anticoncezionali.

Cosa è stato studiato scientificamente sul fenomeno di Raynaud?

Il fenomeno fu descritto per la prima volta nel 1862 dal dott. Maurice Raynaud, in Francia, con una tesi dal titolo “Surl’asphyxielocaleetlagangrènesymétriquedesextrémités”.

Riassumendo le sue osservazioni, egli osservò che "l'asfissia locale delle estremità è il risultato di maggiore irritabilità delle parti centrali del midollo che presiedono all'innervazione vascolare".

Successivamente, è stato evidenziato che la causa del fenomeno non fosse centrale ma periferica a causa degli spasmi dei vasi arteriosi periferici e che l'elemento insolito in risposta al freddo è una reazione diretta delle pareti dei vasi locali.

Secondo il NIAMS, National Institute of Arthtitis and Muskoloskeletal and Skin Disease (Bethesda, MD, USA), le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare il fenomeno di Raynaud rispetto agli uomini (dal 20% al 30% circa) in un rapporto donne / uomini di 9 a 1.

Il morbo di Raynaud è stato ampiamente studiato dalla medicina e rimandiamo a questi articoli per un approfondimento ulteriore:

- A Review of Raynaud’s Disease;

- Raynaud's syndrome: diagnosis and treatment.

Quali i rimedi e le soluzioni possibili?

Per molte persone, il fenomeno primario di Raynaud è un fastidio piuttosto che una condizione invalidante e può essere gestito con piccoli cambiamenti nello stile di vita.

Mantenere corpo e estremità calde con abbigliamento adeguato può aiutare significativamente a controllare i sintomi la sindrome.

In caso di sintomatologia acuta, è molto importante riscaldare velocemente il corpo e accelerare la vasodilatazione con terapie di ossido nitrico localizzato.

Si consiglia di consultare i medici questi il fenomeno di Raynaud non potesse essere controllato con metodi semplici e naturali.

In quei rarissimi casi in cui si sviluppano gravi danni o ulcere cutanee, può essere necessario un intervento chirurgico.

Rimedi e cure per il contrasto attivo alla Sindrome di Raynaud dipendono principalmente da sintomi, età, salute generale e dalla gravità del disturbo.

I trattamenti e le cure per la Sindrome di Raynaud possono essere i seguenti:

 Cambiamenti nello stile di vita

 Farmaci

 Chirurgia

 Utilizzo di ossido nitrico localizzato

Stile di vita

Cambiare lo stile di vita è spesso utile per contrastare i sintomi del fenomeno di Raynaud.

In particolare, bisogna stare a evitare un'alimentazione e dei comportamenti che favoriscano o accelerino la vasocostrizione (chiusura dei vasi sanguigni).

Questa attenzione implica: l'evitare la caffeina e prodotti a base di nicotina, proteggersi dal freddo e dal gelo e da tutte quelle attività che richiedono l’utilizzo di strumenti e attrezzature vibranti.

L'esercizio fisico è utile a prevenire o limitare l'intensità della sindrome oltre ad essere particolarmente utile per stimolare il flusso del sangue e gestire ansia, tensione e stress (cause minori ma possibili del morbo di Raynaud).

Farmaci

Dopo aver svolto esami per valutare il fenomeno di Raynaud, i medici potrebbero raccomandare farmaci nel caso in cui la sindrome si manifestasse in modo acuto, costante e per periodi lunghi.

La principale strategia di cura dei pazienti con morbo di Raynaud consiste nella somministrazione di farmaci che dilatano e rilassano i vasi arteriosi a livello digitale e cutaneo per contrastare il fenomeno e le sue complicazioni (ischemia ed ulcere digitali).

Sono stati fatti parecchi studi farmacologici negli Stati Uniti, ma non è stato possibile ottenere risultati chiari e certi di risoluzione della sindrome di Raynaud.

Uno studio, in particolare, ha evidenziato come l’82% dei rispondenti che usava farmaci li tollerasse ma solo il 16% ha riportato efficacia nella cura.

Per un approfondimento: Prediction and impact of attacks of Raynaud's phenomenon, as judged by patient perception.

Uno studio su 296 casi ha evidenziato come farmaci calcio bloccanti siano inefficaci nel contrasto agli attacchi ed alla sindrome di Raynaud: calcium channel blockers for primary Raynaud's phenomenon.

I farmaci consigliati per il contrasto alla sindrome di Raynaud potrebbero essere alfa-bloccanti antidepressivi e antipertensivi, calcio-antagonisti, ACE inibitori.

Per giunta, è stato scientificamente dimostrato come i farmaci Alfa Beta Bloccanti e Calcio Antagonisti potrebbero avere severe contro indicazioni, tra cui:

 costipazione

 vertigini

 palpitazione (accelerazioni del battito)

 aumentato senso di fatica

 mal di testa

 nausea

 eruzioni cutanee

 gonfiori negli arti (gambe e braccia)

Chirurgia contro il fenomeno di Raynaud

In quei pazienti per cui le cure naturali o farmacologiche non offrissero soluzioni al Morbo di Raynaud, è possibile ricorrere alla chirurgia.

Sebbene risultati concreti non siano facili da ottenere, potrebbe essere una soluzione estrema possibile.

Gli interventi sono mirati ai nervi del sistema nervoso simpatico (simpatectomia) responsabili della stimolazione dei muscoli dei vasi a contrarsi o allargarsi.

Per un maggiore approfondimento: Can Surgery Cure Raynaud's Disease?

Ricordiamo che il primo motivo della malattia di Raynaud è la vasocostrizione e il migliore contrasto attivo a tale fenomeno è la naturale vasodilatazione offerta dall'ossido nitrico.

Ossido Nitrico: un alleato completamente naturale conto il fenomeno di Raynaud

Il migliore modo per sviluppare Ossido Nitrico senza farmaci direttamente nelle mani e nei piedi gelati, e contrastare naturalmente la sindrome, è quello di generare un piccolo incremento di autoproduzione endogena di ossido nitrico.

Fare in modo, cioè, che sia il corpo ad autoprodurlo nella sua formula eNOS (Ossido Nitrico Endoteliale Sintase).

Esistono parecchie pubblicazioni scientifiche di massima autorevolezza che dimostrano come terapie a base di ossido nitrico localizzato possano attivamente contrastare la sintomatologia e collocarsi come cure naturali contro la sindrome di Raynaud.

Raynaud mani e Raynaud piedi

Segnaliamo alcune ricerche tra le più citate internazionalmente che indicano l'ossido nitrico come cura efficace e naturale per il morbo di Raynaud:

1. Acute effect of nitric oxide on Raynaud's phenomenon in scleroderma,

2. Oral L-arginine can reverse digital necrosis in Raynaud's phenomenon,

3. L-arginine therapy in Raynaud's phenomenon? ,

Utilizzo dei guanti senza dita NOAcademy come naturale contrasto attivo alla malattia di Raynaud

Una cura naturale ai sintomi della sindrome e, dunque, un modo per contrastare le mani ed i piedi improvvisamente gelati esiste e ha a che fare con la possibilità di utilizzare l'abbigliamento bio funzionale di NOAcademy.

Con maggiore specificità, i guanti NOAcademy accelerano l'auto-produzione di ossido nitrico, aumentandone la naturale produzione localizzata e il flusso sanguigno all'interno dei polsi, delle mani e delle dita.

Questa immagine chiarisce cosa succede tra prima e dopo l'utilizzo di ossido nitrico, tramite i guanti senza dita NOAcademy, per il contrasto attivo alla malattia di Raynaud, in 40 minuti di applicazione del trattamento.

I guanti NOAcademy non presentano alcuna controindicazione: attivando le naturali difese immunitarie dell'organismo sono in grado di contrastare il fenomeno di Raynaud e di prevenirlo senza effetti collaterali.

Per approfondire e conoscere i nostri capi bio funzionali che accelerano l’autoproduzione di ossido nitrico e dimenticare Sindrome di Raynaud, Sclerodermia e mani viola, entra nel nostro e-commerce.

Abbiamo ricercato e sviluppato una tecnologia unica e straordinaria che, applicata a un paio di guanti bio funzionali e specialmente termici, permette una maggiore disponibilità di sangue arterioso ossigenato solo dove e quando serve.

Bibliografia

What is Raynaud's: Raynaud Disease: Pathogenesis of Raynaud's Phenomenon Is Vasodilation good: How Nitric Oxide Causes Vasodilation: Increased Vasodilation: Raynaud’s Phenomenum, Nitric Oxide

What to know about Nitric Oxide Supplements

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Curare e prevenire la Sindrome di Raynaud con l'Ossido Nitrico by NOAcademy - Issuu