Download PDF German for singers a textbook of diction and phonetics 3rd edition william odom full ch

Page 1


German for Singers A Textbook of Diction and Phonetics 3rd Edition

William Odom

Visit to download the full and correct content document: https://textbookfull.com/product/german-for-singers-a-textbook-of-diction-and-phoneti cs-3rd-edition-william-odom/

More products digital (pdf, epub, mobi) instant download maybe you interests ...

Textbook of Biochemistry for Dental Students 3rd Edition Sreekumari

https://textbookfull.com/product/textbook-of-biochemistry-fordental-students-3rd-edition-sreekumari/

Textbook of Hernia 1st Edition William W. Hope

https://textbookfull.com/product/textbook-of-hernia-1st-editionwilliam-w-hope/

On Baking A Textbook of Baking and Pastry Fundamentals 3rd Updated Edition Labensky

https://textbookfull.com/product/on-baking-a-textbook-of-bakingand-pastry-fundamentals-3rd-updated-edition-labensky/

Textbook of Endocrine Surgery 3rd Edition Orlo Clark

https://textbookfull.com/product/textbook-of-endocrinesurgery-3rd-edition-orlo-clark/

The phonetics and phonology of geminate consonants

First Edition Kubozono

https://textbookfull.com/product/the-phonetics-and-phonology-ofgeminate-consonants-first-edition-kubozono/

New Oxford Textbook of Psychiatry, 3rd Ed 3rd Edition

John R. Geddes

https://textbookfull.com/product/new-oxford-textbook-ofpsychiatry-3rd-ed-3rd-edition-john-r-geddes/

Mass Spectrometry A Textbook 3rd Edition Jürgen H Gross (Auth.)

https://textbookfull.com/product/mass-spectrometry-atextbook-3rd-edition-jurgen-h-gross-auth/

Oxford textbook of children’s sport and exercise medicine 3rd Edition Armstrong

https://textbookfull.com/product/oxford-textbook-of-childrenssport-and-exercise-medicine-3rd-edition-armstrong/

Oxford Textbook of Oncology 3rd Edition David J. Kerr

https://textbookfull.com/product/oxford-textbook-of-oncology-3rdedition-david-j-kerr/

German for Singers

A Textbook of Diction and Phonetics

[du 'h ld kΩnst] e c

German for Singers

A Textbook of Diction and Phonetics

THIRD EDITION

German for Singers

A Textbook of Diction and Phonetics

THIRD EDITION

William Odom Professor of German University of Southern Mississippi

Prof. Mag.art Benno Schollum Universität für Musik und darstellende Kunst Wien

Christina Balsam Curren

Associate Professor of German and German Lyric Diction Eastman School of Music

9177 Aero Drive, Suite B

San Diego, CA 92123

email: information@pluralpublishing.com

website: https://www.pluralpublishing.com

Copyright © 2025 by Plural Publishing, Inc.

Typeset in 11.5/14 LaserIPA by Flanagan’s Publishing Services, Inc.

Printed in the United States of America by Integrated Books International

The LaserIPA in Unicode font used to print this work is available from Linguist’s Software, Inc., PO Box 580, Edmonds, WA 98020-0580 USA tel (425) 775-1130 www.linguistsoftware.com

All rights, including that of translation, reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, recording, or otherwise, including photocopying, recording, taping, web distribution, or information storage and retrieval systems without the prior written consent of the publisher.

For permission to use material from this text, contact us by Telephone: (866) 758–7251

Fax: (888) 758–7255

email: permissions@pluralpublishing.com

Every attempt has been made to contact the copyright holders for material originally printed in another source. If any have been inadvertently overlooked, the publisher will gladly make the necessary arrangements at the first opportunity.

Library of Congress Cataloging–in–Publication Data:

Names: Odom, William, 1939- author. | Schollum, Benno, author. | Curren, Christina Balsam, author.

Title: German for singers : a textbook of diction and phonetics / William Odom, Benno Schollum, Christina Balsam Curren.

Description: Third edition. | San Diego, CA : Plural Publishing, 2023.

Identifiers: LCCN 2023021742 (print) | LCCN 2023021743 (ebook) | ISBN 9781635504248 (paperback) | ISBN 9781635504194 (ebook)

Subjects: LCSH: Singing--Diction. | German language--Pronunciation. Classification: LCC MT883 .O35 2023 (print) | LCC MT883 (ebook) | DDC 783/.043--dc23/eng/20230519

LC record available at https://lccn.loc.gov/2023021742

LC ebook record available at https://lccn.loc.gov/2023021743

I.

Chapter

Chapter

Chapter

Chapter

Preface to the Third Edition

The two main objectives of German for Singers put forth in the preface to the first edition continue to be: “(1) to give the singer a systematic approach to pronouncing any German word; and (2) to provide the singer with a phonetic shorthand for making notations above trouble spots in a score.”

And as we found in the preface to the second edition, “even though German for Singers has been an effective tool for thousands of singers, we nevertheless felt that the book needed some changes, clarifications, and improvements in order to produce a more thorough familiarity with the subtleties of German diction.” With this third edition of German for Singers, we hope to further improve and clarify our treatment of German diction and help build confidence in singers as they approach the extensive body of vocal literature in the German language.

INTERNATIONAL PHONETIC ALPHABET

As the use of the IPA has continued to proliferate, it has become challenging to maintain an overview of the different symbols in use. The long-time standard reference for stage and media professionals, DeutscheAussprache, by Theodor Siebs, is now out of print, but still readily accessible at various sources, including e-book and print-ondemand options by the publisher. Das Aussprachewörterbuch, Volume 6 in the Duden German language series, is a reliable resource that, although oriented toward colloquial pronunciation, regularly reflects Siebs in most of its transcriptions and explanations.

In the third edition, we have adopted symbols now widely in use and have added, in footnotes as well as in the body of the text, variations in transcriptions as well as explanations of the use of various symbols, frequently citing Siebs in our comments. To underscore the challenge of making transcriptions, consider that the diphthong au, as in Haus, is transcribed in several standard sources variously as: [ɑo, ao, aʊ̯, a͞u, aʊ, aɔ̯, aṢ, aːo, aːu, aːʊ, ɑ͡o,].

For the offglide in diphthongs we, like several sources, have elected to use the subscript arch, as in Haus [hao̯s], Wein [vae̯n].

x

GERMAN

FOR

SINGERS:

A TEXTBOOK OF DICTION AND PHONETICS

We support the practice by citing Siebs, who states that it reflects the relationship of the dominant vowel to the non-syllabic vowel, although he elects not to indicate it in the transcriptions in Deutsche Aussprache.

Like most sources now, we indicate the syllable –er in Vater [ˈfaːtɐ] with [ɐ], [ˈfaːtɐ]; and, like Duden, we indicate vocalic r with [ɐ̯], as in mir [miːɐ̯] because it is in essence a diphthongal offglide, while holding open the artistic option to use a trill, depending on expressive intention.

RULES OF THUMB

Early in our discussion of German sounds, we have added a table of succinct rules of thumb regarding vowel length, stress, voicing, and pronunciation of r. Since these issues confront learners from the outset, we hope that condensing key concepts to a concise form will aid them in retaining and implementing the concepts as they progress through more challenging material.

STRESS

In Chapter 7, we attempt to address the issue of stress more thoroughly, dividing the prefixes into stressed, unstressed, or variable and including a discussion of secondary stress as well as a description of stress in words borrowed from other languages.

EXCEPTIONS

Included in every section on German pronunciation is a list of exceptions to the rules, with their translations. Quite a few of these occur regularly in vocal literature, and the serious student is urged to memorize as many as possible.

ANSWER KEYS

For the third edition, we have added a student section with answers to many exercises and a teacher section that contains answers to all

exercises, as well as many other useful supplements. These sections can be accessed on the companion website.

TRANSLATIONS

With the addition of translations for the excerpts and song texts, we hope to extend our pragmatic treatment of the German language in singing to the meaning of the texts. Poetic translations and singable translations are available in various sources; with our translations, we want to help singers see the relationship of the German words to the English words, so that as they pronounce them they may see, as nearly as possible, what each word means. If at all possible, we have attempted to keep the English words on the same line as the German words and, when possible, to have an English word for each German word. We have used parentheses to add a word necessary for the English or to clarify a German word that cannot be comfortably rendered in the English. This is, of necessity, not a precise process, and may sometimes lead to somewhat stiff or prosaic phrasing, but we hope that having a good understanding of what each word means will enable singers to bring more confident expression to their performance.

RECORDINGS

We include audio recordings of most of the exercises and many of the excerpts in each chapter, which are spoken and sung by Benno Schollum. The items on the recordings are indicated in the text with the symbol shown here. These recordings can be accessed on the companion website.

We hope that, as a textbook and a reference, GermanforSingers will continue to provide beginning singers and more experienced singers alike with the tools they need to acquire a solid command of German diction and phonetics.

Recordings

PART II

246 “Die junge Nonne” (with trilled r)

246 “Die junge Nonne” (with uvular r)

241 Song texts

43 “Am Brunnen vor dem Tore”

255 “Die Post” (from Die Winterreise)

Alphabetical Index

C = single consonant; CC = two or more consonants

Spelling Pronunciation

a [aː] 1. before C sagen [ˈzaːɡən] “to say”

2. before h ahnen [ˈaːnən] “to sense” 131 3. doubled Saal [zaːl] “hall” 131 4. before CC in some words nach [naːx] “toward” 132 zart [tsaːɐ̯t] “gentle” 132 [a] 1. before CC Mann [man] “man” 133 2. before C in a few words an [an] “to, at” 133 das [das] “the” 133

ai [ae̯] all positions Mai [mae̯] “May” 164

au [ao̯] all positions Haus [hao̯s] “house” 163

ay [ae̯] all positions Bayer [ˈbae̯ɐ] “Bavarian” 164

ä1 [ɛː] 1. before C spät [ʃpɛːt] “late” 138

2. before h Mähne [ˈmɛːnə] “mane” 138 3. before CC in a few words zärtlich [ˈtsɛːɐ̯tlɪç] “gentle” 138 [ɛ] before CC Händel [ˈhɛndəl] 139 äu [ɔø] all positions Häuser [ˈhɔøzɐ] “houses” 168

b [b] 1. before vowel, l or r in one element Eber [ˈeːbɐ] “boar” 114 geblickt [ɡəˈblɪkt] “glimpsed” 114 2. before l, n, or r in derivatives or inflected forms ebne [ˈeːbnə] “Ievel” (<eben) 114

[p] 1. final Grab [ɡɾaːp] “grave” 114 2. preconsonantal liebst [liːpst] “(you) love” 114

1The vowel ä is sometimes spelled ae; the pronunciation remains the same.

xvii

Spelling Pronunciation

3. final in element

abreisen [ˈapˌɾae̯zən] “depart”

bb [b] in one element Ebbe [ˈɛbə] “ebb”

[pb] in two elements abbauen [ˈapˌbao̯ən] “dismantle”

c [ts] before a front vowel

[k] before a back vowel

ch [x] after a back vowel

[ˈtsiːtsero]

[kaˈfeː] “cafe”

chs [ks] in one element

[zɛks] “six”

ck [k] all positions nicken [ˈnɪkən] “nod”

d [d] 1. before vowel or r in one element Ader [ˈaːdɐ] “artery” 118

bedrohen [bəˈdɾoːən] “threaten” 118

2. before l, n, or r in derivatives or inflected forms edler [ˈeːdlɐ] “noble” (<edel)

[t] 1. final Freund [fɾɔø̯nt] “friend”

2. preconsonantal widmen [ˈvɪtmən] “dedicate” 118

3. final in element fremdartig [ˈfɾɛmtˌaːɐ̯tıç] “strange” 118

dd [d] in one element

Widder [ˈvɪdɐ] “ram” 119

Spelling Pronunciation Position

[td] in two elements

dt [t] in one element

Examples Page

Raddampfer [ˈɾaːtˌdampfɐ] “paddle wheeler” 119

Städte [ˈʃtɛːtə] “cities” 119 [t͞t] in two elements

e [eː]

[ɛ]

Handtuch [ˈhant͞ˌtuːx] “towel” 119

1. before C beten [ˈbeːtən] “pray” 65

2. before h geht [ɡeːt] “goes” 65

3. doubled Beet [beːt] “(flower)bed” 65

4. before CC in some words Erde [ˈeːɐ̯də] “earth” 65 stets [ʃteːts] “always” 66

1. before CC Bett [bɛt] “bed” 66

2. before C in a few words des [dɛs] “of the” 66 weg [vɛk] “away” 66

3. in the prefixes er-, her-, ver-, zererfahren [ɛɐ̯ˈfaːɾən] “experience” 67

[ə] 1. final unstressed Liebe [ˈliːbə] “love” 68

2. medial unstressed liebevoll [ˈliːbəfɔl] “loving” 68

3. unstressed prefixes and endings “beginnen [bəˈɡɪnən] “begin” 68 meines [ˈmae̯nəs] “of my” 68

ei [ae̯] in one element mein [mae̯n] “my” 164

eu [ɔø] in one element Leute [ˈlɔøtə] “people” 168

ey [ae̯] in all positions Meyer [ˈmae̯ɐ] a surname 164 f [f] in all positions fein [fae̯n] “fine” 223

ff [f] in one element treffen [ˈtɾɛfən] “meet” 223 [f͞f] in two elements auffahren [ˈao̯f͞ˌfaːɾən] “rise” 223 g [ɡ] 1. before vowel, l, or r in one element Geld [ɡɛlt] “money” 124

Glück [ɡlʏk] “happiness” 124

Spelling Pronunciation

Position

Examples Page

2. before l, n, or r in derivatives or inflected forms eigner [ˈae̯ɡnɐ] “own” (<eigen) 124

[k] 1. final lag [laːk] “was lying” 124 2. preconsonantal klagt [klaːkt] “laments” 124

3. final in element bergab [ˌbɛɾkˈap] “downhill” 124

4. in -ig before -lich königlich [ˈkøːnɪklɪç] “royal” 125

[ç] in -ig when final or preconsonantal heilig [ˈhae̯lɪç] “holy” 125 heiligt [ˈhae̯lɪçt] “consecrates” 125

[ʒ] in some words of French origin Genie [ʒeˈniː] 124

gg [g] in one element Flagge [ˈflaɡə] “flag” 125 [kg] in two elements weggehen [ˈvɛkˌɡeːən] “go away” 126

gn [ɡn] in one element Gnade [ˈɡnaːdə] “mercy” 125 h [h] initially in a word or element Hand [hant] “hand” 185 woher [voˈheːɐ̯] “whence” 185 silent elsewhere after a vowel Floh [floː] “flea” 185 i [iː] 1. before C mir [miːɐ̯] “me” 53 2. before h ihn [iːn] “him” 53 [ɪ] 1. before CC bist [bɪst] “(you) are” 53 2. in the suffixes -in, -nis, -ig Freundin [ˈfɾɔø̯ndɪn] “(girl) friend” 54

Kenntnis [ˈkɛntnɪs] “knowledge” 54 giftig [ˈɡıftıç] “poisonous” 54

3. in -ik if unstressed Lyrik [ˈlyːɾɪk] “lyrics” 54 4. in some short words before C mit [mɪt] “with” 54 in [ɪn] “in” 54

Spelling Pronunciation

ie [iː] all positions except final in some words die [diː] “the”

[meloˈdiː]

[i̯ə] final in some words Lilie [ˈliːli̯ə] “lily”

j [j] in most words ja [jaː] “yes”

[maˈjoːɐ̯]

[ʒ] in some words of French origin

k [k] in all positions kaum [kao̯m] “hardly”

kk [k] in one element Akkord [aˈkɔɾt] “chord”

kn [kn] in all positions Knabe [ˈknaːbə] “lad”

l [l] “light l” in all positions

[hɛl] “bright”

ll [l] “light l” in one element fülle [ˈfʏlə] “fill”

[l͞l] “light l” in two elements fühllos [ˈfyːl͞ˌloːs] “unfeeling” 174

m [m] in all positions mein [mae̯n] “my” 225

mm [m] in one element Flamme [ˈflamə] “flame” 225 [m͞m] in two elements ummalen [ˈʊm͞ˌmaːlən] “repaint” 225

n [n] in all positions nein [nae̯n] “no” 226

ng [ŋ] in one element Finger [ˈfɪŋɐ] “finger” 227 [nɡ] in two elements hingehen [ˈhɪnˌɡeːən] “go there” 227

nk [ŋk] in one element dunkel [ˈdʊŋkəl] “dark” 227 [nk] in two elements ankommen [ˈanˌkɔmən] “arrive” 227

nn [n] in one element Tanne [ˈtanə] “fir tree” 226 [n͞n] in two elements annehmen [ˈanˌ͞neːmən] “accept” 226

GERMAN FOR SINGERS: A TEXTBOOK OF DICTION AND PHONETICS

Spelling Pronunciation Position

o [oː]

1. before C schon [ʃoːn] “already” 78 groß [ɡɾoːs] “great” 79 2. before h ohne [ˈoːnə] “without” 78

3. doubled Boot [boːt] “boat” 78

4. before CC in some words e.g. hoch [ho:x] “high” 78 Trost [tɾoːst] “solace” 79

[ɔ] 1. before CC doch [dɔx] “but” 79

2. before C in a few words ob [ɔp] “whether” 80 von [fɔn] “of” 80

ö2 [øː] 1. before h fröhlich [ˈfɾøːlɪç] “merry” 72 2. before C schön [ʃøːn] “lovely” 72 größer [ˈɡɾøːsɐ] “greater” 72

3. before CC in some words trösten [ˈtɾøːstən] “console” 72 [œ] before CC möchte [ˈmœçtə] “would like” 73 p [p] in all positions

Pein [pae̯n] “pain” 174 pf [pf] in all positions Pfad [pfaːt] “path” 195 ph [f] in all positions Phantasie [fantaˈziː] “fantasy” 195 pp [p] in one element Lippe [ˈlɪpə] “lip” 194 ps [ps] in all positions Psalm [psalm] “psalm” 195 qu [kv] in all positions

Qualität [kvaliˈtɛːt] “quality” 203

r [ɐ̯] 1. final mir [miːɐ̯] “me” 37 Bier [biːɐ̯] “beer” 37 2. preconsonantal after long vowel werden [ˈveːɐ̯dən] “become” 180

2The vowel ö is sometimes spelled oe; the pronunciation remains the same.

Spelling Pronunciation Position

3. final in element vergessen [fɛɐ̯ˈɡɛsən] “forget” 179

[ɐ] in the suffix -er bitter [ˈbɪtɐ] “bitter” 38 [ɾ] 1. prevocalic raten [ˈɾaːtən] “advise” 36 fahren [ˈfaːɾən] “drive” 36 fragen [ʼfɾaːɡən] “ask” 36

2. preconsonantal after short vowel warten [ˈvaɾtən] “wait” 180

rr [ɾ] in one element sperren [ˈʃpɛɾən] “lock” 180 Herr [hɛɾ] “Lord, gentleman” 180

[ɐ̯ɾ] in two elements, as a rule Vorrede [ˈfoːɐ̯ˌɾeːdə] “introduction” 180 s [z]

1. before a vowel singen [ˈzɪŋən] “sing” 147

2. before l, n, or r in derivatives or inflected forms unsre [ˈʊnzɾə] “our” (<unser) 147

[s] 1. final als [als] “when” 147

Betrugs [bəˈtɾuːks] “of deceit” 147

2. before a consonant Dresden [ˈdɾeːsdən] 147

3. final in element

Lesart [ˈleːsˌaːɐ̯t] “version” 147

4. before a vowel in some words e.g. Erbse [ˈɛɾpsə] “pea” 147

sch [ʃ] in one element

Schule [ʃuːlə] “school” 158 [sç] in two elements

Röschen [ˈɾøːsçən] “little rose” 158

sp [ʃp] initial in element spielen [ʃpiːlən] “play” 155

Glockenspiel [ˈɡlɔkənˌʃpiːl] 155

[sp] 1. medial or final in one element

Wespe [vɛspə] “wasp” 155

Spelling Pronunciation Position

2. in two elements

Examples

Liebespaar [ˈliːbəsˌpaːɐ̯] “couple” 155 ausprägen [ˈao̯sˌpɾɛːɡən] “stamp” 155

ss [s] in one element müssen [ˈmʏsən] “must” 149

varied in two elements see Chapter 10 149 st [ʃt] initial in element stellen [ˈʃtɛlən] “place” 155 verstellen [vɛɐ̯ˈʃtɛlən] “disguise” 155 [st]

1. medial or final in one element Laster [ˈlastɐ] “vice” 155 ist [ɪst] “is” 155

2. superlative -st schnellste [ˈʃnɛlstə] ‘’fastest” 155

3. in two elements austragen [ˈao̯sˌtɾaːɡən] “carry out” 155

ß [s] in all positions

t [t] in all positions

th [t] in one element

Gruß [ˈɡɾuːs] “greeting” 148

Grüße [ˈɡɾyːsə] “greetings” 148

Tal [taːl] “valley” 199

Theater [teˈaːtɐ] “theater” 199 [th] in two elements

ti [tsi̯] in the syllable -tion

tsch [tʃ] in one element

tt [t] in one element

[t͞t] in two elements

tz [ts] in one element

Rathaus [ˈɾaːtˌhao̯s] “town hall” 199

Nation [naˈtsi̯oːn] “nation” 200

Deutsch [dɔøtʃ] “German” 199

Fittich [ˈṶɪtɪç] “wing” 199

Bettag [ˈbeːt͞ˌtaːk] “day of prayer” 199

setzen [ˈzɛtsən] “set” 189

[t͞ts] in two elements entzücken [ɛnt͞ˈtsʏkən] “delight” 189

Spelling Pronunciation Position

u [uː]

ü3

Examples Page

1. before C Mut [muːt] “courage” 85

Gruß [ɡɾuːs] “greeting” 86

2. before h

Ruhe [ˈɾuːə] “rest” 85

3. before CC in some words Buch [buːx] “book” 86

[ʊ] 1. before CC

Kunst [kʊnst] “art” 86

2. before C in some words um [ʊm] “around” 87 zum [tsʊm] “to the” 87

1. before C für [fyːɐ̯] “for” 58 grüßen [ˈɡɾyːsən] “greet” 59

2. before h fühle [ˈfyːlə] “feel” 58

3. before CC in some words

Bücher [ˈbyːçɐ] “books” 59 düster [ˈdyːstɐ] “somber” 59

[ʏ] before CC fünf [fʏnf] “five” 60 müssen [ˈmʏsən] “must” 60

v [f] in words of Germanic origin viel [fiːl] “much” 222

[v] in most words of foreign origin Vase [ˈvaːzə] “vase” 222

w [v] in all positions Wein [vae̯n] “wine” 217

x [ks] in all positions

Hexe [ˈhɛksə] “witch” 203

y [yː] before C Lyrik [ˈlyːɾɪk] “lyrics” 58

[ʏ] before CC idyllisch [iˈdʏlɪʃ] “idyllic” 60

z [ts] in all positions Zeit [tsae̯t] “time” 189 Kreuz [kɾɔøts] “cross” 189

zz [ts] in words of Italian origin

C = Single consonant; CC = two or more consonants.

3The vowel ü is sometimes spelled ue; the pronunciation remains the same.

Skizze [ˈskɪtsə] “sketch” 189

Reviewers

Plural Publishing and the authors would like to thank the following reviewers for taking the time to provide their valuable feedback during the manuscript development process.

Anné-Marie Condacse, DMA, MM

Professor of Vocal Studies

Michael and Anne Greenwood School of Music

Oklahoma State University Stillwater, Oklahoma

Alexis Davis-Hazell, DMA

Assistant Professor of Voice and Lyric Diction

The University of Alabama School of Music Tuscaloosa, Alabama

Cynthia S. Donnell, BME, MM

Associate Professor

Virginia Commonwealth University

Richmond, Virginia

Laurie E. Lashbrook, DMA

Associate Professor of Music

The University of Akron Akron, Ohio

Nils Neubert, DMA

Juilliard, Manhattan School of Music

Met Opera

New York, New York

Dr. Alissa Rose, DMA

Associate Professor

Mansfield University (Commonwealth University of Pennsylvania)

Mansfield, Pennsylvania

Gretchen Windt, DMA, BME, MM

University of North Alabama Florence, Alabama

Another random document with no related content on Scribd:

cacciarsi sull’antico e dirupato sentiero, il quale, abbandonato com’è, va a smarrirsi fra antiche e folte selve di larici, molti de’ quali dalla vetustà rovesciati s’accatastano qua e là, e formano barriera quasi insuperabile, incontrandosi per ogni dove salti di torrenti e trabalzi perigliosissimi. E allora appunto non sembravami di essere nelle Alpi, ma mi figurava di trovarmi, che so io, nelle selvaggie foreste del Brasile, essendo impossibile che la mia fantasia voglia rimanersene un istante laddove realmente si trova, e, non badando al rischio che correva ad ogni passo di rompermi l’osso del collo, io mi sentiva rapito dal maraviglioso aspetto di quella solitudine, e faceva in prosa della poesia lamartiniana, da mandare in ruina, pubblicandola, qualsiasi librajo.

Attraversato il Vallese, toccato il lago di Ginevra, volli visitarne la deliziosa riviera, e potete immaginarvi quante sentimentali esclamazioni m’uscirono dal labbro al mirare Vevey, e tutti i luoghi che l’appassionata immaginazione di Rousseau fece scena al suo celebrato romanzo amoroso; e meritarono veramente di trovare un pittore di quella forza e delicatezza squisita di pennello, poichè vanamente si cercherebbe un’altra contrada ove l’amore può trovare negli aspetti di natura sì sublimi corrispondenze con tutte le sue fantastiche fasi, sieno esse di felicità o di disperazione.

Retrocedendo, pensai poscia di rientrare in Italia varcando il gran san Bernardo. Avrete letto in molti giornali la diabolica pittura che fece Alessandro Dumas della salita a quella montagna; è probabile, per poco che siate dilettanti di romanzi, che l’abbiate parimenti letta in Cooper nel suo Carnefice di Berna. Ma l’autore dell’Antony, e il romanziere americano, credetemelo, hanno esagerato la fatica e i perigli di quel viaggio, per produrre un effetto straordinario, così come in certi quadri si rafforzano le tinte, anche contro natura, affinchè facciano più efficace mostra di sè all’esposizione di Brera. Non voglio sostenere che, durante la cattiva stagione, nel valicare quell’alpe non si corra pericolo d’essere sepolti sotto qualche valanga, ma per sei o sette mesi dell’anno vi si arriva alla cima con tutta facilità e agevolezza; e conosco io migliaja di sentieri per le valli a noi contigue, ove l’andata è assai più disastrosa e a rompicollo che

sul gran san Bernardo, e pure sono calcate ogni dì da brigatelle di signorine dai piedini dilicati che vi vanno a sollazzo in partite di piacere. Ho veduto colassù, la famosa stanza dei morti, che chiamano carnajo, e non dipenderebbe che dalla mia volontà di farvene una descrizione bellissima d’orrore, e d’innestarvi qualche episodio drammatico, ma v’attendo a un altro varco.

Lasciato l’ospizio, e quegli ottimi Padri, giù corsi a Saint-Remy, e la sera era di già nella città d’Aosta. Alla mattina successiva, desto per tempo, mi recai a visitare la torre del Lebbroso e le stupende antichità romane. Mi parve strano che, per ammirare i resti d’un anfiteatro, fossi costretto d’entrare dalla casa d’un contadino in un rustico cortiletto, ove, mentre immobile contemplando un alto pezzo d’antica muraglia rifabbricava nella mia immaginativa quel circo, commettendone le gradinate al podio ed agli spalti, e su vi vedeva i togati patrizii, le gemmate matrone; il popolo romoreggiante, e mi pareva udire il ragghio de’ lioni e l’urlo delle pantere chiuse nelle carceri, o vedere i gladiatori scannarsi fra i fischi o gli applausi degli umanissimi spettatori, una frotta di polli e di pulcini beccava sulle punte de’ miei stivali de’ granelli di miglio che si erano appiccicati nel transito della villereccia cucina, e mai più s’immaginavano le innocenti bestiuole che dovessero quel piccolo reficiamento ad Ottaviano Augusto, ed al mio maestro di storia.

Mi lasciai alle spalle anche la città d’Aosta; e proseguiva il mio cammino giù per la valle fiancheggiando la Dora. Lungo la strada mi sovvien che entrato in una picciola osteria a prender fiato, in un paesello chiamato, se pur non erro, Chambave, vi bevetti un eccellentissimo vino moscato, il quale si spreme da grappoli che maturano sovra apriche collinette che s’alzano ivi d’appresso; e se vi dico io ch’era prelibatissimo, io che rare volte ho potuto mirare sino al fondo del bicchiere per ritrovarvi la verità, me lo dovete credere. Registrate adunque questa notizia nel vostro Memoranda, poichè potrebbe essere di qualche peso (so quel che dico a certi miei lettori) nel determinarvi un giorno ad intraprendere un viaggio per contemplare i monumenti romani della città di Aosta.

Aveva fatta promessa, anzi partire da Milano, di recarmi al ritorno dalla mia gita sul lago Maggiore; e m’era sì gradita l’aspettativa di villeggiare colà che oramai il viaggio mi tediava, e non desiderava che l’istante di quivi giungere fra una diletta comitiva. Ad accorciare il cammino pensai dunque che la via più breve per me (tralasciando di recarmi sino ad Ivrea, e di là per Biella o per Novara al lago) si era di valicare i monti che dividono la Val d’Aosta dalla Val Sesia, e discendere a Varallo da dove la strada per Romagnano e Borgomanero mette capo ad Arona.

Trapassata quindi la pittoresca terra di Chatillon, lasciai le sponde della Dora, e presi cammino su per la montagna. Fatto buon tratto di via, e giunto a bell’altezza sul dorso del monte, me ne stava assiso sovra un sasso a guardar giù la sottoposta valle, la quale di là si presentava a’ miei occhi pressochè in tutta la sua estensione, e m’immaginava di vedervi sfilare i molti eserciti che in diversi tempi vi transitarono, calando per la stessa via ch’aveva fatta io stesso. Da Annibale, anzi dai Celto Galli in poi, quanti guerrieri o armati di clave, e coperti di pelli, o colla lorica e la lancia, o colla pesante armatura del medio evo, o col fucile e gli spallini, passarono là giù per venire in Italia! e a far che?... a farsi ammazzare la maggior parte senza cavarne mai alcun buon costrutto. Ma io veramente allora non pensava a ciò, altro non mi rappresentava che l’effetto pittoresco delle variate file di quelle soldatesche sparse lungo la valle, coi cavalli, i carri e i loro bellici strumenti. Oh! se avessi avuta l’abilità di quel bravo marchese, che dipinse quest’anno con tanta fantasia la rocca adamantina da cui scende il mago sull’ipogrifo a pugnare con Bradamante, mi pare che avrei fatto un quadro di genere da fare stordire gli amatori. Ma, che volete? io non ho potuto riuscire a far altro mai in pittura, che degli ometti sui libri di scuola.

Mentre era là vidi salire pel sentiero, e venire alla mia volta, due bei contadinelli, l’uno de’ quali s’aveva qualche cosa sulle spalle: conobbi ch’erano pellegrini al pari di me. Allorchè mi furono vicini m’alzai, per proseguire con esso loro la via. Avevano entrambi fisonomia dolce, ma spezialmente l’un d’essi, biondo di capelli e con occhi azzurri, mostrava una tale finezza di lineamenti, che l’avresti

detto una fanciulla travestita. Chiesi loro d’onde venissero, e dove si recassero, e mi risposero in francese ch’erano savojardi, ch’erano stati a Torino e si recavano a Gressoney, presso un loro parente. Ciò ch’aveva sulle spalle l’un d’essi era una cassetta sostenuta da una cinghia di pelle, e mi disse che vi stavano rinchiuse due marmottine, che sono le bestiuole che ognun conosce, le quali andavano facendo vedere per le piazze, suonando la ribeca, ch’era lo stromento portato dall’altro, e ciò per buscarsi qualche soldo onde campar la vita. Domandai loro che cosa avessero guadagnato, mi risposero che in un mese ch’erano stati a Torino avevano potuto mettere a parte quindici franchi, coi quali contavano di recarsi nell’inverno in Francia, passando poi nella primavera a Gand nel Belgio, ove era il loro padre col quale esercitavano il mestiere di ramoneur.

Mi sentii toccare il cuore pensando che quel bel fanciulletto dalla pelle sì dilicata, e con quello sguardo tanto dolce, dovesse arrampicarsi su per le gole dei cammini ad imbrattarsi di fuliggine e col pericolo di spezzarsi un braccio od una gamba. Invocai che qualche pietosa padrona di casa, commossa dalla simpatica fisonomia del bello spazzacamino, gli procacciasse modo di guadagnarsi la vita con mezzi meno sucidi e perigliosi. Superata la montagna, discendemmo insieme dal lato opposto a Gressoney, ove separandoci, augurando ad essi ogni fortuna, feci diventar sedici i loro quindici franchi.

Io passai la notte a Gressoney. Oh, se vedeste che singolare paesetto è desso mai! giace in fondo ad una valle che ha la forma d’imbuto, e vi sta queto, isolato da tutto il mondo, presso un torrentello che move il suo mulino, e in cui abbevera le sue mandre. Durante il tempo delle nevi non è possibile nè di andarvi, nè di partirne; onde per alcuni mesi quegli abitanti vi rimangono così separati dal resto dei viventi, come se fossero nella Groenlandia o nella Lapponia. Se vedeste che zoccoli che portano le donne; e che pannilani verdi e rossi dello spessore di tavole di noce, ma hanno certe guancie pienotte e una solidità di contorni che si confanno a meraviglia con que’ vestimenti. La pace del luogo, la prosperità degli

abitanti, mi fece spesse volte tornare col pensiero a Gressoney, e avrei voluto in certi bruschi momenti di mia vita esservi nato, e non aver mai superata la cerchia de’ monti che lo racchiudono: non avrei forse potuto sentirvi egualmente le impressioni della natura e dell’amore, fonti inesauribili di felicità nella vita?

Al dì seguente, essendo già alto il sole, abbandonai quel romito villaggio, e ricominciai a salire la montagna opposta a quella dalla quale vi era venuto.

Oltrepassato un altro monte discesi a Saint-Jean, altro paesello più ameno fra quell’Alpi, e di là non mi rimaneva che a superare l’ultima giogaia della Valdoppia per essere in Valsesia.

Non mi sentiva punto stanco, era spinto dalla brama di giungere presto alla mia meta, ove m’attendevano piacevolezze d’ogni genere, quindi rifocillatomi abbondantemente, concessemi un pajo d’ore di riposo, e prese tutte quelle notizie intorno alla via che l’oste a malincuore volle somministrarmi, attribuendo io a sola sua cupidigia il consiglio che ripetevami di fermarmi colà quella notte e non mi porre in via di quell’ora, che era già verso il declinare del giorno, mi strinsi alle spalle le cinghie della valigia, e, impugnato il mio bastone, me ne andai pel mio cammino.

Il sentiero s’arrampicava pel fianco del monte, fra boschi e cespugli: era assai erta, anzi quasi perpendicolare la via: pur salendo con buona lena, in poco d’ora mi trovai molto elevato dal fondo della valle, ove vedeva rosseggiare il paesetto di Saint Jean ad un raggio obbliquo che gl’inviava il sole dalla sommità dell’opposto monte dietro cui stava per celarsi; e vedeva pure luccicare il torrente che serpeggiava per la valle, ed era quell’acqua stessa che romoreggiando balzava giù dal monte sulla costa del quale io m’innalzava.

Mi avevano detto che la salita voleva un’ora circa; ma io non aveva calcolato che le mie gambe non erano quelle d’un montanaro, e che se que’ del paese v’impiegavano un’ora, io non avrei potuto a meno di consumarvi doppio spazio di tempo. E così fu. Il sole, già tutto

nascosto dietro gli opposti dossi, mandava appena un ultimo rossore sulle cime più elevate che mi stavano sul capo, ed io m’arrampicava ancora su per l’erta, e sentiva che le gambe scemavano di vigore ad ogni passo, e un’ansa affannosa mi toglieva quasi il respiro. Dopo la salita esser vi doveva uno spianato, inoltrandomi pel quale doveva poi giungere ai casali componenti il paesetto detto La Montà; ivi contava passare la notte, per esser pronto al mattino a discendere pel versante opposto in Valsesia al paese di Riva, da dove avrei potuto ancora arrivare la sera sino a Varallo.

Fatto è ch’io giunsi al margine di quel benedetto spianato, e cessai di salire quand’erasi già quasi fatto interamente oscuro, e sdrajatomi sull’erba, per prender fiato, mi giunse all’orecchio debolissimo il suono de’ tocchi dell’avemmaria del paesetto di Saint-Jean. Provai allora un po’ di pentimento di non aver voluto cedere ai consigli dell’oste, poichè per giungere a La Montà non rimanevami da far meno d’un’altra buon’ora di cammino, e chi sa qual cammino! Feci però cuore a me stesso, anzi gioii meco medesimo, e mi congratulai di trovarmi una volta nella condizione di tanti viaggiatori, le cui avventure aveva lette con sì vivo trasporto di curiosità. Che di meglio infatti per un giovine di venticinque anni, di testa romantica (così si suol dire), che ha costume la sera di passeggiare le strade ben illuminate e lastricate della capitale, vedersi solo fra le tenebre, errante pei boschi alla sommità delle Alpi, colla probabilità di scontrarsi nel genio delle ghiacciaje che sotto forma d’un orso venisse a divorarlo, senz’altra speranza di vendetta che di far urlare quell’animale nelle sue rupi un mese intero, per le punture che gli avrebbe cagionate entro le sue viscere il cervello, intingolo indigeribile formato col deposito d’ogni specie d’idee letterarie, metafisiche, poetiche e legali?

Questo pensiero m’aveva fatto sorridere tra me stesso, avanzandomi per l’incerta traccia del sentiero, quando ad un tratto vedo un chiarore che subito scompare, e appena ebbi campo di rivolgere la testa ch’udii rumoreggiare il tuono. Fermandomi a guardare indietro, scôrsi nubi nerissime che s’erano avanzate alle mie spalle, e che, venendo da verso la valle di Saint-Jean, andavano

nascondendo sul mio capo la volta del cielo. Che gusto m’avessi lo lascio immaginare a voi. Io camminava in una pianura, che, per quanto poteva rilevare, era come una vasta prateria, sparsa qua e là d’alberi radi. Tratto tratto però mi sentiva sotto i piedi il nudo macigno. Facendosi sempre più dense le tenebre, io non iscorgeva il sentiero che al bagliore dei lampi che si succedevano quasi incessantemente. Cominciarono i soffj del vento, e il tuono echeggiava arrotolandosi fra quelle teste di montagne. Vi dico da vero che principiai a non aver più nessun piacere di trovarmi in quell’ignota solitudine con un tempo spaventoso di quella fatta. Sperava, ad ogni passo che m’inoltrava, di trovarmi nel desiderato paese di La Montà, o di scorgere almeno qualche lumicino che annunziasse una capanna, fosse stata anche l’abitazione delle streghe, dei briganti, o dei falsi monetarj: ma non vedeva niente, altro che la corona delle rupi che circondavano quel piano, che si mostravano più nere ancora del nerissimo cielo. Un romore, uno scroscio grandissimo accompagnato da un sibilo spaventoso di vento, veniva avanzandosi precipitoso, e vedeva al chiarore dei lampi le chiome degli alberi flettersi ed alzarsi rapidissimamente. Ad un tratto fui inondato dalla pioggia, e, quasi al tempo stesso, ciò che mi diede più paura, fu di sentire che i miei piedi diguazzavano nell’acqua sino alla caviglia, per cui credetti d’essere entrato inavvertentemente in qualche stagno o fondo paludoso. Di sentiero non eravi più insegna. Rimasi un momento immobile, e mi credetti perduto: ma al luccicare della saetta, avendo veduto che il terreno a man manca si rialzava, mossi i passi da quella parte, e infatti in due o tre minuti mi sentii fuori del guado, e compresi che andava ascendendo. — Meno male (dissi fra me), il pericolo d’affogarmi sembra passato. — Ma la pioggia e il vento incalzavano con tal violenza, ch’io dovetti appoggiarmi ad una pianta per sostenermi in piedi. La scena è più teatrale che in un ballo di Viganò (diceva in me stesso), ma minaccia d’andare troppo in lungo, e se dovessi starmene qui tutta notte sotto questo diluvio coll’aquilone che spira, mi prendo tale un malanno che non rientro mai più in velocifero da porta Tanaglia. —

Mentre io era colà in una posizione così critica, guardando attentamente ad ogni gettata di luce intorno a me, mi venne veduto, non molto all’insù dal posto ove mi trovava, un piccolo edificio coperto di paglia, un tugurio. Mi sentii rinascere, e tosto mi diressi a quella volta. Pervenutovi, m’accorsi ch’era una capannetta deserta, uno di que’ casolari ove alloggiano i pastori quando conducono alle alpi le mandre, e che partendo abbandonano. Alla porta s’ascendeva per alcuni gradini; ne mancava l’imposta e dentro appariva vuoto ed oscuro. Salii tosto quella scomposta scaletta, e giunto al limitare tastando col bastone, e sentendo che il pavimento era più basso, prima di discendervi per entro vi feci rimbombare la mia voce, porgendo l’orecchio, per udire se mai cosa alcuna vi si rimovesse, poichè v’era pericolo vi fosse rifuggita qualche fiera.

Non udendo alito balzai giù dalla porta nell’interno, e m’accorsi con mio sommo contento che v’era sull’impalcato un bel letto di foglie. Staccai dalle spalle la mia valigia, mi tolsi l’abito tutto molle d’addosso, mi soffregai per asciugarmi alla meglio, ringraziai la provvidenza, e me le raccomandai: indi stesi tutta la mia stanchissima persona su quelle foglie, che mi sembrarono uno strato di morbide piume, e provai quel sentimento di felicità, che m’immagino debba sorgere in cuore a chi afferra il lido campando dal naufragio.

Descrivervi quali pensieri mi passassero per la mente sarebbe impossibile cosa: quello ch’è certo si è che m’addormentai pensando a chi pensava a me, e che forse vaneggiava amorosamente alle melodie d’una gaja serenata, senza pur dubitare ove diavolo mai si trovasse il suo Trovatore. E tanto più che l’ultima sera nel darmi l’addio di partenza, conoscendo l’indole mia arrischiata, m’aveva fatta calda preghiera, di non espormi a inutili perigli, e di non mettere a repentaglio una vita troppo cara — Che belle paroline, eh? — Ma, e chi non le ha udite all’età di venticinque anni? — Pure, onde gustarle completamente, bisogna credersi esseri privilegiati, e tale io mi riputava allora in buona fede: onde ricordava quell’affettuosa espressione coll’accompagnamento d’una voce commossa, d’uno sguardo pieno di soavità e di sentimento, vedeva quelle forme

gentili, quella bianca mano che mi salutava ancora dal balcone, e tutto ciò mi mandava un miele per le vene, mi faceva più beato d’un re, benchè perduto là sull’alpi tutto solo, e sdrajato sovra aride foglie in un deserto tugurio; e credo che gli spiriti ilari che si esalavano da me, mi servissero di riparo contro l’influenza funerea che stagnava sotto quella volta.

Non so quanto dormissi, ma mi svegliai che fitta era ancora l’oscurità, però cessati i lampi, i tuoni, il vento e la pioggia. Stirai le membra, e mi sentii assalito da un brivido di freddo; volendo addormentarmi di nuovo, allungai un braccio per internarlo nelle foglie, onde averne calore, e nel così fare urtai in qualche cosa, che toccando sentii essere una valigia. Mi pareva d’aver collocata la mia dall’altra parte, e subito mossi l’altro braccio per accertarmene, e infatti sento che la mia valigia è colà! — «Gran Dio! due valigie! qui v’è alcun altro; dissi tra me, traendo a stento per la sorpresa il respiro. Ma tosto mi animo, e grido: — Ohe! ohe! chi c’è qui. —

Nessuna risposta: mi rialzo, porgo attentissimo l’orecchio, non odo fiato, non odo respiro, era un silenzio profondo, non interrotto che dal cader lento delle goccie che stillavano dalla paglia del tetto. Mi metto a frugare a tentoni per le foglie, allungando anche i piedi, e urto con questi in due altri piedi, che sembravano rivestiti di grosse scarpe. Li premo con forza, ma non ne segue alcun effetto. Mi do a cercare colle mani e sento un braccio rivestito di panno — lo scuoto — niente — Che affare è questo? — dissi tra me preso da spavento, e diressi la mano ove doveva essere il volto, e l’abbassai misericordia! — le mie dita s’inforcano nelle caverne delle ossa nasali d’un teschio umano, che si scompone a pezzetti — misericordia! chi m’avesse fatto un salasso non ne avrebbe cavata goccia di sangue: rimasi più morto che vivo.

Ebbi appena il vigore di balzar fuori di là lasciando nel casolare, abito, valigia e berretto, e non trassi il respiro che vedendomi all’aria aperta. Sedetti sui scalini della capanna, col capo in mano, lasciando si calmasse la terribile palpitazione di cuore che mi aveva assalito. Alzai poscia gli occhi al cielo: era sereno e stellato: da levante veniva un venticello foriero dell’aurora; il suo fiato per me fu un

balsamo, e più di tutto alcune voci che udii, e mi sembravano di persone che fossero sul sentiero da me percorso la sera. Mi posi a gridare chiamando; mi fu risposto; io continuai a gridare e sentii ch’alcuni uomini venivano alla volta. Quando li vidi da vicino, narrai loro la mia trista ventura, ed essi tosto, tratta l’esca, il ferro e la pietra focaja, accesero una piccola lucerna, ch’un d’essi trasse da una bisaccia che recava ad armacollo; e ravvisai in essi tre cacciatori da camosci.

Penetrammo tutti insieme in quella capanna, e si vide, pressochè tutto coperto dalle foglie, un uomo, dirò meglio uno scheletro, rivestito d’abiti militari. Mi dissero che doveva essere qualche sgraziato disertore sorpreso là su da un male violento, il quale trattosi in quella capanna vi morì senza soccorsi: avvenimento accaduto, almeno da due mesi in addietro.

Ritrovata la valigia di lui fu slacciata e vi si rinvennero per entro alcuni pochi oggetti di vestimento, e un portafoglio. Questo pure venne aperto, e vi si vide una carta d’iscrizione militare su cui leggemmo — Gaudenzio D...., d’anni ventinove, nativo di, ecc. con tutti gli altri consueti connotati personali che lo indicavano per un giovine ch’essere doveva d’assai bello aspetto. Nel portafoglio vi erano pure due lettere, ed una picciola busta di seta verde da cui levammo una cartolina, la quale era circondata per più giri da un sol capello biondo, le cui estremità erano rattenute da un po’ di cera. Una di queste lettere era suggellata e mancava d’indirizzo. L’altra portava nella direzione il nome del soldato colla mansione a Saluzzo; questa, essendo aperta, noi la spiegammo e vedemmo essere del curato del suo paese che gli scriveva in nome di sua madre. Vi si parlava di nozze di persone conoscenti, e della spedizione che veniva fatta a lui d’una picciola somma di danaro: non vi si leggeva altro, nè trovammo cosa alcuna di più, che ci potesse rischiarare intorno a quell’individuo ed al funesto suo destino.

Uno di que’ cacciatori, il più attempato, disse ch’egli era fratello del sindaco di Saint-Jean, e che avrebbe dato avvertimento onde que’

resti umani venissero sepolti, e fosse partecipata notizia del fatto all’autorità superiore.

Io rimasi compreso da tanta pietà per quell’infelice, e al tempo stesso da tale orrore e ribrezzo d’aver avuto un simile compagno di letto, che non aveva quasi più vigore da riprendere i miei arnesi.

Alla fin fine ajutato da que’ cacciatori mi rivestii, e mi rimisi, accompagnato da loro, in viaggio; ma quello scheletro mi opprimeva l’immaginazione, mi disperava. Mano mano però che si spandeva la luce mattinale, si andava scemando anche lo squallore della mia mente, e veniva a poco a poco riconoscendo me stesso. Quando alfine m’affacciai dal vertice del monte all’ampia vallata, e vidi le nebbie candide e natanti volare in fuga innanzi al sole che mi sorgeva luminoso di fronte, ogni mia tristezza si dissipò, ed altro non mi parve quel caso che una romanzesca ventura.

INDICE

M ’ 305 ’ pag. 1

U E ’ B 18

I G ’I C

C 39

E A T

G 87

L B A 121

C B D M 161

A V V 183

La presente Edizione è sotto la tutela delle Leggi.

NOTE:

1 Poco lungi dal luogo ov’è la chiesa di S Giorgio in Palazzo

2 Alla Maddalena al Cerchio

3 In vicinanza di porta Vercellina che aprivasi ove ora è situata santa Maria alla Porta

4 Il nostro paese era anticamente tutto sparso di laghi, che il tempo e l’opera dell’uomo asciugarono Il lago Gerundio stendevasi nelle vicinanze del sito ove vi ha presentemente Cassano; il lago Eghezzone era tra Lodi e Crema, e serbasi ancora memoria dell’isola Fulcheria, che esisteva in quel lago.

5. Nella contrada di tal nome ove fu eretta a quella santa una chiesa, sul luogo appunto ove i primi cristiani avevano celato il suo corpo.

6. Lungo la corsia de’ Servi, dove fu eretta poi la chiesa di s. Paolo.

7 Stava ove trovasi ora s Vittore al teatro

8 Ne serbò il nome l’attuale Verzaro

9 Sorgeva sulla via romana presso al luogo in cui a’ nostri giorni fu costruito il teatro Carcano

10 Era al Carrobbio

11 Quelle che trovansi tuttavia avanti la chiesa di s Lorenzo

12 Renza, od Orientale ch’era al Leone presso s Babila

13 A s Giovanni alle Quattro Faccie

14 Alla Zecca vecchia

15. Nell’anno 539.

16. Salì alla cattedra arcivescovile nell’anno 863 e morì nel 881.

17. Ne serba il nome il Palazzo che sorge in quella località.

18. Personaggio storico. Vedi il Corio.

19. Avevasi sospetto, e il fatto lo accertò che il conte Guido Biandrate tradisse i Milanesi favorendo l’imperatore Federigo, di cui passò poscia nel campo. Crediamo però che nessuno avesse pensato a lui nella giornata del 20 aprile 1814.

20. Nel 26 marzo 1162.

21. Era il mese di marzo dell’anno 1373.

22. I fedeli lo riedificarono poscia più vasto e magnifico.

23. È desunta da una cronaca latina di quella Valle al capo ove si legge: Die XX martii fuit interfectus Bertramus Dalmasanus dominus Clanetii super pontem de Clanetio per homines Guelphos Vallis Himaniæ, etc. Nel secolo seguente i valligiani della Brembilla continuarono a commettere sui vicini paesi le più crudeli rappresaglie Stanco il veneto governo (di cui divenne poi suddita tutta la terra bergamasca) delle loro sfrenate scelleratezze, faceva imprigionare diciotto capi, ordinava che fossero smantellati tutti i villaggi della Brembilla, ed il sole del giorno settimo dell’anno 1443 più non illuminava di quella popolosa vallata che le immense ruine.

24. Ora de’ Moroni.

25. Quel bosco, contiguo al sobborgo detto degli Ortolani, era il solito convegno dei duellanti dell’epoca. Il convento che dava nome al bosco, esiste tuttavia, e venne ai nostri giorni da privata beneficenza cangiato provvisoriamente in ospitale di donne, che s’intitola delle Fate-benesorelle, a similitudine di quello per gli uomini assistito dai Regolari di san Giovanni di Dio.

26. Vale a dire due ore prima dell’avemaria della sera, essendo allora ignota la partizione della giornata secondo il sistema francese or fatto universale.

27. L’unita incisione che rappresenta la battaglia di Landriano, è tratta dal quadro del valente Sala, rapito sì immaturamente all’onore dell’arte. Esiste tal dipinto presso i conti Cicogna, uno de’ cui antenati prese parte

a quella battaglia, ed è il guerriero rappresentato in atto di parlar col De Leyva.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

*** END

OF

THE PROJECT GUTENBERG EBOOK RACCONTI STORICI - NUOVO VOLUME ***

Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE

PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Download PDF German for singers a textbook of diction and phonetics 3rd edition william odom full ch by Ebook Home - Issuu