parco naturale regionale TERRA DELLE GRAVINE

Page 1

Marchio del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

strategia e manuale d’uso

Nicola Cillo wildlife graphic designer


gravina s. f. [der. di grava]. – In geografia fisica, vallone a forma di crepaccio, profondo anche più di 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m; raccoglie le acque solo nei periodi piovosi, e rappresenta un grandioso esempio di valle d’erosione nelle Murge apulo-lucane.

l’origine La definizione del dizionario Treccani è utile per una prima considerazione sul nome del Parco. Sono identificate come gravine solo le valli carsiche di una determinata area della Puglia e della vicina Basilicata, quelle del cosiddetto Arco Jonico. Questo vocabolo ha una forte connotazione territoriale e il vantaggio della unicità; le Gravine joniche, nel panorama delle valli carsiche italiane, quasi sempre denominate gole, si distinguono innanzitutto per il nome.


aCQUA

aCQUerello

energia che erode e modella le gravine nell’altopiano calcareo della murgia.

trasparenza, colori luminosi, atmosfere mediterranee.

gravina Due pareti verticali, contrapposte. Due pennellate che suggeriscono in alto, nel bianco del foglio, l’andamento sinuoso della gravina, e in basso uno spazio nascosto alla vista.


un VOLO IN BIANCO E NERO Tra le emergenze faunistiche che popolano le gravine, i rapaci sono i più affascinanti e nello stesso tempo i più vulnerabili. La scelta del capovaccaio come animale simbolo del Parco ha diverse motivazioni: •l’estrema rarità della specie; •l’attività decennale, concentrata sul capovaccaio e messa in atto nel territorio delle gravine (primo Haking “Operazione Laerte”, 2004), che rappresenta un importante esempio di conservazione a livello europeo; •il fascino e l’eleganza del volo di questo piccolo avvoltoio, già caro agli antichi Egizi.

campanule a festa La ricchezza vegetale è rappresentata da alcune pennellate di verde che simboleggiano le formazioni boschive e la macchia mediterranea racchiuse nelle gravine. Il verde fa anche da sfondo alla Campanula versicolor, una delle entità floristiche più preziose ed appariscenti del grande patrimonio vegetale del Parco. Le fioriture di campanule, che si schiudono sulla roccia degli spalti delle gravine tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, sono una vera festa per gli occhi.


L’umana presenza Le varie testimonianze della frequentazione umana delle gravine sono un aspetto importante dell’identità del Parco e rappresentano uno dei punti di forza dell’offerta turistica. Tuttavia, l’iconografia degli affreschi basiliani, che spesso viene utilizzata per identificare l’habitat rupestre, è inflazionata e sovente usata in maniera impropria. La scelta è quella di raccontare la presenza umana con un volto di profilo, ricavato nella sagoma dell’ala del rapace e che viene letto dopo un’osservazione più accurata del marchio. Le gravine per l’uomo hanno rappresentato un luogo impervio, un rifugio sicuro e la elusività viene espressa con questo gioco visivo. Il destino del capovaccaio è legato all’uomo e a quanto egli farà in futuro per scongiurarne l’estinzione, così come il destino dell’uomo è legato alla conservazione della biodiversità.


marchio versione ufficiale

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


marchio PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


marchio versione alternativa


marchio


area

area di rispetto / marchio senza logo

y

1/5 y

l’area di rispetto non deve essere mai inferiore a un quinto della base e dell’altezza del marchio (x e y).

1/5 y

1/5 x

x

1/5 x


area

area di rispetto / marchio con logo in versione verticale x

1/6 x

1/10 y

y

1/5 x 1/6 x

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE 1/5 y

Nella versione verticale la misura pari ad un quinto della base e dell’altezza del marchio (x e y) regola la distanza dal margine esterno. La differenza di dimensioni tra il logotipo e il marchio è pari ad un sesto di x, da ambo i lati. La distanza tra marchio e logotipo è pari ad un decimo di y.

1/5 x


area

area di rispetto / marchio con logo in versione orizzontale

1/5 y

Nella versione orizzontale la misura pari ad un quinto della base e dell’altezza (x e y) del marchio regola sia l’area di rispetto dei margini, sia la distanza tra marchio e logotipo.

PARCO NATURALE REGIONALE

y

TERRA DELLE

GRAVINE 1/5 y

1/5 x

x

1/5 x

1/5 x


b/n

versione monocromatica

In occasione della stampa in bianco e nero o altre monocromie, la versione del marchio da utilizzare è quella riportata a destra. I mezzi toni e le sfumature sono ottimizzati per conservare la leggibilità anche a dimensioni ridotte. Non va mai adoperata la versione a colori convertita in b/n, come quella raffigurata in basso, perchè alcune tonalità di colore si confondono tra loro, a danno della leggibilità.

ne panto 6 752

cyano


b/n PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


b/n PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


logo PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


logo

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


font Candara

Gary Munch

Regular

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?@‘#%€&()* Italic

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?@‘#%€&()* Bold

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?@‘#%€&()* Bold Italic

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890!?@‘#%€&()*


colori PARCO Tavolozza colori

NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE ne panto 5 291 ne panto 3 14

M40 Y100

ne panto 8 4 78

14 C93 M 58 K Y70

11 C60 M

ne panto 5 290

5 C40 M

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE


applicazioni immagine coordinata

PARCO NATURALE REGIONALE

TERRA DELLE

GRAVINE

Via Lago di Bolsena, 2 74121 TARANTO tel. 099.7320122 • 099.7320163 ambiente.provincia.ta@pec.it www.parcodellegravine.provincia.ta.it


applicazioni PARCO GIO NATURALE RE

NALE

TERRA DELLE

GRAVINE

na, 2 Via Lago di Bolse 74121 TARANTO

Arch. Robe

rto Di Giac

Direttore

into

Via Lago di Bolsena, 2 74121 TARANTO tel. 099.73 20122 • 09 9. robertodig iacinto@ pr 7320163 www.parco ovincia.ta.it dellegravin e.provincia. ta.it


applicazioni segnaletica

centro visita 300 m


applicazioni gadget


Nicola Cillo wildlife graphic designer nicolaCillo@virgilio.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.