MARCHIO BOSCO DIFESA GRANDE

Page 1

studio del marchio del Sito d’Interesse Comunitario Bosco Difesa Grande

Nicola Cillo

natural graphic designer

Regione Puglia

Ufficio Parchi e Tutela della BiodiversitĂ

Comune comune di GRAVINA Gravina di in Puglia in puglia

PO FESR Puglia 2007-2013 Asse IV Linea 4.4 Interventi per la rete ecologica





E 3025 PANTON M0 K70 C100 Y0

E 7401 PANTON 3 K1 C0 Y26 M


Š Jos Buivenga, exljbris Font Foundry Font License Information: * This font is free for personal and commercial use. * This font may not be modified. * This font may not be distributed, online or on any media, without permission from Jos Buivenga. * This font may not be sold. * This font is the intellectual property of Jos Buivenga. download: http://www.exljbris.com/fontin.html


S IC

BOSCO DIFESA GRANDE Gravina in PuglIa

E 3025 PANTON M0 K70 C100 Y0

E 383 PANTON M0 K19 C28 Y96

SIC

BOSCO DIFESA GRANDE Gravina in PuglIa


SIC

BOSCO DIFESA GRANDE

Gravina in Pugl a


S IC

BOSCO DIFESA GRANDE Gravina in PuglIa


Il SIC Bosco Difesa Grande di Gravina (BDG) è una delle aree naturalistiche più importanti della Puglia e rappresenta, per la provincia di Bari, l’area boscata di maggiore estensione e di maggior rilievo ecologico. Il marchio di un’area naturale ha il compito di rappresentare l’unicità del luogo, presentare il carattere, raccontare l’essenza. Le aree protette spesso hanno come marchio un animale simbolo e l’esempio più noto ed emblematico è l’orso marsicano del PN d’Abruzzo, Lazio e Molise; il coinvolgimento emotivo suscitato da un animale, in particolare da un grande mammifero, è di sicuro effetto. Allo stato attuale delle conoscenze, nel BDG non c’è una presenza faunistica esclusiva dell’area che possa essere presa a simbolo e che possa da sola raccontare la complessità e la valenza del sito. Al contrario, l’unicità del BDG è quella di contenere una grande quantità di associazioni vegetali (ben 11) e questa ricchezza di fitocenosi determina la presenza di un elevato numero di specie animali. Di sicuro possiamo affermare che il carattere del BDG è proprio la sua complessità biologica, l’elevata biodiversità.

un luogo un logo


La foglia è facilmente riconoscibile, siamo in un bosco di querce e la sintesi grafica appare di lettura immediata. La ricchezza fitogeografica del sito è senza dubbio ben espressa e rappresentata dal genere Quercus. Nel BDG sono presenti quasi tutte le specie che vegetano in Puglia, la regione in Italia che vanta il maggior numero di querce. Il Bosco di Gravina è una preziosa eredità dell’immenso patrimonio boschivo che anticamente vegetava sulle colline murgiane e la quercia è parte integrante della storia, della cultura e delle tradizioni di questo territorio. Tutti sono in grado di riconoscere una foglia di quercia, volutamente generica, che contenga le diverse specie e che ricordi quelle più diffuse (il gruppo delle pubescens). L’idea multicolore è in accordo con la ricchezza dei segni contenuti nel marchio, una cromodiversità per raccontare la biodiversità. Una sfumatura continua di colori dall’ocra al blu (dalla terra al cielo), in uno spettro che contiene il giallo delle sabbie con diverse tonalità di verde dominante e che sfocia nel turchese fino al blu delle pozze e delle acque sorgive. La scelta cromatica ha una seconda lettura: il tempo. Il colore cangiante della foglia racconta il mutare delle stagioni, il continuo rinnovamento del bosco.

una foglia multicolore

Alla scelta dell’unico protagonista/simbolo, si predilige l’idea di bosco come complesso ecosistema; la ricchezza di biodiversità è rappresentata da 6 specie di particolare valore protezionistico, appartenenti a quattro classi, con rappresentanti della cosidetta fauna minore, spesso trascurata. Cervo volante minore Lucanus tetraodon, Tritone crestato Triturus cristatus, Nibbio reale Milvus milvus, Picchio rosso maggiore Dendrocopus major, Quercino Eliomys quercinus, Istrice Hystrix cristata. Gli animali sono contenuti all’interno della foglia e “saltano fuori” in un secondo momento, rivolti verso il centro della foglia, come nascosti all’interno del bosco. Ma sono lì. In realtà sono nascosti solo per chi dedica al marchio un’occhiata veloce, poco approfondita. L’osservazione della fauna, e della natura in generale, richiede approfondimento, passione e rispetto. Il “gioco” visivo del marchio è anche la sintesi di questo concetto. Il territorio barese è caratterizzato da una forte pressione antropica e quindi le aree naturali assumono una notevole valenza sociale, che va ad aggiungersi a quella ecologica e culturale. Le attività educative e ricreative devono pertanto armonizzarsi con i cicli vitali del Bosco, nel totale rispetto delle specie viventi che lo abitano.

osservare gli animali


© 2012 Nicola Cillo nicolacillo@virgilio.it

Copyright © 2012 Il marchio BOSCO DIFESA GRANDE è di proprietà del Comune di Gravina in Puglia Tutti i diritti sono riservati. La proprietà intellettuale del Marchio Bosco Difesa Grande e Il contenuto di questa pubblicazione (immagini e testi) sono di Nicola Cillo. Nessuna parte può essere utilizzata, in alcun modo e su qualsiasi mezzo, senza l’autorizzazione scritta dell’autore.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.