
• Preparazione dell'albero: Assicurarsi che l'albero sia pulito e privo di sbavature. In caso contrario, rimuovere le sbavature e smussare l'estremità dell'albero con una tela smeriglio o una lima fine. Pulire l’albero
• Lubrificazione dei cuscinetti: Prima dell'installazione, applicare una pasta lubrificante solida nell’anello interno nella sede del cuscinetto. In questo modo si riduce il rischio di corrosione da sfregamento. Ulteriori informazioni sullo sfregamento sono disponibili a pagina 12.
• Superficie di appoggio dell'unità: Pulire la superficie di appoggio dell'unità e verificare che rientri nel grado di tolleranza IT7 per la planarità.
• Reinstallazione dopo la rimozione: Se l'unità viene riutilizzata dopo la rimozione, accertarsi che il foro del cuscinetto, l'albero e le aree di contatto tra macchina e cuscinetto siano puliti accuratamente
• Raccomandazioni sulla coppia: Seguire le raccomandazioni contenute nel nostro catalogo prodotti, dove è indicata la coppia di serraggio per i vari modelli.
• Imballaggio e protezione dai contaminanti: Le unità cuscinetto non devono essere rimosse dall'imballaggio originale fino al momento del montaggio; in questo modo sono protette da agenti contaminanti, soprattutto in ambienti difficili.
SSB Cuscinetto in acciaio inox
con due viti di fissaggio:
Dimensioni: 47, 52, 62 mm = 4 Nm
Dimensioni: 72, 80 mm = 12 Nm
SSA Cuscinetto in acciaio inox
con collare di bloccaggio eccentrico:
Dimensioni: 47, 52 mm = 4 Nm
Dimensioni: 62, 72 mm = 6 Nm
Dimensioni: 80 mm = 12 Nm
• Nella fornitura è inclusa una chiave a brugola di dimensioni adeguate, per un serraggio ottimale del cuscinetto.
• Utilizzare questa chiave a brugola per serrare le viti di fermo nell’anello interno o nel collare di bloccaggio.
• Assicurarsi che la chiave a brugola sia completamente inserita durante il serraggio.
Utensili e materiali aggiuntivi necessari:
• Chiave dinamometrica o esagonale: Per serrare le viti, i bulloni o i dadi di fissaggio
• Estrattore per cuscinetti: Se il cuscinetto è bloccato sull’albero, può essere necessario un apposito estrattore.
• Pasta di montaggio: agente anti sfregamento per la protezione dalla corrosione da sfregamento. Ulteriori informazioni sullo sfregamento sono disponibili a pagina 12.
• Utensile per il coperchio dei cuscinetti: Tutte le forniture di alloggiamenti per cuscinetti includono un utensile manuale. Facilita l’installazione di coperchi e guarnizioni sferiche.
• Materiali: Le sedi per cuscinetti igienici completi sono da considerarsi atossici, non assorbenti e non soggetti a migrazione. Tutti i materiali sono classificati per uso alimentare e conformi ai severi requisiti delle normative FDA, 3-A, USDA, le norme europee sul contatto con gli alimenti e EHEDG
• Riserraggio: Si consiglia di serrare le viti di fermo dopo le prime 24 ore di funzionamento.
• Ispezione delle guarnizioni: Si consiglia di valutare l’efficacia della tenuta dopo una settimana, e successivamente su base mensile dopo l’installazione, nonché durante la manutenzione e la sostituzione
• Utilizzo della chiave a brugola: La chiave a brugola in dotazione garantisce il corretto bloccaggio del cuscinetto sull'albero. Quando si stringono le viti, assicurarsi che la chiave a brugola sia completamente inserita. Viti di fermo allentate possono provocare corrosione da sfregamento.
• Parti soggette a usura: Nella sede di un cuscinetto NGI sono presenti due parti soggette a usura: il cuscinetto stesso e la guarnizione sferica. Entrambi si possono cambiare con relativa facilità, ma poiché ciò è necessario con meno frequenza rispetto alle sedi per cuscinetti standard, si può decidere di sostituire l’intera sede.
• Sostituzione di guarnizioni e parti: Se le guarnizioni sono danneggiate, il prodotto in questione deve essere sostituito. Se è necessario, sostituire sempre bulloni, dadi o guarnizioni igieniche con ricambi originali NGI.
Lubrificare l'anello interno: Applicare il lubrificante nell'anello interno del cuscinetto.
Lubrificante consigliato: È possibile utilizzare qualsiasi lubrificante standard; tuttavia, si consiglia di utilizzare l'agente anti sfregamento SKF LGAF 3E. Questo agente è stato appositamente studiato per prevenire la corrosione da sfregamento causata da piccole oscillazioni e vibrazioni.
Nota importante sulla lubrificazione:
Rischio di corrosione da sfregamento:
Lubrificare sempre. Il montaggio del cuscinetto e dell'albero senza lubrificante aumenta il rischio di corrosione.
Danno potenziale: La corrosione da sfregamento può produrre polvere, che può danneggiare sia la guarnizione sferica che quella del cuscinetto, causando in ultima analisi la rottura del cuscinetto. Per evitare che questo accada, è necessario eseguire una corretta lubrificazione durante l'installazione. Maggiori informazioni sono disponibili a pagina 12.
Preparazione: Prima di procedere con l'installazione, assicurarsi che siano state completate tutte le fasi preparatorie indicate a pagina 3.
Montaggio della sede del cuscinetto:
Inserire delicatamente la sede del cuscinetto sull'albero in posizione angolata per evitare di danneggiare la guarnizione sferica.
Fissare la sede del cuscinetto:
Serraggio: Per serrare le viti, i bulloni e i dadi di fissaggio sul nastro trasportatore o sull'apparecchiatura utilizzare una chiave dinamometrica o esagonale
Applicare la pasta di montaggio sull'anello interno del cuscinetto prima del montaggio. Ricordarsi di serrare nuovamente il set viti dopo 24 ore
Pulizia del cuscinetto:
Rimozione del grasso: Per rimuovere eventuali grossi grumi di grasso presenti sul cuscinetto, utilizzare un panno o un raschietto.
Modello SSB: Montare la sede del cuscinetto stringendo le due viti.
Modello SSA: Ruotare il collare di bloccaggio sull'estensione dell'anello interno nel senso di rotazione per bloccare il collare e il cuscinetto sull'albero
Fissare ulteriormente il collare stringendo la singola vite di fissaggio sull'albero.
Allineamento e fissaggio finale:
Allineare il perno: Posizionare il perno del fermo di rotazione e la sede del cuscinetto.
Fissare il coperchio: ruotare il coperchio in senso orario finché non scatta, indicando che l’installazione è completa.
• Risciacquo iniziale: Risciacquare tutte le superfici con acqua (temperatura massima ~40°C per residui proteici).
• Applicazione di detergenti schiumogeni: Applicare un detergente alcalino schiumoso, coprendo accuratamente tutte le superfici. Lasciare agire per almeno 10 minuti. Utilizzare prodotti standard approvati dall'industria, seguendo le raccomandazioni del fornitore per la temperatura e la concentrazione (max.100°C e concentrazione a seconda del prodotto schiumogeno).
• Risciacquo con acqua calda: Risciacquare con acqua calda (max. 100°C) a bassa-media pressione (circa 8-12 bar) fino a che la superficie non è visibilmente pulita. La pulizia del gruppo piede, comprese le guarnizioni e i dadi a cupola, può essere effettuata con un ugello di spruzzatura rivolto verso il basso a un’angolazione di circa 45°. Per le superfici più sporche può essere necessario orientare l’ugello in modo più diretto.
• Nota: Fare attenzione a non danneggiare le guarnizioni se si effettua la pulizia ad alta pressione. Mantenere l'ugello a una distanza minima di 200-300 mm.
• Pulizia meccanica: Per lo sporco ostinato procedere alla pulizia manuale. Questa deve essere eseguita con una spazzola morbida o un raschietto in plastica insieme a un getto con ugello puntato in modo più diretto.
• Importante: Non usare raschietti in metallo, spazzole in acciaio o altri strumenti metallici affilati, poiché possono danneggiare le guarnizioni in gomma e graffiare le superfici in acciaio.
• Corrosione da sfregamento e lubrificazione dei cuscinetti inossidabili: Nei cuscinetti inossidabili possono verificarsi fenomeni di corrosione da sfregamento tra l'albero e l'anello interno, soprattutto se installati senza lubrificazione.
• Per ridurre il rischio di corrosione da sfregamento, è essenziale utilizzare una pasta ad elevata viscosità.
Tra i fattori che aumentano il rischio di corrosione da sfregamento si annoverano il montaggio allentato, le viti di fermo non correttamente serrate, i cuscinetti disallineati e le forze causate da un’errata installazione.
• Raccomandazioni per la lubrificazione: Il montaggio del cuscinetto e dell'albero senza lubrificazione aumenta il rischio di corrosione da sfregamento, con conseguente formazione di polvere. La polvere può danneggiare sia le guarnizioni sferiche che quelle del cuscinetto, causando la rottura del cuscinetto.
• Sebbene sia possibile utilizzare qualsiasi tipo di lubrificante, consigliamo l'agente anti-sfregamento SKF LGAF 3E, un agente specializzato che aiuta a prevenire la corrosione da sfregamento dovuta a leggere oscillazioni e vibrazioni. La sua formula a base di oli minerali e sintetici facilita lo smontaggio dei cuscinetti e aiuta a rimuovere altri componenti come dadi, bulloni, flange e prigionieri.
La corrosione da sfregamento è provocata dai piccoli movimenti che si verificano tra due superfici metalliche. Questi movimenti provocano l’usura delle particelle metalliche, che si ossidano immediatamente.
Le particelle di ferro ossidato possono pregiudicare
le tolleranze di forma dell'albero o della sede, con potenziali gravi danni al cuscinetto.
Per ottimizzare l’assemblaggio del cuscinetto e prevenire la corrosione da sfregamento, si raccomanda di:
• Pulire accuratamente l'albero prima del montaggio.
• Evitare di sporcare il cuscinetto.
• Applicare una pasta di montaggio tra l'albero e il cuscinetto durante l'installazione.
Rimozione della sede del cuscinetto:
Disinstallare con cautela la sede del cuscinetto dall'albero.
Se il cuscinetto è bloccato sull'albero, potrebbe essere necessario utilizzare un estrattore per cuscinetti.
Montare l'utensile in dotazione (incluso nel kit ricambi) sul coperchio piccolo.
Assicurarsi che la freccia dell'utensile sia allineata correttamente alla tacca sul coperchio.
Serrare la vite sull'utensile. Ruotare l'utensile con il coperchio in senso antiorario per allentarlo e rimuoverlo.
Quando il coperchio è allentato, rimuoverlo dall'alloggiamento insieme alla guarnizione sferica.
Sostituire la guarnizione sferica e il coperchio piccolo, se necessario.
Montare la guarnizione sferica piccola e il coperchio piccolo con l'utensile e assicurarsi che rimangano nella posizione corretta quando li si monta sull’alloggiamento.
Ruotare in senso orario finché il coperchio non scatta. Una volta montato, allentare la vite dello strumento e rimuoverlo dal coperchio.
Seguire le istruzioni a pagina 3 - 10 per rimontare la sede del cuscinetto.
EHEDG
dado certificato (opzionale)
Coperchio piccolo con guarnizione
Alloggiamento
Piccola guarnizione sferica
Cuscinetto igienico
Coperchio grande con guarnizione
Cuscinetto igienico
• Guarnizioni sferiche: Consigliamo di sostituire la guarnizione sferica in base alle necessità, alle condizioni locali e alle applicazioni specifiche. La nostra guarnizione sferica è unica e brevettata ed è progettata per seguire l'albero e il cuscinetto. Mantiene la tenuta anche in caso di disallineamento fino a 3 gradi.
• Anche se le nostre guarnizioni sferiche hanno una durata più lunga rispetto a prodotti equivalenti, si tratta di parti soggette a usura che andranno sostituite. Le nostre guarnizioni sferiche non necessitano di lubrificazione.
• Sono disponibili due tipi di guarnizioni sferiche, in varie dimensioni
• Guarnizione piccola: Utilizzata per i coperchi aperti di piccole dimensioni
• Guarnizione media: Utilizzata per i coperchi aperti di medie dimensioni.
La scelta di un componente igienico con triplice certificazione garantisce che le basi delle vostre apparecchiature di produzione soddisfino i più severi requisiti di igiene, impatto ambientale e durata.
Componenti con tripla certificazione
Maggiore sicurezza alimentare
Tempi di pulizia ridotti al minimo
Risparmio di risorse