agricolturaveneta
Numero Uno Febbraio 2012
Regione Veneto | AVEPA | Veneto Agricoltura |
UNA MANO AGLI AGRICOLTORI
SOMMARIO Pag. 1 Una mano agli agricoltori (La Redazione) …Questa rivista ha l’obiettivo di informare gli agricoltori veneti... Pag. 2 Incontri PAC: le date BREVEMENTE Pag. 3 Più valore (Luca Zaia) …attiva un colloquio tra imprenditori e le strutture regionali… La conoscenza fattore di sviluppo economico e aziendale (Franco Manzato) …per orientare meglio i provvedimenti finali rispetto agli interessi della nostra agricoltura… Pag. 4 Decalogo dell’innovazione agricola (Franco Manzato) …Il settore agricolo sta subendo una trasformazione radicale… Pag. 5 PAC e sviluppo rurale (Europe Direct-Veneto Agricoltura) Recenti provvedimenti regionali Pag. 6 AVEPA, Gli occhi degli agricoltori (Fabrizio Stella) …Credo sia il pensiero che dovrà orientare l’AVEPA… Dieci anni assieme / I numeri dell’AVEPA PSR 2007-13, Nuovo Bando Generale Pag. 7 Apicoltura / Ristrutturazione vigneti Domanda Unica 2011, in liquida zio nei saldi dei titoli (Antonio Caridi) …nel mese di gennaio sono state effettuate ulteriori liquidazioni…
© Mirko Destro
Secondo i recenti dati diffusi dall’Assessore Franco Manzato con Veneto Agricoltura sull’andamento del settore primario nel 2011, il fatturato agricolo regionale l’anno scorso è stato di circa 5 miliardi di euro. Un grande risultato, in particolare di questi tempi, che va ascritto certamente alla vivacità e perseveranza instancabile dei nostri agricoltori, e ad un sistema regionale ben funzionante. Dalla Regione stanno partendo ulteriori bandi del PSR, come quello relativo all’agroambiente che stanzia oltre 120 milioni da erogare attraverso Avepa, mentre i GAL si stanno muovendo sul territorio per realizzare l’Asse quattro del Programma di Sviluppo Rurale; anche qui molti sono i progetti e le iniziative. Questa rivista della Regione Veneto ha l'obiettivo di informare gli agricoltori su scadenze, opportunità, indicazioni, aggiornamenti tecnici. E' il frutto delle novità che l’Assessorato sta apportando alla macchina regionale del primario, in formato cartaceo ma anche visibile sul sito www.piave.veneto.it, il portale integrato per l’agricoltura della Regione, e vuol essere uno strumento, uno starter, di sviluppo per l’imprenditore veneto. Notizie concrete, indicazioni operative, informazioni utili, comprensibili, immediatamente fruibili e verificabili. “AGRICOLTURA Veneta” è una mano in azienda. Le sfide sono tante e sempre più impegnative, dobbiamo darci una mano e vogliamo darti una mano. Al prossimo numero. Ogni tuo suggerimento per migliorarci è più che gradito. La Redazione [rivista@venetoagricoltura.org]
Pag. 8 Innovazione organizzativa al servizio dell’agricoltore veneto (Angela Lia) …Avepa ha concentrato in un solo, per provincia, punto di contatto con gli utenti le funzioni svolte da Ispettorati agrari e proprie strutture periferiche… Pag. 9 Il censimento dell’Agricoltura, che frutti produce (Paola Giacomazzo) …il numero delle aziende è diminuito, cresce la SAU… Pag. 10 VENETO AGRICOLTURA, L’innovazione nelle imprese agricole (Giuseppe Rela) …dai risultati emerge che tre sono i modelli aziendali… Pag. 11 Possiamo fare bene il mais sostenibile? (Lorenzo Furlan) …un nuovo servizio per gli operatori agricoli, il Bollettino colture erbacee, per informare in tempo reale come effettuare i trattamenti… Pag. 12 I GAL del Veneto …quarto Asse, hanno il compito di attuare strategie per il raggiungimento degli obiettivi previsti dai tre Assi del PSR… Pag. 14 VENETO AGRICOLTURA, l’Andamento dell’Agricoltura veneta nel 2011 (GianOmar Bison) …cinque miliardi di €, ecco il valore della produzione veneta nel 2011… Pag. 15 Sicurezza alimentare, il controllo di filiera (Giorgio Marcazzan) …Veneto Agricoltura a Thiene nei propri laboratori controlla i fattori di rischio e di contaminazione… Pag. 16 www.piave.veneto.it, un click per le aziende agricole
www.piave.veneto.it
Nuova PAC, nubi all’orizzonte (Mimmo Vita) …diminuiscono le risorse, un dato che su base nazionale si assesta a -18%...