A History of World Societies
ELEVENTH EDITION
MERRY E. WIESNER-HANKS
University of Wisconsin–Milwaukee
PATRICIA BUCKLEY EBREY
University of Washington
ROGER B. BECK
Eastern Illinois University
JERRY DÁVILA
University of Illinois at Urbana-Champaign
CLARE HARU CROWSTON
University of Illinois at Urbana-Champaign
JOHN P. McKAY
University of Illinois at Urbana-Champaign
FOR BEDFORD/ST. MARTIN’S
Vice President, Editorial, Macmillan Learning Humanities: Edwin Hill
Program Director for History: Michael Rosenberg
Senior Program Manager for History: William J. Lombardo
History Marketing Manager: Melissa Rodriguez
Director of Content Development: Jane Knetzger
Senior Developmental Editor: Heidi L. Hood
Senior Content Project Manager: Christina M. Horn
Senior Workflow Manager: Jennifer Wetzel
Production Assistant: Brianna Lester
Senior Media Project Manager: Michelle Camisa
Media Editor: Tess Fletcher
Associate Editor: Mary Posman Starowicz
Copy Editor: Jennifer Brett Greenstein
Indexer: Leoni Z. McVey
Composition: Jouve
Cartographer: Mapping Specialists, Ltd.
Photo Editor: Christine Buese
Photo Researcher: Bruce Carson
Permissions Editor: Eve Lehmann
Senior Art Director: Anna Palchik
Text Design: Boynton Hue Studio
Cover Design: William Boardman
Cover Art: Armenian Woman from Isfahan, painting, 20th century/Armenian Cathedral and Museum, Julfa, Isfahan, Iran/De Agostini Picture Library/G. Dagli Orti/Bridgeman Images
Copyright © 2018, 2015, 2012, 2009 by Bedford/St. Martin’s
All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, except as may be expressly permitted by the applicable copyright statutes or in writing by the Publisher.
2 1 0 9 8 7
f e d c b a
For information, write: Bedford/St. Martin’s, 75 Arlington Street, Boston, MA
ISBN 978-1-319-06986-5 (Combined Edition) (epub)
ACKNOWLEDGMENTS
Acknowledgments and copyrights appear on the same page as the text and art selections they cover; these acknowledgments and copyrights constitute an extension of the copyright page.
Why This Book This Way
The world is becoming ever more interconnected, and the eleventh edition of A History of World Societies responds to this reality. To the social and cultural focus, comprehensive regional organization, and global perspective that have long been its hallmarks, we have added features that emphasize connections and parallel developments. Each of the authors on our collaborative team is a regional expert with deep experience in teaching world history, who brings insights into the text from the classroom, as well as from new secondary works and his or her own research in archives and libraries. In response to the growing emphasis on historical thinking skills in the teaching of history at all levels, as well as to requests from our colleagues and current adopters, we have significantly expanded the book’s primary source program to offer a wide variety of sources, both written and visual, presented in several ways. Every chapter now includes Thinking Like a Historian, which groups approximately five sources around a central question; Global Viewpoints, which presents two sources from different parts of the world on the same issue; and Analyzing the Evidence, which features an individual text or visual source. We now have more primary sources than ever before and innovative tools both print and digital designed to help students think historically and master the material.
The Story of A History of World Societies
In this age of global connections, with their influence on the economy, migration patterns, popular culture, and climate change, among other aspects of life, the study of world history is more vital and urgent than ever before. An understanding of the broad sweep of the human past helps us comprehend today’s dramatic changes and enduring continuities. People now migrate enormous distances and establish new lives far from their places of birth, yet migration has been a constant in history since the first humans walked out of Africa. Satellites and cell phones now link nearly every inch of the planet, yet the expansion of communication networks is a
process that is thousands of years old. Children who speak different languages at home now sit side by side in schools and learn from one another, yet intercultural encounters have long been a source of innovation, transformation, and at times, unfortunately, conflict.
This book is designed for twenty-first-century students who will spend their lives on this small interconnected planet and for whom an understanding of only local or national history will no longer be sufficient. We believe that the study of world history in a broad and comparative context is an exciting, important, and highly practical pursuit. It is our conviction, based on considerable experience in introducing large numbers of students to world history, that a book reflecting current trends in scholarship can excite readers and inspire an enduring interest in the long human experience.
Our strategy has been twofold. First, we have made social and cultural history the core elements of our narrative. We know that engaging students’ interest in the past is often a challenge, but we also know that the emphasis on individual experience in its social and cultural dimensions connects with students and makes the past vivid and accessible. We seek to re-create the lives of ordinary people in appealing human terms and also to highlight the interplay between men’s and women’s lived experiences and the ways they reflect on these to create meaning. Thus, in addition to foundational works of philosophy and literature, we include popular songs and stories. We present objects along with texts as important sources for studying history, and this has allowed us to incorporate the growing emphasis on material culture in the work of many historians. At the same time, we have been mindful of the need to give great economic, political, and intellectual developments the attention they deserve. We want to give individual students and instructors an integrated perspective so that they can pursue on their own or in the classroom the themes and questions that they find particularly exciting and significant.
Second, we have made every effort to strike an effective global and regional balance. The whole world interacts today, and to understand the interactions and what they mean for today’s citizens, we must study the whole world’s history. Thus we have adopted a comprehensive regional organization with a global perspective that is clear and manageable for students. For example, Chapter 7 introduces students in depth to East Asia, and at the same time the chapter highlights the cultural connections that occurred via the Silk Road and the spread of Buddhism. We study all geographical areas, conscious of the separate histories of many parts of the world, particularly in the earliest millennia of human development. We also stress the links among cultures, political units, and economic systems,
for these connections have made the world what it is today. We make comparisons and connections across time as well as space, for understanding the unfolding of the human story in time is the central task of history. We further students’ understanding of these connections with the addition of new timelines in each chapter that put regional developments into a global context.
Primary Sources for Historical Thinking
A History of World Societies offers an extensive program of primary source assignments to help students master a number of key learning outcomes, among them critical thinking, historical thinking, analytical thinking, and argumentation, as well as learning about the diversity of world cultures. For this eleventh edition, we have added a new feature, Thinking Like a Historian (one in each chapter), which typically groups five or six textual or visual sources around a central question, with additional questions to guide students’ analysis of the evidence and a “Putting It All Together” assignment that asks them to synthesize the sources with what they have learned in class and use the evidence to create an argument. Topics include “Slavery in Roman and Germanic Society” (Chapter 8), “When and Why Did Foot Binding Begin?” (Chapter 13), “Forced Relocation of Armenians to Persia” (Chapter 17), “The Rights of Which Men?” (Chapter 22), and “The Relationships Between Mosquitoes, People, and Epidemics” (Chapter 33).
To encourage comparisons across chapters and across cultures, we have sharpened the focus of the Global Viewpoints feature, which provides students with perspectives from two cultures on a key issue. This feature offers a pair of primary documents on a topic that illuminates the human experience, allowing us to provide more concrete examples of differences in the ways people thought. Anyone teaching world history has to emphasize larger trends and developments, but students sometimes get the wrong impression that everyone in a society thought alike. We hope that teachers can use these passages to get students thinking about diversity within and across societies. The 33 Global Viewpoints assignments one in each chapter introduce students to working with sources, encourage critical analysis, and extend the narrative while giving voice to the people of the past. Each includes a brief introduction and questions for analysis. Carefully chosen for accessibility, each pair of documents presents views on a diverse range of topics such as “Roman and Chinese Officials in Times of Disaster” (Chapter 6), “Early Descriptions of Africa from Egypt” (Chapter 10), “Aztec and Spanish Views on Christian Conversion in New Spain” (Chapter 16), “Declarations
of Independence: The United States and Venezuela” (Chapter 22), and “Gandhi and Mao on Revolutionary Means” (Chapter 29).
A third type of original source feature, Analyzing the Evidence (two in each chapter), features an individual visual or written source, longer and more substantial than those in other features, chosen to extend and illuminate a major historical issue considered in each chapter, with headnotes and questions that help students understand the source and connect it to the information in the rest of the chapter. Selected for their interest and carefully integrated into their historical context, these in-depth looks at sources provide students with firsthand encounters with people of the past and should, we believe, help students “hear” and “see” the past. Topics include “The Teachings of Confucius” (Chapter 4), “Orthodox Icon of Jesus” (Chapter 8), “Abu Hamid al-Ghazali on the Etiquette of Marriage” (Chapter 9), “Courtly Love Poetry” (Chapter 14), “Lamu Old Town, Lamu Island, Kenya” (Chapter 20), “Rain, Steam, and Speed the Great Western Railway” (Chapter 23), “Reyita Castillo Bueno on Slavery and Freedom in Cuba” (Chapter 27), “C. L. R. James on Pan African Liberation” (Chapter 31), “A Member of China’s Red Guards on Democratic Reform” (Chapter 32), and “A Brazilian Band on Globalization” (Chapter 33).
Taken together, the primary source features in this book offer the tools for building historical skills, including chronological reasoning, explaining causation, evaluating context, and assessing perspective. The suggestions for essays based on the primary sources encourage students to further expand their skills as they use their knowledge to develop historical arguments and write historical analyses. In LaunchPad these features are each accompanied by autograded questions that test students on their basic understanding of the sources so instructors can ensure students read the sources, quickly identify and help students who may be struggling, and focus more class time on thoughtful discussion and instruction.
In addition, our primary source documents collection, Sources of World Societies, includes written and visual sources that closely align the readings with the chapter topics and themes of this edition. The documents are available in a fully assignable and assessable electronic format within each chapter in LaunchPad, and the multiple-choice questions now accompanying each source measure comprehension and hold students accountable for their reading.
Finally, our new Bedford Document Collections modules in LaunchPad, which are also available for customizing the print text, provide a flexible repository of discovery-oriented primary source projects ready to
assign. Each curated project written by a historian about a favorite topic poses a historical question and guides students through analysis of the sources. Examples include “The Silk Road: Travel and Trade in Premodern Inner Asia”; “The Spread of Christianity in the Sixteenth and Early Seventeenth Centuries”; “The Singapore Mutiny of 1915: Understanding World War I from a Global Perspective”; and “Living Through Perestroika: The Soviet Union in Upheaval, 1985–1991.”
Student Engagement with Biography
In our years of teaching world history, we have often noted that students come alive when they encounter stories about real people in the past. To give students a chance to see the past through ordinary people’s lives, each chapter includes one of the popular Individuals in Society biographical essays, each of which offers a brief study of an individual or group, informing students about the societies in which the individuals lived. This feature grew out of our long-standing focus on people’s lives and the varieties of historical experience, and we believe that readers will empathize with these human beings who themselves were seeking to define their own identities. The spotlighting of individuals, both famous and obscure, perpetuates the book’s continued attention to cultural and intellectual developments, highlights human agency, and reflects changing interests within the historical profession as well as the development of “micro-history.” NEW features include essays on Catarina de San Juan, an Indian woman who was enslaved by Portuguese traders and transported to Mexico (Chapter 16); Rebecca Protten, a former slave from Antigua who was part of a mixed-race marriage with a German Moravian missionary (Chapter 19); and Samuel Crompton, inventor of the spinning mule (Chapter 23).
Geographic Literacy
We recognize students’ difficulties with geography, and the new edition retains our Mapping the Past map activities. Included in each chapter, these activities ask students to analyze a map and make connections to the larger processes discussed in the narrative, giving them valuable practice in reading and interpreting maps. In LaunchPad, these maps come with new assignable activities. Throughout the textbook and online in LaunchPad, nearly 100 full-size maps illustrate major developments in the chapters. In addition, 75 spot maps are embedded in the narrative to show specific areas under discussion.
Chronological Literacy in a Global Context
The increased attention to global connections and comparisons that marks this edition can also be seen in new timelines at the end of each chapter. Along with graphically displaying major events and developments from the chapter, they also include key developments in other regions with cross-references to the chapters in which they are discussed. These comparisons situate events in the global story and help students identify similarities and differences among regions and societies.
Helping Students Understand the Narrative
We know firsthand and take seriously the challenges students face in understanding, retaining, and mastering so much material that is often unfamiliar. With the goal of making this the most student-centered edition yet, we continued to enhance the book’s pedagogy on many fronts. To focus students’ reading, each chapter opens with a chapter preview with focus questions keyed to the main chapter headings. These questions are repeated within the chapter and again in the “Review and Explore” section at the end of each chapter that provides helpful guidance for reviewing key topics. “Review and Explore” also includes “Make Comparisons and Connections” questions that prompt students to assess larger developments across chapters, thus allowing them to develop skills in evaluating change and continuity, making comparisons, and analyzing context and causation.
Within the narrative, a chapter summary reinforces key chapter events and ideas for students. This is followed by the chapter-closing Connections feature, which synthesizes main developments and makes connections and comparisons between countries and regions to explain how events relate to larger global processes, such as the influence of the Silk Road, the effects of the transatlantic slave trade, and the ramifications of colonialism. This also serves as a bridge to the subsequent chapters.
Key terms are bolded in the text, defined in the margin, and listed in the “Review and Explore” section to promote clarity and comprehension, and phonetic spellings increased in this edition are located directly after terms that readers are likely to find hard to pronounce.
The chapter ends with Suggested Resources, which includes up-todate readings on the vast amount of new work being done in many fields, as well as recommended documentaries, feature films, television, and websites.
The high-quality art and map program has been thoroughly revised and features hundreds of contemporaneous illustrations. To make the past tangible, and as an extension of our attention to cultural history, we
include numerous artifacts from weapons and armor to dishes, furnishings, and figurines. As in earlier editions, all illustrations have been carefully selected to complement the text, and all include captions that inform students while encouraging them to read the text more deeply. Numerous high-quality full-size maps illustrate major developments in the narrative, and helpful spot maps are embedded in the narrative to locate areas under discussion.
In addition, whenever an instructor assigns the LaunchPad e-Book (which can be bundled for free with the print book), students get full access to LearningCurve, an online adaptive learning tool that promotes mastery of the book’s content and diagnoses students’ trouble spots. With this adaptive quizzing, students accumulate points toward a target score as they go, giving the interaction a game-like feel. Feedback for incorrect responses explains why the answer is incorrect and directs students back to the text to review before they attempt to answer the question again. The end result is a better understanding of the key elements of the text. Instructors who actively assign LearningCurve report their students come to class prepared for discussion and their students enjoy using it. In addition, LearningCurve’s reporting feature allows instructors to quickly diagnose which concepts students in their classes are struggling with so they can adjust lectures and activities accordingly. The LaunchPad e-Book with LearningCurve is thus an invaluable asset for instructors who need to support students in all settings, from traditional lectures to hybrid, online, and newer “flipped” classrooms. In LaunchPad, instructors can also assign the Guided Reading Exercise for each chapter, which prompts students to read actively to collect information that answers a broad analytic question central to the chapter as a whole. Through these tools and more, LaunchPad can make the textbook even easier for students to understand and use. To learn more about the benefits of LearningCurve and LaunchPad’s other features, see the “Versions and Supplements” section on page x.
All our changes to the book, large and small, are intended to give students and instructors an integrated perspective so that they can pursue on their own or in the classroom the historical questions that they find particularly exciting and significant.
Textual Changes
This edition is enhanced by the incorporation of new scholarship and subject areas that immerse students in the dynamic and ongoing work of history. Updates to the eleventh edition include more about Byzantium, Hungary, the Balkans, and the Ottomans (Chapters 14–15); more about
technology acquisition and the role of technology in European exploration and more comparisons of Portuguese and Spanish colonization (Chapter 16); more global context for the “little ice age” and more information on the economic and social crises and the popular revolts that occurred in Europe and Asia partly as a result of the climate change (Chapter 18); new coverage on the religious repression of Huguenots under Louis XIII and Cardinal Richelieu (Chapter 18); new material on differences among English, Spanish, and French interactions with indigenous people in the Americas as well as more about the Indians who allied with the French (Chapter 18); reorganized and expanded coverage of the Enlightenment with two new sections covering major thinkers, currents of Enlightenment thought, key debates, global aspects of Enlightenment thought, and the role of women (Chapter 19); new coverage of how colonial contact forged European national identities (Spanish, French, English) as well as “Indian” and “African” identities (Chapter 19); revised coverage of Latin American revolutions with more on the background to the revolutions, the emergence and spread of liberal political ideas, the abolition of slavery, and the events of the revolutions in different parts of Latin America (Chapter 22); new material on the Congress of Vienna and the new “neutral” states of some territories, the neglect of small states, subject peoples, and the question of the future of the European territories of the Ottoman Empire (Chapter 24); revised and expanded coverage of social and economic conflicts that helped spark the 1848 revolutions (Chapter 24); revised discussion of export-led growth in the Americas, giving added focus to social movements (Chapter 27); a sharpened focus on the Cold War as a global phenomenon, enhanced discussion of U.S. intervention in Guatemala and of the Cuban Revolution, enhanced discussion of the Vietnam War as a conflict with global ramifications, and revised treatment of the postwar reconstruction of Japan (Chapter 31); updated discussion of the European Union in the context of the Greek economic crisis, the refugee crisis, and Britain’s vote to exit the European Union (Chapter 32); expanded discussion of China’s emergence as a global economic power and updated treatment of the Arab Spring (Chapter 32); updated and expanded discussion of nuclear proliferation, global health in the context of the Zika outbreak, the role of the Islamic State (ISIS) in the contemporary Middle East, the refugee crisis in Europe, and smartphone use in the developing world (Chapter 33).
Helping Instructors Teach with Digital Resources
As noted, A History of World Societies is offered in Macmillan’s premier learning platform, LaunchPad, an intuitive and interactive e-Book and
course space. Free when packaged with the print book or available at a low price when used on its own, LaunchPad grants students and teachers access to a wealth of online tools and resources built specifically for this text to enhance reading comprehension and promote in-depth study. LaunchPad’s course space and interactive e-Book are ready to use as is (or can be edited and customized with your own material) and can be assigned right away.
Developed with extensive feedback from history instructors and students, LaunchPad for A History of World Societies includes the complete narrative of the print book; the companion reader, Sources of World Societies; and LearningCurve, an adaptive learning tool designed to get students to read before they come to class. With an expanded set of source-based questions in the test bank and in LearningCurve, instructors now have more ways to test students on their understanding of sources and narrative in the book. The addition of the new Bedford Document Collections modules in LaunchPad means instructors have a flexible repository of discovery-oriented primary source projects to assign and to extend the text, making LaunchPad for A History of World Societies a one-stop shop for working with sources and thinking critically in a multitude of modes.
LaunchPad also offers several other distinctly useful assignment options to help students get the most from their reading, including Guided Reading Exercises that prompt students to be active readers of the chapter narrative and autograded primary source quizzes to test comprehension of written and visual sources in the book, the companion reader, and the Bedford Document Collections modules. These features, plus additional primary source documents, video sources and tools for making video assignments, map activities, flashcards, and customizable test banks, make Launchpad a great asset for any instructor who wants to enliven world history for students.
With training and support just a click away, LaunchPad can help you take your teaching into a new era. To learn more about the benefits of LearningCurve and LaunchPad, see “Versions and Supplements” on page x.
Acknowledgments
It is a pleasure to thank the many instructors who critiqued the book in preparation for this revision: Gene Barnett, Calhoun Community College; Amanda Carr-Wilcoxson, Pellissippi State Community College; Ted Cohen, Lindenwood University; Fiona Foster, Tidewater Community College; Paul J. Fox, Kennesaw State University; Duane Galloway,
Rowan-Cabarrus Community College; Margaret Genvert, Salisbury University; Richard Bach Jensen, Northwestern State University; Kelly Kennington, Auburn University; Alex Pavuk, Morgan State University; Franklin Rausch, Lander University; Ryan L. Ruckel, Pearl River Community College; Dr. Anthony R. Santoro, Christopher Newport University; Chuck Smith, University of the Cumberlands; Molly E. Swords, University of Idaho; Scott N. West, University of Dayton; Dr. Kari Zimmerman, University of St. Thomas; and Michael Andrew Žmolek, University of Iowa.
It is also a pleasure to thank the many editors who have assisted us over the years, first at Houghton Mifflin and now at Bedford/St. Martin’s (Macmillan Learning). At Bedford/St. Martin’s, these include senior development editor Heidi Hood, associate editor Mary Posman Starowicz, program manager Laura Arcari, director of development Jane Knetzger, senior program director Michael Rosenberg, photo researcher Bruce Carson, text permissions editor Eve Lehmann, and senior content project manager Christina Horn, with the guidance of senior managing editor Michael Granger. Other key contributors were designer Cia Boynton, copy editor Jennifer Brett Greenstein, proofreaders Angela Morrison and Susan Zorn, indexer Leoni McVey, and cover designer William Boardman.
Many of our colleagues at the University of Illinois, the University of Washington, the University of Wisconsin–Milwaukee, and Eastern Illinois University continue to provide information and stimulation, often without even knowing it. We thank them for it. The authors recognize John P. McKay, Bennett D. Hill, and John Buckler, the founding authors of this textbook, whose vision set a new standard for world history textbooks. The authors also thank the many students over the years with whom we have used earlier editions of this book. Their reactions and opinions helped shape our revisions to this edition, and we hope it remains worthy of the ultimate praise they bestowed, that it is “not boring like most textbooks.” Merry Wiesner-Hanks would, as always, like to thank her husband, Neil, without whom work on this project would not be possible. Patricia Ebrey thanks her husband, Tom. Clare Haru Crowston thanks her husband, Ali, and her children, Lili, Reza, and Kian, who are a joyous reminder of the vitality of life that we try to showcase in this book. Roger Beck thanks Ann for supporting him through five editions now, and for sharing his love of history. He is also grateful to the World History Association for all past, present, and future contributions to his understanding of world history. Jerry Dávila thanks Liv, Ellen, and Alex, who are reminders of why history matters.
Each of us has benefited from the criticism of his or her coauthors,
although each of us assumes responsibility for what he or she has written. Merry Wiesner-Hanks has written and revised Chapters 1, 2, 5, 6, 8, 14, and 15; Patricia Buckley Ebrey has written and revised Chapters 3, 4, 7, 9, 12, 13, 17, 21, and 26; Roger B. Beck has written and revised Chapters 10, 20, 25, and 28–30; Clare Haru Crowston has written and revised Chapters 16, 18, 19, and 22–24; and Jerry Dávila has written and revised Chapters 11, 27, and 31–33.
MERRY E. WIESNERHANKS
PATRICIA BUCKLEY
EBREY
ROGER B. BECK
JERRY DÁVILA
CLARE HARU CROWSTON
Versions and Supplements
Adopters of A History of World Societies and their students have access to abundant print and digital resources and tools, the acclaimed Bedford Series in History and Culture volumes, and much more. The LaunchPad course space for A History of World Societies provides access to the narrative as well as a wealth of primary sources and other features, along with assignment and assessment opportunities at the ready. See below for more information, visit the book’s catalog site at macmillanlearning.com, or contact your local Bedford/St. Martin’s sales representative.
Get the Right Version for Your Class
To accommodate different course lengths and course budgets, A History of World Societies is available in several different versions and formats to best suit your course needs. The comprehensive A History of World Societies includes a full-color art program and a robust set of features. Offered now for the first time, A History of World Societies, Concise Edition, also provides the full narrative, with a streamlined art and feature program, at a lower price. A History of World Societies, Value Edition, offers a trade-sized two-color option with the full narrative and selected art and maps at a steeper discount. The Value Edition is also offered at the lowest price point in loose-leaf, and all versions are available as e-Books. For the best value of all, package a new print book with LaunchPad at no additional charge to get the best each format offers a print version for easy portability with a LaunchPad interactive e-Book and course space with LearningCurve and loads of additional assignment and assessment options.
Combined Volume (Chapters 1–33): available in paperback, Concise, Value, loose-leaf, and e-Book formats and in LaunchPad
Volume 1: To 1600 (Chapters 1–16): available in paperback, Concise, Value, loose-leaf, and e-Book formats and in LaunchPad
Volume 2: Since 1450 (Chapters 16–33): available in paperback, Concise, Value, loose-leaf, and e-Book formats and in LaunchPad
As noted below, any of these volumes can be packaged with additional titles for a discount. To get ISBNs for discount packages, visit macmillanlearning.com or contact your Bedford/St. Martin’s
representative.
Assign LaunchPad an Assessment-Ready Interactive e-Book and Course Space
Available for discount purchase on its own or for packaging with new books at no additional charge, LaunchPad is a breakthrough solution for history courses. Intuitive and easy to use for students and instructors alike, LaunchPad is ready to use as is, and can be edited, customized with your own material, and assigned quickly. LaunchPad for A History of World Societies includes Bedford/St. Martin’s high-quality content all in one place, including the full interactive e-Book and the companion reader Sources of World Societies, plus LearningCurve formative quizzing, guided reading activities designed to help students read actively for key concepts, autograded quizzes for each primary source, and chapter summative quizzes. Through a wealth of formative and summative assessments, including the adaptive learning program of LearningCurve (see the full description ahead), students gain confidence and get into their reading before class. Through the Bedford Document Collections for World History (see full description ahead), embedded within LaunchPad, instructors get a flexible repository of discovery-oriented primary source projects ready to assign. These features, plus additional primary source documents, video sources and tools for making video assignments, map activities, flashcards, and customizable test banks, make LaunchPad an invaluable asset for any instructor.
LaunchPad easily integrates with course management systems, and with fast ways to build assignments, rearrange chapters, and add new pages, sections, or links, it lets teachers build the courses they want to teach and hold students accountable. For more information, visit launchpadworks.com or to arrange a demo, contact us at history@macmillan.com.
Assign LearningCurve So Your Students Come to Class Prepared Students using LaunchPad receive access to LearningCurve for A History of World Societies. Assigning LearningCurve in place of reading quizzes is easy for instructors, and the reporting features help instructors track overall class trends and spot topics that are giving students trouble so they
can adjust their lectures and class activities. This online learning tool is popular with students because it was designed to help them rehearse content at their own pace in a nonthreatening, game-like environment. The feedback for wrong answers provides instructional coaching and sends students back to the book for review. Students answer as many questions as necessary to reach a target score, with repeated chances to revisit material they haven’t mastered. When LearningCurve is assigned, students come to class better prepared.
iClicker, Active Learning Simplified
iClicker offers simple, flexible tools to help you give students a voice and facilitate active learning in the classroom. Students can participate with the devices they already bring to class using our iClicker Reef mobile apps (which work with smartphones, tablets, or laptops) or iClicker remotes. We’ve now integrated iClicker with Macmillan’s LaunchPad to make it easier than ever to synchronize grades and promote engagement –– both in and out of class. iClicker Reef access cards can also be packaged with LaunchPad or your textbook at a significant savings for your students. To learn more, talk to your Macmillan Learning representative or visit us at www.iclicker.com.
Take Advantage of Instructor Resources
Bedford/St. Martin’s has developed a rich array of teaching resources for this book and for this course. They range from lecture and presentation materials and assessment tools to course management options. Most can be found in LaunchPad or can be downloaded or ordered at macmillanlearning.com.
Bedford Coursepack for Blackboard, Canvas, Brightspace by D2L, or Moodle. We can help you integrate our rich content into your course management system. Registered instructors can download coursepacks that include our popular free resources and book-specific content for A History of World Societies. Visit macmillanlearning.com to find your version or download your coursepack.
Instructor’s Resource Manual. The instructor’s manual offers both experienced and first-time instructors tools for presenting textbook material in engaging ways. It includes content learning objectives, annotated chapter outlines, and strategies for teaching with the textbook, plus suggestions on how to get the most out of LearningCurve and a survival guide for first-time teaching assistants.
Guide to Changing Editions. Designed to facilitate an instructor’s transition from the previous edition of A History of World Societies to this new edition, this guide presents an overview of major changes as well as of changes in each chapter.
Online Test Bank. The test bank includes a mix of fresh, carefully crafted multiple-choice, matching, short-answer, and essay questions for each chapter. Many of the multiple-choice questions feature a map, an image, or a primary source excerpt as the prompt. All questions appear in Microsoft Word format and in easy-to-use test bank software that allows instructors to add, edit, resequence, filter by question type or learning objective, and print questions and answers. Instructors can also export questions into a variety of course management systems.
The Bedford Lecture Kit: Lecture Outlines, Maps, and Images. Look good and save time with The Bedford Lecture Kit. These presentation materials include fully customizable multimedia presentations built around chapter outlines that are embedded with maps, figures, and images from the textbook and are supplemented by more detailed instructor notes on key points and concepts.
Print, Digital, and Custom Options for More Choice and Value
For information on free packages and discounts up to 50%, visit macmillanlearning.com, or contact your local Bedford/St. Martin’s sales representative.
NEW Sources of World Societies, Third Edition. Designed to accompany A History of World Societies, each chapter of this primary source collection contains approximately five written and visual sources that present history from the perspectives of well-known figures and ordinary individuals alike. Sources of World Societies provides a broad selection of 165 primary source documents and images as well as editorial apparatuses to help students understand the sources. Each chapter also includes a selection of sources dedicated to varied viewpoints on a specific topic. This companion reader is an exceptional value for students and offers plenty of assignment options for instructors. Available free when packaged with the print text and included in the LaunchPad e-Book with autograded quizzes for each source. Also available on its own as a downloadable eBook.
NEW The Bedford Document Collections for World History. Found in the
LaunchPad for A History of World Societies and available to customize the print text, this collection provides a flexible repository of discoveryoriented primary source projects ready to assign. Each curated project written by a historian about a favorite topic poses a historical question and guides students through analysis of the sources. Examples include “The Silk Road: Travel and Trade in Premodern Inner Asia”; “The Spread of Christianity in the Sixteenth and Early Seventeenth Centuries”; “The Singapore Mutiny of 1915: Understanding World War I from a Global Perspective”; and “Living Through Perestroika: The Soviet Union in Upheaval, 1985–1991.” For more information, visit macmillanlearning.com.
NEW The Bedford Document Collections for World History Custom Print Modules. Choose one or two document projects from the collection (see above) and add them in print to a Bedford/St. Martin’s title, or select several to be bound together in a custom reader created specifically for your course. Either way, the modules are affordably priced. For more information, contact your Bedford/St. Martin’s representative.
NEW Bedford Tutorials for History. Designed to customize textbooks with resources relevant to individual courses, this collection of brief units, each 16 pages long and loaded with examples, guides students through basic skills such as using historical evidence effectively, working with primary sources, taking effective notes, avoiding plagiarism and citing sources, and more. Up to two tutorials can be added to a Bedford/St. Martin’s history survey title at no additional charge, freeing you to spend your class time focusing on content and interpretation. For more information, visit macmillanlearning.com/historytutorials.
The Bedford Series in History and Culture. More than 100 titles in this highly praised series combine first-rate scholarship, historical narrative, and important primary documents for undergraduate courses. Each book is brief, inexpensive, and focused on a specific topic or period. New titles in the series include Apartheid in South Africa: A Brief History with Documents by David M. Gordon; Politics and Society in Japan’s Meiji Restoration: A Brief History with Documents by Anne Walthall and M. William Steele; and The Congo Free State and the New Imperialism: A Brief History with Documents by Kevin Grant. For a complete list of titles, visit macmillanlearning.com. Package discounts are available.
Rand McNally Atlas of World History. This collection of almost 70 full-color
maps illustrates the eras and civilizations in world history from the emergence of human societies to the present. Free when packaged.
The Bedford Glossary for World History. This handy supplement for the survey course gives students historically contextualized definitions for hundreds of terms from abolitionism to Zoroastrianism that they will encounter in lectures, reading, and exams. Free when packaged.
Trade Books. Titles published by sister companies Hill and Wang; Farrar, Straus and Giroux; Henry Holt and Company; St. Martin’s Press; Picador; and Palgrave Macmillan are available at a 50% discount when packaged with Bedford/St. Martin’s textbooks. For more information, visit macmillanlearning.com/tradeup.
A Pocket Guide to Writing in History. Updated to reflect changes made in the 2017 Chicago Manual of Style revision, this portable and affordable reference tool by Mary Lynn Rampolla provides reading, writing, and research advice useful to students in all history courses. Concise yet comprehensive advice on approaching typical history assignments, developing critical reading skills, writing effective history papers, conducting research, using and documenting sources, and avoiding plagiarism enhanced with practical tips and examples throughout has made this slim reference a bestseller. Package discounts are available.
A Student’s Guide to History. This complete guide to success in any history course provides the practical help students need to be successful. In addition to introducing students to the nature of the discipline, author Jules Benjamin teaches a wide range of skills from preparing for exams to approaching common writing assignments, and explains the research and documentation process with plentiful examples. Package discounts are available.
Brief Contents
Chapter 1 The Earliest Human Societies to 2500 B.C.E.
Chapter 2 Complex Societies in Southwest Asia and the Nile Valley 3800–500 B.C.E.
Chapter 3 The Foundation of Indian Society to 300 C.E.
Chapter 4 China’s Classical Age to 221 B.C.E.
Chapter 5 The Greek Experience 3500–30 B.C.E.
Chapter 6 The World of Rome ca. 1000 B.C.E.–400 C.E.
Chapter 7 East Asia and the Spread of Buddhism 221 B.C.E.–845 C.E.
Chapter 8 Continuity and Change in Europe and Western Asia 250–850
Chapter 9 The Islamic World 600–1400
Chapter 10 African Societies and Kingdoms 1000 B.C.E.–1500 C.E.
Chapter 11 The Americas 3200 B.C.E.–1500 C.E.
Chapter 12 Cultural Exchange in Central and Southern Asia 300–1400
Chapter 13 States and Cultures in East Asia 800–1400
Chapter 14 Europe and Western Asia in the Middle Ages 800–1450
Chapter 15 Europe in the Renaissance and Reformation 1350–1600
Chapter 16 The Acceleration of Global Contact 1450–1600
Chapter 17 The Islamic World Powers 1300–1800
Chapter 18 European Power and Expansion 1500–1750
Chapter 19 New Worldviews and Ways of Life 1540–1790
Another random document with no related content on Scribd:
quale ricalcitrando da quella meccanica classificazione, obbediva solo in quanto costretto; e così agevolavasi l’opera del despotismo, cioè delle rivoluzioni, dove una piccola minorità o un prepotente o un esercito cambiano le istituzioni d’un popolo per darvene altre non meno dispotiche.
Realmente la libertà, come altrove, così in Italia era antica, e nuovo il despotismo, giacchè solo la rivoluzione francese annichilò que’ privilegi municipali e provinciali che sono la forma del diritto prima che diventi comune[155]. I principi accettarono la restaurazione in quanto ripristinava la loro potestà, non in quanto rifletteva ai popoli; e così si fecero rivoluzionarj sia calpestando gli antichi diritti storici de’ sudditi, e con ciò traendo questi a chiederne di nuovi e radicali, sia accettando i doni della vittoria, cioè consacrando la forza, e riducendo il diritto al fatto, la ragione alla riuscita.
Tutti quegli ordigni gli aveva introdotti Napoleone, e ne ritrasse odio e debolezza; i succeduti faceano altrettanto, ascrivendone ad esso la colpa. Ma il popolo diceva: — Siam servi come prima, paghiamo quanto allora, diamo ancora i nostri figli a marcire nelle guarnigioni o su terre straniere, e non ci restano tampoco il fragor della gloria, il compenso delle apparenze». Le divise militari, l’apparato teatrale delle magistrature, le rassegne, le pompe lasciarono il barbaglio dopo cessate le fitte; e poichè il passaggio dalla vita militare alla civile è naturalmente prosastico, que’ Governi positivi, misurati, paterni sentivano di meschinità a fronte della preceduta carnevalesca splendidezza, della rapidità di eseguire o almeno comandare tante opere pubbliche, incompatibile con amministrazioni ponderate e massaje. Impiegati tolto di posto o sminuiti di grado e di potenza, arrangiavano continue lodi del passato; speculatori cui erano mancate le occasioni d’improvvisi guadagni, moltiplicate in tempi turbinosi; militari avvezzi a rapidamente acquistar gradi e sperarne di sempre maggiori, e che coll’occasione d’uccidere e farsi uccidere vedeansi tolta quella di diventar generali, e che, tutti fede nell’onnipotenza delle armi, si persuadevano che un pugno di veterani d’Austerlitz o di Catalogna basterebbe a sgominare un esercito di costoro che parean nani a confronto del gigante di
Marengo e di Jena, ridestavano il culto di Napoleone, inneggiato non per i beni che recò o rappresentò, ma per izza ai dominanti nuovi, che ne proscriveano i ritratti e il nome.
Perocchè Napoleone, mentre in Francia per tiranno, fuori passava per liberale, avendo diffuso qui alla cheta ciò che per la furia erasi guasto colà, ed operato assai più che i principi del secolo precedente, non limitandosi a riforme amministrative, e dando statuti e leggi fondamentali ch’erano una scuola politica iniziatrice. Il regno d’Italia e quegli altri alla francese erano costati sangue e tesori e servitù, ma in effetto aveano surrogato codici metodici e brevi alla farragine di decreti e di pratiche, risultanti da molti secoli e da eterogenee dominazioni; la procedura semplificata ed evidente sottraeva ai lacciuoli de’ mozzorecchi e alle ambagi dei legulej; l’inestricabile varietà dei tributi erasi ristretta in pochi e chiari; pubblici il debito e le ipoteche; garantiti con queste e coll’intavolazione le proprietà e i contratti; distinta la potestà civile dalla militare, l’amministrativa dalla giudiziale; sistemati i municipj, parificato il diritto di tutti in faccia alla legge. Questi erano benefizj effettivi; e quantunque già fossero qui predisposti e in parte attuati, se ne ascriveva il merito a que’ Governi. Ora molti de’ principi ristabiliti credettero vantaggio del popolo il derogarli, per tornare ai vecchi di cui era cessata la ragione, cioè l’abitudine; e coll’astiare il passato più che affidar nell’avvenire, favorirono l’inclinazione ingenita nei popoli di rimpianger l’ordine caduto per raffaccio del presente.
Mentre abolivasi il buono, conservavasi il peggio. In quello stato violento e di guerra, i principi aveano dismesso i primitivi comporti paterni, a fronte di nemici che bisognava combattere, di popoli che aveano esultato ai loro disastri. La lebbra napoleonica degli eserciti numerosi non guariva perchè non se n’erano tolte le cause; e si continuò a sagrificarvi la quiete, gli affetti, la moralità, le famiglie: in conseguenza bisognò mantenere le imposizioni come in tempo di guerra rotta, eppure deteriorare le finanze, acciocchè la forza armata desse ai Governi il sentimento di poter ogni cosa senza far mente alle inclinazioni o ai bisogni de’ popoli.
Ma l’operosità, distolta dalla gloria militare, avea preso un indirizzo nuovo, occupandosi di trattati, di miglioramenti, di lotte parlamentari, e insieme dell’industria e del credito pubblico, di statistica e politica; e tornossi a ragionare di diritti e libertà. Gli Stati prima della rivoluzione poggiavano sul privilegio e la gerarchia delle classi, e sull’unione di queste tra loro in modo, che il clero, la nobiltà, le maestranze delle arti, le municipalità, protette da concessioni o da consuetudini, impedivano ai Governi d’essere assoluti, e sminuzzavano fra moltissimi corpi l’azione amministrativa. Altrettanta disuguaglianza sussisteva nei beni, alcuni legati indeclinabilmente in manimorte, altri tenuti a certe servitù di livelli e prestazioni, altri ristretti in fedecommessi, godibili non alienabili, che dovevano trasmettersi intatti di generazione in generazione.
Camminando nel solco avito, gli uomini compivano per usanza un’infinità di atti, e veneravano tradizionalmente l’autorità, non tanto rassegnandosi, quanto neppure riflettendo al peso di essa: e le abitudini di dipendenza da una parte, di patronato dall’altra tutelavano la società che aveva l’arbitrio per massima, la libertà per effetto. La rivoluzione richiamò in disputa tutti i principj, tutte le autorità, fin la paterna; e stabilì la naturale indipendenza dell’uomo, che abbandonato agli impulsi della propria natura, userà tutte le sue forze a procacciarsi il maggior numero di sensazioni piacevoli, il che si chiama felicità. A tal uopo egli si elegge dei governanti, e si rassegna ad essere governato: ma se coloro riescano d’impaccio all’incremento di tal sua felicità, egli potrà abbatterli; potrà surrogarsi ad essi quando ne invidii la quantità maggiore di sensazioni gradevoli.
Come ciascuno fu dichiarato uguale all’altro in diritti, pretese esserlo in fatti, sicchè parvero legale ingiustizia le disuguaglianze inerenti alla convivenza; e ciascuno si arrancò a salire, ad acquistare, nessuno più rassegnandosi a quel che prima si chiamava il proprio stato. Ma il livellamento è un fatto puramente materiale, manchevole delle prime condizioni di cuore e di mente; ed ora che non v’è più classi ma soltanto posizioni, sempre sono incerte, sempre minacciate; ciascuno, per mantenersi nella sua o per migliorarla,
cerca arricchire; quell’arricchire che altre volte era il piacere di alcuni, ora è fatto passione di tutti.
Lo svincolo dei possessi agevolò i trapassi, crebbe la cura di migliorarli; e i latifondi, testè abbandonati alla patriarcale negligenza di corporazioni e luoghi pii, furono sminuzzati fra particolari, che s’industriarono a trarne il maggior frutto possibile. Così crebbe la ricchezza, e per essa l’industria, e con esse il desiderio de’ godimenti materiali; tanto più che, revocata in dubbio la vita avvenire, non si accettarono i mali di questa come un’espiazione; e posta per iscopo della vita la felicità, la si volle goder alla presta, fin rinnegando il primo ministro di Dio, il tempo.
Adunque mancanza di principj fissi e universalmente accettati, smania di possessi, di godimenti, di miglioramento materiale, obbedienza violenta alla forza piuttosto che alla legge, erano i nuovi spiriti sociali. Internamente non rimanevano più istituzioni tutrici storiche, non corpi rappresentativi, ma quell’eguaglianza che lascia libertà agli arbitrj: i nobili, mero apparato, non formavano un corpo, difesa e limite al trono, alla cui ombra crescevano; i preti non s’affezionavano a un potere che guardavali con gelosia; i borghesi non poteano rivoltarsi che immediatamente contro il principe; i popoli non s’adagiavano nella quiete, perchè d’un nuovo cambiamento erano lusingati dai tanti che già aveano veduti. Cresceva dunque il desiderio d’una intervenzione attiva ed efficace del Governo nel proprio paese. Non lo ignoravano i principi, i quali della rivoluzione aveano conosciuta la potenza a segno, di valersi dei dogmi e degli stromenti di essa per abbattere colui che l’aveva infrenata. E avrebbero presunto di rimetter il mondo qual era prima di essa? Le idee morali erano svanite tra quella serie d’astuzie, d’abusi della forza, di perfidie; era crollata la reciproca confidenza, che è la più difficile a restaurarsi; i re non erano più i padri d’una gran famiglia, ma conquistatori e capi d’eserciti; alle loro corone era venuta meno fin la consacrazione della durata, dacchè per capriccio o per forza erano state tolte, divise, restituite; dacchè essi medesimi voleano riconoscerle soltanto dalla vittoria, che è un fatto non un diritto; tutti si erano prosternati a un soldato per conservarsele; prosternati al
popolo per ricuperarle, senza dignità nè buona fede; il congresso medesimo avea conculcato il diritto de’ popoli, ma insieme sconosciuto quello de’ principi, mutandoli, barattandoli. Intanto i Governi neppur possedeano il vigore d’un assolutismo confessato, ond’erano costretti a turpe discordanza fra quel che promettevano e quel che lasciavano fare; e come i poteri egoisti, credeano assai il guadagnar tempo.
Quindi i principi si lamentavano di non trovare più que’ sudditi docili del Settecento; i popoli si dicevano traditi nelle promesse, delusi nell’aspettazione; Governo e governati non procedeano più di conserva ma gli uni attenti a comprimere, gli altri a rialzarsi, e intanto fremere, denigrare, disapprovare. Cessato di credere alla moralità de’ governati, diveniva necessaria la repressione: cessato di credere alla moralità de’ governanti, diveniva necessario un patto, un freno. Si trovò strano che pochi forti dessero assetto a tutt’Europa, ed uno in ciascun paese facesse le leggi, disponesse delle entrate a vantaggio proprio, non dei più: e vagheggiavasi un meglio che pareva più bello quanto meno era determinato. Alcuni principi fuor d’Italia aveano adempiuto le promesse concedendo una costituzione ai loro popoli; costituzione non fondata sulla storia, come la inglese; neppur patto bilaterale fra il regnante e i sudditi, ma donata da essi principi, i quali del passo medesimo poteano ritoglierla. Le più avanzate fra quelle costituzioni portavano l’eguaglianza di tutti in faccia alla legge, libertà della parola e della stampa, più o meno partecipazione de’ rappresentanti del popolo a far le leggi e ad assettare le imposte, inamovibilità de’ giudici, responsalità dei ministri. Tale l’avea ottenuta la Francia; e messa come è nel centro dell’Europa, e mirata come il tipo della civiltà, e con una lingua a nessuno ignota, traeva l’attenzione sulle quistioni costituzionali che alla sua tribuna pareva si agitassero in nome di tutto il mondo; e di colà erompeva quella pubblicità che altrove teneasi repressa. I Governi eransi data aria di mecenati coll’estendere gl’insegnamenti classici; aumentando la folla de’ saputi, che più presuntuosi nelle aspirazioni quanto meno atti all’opere, colla parola audace insieme e inesperta sovvertono le indisputabili verità, e tirano l’opinione in balìa
di chi meno ha senno di guidarla[156]. Aperta che fu l’Italia, affluirono forestieri a venerarne le ruine, ammirarne il cielo, goder le bellezze che vi nascono dal bacio immortale dell’arte e della natura, diffondervi il denaro e insieme le idee. Memorabile fra questi fu la principessa di Galles, che menò pompa di libidini principalmente in Romagna e sul lago di Como, poi non voluta ricevere dal marito divenuto re d’Inghilterra, diede origine ad un processo scandaloso, dove i nostri accorreano a testimoniare in difesa di quell’indegna, o perchè pagati o perchè perseguitata. Il francese Beyle col nome di Stendhal, scettico e volteriano ancora, ma già piegato ai concetti romantici e fino al misticismo sentimentale, viaggiò l’Italia, panegirista di essa e della passione, legandosi col meglio della società e della letteratura, e carezzandovi l’amore delle novità. Lord Byron, l’Alcibiade britannico, che non soddisfatto della sua patria, ne esulò volontario, e invece delle assodate libertà di quella, fomentava le avventurose dei rivoluzionarj, venne coll’esempio a sparger gusti strani e falsi sentimenti di raffinato egoismo e voluttuosa misantropia fra i nostri giovani, e contaminare le nostre donne, finchè diede un nobile scopo alla sua vita andando a combattere per la risorta Grecia[157]. Questi e tanti altri ci metteano sott’occhio passioni, sentimenti, atti, lettere, che distoglievano più sempre dalle abitudini nazionali, e invogliavano delle innovazioni, dell’operosità.
Speciali malcontentezze aveva l’Italia. Chiamata all’unità dalla sua ben distinta postura e dalla religione che qui tiene suo centro, è tratta all’isolamento di ciascuna provincia dalla bellezza di tutte, dalla conformazione geografica, e dal non esservi predominato verun conquistatore, quanto i Franchi nelle Gallie, i Normanni in Inghilterra. Non che da ciò le derivasse pregiudizio, ebbe l’età più splendida quando ciascuna città ricca d’ubertà, di commercio, di dottrina, sentiva bastarle intelligenza, coraggio, mezzi di divenir capitale. La nazionalità fermavasi dunque alle frontiere di ciascun dominio: Genova non provava bisogno d’unirsi a Napoli; nulla chiedeva Milano a Firenze; le guerre da Venezia a Romagna, da Toscana a Sicilia non guardavansi come fratricide, nulla più di quelle tra Francia e Borgogna, tra Castiglia ed Aragona.
Ma come il pressojo connette materie scomposte, così rimpetto all’oppressione straniera l’Italia sentì d’esser una; lo sentì nella lingua, nelle arti, nella letteratura, supremamente nazionale già fin da Dante, e nella quale il nome di lei visse anche quando lo cancellavano le spade e la diplomazia. Tale sentimento però restringevasi nelle classi colte; e queste pure non facea repugnanti alla dominazione forestiera, contro la quale appena trovereste un lamento negli scrittori del secolo passato. Merito della natura dei Governi d’allora che, non ancora ossessi dal demone regolamentare, usavano riverenza alle forme storiche, e qualunque fosse il dominio, conservavansi nazionali, moltissima azione lasciando a’ rappresentanti de’ municipj e delle provincie; sicchè molti partecipavano in qualche porzione all’autorità, colla nobile compiacenza d’affaticarsi pel proprio paese.
Buonaparte proclamò non saremmo nè tedeschi nè francesi, ma italiani; poi ci divise, ci barattò, ci vendette; costituì un regno d’Italia, ma sconnettendone importanti porzioni, e col pomo della sciabola foggiandolo alla francese. Al cader suo, dagli Alleati che aveano trionfato in nome della libertà e dell’indipendenza, sperò vita l’Italia: ma essi la spartirono fra signori, quali antichi, quali nuovi, quali perfino a tempo, e tutti patriarcali. Il Governo intermedio aveva cassato le antiche rappresentanze tutorie, sicchè non rimase che l’assolutismo amministrativo, infelicità nuova. Le tante dogane impacciavano il commercio, e que’ cambj da cui i comodi e la ricchezza. Leggi discusse, giudizj pubblici e di gradi determinati, sicurezza del debito pubblico, moderazione d’imposte, franchezza del pensiero, pubblicità d’amministrazione, larghezza di censura, erano bisogni che il progresso facea sentire tanto più, quanto che se n’era già fatto il saggio. Ma ad ottenerli il maggior ostacolo pareva il Governo straniero, che a tutti gli altri sovrastava; e poichè l’Austria avea professato sosterrebbe i Governi patriarcali d’Italia, in essa concentravasi l’avversione dei liberali.
Si aggiunsero fortuite disgrazie; e a Napoli, oltre l’incendio del gran teatro, la peste s’introdusse nella terra di Bari: la carestia desolò tutta la penisola il 1816 e 17, sicchè dagli Appennini calavano i
poveri a torme, a guisa di zingari vagando di terra in terra, e rubando o accattando, or in cupo silenzio, or con grida minacciose: e fin nella pingue Lombardia le radici e le erbe erano pascolo disputato. I Governi vi opposero provvedimenti dispotici insieme ed insulsi, che aggravavano il male[158]; lo temperava la carità, operosissima: ma il tristo nutrimento predispose i corpi a un contagio di petecchie che moltissimi uccise: la Toscana perdette innumere vite, mentre della fame si imputavano furiosamente i fornaj. Intanto i medici o credendole asteniche con Brown, o steniche con Rasori, applicavano a quelle malattie rimedj opposti; e tutte in favor proprio allegavano le statistiche, le quali forse non provano se non l’impotenza dell’uomo contro questi flagelli, di cui non è insolito che i popoli dieno colpa al Governo, e dicano anche qui, — Oh al tempo de’ Francesi! — Oh sotto l’altro Governo!»
Di tutti questi elementi formossi quel che fu nominato liberalismo. Che sovrano sia il popolo, in modo che la generalità rimanga sempre autorità suprema, e i magistrati esercitino i poteri soltanto per trasmissione fattane loro dal popolo, il quale può anche privarneli, e a cui sono sempre obbligati a render conto; che tale massa collettiva eserciti il potere supremo realmente e direttamente, nel che consiste la democrazia; che il cittadino nell’uso della propria libertà non sia limitato da riflessi al ben pubblico, alla costumatezza, alla fede, ma soltanto dalla libertà altrui, sicchè non v’abbia restrizioni nello spartimento dei beni, nell’esercizio de’ mestieri, nel domicilio, nella predicazione, negli atti comunque scandalosi, nel che consiste la libertà; che in tutte le relazioni pubbliche nessuna diversità di diritti nasca dalle condizioni reali, cioè dai possessi, nè dalle professionali o dal ceto e dalla corporazione, nel che consiste l’uguaglianza; che le istituzioni riconosciute ragionevoli dalla maggiorità vengano tosto attuate, senza riflesso a condizioni storiche o morali nè a diritti acquisiti, nel che consiste il trionfo della ragione; infine che, abolita la religione dello Stato, non si badi a professione di fede, a culto, a sanzione di atti civili; sono questi postulati che la Rivoluzione erasi proposto di ridurre ad atto, e sono i medesimi che il liberalismo caldeggiava. Ma poi, o per illogica transazione o per forza, rispettava
le autorità esistenti, le naturali condizioni della vita e gl’interessi materiali; e se alcuni vagheggiavano l’America, prosperante senza re nè nobili nè clero, i più accontentavansi di sollecitare lo sviluppo delle condizioni sociali com’erano. Ne veniva una specie di dottrinale compromesso tra la verità e la menzogna, il quale bisogna ben distinguere dalla vera libertà, che porterebbe il massimo del potere privato col minimo del governativo, il più ampio uso delle facoltà individuali coll’esercizio del diritto universale. La perpetua tutela, l’accettare i magistrati invece di sceglierli, la volontà sottomessa a irragionati comandi, la niuna garanzia dei diritti, l’autorità incondizionata possono conciliarsi colla materiale felicità; non colla dignità d’uomo che ha bisogno d’aver fiducia nel proprio diritto e sicurezza contro l’abusata potestà e contro vessazioni arbitrarie, di poter ritenere o spendere a modo suo il frutto del suo lavoro, di partecipare alle ordinanze dalle quali penderà il suo ben essere, insomma d’un governo intelligente e probo.
Di tal passo, alla consuetudine e alla fede perdute surrogavansi negli animi l’opinione e l’individualità, cioè il vacillamento e l’egoismo; l’assoluta eguaglianza portava alla sovranità del popolo, e per conseguenza alla preponderanza del numero, il che riesce ancora alla superiorità della forza e alla perpetua mobilità; un’immedicabile scontentezza del presente, qualunque esso sia; un attribuire merito alla opposizione ragionevole o no, dissolvente o restauratrice; un credere all’onnipotenza della parola, scritta o declamata, e che con essa e con decreti si possa cambiare il mondo, nulla riguardando alla storia nè alle idee e alle abitudini del popolo; un volere che certe dottrine di pochi, e per lo più negative, vagliano come dogmi, e siano accettate anche dal popolo che non le intende, e per cui non hanno importanza. Come tutti i partiti, questo considerava traditore il pensante che conservasse l’indipendenza morale, e degradava il popolo facendogli maledire o adorare feticci, a volontà degli ambiziosi e de’ viziati, invece di adoprarsi nel surrogare la riflessione alla passione.
Da Napoleone aveano imparato i re a ledere i possedimenti privati con imposte e contribuzioni illimitate, e il possedimento più sacro, la
nazionalità: i liberali ne appresero a non calcolar mai la possibilità, proporsi un fine senza misurarlo ai mezzi, e scordarsi che, nella lotta delle idee contro le cose era soccombuto anche il gigante. Molti erano fior del paese, generosi e d’integra fede: ma come accade, vi si aggregavano i malcontenti di diverso merito e colore; que’ nobili e quel clero che aveano sognato recuperare i vecchi privilegi, e svogliavansi di Governi che gli aveano ripristinati soltanto per sè; que’ letterati cui tardava l’occasione di metter in piazza le proprie abilità; quei tanti che, sentendosi capacità od ambizione per governare, non si vedevano adoperati[159].
Le società secrete, durante l’Impero, avevano ritemprato il sentimento nazionale contro l’invasione delle idee e della dominazione forestiera; conservato la memoria e il desiderio di quella libertà che lo stivale ferrato conculcava. I re n’avevano profittato contro i loro nemici: ma le perseguitarono, dacchè, cangiando non direzione ma oggetto, si rannodavano contro le nuove oppressioni.
I Carbonari, costituitisi nelle montagne calabresi dominando Murat, si attenevano in gran parte ai riti massonici; se non che in questi proponevansi la vendetta dell’ucciso Iram e i godimenti d’un deismo confacente colla filosofia del secolo passato, mentre la forza melanconica dei Carbonari assumeva di vendicare la morte di Cristo, e ristabilirne il regno. Vi si aggregarono anche magistrati e lo stesso re dopo che ruminò l’indipendenza: e l’esercito di lui nell’ultima incursione lasciò numerose vendite nelle Legazioni, donde si diffusero alla Lombardia, e massime a Bologna, Milano, Alessandria. Nel costoro ordinamento, una vendita particolare non comprende più di venti buoni cugini, in relazione fra sè ma isolati dalle altre vendite: i deputati di venti parziali vendite ne formano una centrale, che per via d’un deputato comunica coll’alta vendita; e questa per un emissario riceve gli ordini dalla vendita suprema e da un comitato d’azione. Tale gerarchia favorisce il segreto, la diffusione, i ritrovi, senza togliere l’unità. Nulla scrivere ma partecipare a voce, riconoscersi per mezzo di carte tagliate e delle parole speranza e fede, alternare le sillabe ca-ri-tà, stringendosi la mano fare col pollice
il c e la n, erano i segnali e il regolamento, il rivelare i quali ai pagani o lo spergiurare punivansi di morte, inflitta di fatto ad alcuni avversarj o disertori. Dovea ciascuno procacciarsi un fucile e venticinque cartuccie; versare alla cassa comune una lira per mese, e cinque all’ammissione; giurare di «far trionfare i dogmi di libertà, d’eguaglianza, d’odio alla tirannia; e se non fosse possibile senza combattere, combattere fino alla morte».
Da questo tronco erano usciti moltissimi rami; dei Protettori repubblicani, degli Adelfi, della Spilla nera, e via là. Più franca l’Ausonia, giurava formare una repubblica italiana, divisa in ventuno Stati, ciascuno dei quali manderebbe un deputato all’assemblea sovrana, di cui uno ogni anno farebbe posto ad un altro; assemblee provinciali nominerebbero le corti di cassazione, i consigli di dipartimento, distretto e cantone, il capo della guardia nazionale, l’arcivescovo, i superiori dei seminarj e licei; il potere esecutivo affidavasi a un re del mare e un della terra, eletti per ventun anno dalla assemblea sovrana, senza distinzioni ereditarie; imposta progressiva a proporzione dell’agiatezza, il più povero pagando un settimo di sua rendita, il più ricco sei settimi; il papa sarebbe pregato a divenire patriarca della repubblica, risarcendolo dei possessi temporali toltigli; il Collegio de’ cardinali non risiederebbe nella repubblica, e se eleggesse un nuovo papa, questo dovrebbe trasferire altrove la sua sede; conservati i soli frati Mendicanti, ma libero l’uscirne chi vuole, e non vi si ascriva alcuno se non abbia servito come militare.
In questo segretume tramestavano sempre i Buonaparte, e Luciano ebbe il grado supremo di Gran Luce. Nel 1817 giovandosi della fame e d’una malattia del papa, si tentò una sollevazione in Macerata col proposito di ridurre tutta Italia sotto il consolato di un Cesare Gallo d’Osimo; ma scoperti, e processati da monsignor Pacca, tredici capi ebbero condanna di morte, e grazia dal papa. Anche l’imperatore d’Austria ne processò alquanti del Polesine, e tredici condannò a morte, commutata in carcere.
Le società segrete variavano natura o forma secondo i paesi: e parvero loro opera le turbolenze scoppiate in molte parti; in Inghilterra una congiura per trucidare i ministri; in Germania l’assassinio del comico Kotzebue per mano dello studente Sand; in Francia quello del duca di Berry, presunto erede della Corona, pel coltello di Louvel; in Russia la rivolta d’un reggimento; e quella che ebbe maggiori conseguenze, l’insurrezione della Grecia contro i Turchi, nella quale si trattava di compiere l’antico voto dell’Europa col riscattare i Cristiani dal giogo musulmano. Molti Greci venivano a studiare nelle Università di Padova e Pavia, fra cui Coletti e Capodistria; molti adottarono la nostra lingua, come Foscolo, Mario Pieri, Petrettini, Mustoxidi; e fin dai tempi napoleonici erasi formata in Italia una eteria o società per ricostruire l’impero greco; lusingata di promesse dall’imperatore, avea disposto armi per tentare dalle Jonie uno sbarco che le popolazioni seconderebbero; ma la caduta del regno d’Italia sparse ogni cosa al vento. Dappoi fidando nella Russia, fu ritessuta un’eteria, frutto della quale fu la sollevazione della Grecia. Benchè fosse la croce che lottava contro la mezzaluna, la civiltà cristiana contro la barbarie musulmana, le Potenze sfavorirono quel tentativo, sol perchè avea aspetto di rivolta o sentore di liberalismo: l’Austria facea vituperarlo ne’ suoi giornali, e tenne prigionieri i capi di quella che potè cogliere.
La Carboneria era stata trapiantata in Francia, massime dal fiorentino Buonarroti, già apostolo di Babœuf, e vi abbracciò studenti, negozianti, soldati. Gli ambiziosi e gl’inquieti che vi trescavano, ammantavansi coi nomi di La Fayette, di Dupont de l’Eure, di più onorevoli; asserivano loro corrispondenti principali Napoleone e Luigi Buonaparte figli del re d’Olanda; e intendeansi soprattutto coi vecchi e coi nuovi militari. Ma se i cospiratori convenivano nel concetto di distruggere ciò che sussisteva, non bene risolveano che cosa sostituirvi; e chi era fido alla repubblica, chi mirava al figlio di Napoleone, chi a Luigi Filippo d’Orléans. Si stabilì a Parigi un comitato, che fomentasse le rivoluzioni dappertutto e principalmente in Ispagna e in Italia, fantasticando una lega latina
da opporre alla lega nordica, per ridurre l’Europa ad un assetto differente da quello impostole dai trattati del 1815.
I sovrani alleati, accortisi dell’ampliarsi del liberalismo e dell’operosità delle società secrete, si congregarono ad Aquisgrana (1818), e rinserrarono la loro unione non più coi soli intenti evangelici della Santa Alleanza, ma collo scopo espresso d’impedire i Governi costituzionali, e di reprimere ogni rivoluzione. Allora si tolse a perseguitare non solo gli atti, ma l’opinione, la quale in tali casi trasformasi in sentimento, e il sentimento elevandosi all’entusiasmo, si propaga, offusca il raziocinio, fa ammirare i perseguitati, aborrire chiunque resista, tremare gl’indifferenti, e gli stessi avversarj piegarsi al vento che spira o alla paura. Allora prendono coraggio que’ ribaldi, che di proposito inimicano al popolo il sovrano, fomentando i sospetti; per rendersi necessarj fingono cospirazioni ove non sono che aspirazioni; e inducono il bisogno di castigare l’opinione o il desiderio di premiare la delazione, di rimuovere dai posti i meritevoli, di cercare dalle carceri o dalla gendarmeria una sicurezza che più non s’ha nella docile benevolenza. Il poliziotto che riferì formicolare il paese di Giacobini e Carbonari, è impegnato a mostrarsi veritiero col fiutare e origliare e moltiplicare processi; nei quali l’accusa essendo d’opinione, è quasi impossibile scagionarsi; se non si trova da condannare, se ne imputano la furberia degli accusati, il talento, le relazioni loro.
Con siffatte arti cercavasi e combattevasi la libertà; e frutto immediato n’era uno scontento indeterminato, quel mal umore che è proprio di persone dotate d’intelligenza e non di genio. E certamente la libertà nobilita l’individuo come la nazione: ma bisogna esserne degni e usarla convenientemente; ed al fanciullo non ancora provvisto di ragione, o al mentecatto che la perdè, o al vizioso che ne abusa, legalmente vien tolta. Ora fra l’autorità che, non conoscendo misura, precipita al despotismo, e la libertà che, rifiutando ogni freno, degenera in licenza, se ponete unicamente la forza per comprimere o per abbattere, arriverete o all’eccesso dell’assolutezza che giustifica le rivoluzioni, o all’abuso delle rivoluzioni che scusa l’assolutezza. Le costituzioni, che erano
l’espressione del liberalismo d’allora, eliminavano dalla scienza politica la morale, sistemando il mondo con pure combinazioni d’interessi, nessun uffizio nei rapporti politici riservando alla sincerità, all’onoratezza, tutto riducendo allo spiarsi reciproco e soperchiarsi dei due poteri, contrastantisi anzichè cooperanti, fino a dire che il re non deve governare, cioè la monarchia riducendo ad istituzione meccanica e giuridica, non già organica ed etica. Così destituiti di fondamenti sodi, qual meraviglia se dal 1789 al 1830 ben cencinquantadue costituzioni si pubblicarono?
Perchè cessi d’essere necessaria la coazione, il freno dev’essere morale; nè altro migliore v’avrebbe che la religione, la quale insegna a chinarsi all’autorità e insieme l’autorità raffrena. Or la religione avea sofferto tali scosse vuoi nel fondo vuoi nell’esterna attuazione, che tempo, longanimità, prudenza voleasi per rimetterla ne’ cuori, non meno che nell’ordine civile. Intanto, quasi una protesta contro il passato, Pio VII annuendo «alle pressanti suppliche d’arcivescovi, vescovi e personaggi altissimi», ripristinò i Gesuiti (1814) che, per volontà di altri altissimi, un suo predecessore aveva aboliti, e che rinascevano gravati dei rancori dell’antica società, non della sua sapienza e robustezza.
L’arbitrario mescolamento di nazioni, fatto dal congresso di Vienna, riuscì a vantaggio della tolleranza, ponendo il papa in corrispondenza colla Russia, coll’Olanda, con altri eretici o scismatici, dai quali otteneva miglioramenti pe’ loro sudditi cattolici. Ma fra i cattolici gran fatica gli costò il combinare coll’inveterata disciplina le nuove pretensioni giansenistiche e filosofiche dei principi che, mentre avrebbero dovuto consolidare il dogma dell’autorità, lo scassinavano coll’ingelosirsi del papa[160]; vantavano come libertà l’abbattere qualche ostacolo che i privilegi clericali mettessero all’onnipotenza amministrativa; il proibirne o sorvegliarne l’istruzione, le adunanze, le comunicazioni col capo supremo; il sottoporre a revisione le encicliche de’ vescovi, le nomine de’ parroci, i brevi di Roma.
Fin il piissimo Vittorio Emanuele, spinto da consiglieri zelanti l’indipendenza della civile dall’ecclesiastica giurisdizione, voleva assettar a sua voglia le diocesi, e in quelle di fresco acquistate del Genovesato operare non altrimenti che nelle antiche; poter dare il consenso alla nomina de’ cardinali delle altre Corti, e averne un suo; ricusava come anticaglie l’invio che Roma facea delle fasce pei principi neonati, dello stocco benedetto, della rosa d’oro; non voleva ripristinare la nunziatura; muovea lagni che l’Austria condiscendesse troppo col papa, quasi per averlo stromento alle sue ambizioni. Il cardinale Consalvi ministro di Pio VII, avendo conosciuto le Corti e la sventura, inclinava ad annuire fin dove fosse compatibile colla dignità, sebbene lo disapprovassero gli zelanti; e disfacendo il concordato di Buonaparte, ne stipulò un nuovo col Piemonte, circoscrivendo altrimenti le diocesi, sotto i metropoliti di Torino, Genova, Ciamberì, Vercelli; alla Corte risederebbe un nunzio di primo grado, il quale non ne partirà che decorato dalla porpora. Poi in quel regno furono chiamati i Gesuiti a educare la gioventù; a Pinerolo s’istituirono gli Oblati della Beata Vergine, preti secolari, con voto speciale d’obbedienza al pontefice; altrove i Sacerdoti della Carità del Rosmini; oltre gli Ordini antichi.
L’Austria, fedele alle tradizioni giuseppine, non solo nella Lombardia nominava i vescovi ed esercitava poteri già competenti a Roma, ma lo voleva anche nei nuovi acquisti di Ragusi e Venezia; del che ottenne poi privilegio dal papa (1817).
Allorchè Ferdinando assunse il titolo di re del regno delle Due Sicilie, il papa fece riserva degli antichi suoi diritti, ma il re non gli riconobbe altra supremazia se non di capo della Chiesa. L’omaggio della chinea che nel 1806 aveva egli giurato prestare, adesso negò come uno di que’ pesi feudali che nei recenti trattati s’erano aboliti; donde una disputa, esacerbata da molte scritture e dall’avere il papa ricusato cedere per denaro Benevento e Pontecorvo, reciproco ingombro. Finalmente Consalvi e il ministro Medici in Terracina (1818) convennero fosse conceduto al re di nominare alle sedi del suo regno, da cenquarantasette ridotte a novantadue; non s’inquieterebbero i possessori di beni ecclesiastici; gl’invenduti
sarebbero divisi fra i ripristinati conventi, senza guardare di chi fossero prima; i corpi religiosi dipenderanno da proprj generali; i vescovi, liberi nel pastorale ministero a norma dei canoni, potranno convocare sinodi, visitare le soglie degli apostoli, pubblicare istruzioni su materie ecclesiastiche, intimar preghiere pubbliche o altre pie pratiche; al loro fôro le cause ecclesiastiche, le matrimoniali, e la censura dottrinale sui libri che s’introducono; la santa Sede sopra le rendite de’ vescovadi si riservava dodicimila ducati l’anno, da disporre a favore di proprj sudditi. Restava in arbitrio di ciascuno l’appellare al papa; ma il re dichiarò, con questo non derogavansi i privilegi del tribunale della monarchia di Sicilia. Non erasi stipulata veruna immunità personale per gli ecclesiastici; ma nel 1834 fu convenuto che i vescovi potessero esaminare i processi di quelli condannati a morte, prima di disacrarli.
Questi ed altri concordati essendo parziali, non toglieano le varietà disciplinari; in molti paesi restava colpa pe’ dignitarj ecclesiastici il comunicare direttamente con Roma; in nessuno si ripristinarono intere le immunità reali, personali e locali; nè illimitato il diritto d’acquisto delle manimorte; la più parte delle prelature restò di nomina, o almeno di proposizione governativa; erano sorvegliati i possessi ecclesiastici, voluto l’exequatur ai decreti di Roma. La Chiesa perdette inoltre gli Ordini militari, e que’ feudi che erano di rinforzo al potere ecclesiastico, mentre al civile recavano debolezza i feudi laici; e nella sola Germania le erano state tolte duemila leghe quadrate di dominio con tre milioni di sudditi. Il clero, sentendosi indebolito dalla Rivoluzione, s’appoggiò sui re, ai quali sin allora facea contrappeso; e i re quando videro ampliarsi il liberalismo, oltre i modi giuridici e le chiassate dei giornali e i freni alla stampa, ricorsero alle repressioni morali, e da Pio VII fecero condannare le società secrete (Ecclesiam a J. C), imputandole d’insinuare l’indifferenza col «lasciare che ciascuno foggi a voglia una religione, pur affettando rispetto e mirabile preferenza per la cattolica, e per la persona e la dottrina di Gesù Cristo, che chiamano rettore e gran maestro della società».
I principi mostravansi ombrosi d’un’autorità affatto morale, nel tempo stesso che sentivano il bisogno di instaurarla. Quando Leone XII proclamò il giubileo, da gran tempo impedito, la bolla fu mal gradita da essi; in Francia non si permise di pubblicarla; l’Austria ne accettò le disposizioni solo in quanto fossero compatibili colle leggi e cogl’interessi dello Stato[161]. Al qual giubileo vennero a Roma da quattrocentomila pellegrini; a novantaseimila diede tridua ospitalità l’arciconfraternita della Santissima Trinità, de’ quali però ventimila sudditi pontifizj, quarantacinquemila del Napoletano, giacchè ai lontani mancava o lo stimolo della fede o la licenza de’ superiori.
Dei misfatti della Rivoluzione, accagionandosi le dottrine che la precedettero, ed una filosofia che vuole dedurre tutto dalla ragione e secondo la ragione, se ne eressero altre che possiam dire della controrivoluzione, opponendo alla sovranità del popolo la legittimità, ossia il potere costituito sovra la propria autorità; al patto sociale, l’unità primitiva dello Stato; la costituzione organica di elementi naturali, alla democrazia astratta e ai meccanici statuti; la conservazione tradizionale, alla smania innovatrice. Insomma ricercavano ciò che si deve mantenere del passato, mentre la rivoluzione proclamava ciò che dell’avvenire può desiderarsi; e poichè invece d’un astratto concetto, guardavano a ciò che fu, alla storia specialmente della propria nazione, assumevano colore distinto secondo i paesi, migliori qualora lo spirito della storia nazionale riproducessero senz’alterarlo con concetti personali. Questa scuola ebbe anch’essa adepti e apostoli, e superiore a tutti Giuseppe De Maistre da Ciamberì (1753-1821), sul quale è dovere di trattenerci, non tanto come savojardo, che come la più elevata espressione del ritorno del mondo verso le idee religiose e patriarcali.
Combattuto nelle prime guerre del Piemonte, egli andò a Pietroburgo ambasciatore del suo re, al quale conservò fede anche dopo scoronato. Venuto da paese che diede alla Francia insigni scrittori[162] , la sdulcinata lingua rinvigorì facendola parlare d’altro che di passioni, di materia, di tornaconto, con uno stile fatto pittoresco dalla collera, dagli ardimenti del genio, da animatissima
convinzione; e definiva lo stile l’alleanza del sentimento col gusto. Il problema fondamentale della filosofia spiega egli col supporre una primitiva rivelazione della parola, e delle idee con essa, offuscata poi dal peccato originale. Il governo visibile della Provvidenza, l’esistenza del male, l’origine divina dell’autorità regia, l’origine regia di tutti i privilegi nazionali, l’universale fiducia delle nazioni nell’efficacia de’ sacrifizj cruenti per redimere i delitti, dispone egli con logica irrefrenabile in un sistema teosofico, dove son pareggiati i dogmi della rivelazione cogli acquisti della semplice ragione naturale, e ridotta la scienza a fede. Assimila il mondo a un immenso altare, dove ogni cosa dev’essere immolata in perpetua espiazione del male causato dalla libertà dell’uomo. Che altro rivela la storia se non fra i selvaggi l’abbrutimento, fra i civili la strage continua? Anche il giusto n’è vittima, perchè nella stabilita solidarietà egli sconta pel colpevole, e perchè altrimenti occorrerebbe un miracolo ad eccettuarlo, e conseguirebbe quaggiù la sua mercede. E con forza di sentimento e fantasia mostrando dappertutto la mano di Dio e l’ordine provvidenziale, considera la storia terrena come un regno di Dio immediato e visibile: e per rimbalzo contro lo spirito rivoluzionario corre più in là del medioevo, fondando sulla sanzione di Dio non solo l’autorità suprema, ma anche la interna condizione sociale e il segregamento delle classi. Di Dio son opera i re, gli Stati, le costituzioni; e quando l’uomo presume stabilirli da sè, necessariamente s’appiglia al peggio, e fa non fabbriche ma ruine. La razza umana è così perversa, che vuolsi gagliardamente infrenarla. Tra le costituzioni quella che Dio vuole è la monarchia ereditaria. Necessario elemento di questa è la nobiltà, e Dio stesso la scevera dalle altre classi, e discerne le schiatte. Difendersi contro l’arbitrio e l’ingiustizia, garantirsi un governo legale che promova la felicità de’ sudditi, è ben giusto: ma «il credere a promesse di re è un mettersi a dormire sull’ale d’un mulino». Chi li reprimerà e correggerà? Le bajonette, le tribune, le parodie della sovranità popolare? barriere inefficaci! Elevare la plebe sopra i re è un sovvertire la logica; il contrappeso del potere dev’essere in alto, non in basso. Il papa che nel medioevo tutelava i popoli e fulminava i tiranni, deve anche adesso francheggiare la giustizia e la libertà; a
lui si curvino l’intelligenza e le spade, la libertà e i despoti. Alla corruzione dello stato morale provveda l’infallibilità della Chiesa, fondata sulla supremazia del romano pontefice; supremazia estesa anche ai vescovi ed ai concilj in modo, che nè esso decida senza i vescovi, nè i vescovi senza di lui.
Con ciò tornava in armonia il sistema papale coll’episcopale, e bersagliò le dottrine giansenistiche e le gallicane, formando della Chiesa una monarchia temperata, giacchè il papa è sovrano, ma son necessarj altri elementi a compirne la potestà; onde, surrogate la pace e l’armonia all’antagonismo, può con tutte le sue forze combattere la filosofia irreligiosa e impolitica. La logica il porta fino all’apoteosi dell’Inquisizione, fin alla sistematica crudeltà; per le quali teorie lo esecrano coloro stessi, che poi ne’ tempi e nella necessità trovano giustificazioni al Comitato di salute pubblica che le avea messe in pratica. E mentendo dissero, e avvezzarono i cialtroni a ripetere epigrammaticamente, ch’egli santificasse il carnefice perchè disse che, nelle società frenate soltanto dalla pena, il carnefice è il gran sacerdote che procura l’espiazione, come le pesti, come la guerra, come gli animali viventi di distruzione. Perocchè, come la vendetta, così egli fa riversibili la preghiera e l’espiazione; donde i sacrifizj antichi, i supplizj, la redenzione divina.
Tutto ciò espose non con teoremi scientifici, ma con discorso conversevole, e con forza sì traboccante, da lasciare dubbio s’egli sia un sofista o un profeta: certo fu grande in mezzo a tanti mediocri. La rivoluzione, il filosofismo non ebbero mai più inesorabile avversario; e mentre quelli adulavano il secolo e l’uomo pure assassinandolo, egli lo sbeffeggia per salvarlo; le nubi da quelli accavallate squarcia colle saette; confuta col recriminare, colpisce coll’esagerare e coll’opporre all’affermazione affermazioni imperterrite. Quando più giganteggiava la Rivoluzione francese la conobbe effimera, nè possibile una grande repubblica, sovrattutto in Francia, perchè non uscita spontaneamente dalla nazione, dai costumi, dalle opinioni; schernì coloro che presumeano guidarla, mentre Dio solo la spingeva in modo d’espiare le colpe della Francia, dei re, della rivoluzione stessa. A Pietroburgo tutelò sempre i suoi re,
e predisse la ruina del loro persecutore. Allorchè delle sorti italiane si disputava a Parigi, egli si oppose gagliardo all’ingrandir l’Austria col cedere l’alto Novarese: — Se ciò si fa, non resta più equilibrio, tutti i principi italiani essendo vassalli dell’Austria, che presto gli assorbirà.
Il re di Sardegna è il primo minacciato, perchè da gran pezzo l’assoggettamento dell’Italia non ha nemico più costante di lui: la tempesta gittatasi sulla penisola, ivi non si fermerà, e dal mezzogiorno scaglierassi sul settentrione».
E vedendo quel traffico di popoli, — Povera Italia (esclamava), in qual abisso va a cadere! È la moneta con cui pagheranno altre compre. Eppure l’unione e separazione forzata delle nazioni non è soltanto un gran delitto, ma una grande assurdità. Facciasi qualunque sforzo per non essere condannati all’uffizio di satelliti»[163]. Non stancavasi d’insistere presso Nesselrode perchè fosse «data soddisfazione allo spirito italiano»; ma il ministro russo gli rispondeva, questo spirito italiano essere appunto il peggiore ostacolo a un buon assetto dell’Italia. Al Savojardo non restava dunque che lamentarsi all’imperatore Alessandro perchè non si tenesse conto delle nazioni e dei loro sentimenti, affetti, desiderj; che un segretario sopra la carta geografica sconnettesse paesi uniti per lingua, caratteri, abitudini; e gli uomini si contassero e dividessero per testa come gli armenti.
L’instaurazione del passato egli la voleva piuttosto nelle idee e compiuta; domandava che la Santa Alleanza annichilasse i fatti della Rivoluzione; non riconoscesse la compra de’ beni nazionali «latroneccio il più odioso che abbia deturpato la storia», ma fossero ritolti a quelli che gli avevan ottenuti a bassissimo prezzo, e già se n’erano rifatti a josa; non dovendo la compassione riservarsi soltanto a’ ribaldi, nè sol per questi invocare le sante leggi della proprietà. Altre volte scriveva al suo re: — Io propendo alla libertà di commercio per una ragione di teoria ed una di pratica; la prima è ch’io non credo possibile ad una nazione di comperare più che non vende; la seconda, ch’io non ho mai veduto un Governo mischiarsi direttamente del commercio dei grani e proibirne la tratta, senza produrre caro e fame. Lo stesso è di tutte le altre mercatanzie: